
La versione 2017 di Adobe Story CC presenta interessanti nuove funzioni per gli autori di copioni. Di seguito trovi una breve introduzione a queste nuove funzioni e collegamenti verso risorse di approfondimento. Per un riepilogo delle funzioni introdotte nelle versioni precedenti, consulta Riepilogo delle funzioni | Adobe Story CC | Versioni 2015.
Questa versione introduce la possibilità di utilizzare le note per aggiungere annotazioni di testo ai documenti.Per ulteriori informazioni, consultate Inserire note.
Questa versione introduce la funzione di navigazione all’interno del copione utilizzando i numeri di pagina. Per ulteriori informazioni, consultate Vai a pagina.
Questa versione introduce la funzione di confronto tra due versioni di un documento, affiancandole. Potete apportare modifiche a entrambe le versioni. Per ulteriori informazioni, consultate Confronto tra due versioni.
Questa versione introduce la funzione di ripristino ed eliminazione di versioni precedenti dei documenti. Per ulteriori informazioni, consultate Eliminare e ripristinare versioni del documento.
In questa versione è stato introdotto il pannello Proprietà scena in cui viene visualizzato un riepilogo della scena. Nel riepilogo sono inclusi gli elementi seguenti:
- Numero scena
- Titolo della scena
- Ora e località della scena
- Personaggi
- Extra
- Riassunto
Per ulteriori informazioni, consultate Pannello Proprietà scena.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di aggiungere e rilevare personaggi senza dialogo in una scena. I personaggi non associati ad alcun dialogo in una scena vengono classificati come personaggi senza dialogo. I personaggi senza dialogo vengono visualizzati nel pannello Proprietà scena. Per ulteriori informazioni, consultate Aggiungere e rilevare personaggi senza dialogo.
In questa versione gli extra senza dialogo vengono elencati nel pannello Proprietà scena. Un extra senza dialogo è indicato in blu e da un asterisco (*) alla voce Personaggio dell’elenco della scena. Per ulteriori informazioni, consultate Aggiungere e modificare personaggi senza dialogo.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di eseguire operazioni con diverse versioni di un documento nel pannello Cronologia. In questo pannello sono contenuti i dettagli di ogni versione, che possono essere utilizzati come riferimento per modificare la versione corrente. Per ulteriori informazioni, consultate Pannello Cronologia.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di confrontare due versioni di un documento nel pannello Cronologia. Per visualizzare le modifiche, potete selezionare una versione e passare il mouse sopra la versione con cui desiderate confrontarla. Per ulteriori informazioni, consultate Confrontare versioni.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di aggiungere al copione suoni e punti di allineamento con la musica, chiamati elementi audio. Gli elementi audio possono essere aggiunti al copione come punti di attacco e di stacco. Per ulteriori informazioni, consultate Elementi audio.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di aggiungere informazioni audio al copione. Le informazioni audio possono essere corredate anche da una descrizione. Per ulteriori informazioni, consultate Info audio.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di aggiungere un riassunto al copione, che viene visualizzato nel pannello Proprietà scena. Il riassunto viene aggiunto manualmente all’inizio di una scena. Per ulteriori informazioni, consultate Pannello Proprietà scena.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di visualizzare in anteprima l’aspetto di un documento dopo aver accettato o rifiutato le modifiche apportate al documento. Per ulteriori informazioni, consultate Visualizzare un documento prima e dopo il rilevamento delle modifiche.
Questa versione offre la possibilità di importare nei progetti i modelli personalizzati salvati. Consente inoltre di importare nei progetti correnti i modelli creati in Adobe Story CC Classic. Per ulteriori informazioni, consulta Importare modelli personalizzati.
Questa versione offre la possibilità di gestire la numerazione dei dialoghi ripristinando la numerazione in una nuova scena. Quando assegni dei numeri ai dialoghi, questi vengono assegnati in ordine sequenziale agli elementi di dialogo presenti nel copione. Puoi scegliere di ripristinare la numerazione dei dialoghi in modo da iniziare con il numero 1 per ogni nuova scena creata. Per ulteriori informazioni, consulta Gestire i numeri di dialogo.
Questa versione offre la possibilità, per copioni per TV e film, di passare dal modello applicato a uno dei modelli disponibili per il formato di copione in questione. Per ulteriori informazioni, consulta Cambiare modello.
Questa versione offre la possibilità di inserire battute e misure nei copioni. Le battute e le misure vengono impiegate quando si desidera allineare le riprese da videocamera o altri elementi visivi con un brano musicale. In genere si inserisce il numero di battute e/o misure fino al successivo taglio o effetto. Puoi modificarle o eliminarle dal copione. Per ulteriori informazioni, consulta Inserire battute e misure.
Questa versione offre la possibilità di inserire nuove pagine titolo nei documenti. Con questa versione, quando importi nei nuovi progetti copioni con pagine titolo create nella versione Flex, le pagine titolo vengono importate automaticamente. Per ulteriori informazioni, consulta Inserire una pagina titolo e Importare una pagina titolo quando viene importato un copione.
In questa versione è stata introdotta la possibilità di visualizzare i modelli in un elenco a discesa quando si fa clic sul pulsante “+copione”. In precedenza, venivano elencati solo quattro modelli. A partire da questa versione, è possibile visualizzare anche eventuali modelli personalizzati presenti nel tuo account. Per ulteriori informazioni, consulta Aggiungere e modificare i copioni.
Con questa versione viene introdotta la possibilità di assegnare automaticamente o manualmente la durata di scene o riprese. Per ulteriori informazioni, consulta Creare copioni per riprese.
Copione in ordine di ripresa è una raccolta di scene nell’ordine in cui sono state elencate nella pianificazione. Una volta creata e ordinata una pianificazione, ad esempio in base al set, ai personaggi o all’ora del giorno, puoi creare un copione in ordine di ripresa. Quando crei questo copione, puoi specificare se includere solo le scene da riprendere in Località, solo le scene da riprendere in Studio o entrambe. Puoi quindi distribuire il copione in ordine di ripresa allo staff di produzione e alla troupe, come riferimento. Per ulteriori informazioni, consulta Copione in ordine di ripresa.
Con questa versione è possibile aggiungere i numeri di dialogo a un copione. I numeri vengono assegnati in ordine sequenziale agli elementi di dialogo presenti nel copione. Puoi scegliere di ripristinare la numerazione in modo che inizi da 1 per ogni nuova pagina. Per ulteriori informazioni, consulta Gestire i numeri di dialogo.
Con questa versione è possibile aggiungere una sezione di intestazione e piè di pagina, specificare un’intestazione e un piè di pagina diversi per la prima pagina, modificare l’intestazione e il piè di pagina, aggiungere un numero di pagina e personalizzare l’intestazione e il piè di pagina per una pagina titolo. Per ulteriori informazioni, consulta Modifica di copioni.
La funzionalità di Adobe Story per le scene con riprese di località multiple consente di rappresentare correttamente una scena in cui devono essere inquadrate più località, ad esempio una telefonata tra due o tre persone in un film o uno sceneggiato. Puoi anche utilizzare uno spazio seguito da una barra (/) e quindi da un’altra barra in
Con questa versione, gli extra con dialogo vengono elencati come extra nei rapporti. Un extra con dialogo è indicato da un asterisco (*) alla voce Personaggio dell’elenco della scena. Per ulteriori informazioni, consulta Aggiungere e modificare i copioni.
Con questa versione è possibile inserire gli elementi da videocassetta (VC) in un punto della scena in cui l’origine del contenuto sia una videocassetta. Per ulteriori informazioni su questa funzione, consulta Creare copioni per riprese.

Nella versione di gennaio 2017 di Adobe Story CC è stata introdotta la migrazione del flusso di lavoro dalla tecnologia basata su Flex ad HTML5, con particolare attenzione ai flussi di lavoro per programmi in diretta e serie televisive.
Di seguito sono riportate le modifiche apportate all’area di lavoro nella versione HTML:
Le funzioni seguenti sono valide per la versione HTML
- Creare, rinominare ed eliminare un progetto: scopri come creare, rinominare ed eliminare un progetto.
- Aggiungere e modificare gli script: scopri come creare, importare, copiare e duplicare un copione.
- Pianificazioni, interruzioni di scena e banner: scopri come creare pianificazioni, interruzioni di scena (interruzioni di fine giorno o di
inizio giorno) e i banner. - Creare copioni per riprese: scopri come inserire informazioni sulla ripresa nel mezzo di una scena.
- Creare elenchi di elementi tag: scopri come creare i tag e gli elenchi di elementi tag.
- Organizzare i progetti: scopri come organizzare i progetti in categorie, per gestirli in modo efficace.
- Creare una ripresa videocamera: scopri come aggiungere informazioni sulla ripresa videocamera nel mezzo di una scena.
- Gestire le revisioni di produzione: scopri come gli indicatori di revisione vengono visualizzati sulle pagine riviste.
- Generare i rapporti di produzione: scopri come generare rapporti sui progetti o sui documenti dei progetti, per distribuire dettagli del copione al cast e alla troupe.
- Pianificazione: scopri come pianificare, raggruppando le scene in base al giorno di ripresa ed elencando le risorse necessarie per le varie scene.
- Organizzare le modifiche: scopri come abilitare il rilevamento delle modifiche per identificare le modifiche apportate al documento, accettarle o rifiutarle.
- Condividere e collaborare sui progetti: scopri come condividere i progetti e collaborare con altri utenti, specificando il ruolo di ciascun utente.
Per ulteriori informazioni su come iniziare a usare i miglioramenti apportati, consulta la Guida introduttiva ad Adobe Story CC.