Tagli di prova

Panoramica di 1 minuto: Assemblare un taglio di prova

Maxim Jago

Un taglio di prova è una sequenza di file video e audio basata sulla timeline e utilizzata come processo di base per il montaggio delle varie clip prima di completare la sequenza finale. I processi di montaggio includono taglio, selezione e ordinamento delle clip.

Creazione di un taglio di prova

  1. Selezionate File > Crea taglio di prova.
  2. Immettete il nome del file taglio di prova (.arcutx) e fate clic su Salva.
  3. Fate doppio clic sul taglio di prova nel pannello Progetto per aprirlo nei pannelli Timeline e Monitor.
  4. Selezionate le clip filmato o le clip secondarie da aggiungere al taglio di prova.
  5. Selezionate File > Aggiungi a taglio di prova. Le clip filmato vengono aggiunte alla Timeline nell’ordine di selezione. In alternativa, trascinate le clip filmato nella Timeline.
  6. Usate le opzioni del menu Taglio di prova per selezionare o riordinare le clip filmato nel taglio di prova.
  7. Salvate il progetto per salvare le modifiche al file taglio di prova.
Nota:

Per creare una copia del taglio di prova, selezionate File > Salva taglio di prova come e salvate il file taglio di prova con  un nome diverso.

Nota:

In Prelude CC ottobre 2014.1 e versioni successive i file dei tagli di prova vengono salvati con l’estensione .arcutx. Nelle versioni precedenti di Prelude venivano salvati con l’estensione .arcut.

Aggiunta di marcatori a un taglio di prova

  1. Aprite una clip contenente i marcatori nella timeline. Aprite il taglio di prova sullo sfondo.

  2. Selezionate i marcatori da aggiungere al taglio di prova.

  3. Selezionate Taglio di prova > Aggiungi marcatori selezionati.

    I marcatori vengono aggiunti al taglio di prova attualmente aperto nella timeline.Anche la clip da cui l’utente sta aggiungendo il marcatore viene aggiunta al taglio di prova.  

    Nota:

    Quando nel pannello Timeline sono aperti un taglio di prova e una clip contenente marcatori di clip secondarie, potete selezionare nella clip i marcatori delle clip secondarie e aggiungerli al taglio di prova.

Aggiungere voce fuori campo ai tagli di prova

Potete registrare e aggiungere una voce fuori campo ai taglio di prova. Anche se in Prelude è possibile aggiungere clip audio separatamente, potete utilizzare la funzione voce fuori campo per registrare all’istante delle clip audio.

Potete registrare e sovrapporre la voce fuori campo su riprese video durante il processo di montaggio di base, prima di completare la sequenza finale. Adobe Prelude consente inoltre di aggiungere a un taglio di prova più voci fuori campo.

Per registrare la voce fuori campo per un taglio di prova, effettuate i seguenti passaggi:

Aggiungere una traccia audio

  1. Selezionate Taglio di prova > Crea un taglio di prova per creare un taglio di prova, quindi apritelo nella timeline.

  2. Nella timeline, fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Aggiungi traccia audio dal menu di scelta rapida.

  3. Potete scegliere se aggiungere una traccia Mono, Stereo, o 5.1.

Specificare le impostazioni per la registrazione della voce fuori campo

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una Traccia audio e scegliete Impostazioni registrazione voce fuori campo.

  2. Inserite o modificate le seguenti impostazioni:

    Nome

    Nome della traccia audio.

    Sorgente

    Scegliete l’hardware audio da utilizzare per la registrazione. Scegliete l’hardware audio da utilizzare per la registrazione. L’opzione Sorgente rileva automaticamente tutti i dispositivi hardware audio collegati al sistema.

    Cue audio per conto alla rovescia

    Consente a Prelude di fornire i cue audio prima di registrare la traccia audio per la voce fuori campo.

    Input

    Canali audio disponibili per l’hardware audio selezionato per Sorgente. 

    Preroll

    Consente di attivare e specificare il preroll per la voce fuori campo. Il conto alla rovescia di preroll è un’indicazione visiva che vi consente di prepararvi e di iniziare la registrazione. La registrazione inizia non appena viene raggiunto il numero zero del conto alla rovescia.

    Postroll

    Consente di attivare e specificare il postroll per la voce fuori campo. Il conto alla rovescia di postroll è un segnale visivo che indica la fine della registrazione.

    Audio acquisito

    Specificate o selezionate il percorso in cui salvare i file audio registrati.

    Audiometro

    Utilizzate l’audiometro per testare il microfono e altri dispositivi audio collegati al computer. Le fluttuazioni rilevate dall’audiometro confermano che il dispositivo audio funziona correttamente.

  3. Fate clic su Chiudi nella finestra di dialogo Impostazioni registrazione voce fuori campo.

Impostare la posizione dell’audio acquisito

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia audio e selezionate Impostazioni registrazione voce fuori campo.

  2. Utilizzate il campo Audio acquisito per specificare o individuare il percorso sul computer in cui salvare i file audio registrati.

  3. Fate clic su Chiudi.

Registrare una voce fuori campo

Potete registrare una voce fuori campo su una traccia audio direttamente nella Timeline seguendo questa procedura:

  1. Aggiungete una traccia audio (consultate Aggiungere una traccia audio) oppure selezionate una traccia esistente su cui registrare la voce fuori campo.

  2. Per avviare un flusso di lavoro per la registrazione di voce fuori campo, portate la testina di riproduzione nel punto in cui desiderate inserire il commento fuori campo.

  3. Attivate il conto alla rovescia di preroll. Una volta posizionata la testina di riproduzione, viene avviato il flusso di lavoro per la registrazione della voce fuori campo. Nel monitor compare in sovrapposizione un conto alla rovescia di preroll. Potete specificare il conto alla rovescia di preroll e postroll nella finestra di dialogo Impostazioni registrazione voce fuori campo.

    Accedere alle impostazioni per voce fuori campo dalla timeline

  4. Per iniziare a registrare, fate clic sul pulsante  nell’intestazione della traccia audio. Utilizzate i controlli di riproduzione nel monitor per mettere in pausa o riprendere la registrazione.

    Nota:

    Quando utilizzate un intervallo Attacco/Stacco preimpostato, non è necessario fare clic sul pulsante Registrazione voce fuori campo. La registrazione inizia automaticamente quando la testina di riproduzione raggiunge il punto di attacco nella Timeline.

  5. Fate clic sul pulsante per terminare la registrazione.

    Al termine della registrazione, viene creato un file audio della stessa. Il file audio viene importato come nuovo elemento del progetto nel pannello Progetto.

Apertura di un taglio di prova in altre applicazioni

Se nel computer utilizzato per Adobe Premiere Pro è installato anche Prelude, potete inviare il taglio di prova direttamente a Premiere Pro.

Per creare un file da utilizzare in applicazioni quali Premiere Pro o Final Cut Pro su un altro computer, utilizzate l’opzione Esporta.

  1. Nel pannello Progetto, selezionate il taglio di prova e altre clip o raccoglitori da inviare ad Adobe Premiere Pro.

  2. Selezionate File > Invia a Premiere Pro.

    Adobe Premiere Pro si avvia e viene richiesto di salvare il nuovo progetto. Se Adobe Premiere Pro è già aperto, gli elementi provenienti da Prelude compaiono nel progetto aperto.

  3. Il taglio di prova viene visualizzato nel pannello Progetto. Fate doppio clic sul taglio di prova nel pannello Progetto.

    Tutti i marcatori aggiunti in Prelude sono disponibili in Premiere Pro. È possibile modificare i marcatori aggiunti in Prelude all’interno di Premiere Pro.

Esportazione in altre applicazioni

  1. Nel pannello Progetto, selezionate il taglio di prova e altre clip o raccoglitori da esportare.

  2. Selezionate File > Esporta > Progetto.

  3. Nel menu Destinazione, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate Disco locale per salvare il progetto esportato nel computer.
    • Selezionate Server FTP per caricare i file esportati su un server FTP.
  4. Immettete un nome per il progetto esportato.

  5. Nel menu Tipo, selezionate Premiere Pro o Final Cut Pro XML per ultimare il montaggio.

  6. Selezionate File multimediali per esportare il file di progetto con i file multimediali associati. Prelude copierà i file multimediali associati in una sottocartella nella posizione specificata. È possibile modificare il nome predefinito di Prelude associato alla sottocartella.

  7. Fate clic su OK. Effettuate una delle seguenti operazioni, a seconda che abbiate scelto di salvare su disco locale o su server FTP.

    • Selezionate un percorso nel computer in cui salvare il file esportato.
    • Immettete i dettagli del server FTP per l’host del file esportato.

    Individuate la cartella o la directory in cui è stato esportato il progetto. Aprite il progetto Adobe Premiere Pro o il file XML di Final Cut Pro.

Altri argomenti correlati

Logo Adobe

Accedi al tuo account