Guida utente Annulla

Allineare e distribuire i livelli

In Photoshop potete utilizzare le opzioni Allinea e Distribuisci per allineare e distanziare facilmente i livelli di un’immagine, operazioni che vengono spesso utilizzate per creare immagini panoramiche.

Allineare oggetti su livelli diversi

Potete allineare il contenuto dei livelli e dei gruppi con lo strumento sposta . Consultate Spostare il contenuto dei livelli.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per allineare più livelli, selezionateli con lo strumento sposta o nel pannello Livelli, oppure selezionate un gruppo.

    • Per allineare il contenuto di uno o più livelli a un bordo di selezione, create una selezione nell’immagine, quindi selezionate i livelli nel pannello Livelli. Usate questo metodo per allineare rispetto a un punto specifico dell’immagine.

  2. Scegliete Livello > Allinea o Allinea livelli a selezione, quindi scegliete un comando dal sottomenu. Questi comandi sono disponibili come pulsanti di allineamento nella barra delle opzioni dello strumento sposta.

    Distribuisci bordi superiori

    Allinea il pixel superiore dei livelli selezionati al pixel più alto di tutti i livelli selezionati o al bordo superiore della selezione.

    Centri verticali

    Allinea il pixel verticale centrale dei livelli selezionati al pixel verticale centrale di tutti i livelli selezionati o al centro verticale del bordo della selezione.

    Allinea bordi inferiori

    Allinea il pixel inferiore dei livelli selezionati al pixel più basso di tutti i livelli selezionati o al bordo inferiore della selezione.

    Allinea bordi sinistri

    Allinea il pixel a sinistra dei livelli selezionati al pixel a sinistra del livello più a sinistra o al bordo di sinistra della selezione.

    Centri orizzontali

    Allinea il pixel centrale orizzontale dei livelli selezionati al pixel centrale orizzontale di tutti i livelli selezionati o al centro orizzontale del bordo della selezione.

    Allinea bordi destri

    Allinea il pixel a destra dei livelli collegati al pixel più a destra di tutti i livelli selezionati o al bordo di destra della selezione.

Distribuire equamente livelli e gruppi

Funzione aggiornata nella versione di ottobre 2018 di Photoshop CC (20.0)

  1. Selezionate tre o più livelli.
  2. Scegliete Livello > Distribuisci e fate clic su un comando. In alternativa, potete selezionare lo strumento sposta  e fare clic su un pulsante di distribuzione nella barra delle opzioni.

    Distribuisci bordi superiori

    Distanzia equamente i livelli a partire dal pixel superiore di ogni livello.

    Centri verticali

    Distanzia equamente i livelli a partire dal pixel centrale verticale di ogni livello.

    Allinea bordi inferiori

    Distanzia equamente i livelli a partire dal pixel inferiore di ogni livello.

    Allinea bordi sinistri

    Distanzia equamente i livelli a partire dal pixel più a sinistra di ogni livello.

    Centri orizzontali

    Distanzia equamente i livelli a partire dal pixel centrale orizzontale di ogni livello.

    Allinea bordi destri

    Distanzia equamente i livelli a partire dal pixel più a destra di ogni livello.

    Orizzontalmente

    Distribuisce in modo uniforme la spaziatura orizzontale tra i livelli.

    Verticalmente

    Distribuisce in modo uniforme la spaziatura verticale tra i livelli.

Allineare automaticamente i livelli dell’immagine

Il comando Allineamento automatico livelli esegue l’allineamento in base alle analogie dei contenuti nei vari livelli, ad esempio angoli e bordi. Dovete assegnare un livello di riferimento o lasciare che Photoshop ne individui uno automaticamente. Gli altri livelli sono allineati al livello di riferimento, pertanto i contenuti che corrispondono si sovrappongono.

Con il comando Allineamento automatico livelli potete combinare le immagini in diversi modi:

  • Potete sostituire o eliminare parti delle immagini che hanno lo stesso sfondo. Dopo avere allineato le immagini, usate gli effetti maschera o fusione per combinare parti di ogni immagine in un’immagine.

    Consultate Combinare le immagini con Fusione automatica livelli.

  • Potete assemblare linearmente più immagini in cui immagini consecutive presentano alcune aree in comune.

  • Nel caso di fotogrammi video scattati su uno sfondo statico, potete convertire i fotogrammi in livelli, quindi aggiungere o eliminare il contenuto nei vari fotogrammi.

  1. Copiate o inserite nello stesso documento le immagini da allineare.

    Ogni immagine confluirà in un livello separato. Consultate Duplicare i livelli.

    Nota:

    Potete caricare più immagini nei livelli se usate uno script. Scegliete File > Script > Carica file in serie.

  2. (Facoltativo) Nel pannello Livelli, create un livello di riferimento bloccandolo. Consultate Bloccare i livelli. Se non impostate un livello di riferimento, Photoshop analizzerà i livelli e ne selezionerà uno al centro della composizione finale per riferimento.
  3. Selezionate gli altri livelli da allineare.

    Per selezionare più livelli contigui dal pannello, fate clic tenendo premuto Maiusc; per selezionare livelli non contigui, fate clic tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).

    Nota:

    Non selezionate livelli di regolazione, livelli vettoriali o oggetti avanzati che non contengono informazioni da allineare.

  4. Scegliete Modifica > Allineamento automatico livelli e scegliete un’opzione di allineamento. Per “cucire” insieme più immagini che condividono aree sovrapposte, ad esempio per creare un panorama, usate le opzioni Automatica, Prospettiva o Cilindrica. Per allineare immagini acquisite con contenuto spostato, usate l’opzione Riposiziona.

    Automatico

    Photoshop analizza le immagini sorgenti e applica un layout Prospettiva o Cilindrico, a seconda di quale dei due produce una composizione migliore.

    Prospettiva

    Crea una composizione uniforme designando una delle immagini sorgenti (per impostazione predefinita, l’immagine di mezzo) come immagine di riferimento. Le altre immagini vengono quindi trasformate (riposizionate, allungate o inclinate secondo necessità) in modo che i contenuti sovrapposti corrispondano tra i livelli.

    Cilindrico

    Riduce la distorsione “a farfalla” che si produce con il layout Prospettiva, visualizzando le singole immagini come in un cilindro spianato. Viene comunque mantenuta la corrispondenza dei contenuti sovrapposti tra i livelli. L’immagine di riferimento viene collocata al centro. È l’opzione ideale per creare ampi panorami.

    Sferica

    Allinea le immagini con campi visivi ampi (verticale e orizzontale). Imposta una delle immagini sorgente (per impostazione predefinita, l’immagine centrale) come immagine di riferimento, quindi trasforma sfericamente le altre immagini mantenendo la corrispondenza dei contenuti sovrapposti.

    Collage scena

    Allinea i livelli e fa corrispondere i contenuti sovrapposti, senza modificare la forma degli oggetti nell’immagine (ad esempio, un cerchio rimane tale).

    Riposiziona

    Allinea i livelli e mantiene la corrispondenza dei contenuti sovrapposti, ma non trasforma (allunga o inclina) nessuno dei livelli sorgenti.

    Correzione lente

    Corregge automaticamente i difetti prodotti dall’obiettivo:

    Rimozione vignettatura

    Compensa un difetto causato dall’obiettivo che risulta nello scurimento dei bordi dell’immagine, specie in corrispondenza degli angoli.

    Distorsione geometrica

    Compensa la distorsione di tipo a barile, a cuscinetto e da grandangolo.

    Nota:

    Distorsione geometrica prende in considerazione la distorsione radicale per migliorare il risultato dell’allineamento, ad eccezione degli obiettivi grandangolari; in caso di rilevamento di metadati grandangolari, Distorsione geometrica allinea le immagini per la modalità grandangolare.

Dopo l’allineamento automatico, potete usare Modifica > Trasformazione libera per perfezionare l’allineamento o apportare correzioni tonali e uniformare le differenze di esposizione tra livelli, quindi potete combinare i livelli in un’immagine composita.

Nota:

Per un video su come utilizzare gli strumenti di allineamento e le funzioni automatiche di Photoshop per creare immagini panoramiche, consultate Creare un’immagine panoramica.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?