Nota:
Il 22 gennaio 2019 Adobe ha terminato il servizio Adobe Story CC. Sia Adobe Story CC che Adobe Story CC (Classic) sono stati dismessi. Anche il supporto per l’applicazione offline Adobe Story CC è stato terminato. Per ulteriori informazioni, consulta le domande frequenti sulla fine del servizio.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Quando aggiungete le informazioni di ripresa al copione, questo diventa un copione per riprese. Un copione per riprese contiene informazioni quali dimensione delle riprese, numeri di ripresa e durata delle riprese.
Nota:
Quando aggiungete le informazioni di ripresa, viene modificata la formattazione del copione originale. È consigliabile salvare una copia del copione prima di iniziare ad aggiungere informazioni di ripresa al copione originale.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Un elemento di ripresa offre informazioni sulla dimensione delle riprese, sulla videocamera e sullo spostamento della videocamera per effettuare la ripresa.
La dimensione della ripresa definisce quanto del soggetto sia visibile nell’inquadratura.
Dimensione della ripresa/Angolazione della videocamera |
Descrizione |
---|---|
Primissimo piano |
Primissimo piano del volto del soggetto, dalla fronte al mento. |
Taglio di transizione |
Un primo piano di qualcosa che non fa parte dell’azione corrente. Potrebbe trattarsi della ripresa di un soggetto diverso oppure di una parte diversa del soggetto. |
Ingresso a schiaffo |
La videocamera entra improvvisamente nella scena contenente il soggetto. |
Ingresso lento |
La videocamera entra molto lentamente da dietro il soggetto. |
PP (primo piano) |
Salvo specificazione contraria, si tratta del primo piano del volto del soggetto. |
Dettaglio soggetto |
Primo piano di una parte del soggetto, in dettaglio. Ad esempio, un primo piano dei pollici che girano del soggetto. |
Ripresa con altri elementi parziali |
Viene inquadrato il volto del soggetto e parte dell’intervistatore di spalle (testa e spalle). |
Ripresa in lunghezza |
Offre all’operatore della videocamera un’area di lavoro che si estende oltre la parte anteriore del carrello. |
Inclinazione olandese |
La videocamera è inclinata lateralmente in modo che l’orizzonte si trova ad angolo rispetto alla parte inferiore dell’inquadratura. |
Ingresso graduale |
Effettua uno zoom leggero sul soggetto. |
PPP (Primissimo piano) |
Consente di acquisire i dettagli più minuti del soggetto e di escludere l’ambientazione. La videocamera riprende solo una piccola porzione del soggetto nella scena. |
Inquadratura d’ambientamento |
Offre un contesto per la scena o il soggetto. Ad esempio, una ripresa esterna di un edificio di notte, seguita da una ripresa interna di persone che parlano. Questo tipo di ripresa indica che la conversazione ha luogo di notte all’interno di quel particolare edificio. |
CLL (Campo lunghissimo) |
Riprende l’ambientazione del soggetto. In genere, il soggetto è appena visibile nell’inquadratura. Il campo lunghissimo viene spesso usato per definire il contesto della scena. |
Campo lunghissimo |
Consente di definire il contesto per il soggetto della scena. Simile a CLL. |
A livello degli occhi |
Colloca l’osservatore alla stessa altezza del soggetto ripreso. |
Totale |
Mostra per intero la persona o l’oggetto ripreso nella scena o nel fotogramma. |
Angolazione dall’alto |
La videocamera è collocata al di sopra del livello degli occhi e orientata in basso verso il soggetto. Questo tipo di ripresa rende il soggetto più piccolo o più debole. |
Ripresa con teleobiettivo |
Ripresa con un teleobiettivo per effettuare uno zoom sul soggetto; spesso utilizzata nelle fotografie di natura. |
Campo lungo |
Mette il soggetto in una qualche relazione con l’ambiente circostante. |
Angolazione dal basso |
La videocamera è collocata al di sotto del livello degli occhi e orientata in alto verso il soggetto. Questo tipo di ripresa rende il soggetto più grande, più forte o più nobile. |
MPP |
Mostra il soggetto in primo piano, senza avvicinarsi troppo. La ripresa è una via di mezzo tra un campo intermedio e un primo piano. |
Campo medio |
Offre una veduta parziale del soggetto, sufficiente a coprire le espressioni del soggetto e l’eventuale azione circostante. |
Campo intermedio |
Offre una veduta completa del soggetto e dell’azione nella scena. |
MCL (Medio campo lungo) |
Consente di riprendere circa il 75% del corpo del soggetto. |
Ripresa interlocutore |
Mostra l’intervistatore che risponde all’ospite. |
Angolazione obliqua/inclinata |
La videocamera è inclinata a un angolo rispetto al suolo. Riprese di questo tipo conferiscono un’idea di squilibrio, transizione e instabilità. L’inclinazione viene inoltre usata per ritrarre il punto di vista del soggetto, ossia la scena come appare agli occhi del soggetto. |
DQ (Di quinta) |
Primo piano del soggetto all’altezza della spalla di un altro soggetto nella ripresa. |
Sovrastante |
La videocamera è direttamente sopra il soggetto. |
P.V. (Punto di vista) |
Mostra ciò che sta osservando il soggetto (rappresentato attraverso la videocamera). La videocamera è posizionata all’altezza degli occhi del personaggio. |
Ripresa di profilo |
Ripresa del soggetto di lato. |
Carrello avanti |
La videocamera si sposta fisicamente in avanti verso il soggetto. |
Controcampo |
Il soggetto e l’altro attore nella scena appartengono alla stessa scena ma non sono ripresi dalla videocamera nello stesso fotogramma. Durante la conversazione uno degli attori è “invisibile”. |
Angolazione sbieca |
Simile all’inclinazione olandese. La videocamera è tenuta a un angolo rispetto al soggetto. |
Vista a volo d’uccello |
Vista obliqua del soggetto dall’alto, come se l’osservatore fosse un uccello. |
Doppia inquadratura |
Cattura due soggetti, che non devono trovarsi necessariamente l’uno accanto all’altro, nello stesso fotogramma. |
CML (Campo molto lungo) |
Definisce l’ambiente in cui si trova il soggetto. La ripresa è più vicina al soggetto rispetto a CLL, ma non quanto in CL (Campo lungo). |
Inquadratura tempo |
Riprende il tempo atmosferico come soggetto della scena. |
CL (Campo lungo) |
Offre una panoramica dell’azione nella scena. |
Spostamento videocamera |
Descrizione |
---|---|
Aerea |
Ripresa con una gru, o con la videocamera fissata a uno speciale elicottero per la ripresa di ampi paesaggi. |
Arco |
Spostamento della videocamera con una combinazione di carrello e spostamento. La videocamera effettua uno zoom sul soggetto e allo stesso tempo uno spostamento circolare, descrivendo un arco, mentre si sposta mantenendo sempre l’inquadratura sul soggetto. |
Avanzamento laterale |
Termine meno comune per carrellata o avanzamento con carrello. |
Gru |
Ripresa effettuata da una videocamera fissata a una gru. |
Zoom in a schiaffo/Zoom out a schiaffo |
Effetti prodotti da rapidi movimenti dell’obiettivo, come zoom in avanti e indietro. |
Sfocatura |
La videocamera perde la messa a fuoco corretta. |
Carrellata zoom/Contro-zoom/Carrellata indietro |
La videocamera viene allontanata dal soggetto quando l’obiettivo viene ritratto, o viceversa. Durante lo zoom, si verifica una distorsione della prospettiva continua, particolarmente evidente nello sfondo che sembra cambiare dimensione relativa rispetto al soggetto. |
Carrello |
La videocamera è montata su una piattaforma con ruote che viene spinta su rotaie. |
Carrellata avanti |
Mentre la videocamera si sposta verso il soggetto, una parte sempre maggiore dello sfondo viene nascosto “dietro” il soggetto nella scena. |
Inclinazione olandese |
La videocamera è inclinata in modo che l’orizzonte si trova ad angolo rispetto alla parte inferiore dell’inquadratura. Viene usata per ritrarre disagio psicologico o tensione nel soggetto ripreso. |
Segui |
Tecnica di spostamento della videocamera utilizzata per seguire il soggetto. |
Messa a fuoco |
La videocamera viene messa a fuoco su un oggetto in un primo piano, mentre tutto ciò che si trova sullo sfondo diventa sfocato. |
MdP a mano |
L’operatore tiene la macchina da presa in mano e si sposta per riprendere l’azione. |
Gru |
Braccio aereo con la videocamera a un’estremità e un contrappeso all’altra. Grazie al bilanciamento fornito dal contrappeso, la videocamera può essere spostata lungo un arco esteso. |
Cambio di messa a fuoco |
La messa a fuoco della videocamera cambia alternando tra la persona in primo piano e la persona sullo sfondo. |
Spostamento |
La videocamera attraversa orizzontalmente la scena. Consente di definire un tempo e uno spazio per luoghi o personaggi nella scena. |
Piedistallo |
La videocamera si sposta verticalmente rispetto al soggetto. |
Steadicam |
Montatura stabilizzante per consentire riprese fluide. |
Messa a fuoco durante ripresa |
Inizia la ripresa con messa a fuoco su un oggetto in primo piano, quindi la messa a fuoco passa al soggetto. |
Inclinazione |
La videocamera è stazionaria, ma ruota verticalmente sul suo asse. |
Tracciamento/Con carrello |
Una ripresa con tracciamento in genere segue il soggetto mentre questo si muove sullo schermo. |
Panoramica veloce |
Tipo di ripresa panoramica nella quale la videocamera si sposta lateralmente a una velocità tale che l’immagine diventa sfocata con striature indistinte. |
Zoom |
Effetto prodotto da un obiettivo zoom, con ampia variazione della lunghezza focale. |
Disponibile per: Adobe Story Plus
Accertatevi di aver attivato Completamento automatico (Visualizza > Completamento automatico) prima di aggiungere a un copione degli elementi di ripresa. Un elemento di ripresa può essere inserito ovunque in una scena in cui sia necessario fornire informazioni sulla modalità di ripresa con la videocamera.
Le informazioni sulla ripresa sono rappresentate in formato Dimensioni ripresa/angolazione videocamera - Numero videocamera - Movimento videocamera.
-
Viene visualizzato un messaggio in cui viene chiesto se desiderate creare una copia del copione. Poiché a un copione di ripresa viene applicato un formato diverso dal copione originale, è consigliabile crearne una copia. Quando fate clic su Continua, viene creata una copia del copione nella cartella del progetto. Se non desiderate creare una copia del copione, selezionate Continua senza salvare una copia.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Una ripresa è associata a una scena. Il formato dei numeri di ripresa è <numero scena>.<numero ripresa>.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Adobe Story aggiunge automaticamente i numeri di ripresa agli elementi Ripresa di un copione. I numeri di ripresa non possono essere modificati.
Il tempo corrente di una ripresa corrisponde alla somma delle precedenti durate di ripresa. Ad esempio, se la prima ripresa ha una durata di 30 secondi (00:00:30) e la seconda ripresa ha una durata di 20 secondi (00:00:20), il tempo corrente indicato nella ripresa due è di 50 secondi (00:00:50).
Nota:
Quando si effettua il calcolo della durata della scena corrente, la durata di ripresa di una scena omessa viene ignorata.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Potete aggiungere informazioni sulla ripresa videocamere durante una scena. Tali informazioni aiutano il personale dello studio a identificare e preparare le modifiche apportate a videocamera, posizione videocamera o effetto nel punto specificato della scena.

A. Numero ripresa B. Informazioni ripresa C. Linea ripresa D. Linea di taglio
Nota:
In Adobe Story viene utilizzato un modello diverso per i copioni contenenti informazioni sulla videocamera, sull’audio e sull’origine durante una scena. Prima di consentire la riformattazione del documento da parte di Adobe Story, eseguite una copia di backup del file originale.
-
Linea ripresa unita
Nel copione, un indicatore di taglio (linea di taglio) viene visualizzato nella posizione del cursore da cui parte una linea ripresa verso il margine della pagina. Le informazioni sulla ripresa vengono visualizzate alla fine della linea ripresa. Se non desiderate che Adobe Story assegni un numero di ripresa, deselezionate Numero ripresa. Immettete le informazioni relative agli effetti visivi (Effetti visivi), al numero di videocamera (Camera), alla posizione della videocamera (Posizione) e la descrizione della ripresa nelle rispettive opzioni.
Linea ripresa tratteggiata
Simile a una linea ripresa unita, ma lo stile della linea è formato da trattini consecutivi. Può essere usata nel copione laddove intendiate inserire della grafica a schermo.
Sviluppo ripresa
Utilizzate questa opzione per modificare le informazioni relative alla videocamera e alla ripresa durante un dialogo. Le opzioni per gli effetti e la posizione della videocamera vengono disabilitate se scegliete questa opzione. Ad esempio, se desiderate che la videocamera esegua uno zoom out dell’oggetto durante il dialogo, immettete il numero della videocamera e una descrizione della ripresa nelle rispettive opzioni.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Posizionate gli elementi da videocassetta (VC) in un punto della scena in cui l’origine del contenuto sia una videocassetta.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Utilizzate questa opzione per fornire informazioni sulla videocassetta in modalità pausa.
Potete scegliere di accettare le opzioni predefinite o aggiungere informazioni nell’opzione Ident. In questa opzione aggiungete le videocassette che desiderate utilizzare in modalità pausa. Per indicare più videocassette, utilizzare i separatori ;, + o &. Ad esempio, per indicare le videocassette 1 e 4, immettete 1+4, 1;4 o 1&4.
Disponibile per: Adobe Story Plus
Utilizzate questa opzione per fornire informazioni sulla videocassetta da riprodurre.
Potete scegliere di accettare le opzioni predefinite o aggiungere informazioni nell’opzione Ident. In questa opzione aggiungete le videocassette da riprodurre. Per indicare più videocassette, utilizzare i separatori ;, + o &. Ad esempio, per indicare le videocassette 1 e 4, immettete 1+4, 1;4 o 1&4.