Opzione
Scopri come cambiare le impostazioni predefinite di Prelude.
È possibile modificare le impostazioni predefinite di Prelude mediante le opzioni nella finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze).
Opzione |
Descrizione |
Modalità di avvio |
L’opzione predefinita è Avvia modalità nativa. |
All’avvio |
|
Scorrimento automatico riproduzione timeline |
|
Il doppio clic su una clip o un taglio di prova apre i pannelli Elenco marcatori e Monitor |
Se i pannelli Monitor sono chiusi nello spazio di lavoro, consente di attivarne o disattivarne l’apertura. Se utilizzate pannelli personalizzati e non desiderate visualizzare i pannelli Monitor quando aprite una clip o un taglio di prova, disattivate questa impostazione. |
Cache caricamento progetti |
I file della cache consentono di ridurre il tempo di apertura di Prelude. Dopo aver attivato la cache progetto, è possibile impostare le preferenze per i file della cache dalle opzioni. |
Le impostazioni di aspetto consentono di modificare l’aspetto generale dell’applicazione Prelude.
Opzione |
Descrizione |
Luminosità |
Consente di impostare la luminosità trascinando il cursore. |
Colore evidenziazione |
Consente di impostare i controlli interattivi e gli indicatori di attivazione trascinando il cursore. |
Opzione |
Descrizione |
Riproduci audio durante il trascinamento |
Deselezionate questa opzione per disattivare l’audio durante il trascinamento di un filmato sulla timeline. |
Rendi automaticamente conforme l’audio durante l’assimilazione |
Impostate questa preferenza per rendere automaticamente conforme l’audio durante l’assimilazione. Con questo miglioramento, tutto l’audio è disponibile quando necessario. Durante la riproduzione, l’audio è ora disponibile nella visualizzazione miniature del pannello Progetto. |
Con questa opzione è possibile specificare il dispositivo di output audio predefinito. Facendo clic su Impostazioni ASIO, viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni dispositivi audio.
Opzione |
Descrizione |
Attiva dispositivi (Windows) |
Consente di determinare il dispositivo audio collegato a Prelude. Se si tratta di un dispositivo ASIO, selezionate i driver ASIO per il dispositivo utilizzato. Se la scheda audio non dispone di driver ASIO predefiniti, scegliete SoundMAX Integrated Digital High Definition Audio. Per abilitare un dispositivo, accertatevi che sia stato installato il relativo driver aggiornato (Windows). Per inserire più di due canali stereo o un monitor effetto sorround 5.1, il driver del dispositivo deve essere conforme alle specifiche ASIO (Audio Stream Input Output). In caso contrario, sono disponibili solo input e output stereo, a prescindere dal numero di dispositivi di input e output collegati. |
Dispositivo predefinito (Mac OS) |
Selezionate un dispositivo di output dal menu Dispositivo predefinito. |
Dimensione buffer |
Consente di specificare la dimensione buffer, in kilobyte, utilizzata in Prelude per la riproduzione audio. |
Dispositivo di riproduzione a 32 bit (solo per Windows) |
Nella scheda Output, selezionate Dispositivo di riproduzione a 32 bit per abilitare la riproduzione a 32 bit. |
I dispositivi di output audio disponibili nel computer vengono visualizzati nel menu Associa output per. Per l’associazione a un dispositivo diverso sul computer, selezionate l’opzione corrispondente dal menu.
I file di cache Cloud si trovano in C:\Utenti\<nome utente>\Documenti\Adobe\Prelude\<numero versione>\CreativeCloudCache (Windows). Fate clic su Sfoglia per salvare i file in un altro percorso.
Durante l’assimilazione di elementi audio e video in determinati formati, con Prelude è possibile elaborare e memorizzare nella cache versioni facilmente accessibili di tali elementi quando si generano le anteprime.
Opzione |
Descrizione |
Se possibile, salvate i file della cache multimediale accanto agli originali |
Per memorizzare i file della cache con i file sorgente anziché nella cartella della cache multimediale, selezionate Se possibile, salva i file cache multimediale accanto agli originali. Fate clic su Sfoglia per specificare una posizione per i file. |
Database cache multimediale |
Un database mantiene i collegamenti a ciascuno dei file multimediali nella cache. Il database della cache multimediale è condiviso con altre applicazioni. Ognuna di queste applicazioni è in grado di leggere e scrivere nello stesso set di file multimediali memorizzati nella cache. Se si modifica la posizione del database in una di queste applicazioni, l’aggiornamento della posizione viene effettuato anche nelle altre applicazioni. È possibile disporre di una cartella cache per ciascuna applicazione, tutte rilevabili dallo stesso database. |
Base temporale per oggetto indeterminato |
Specifica la frequenza fotogrammi per le sorgenti. |
Codice di tempo |
Selezionate Inizia da 00:00:00:00 se desiderate ripristinare il codice di tempo nella clip originale. Selezionate Sorgente multimediale se desiderate mantenere il codice di tempo originale della clip. |
Numero fotogrammi |
|
Scrivere ID XMP nei file durante l’importazione |
Il numero ID è un valore univoco associato a una risorsa. Permette all’applicazione di riconoscere un file anche se ne è stato modificato il nome file. Ogni applicazione può utilizzare queste informazioni per gestire le anteprime cache e i file audio resi conformi, evitando così elaborazioni aggiuntive per rendering e conformità. Quando questa opzione è selezionata, i valori ID XMP vengono scritti nei file sorgente quando vengono importati in Prelude. Se un file ha già un proprio ID XMP, questo viene mantenuto in Prelude. In genere, i file creati da versioni recenti di applicazioni Adobe hanno già un ID XMP. Importante: l’opzione Scrivi ID XMP nei file durante l’importazione controlla solo se vengono scritti valori ID univoci nei file al momento dell’importazione. Non controlla invece se i metadati XMP vengono scritti nel file in altre circostanze, ad esempio quando modificate i metadati nel pannello Metadati. |
File in crescita |
In questo contesto, i file in crescita sono file che vengono modificati mentre sono ancora in fase di registrazione. È possibile specificare la velocità di aggiornamento per tali file utilizzando l’opzione Aggiorna file in crescita. |
Potete specificare la quantità di RAM da dedicare a Prelude e altre applicazioni in Modifica > Preferenze > Memoria. Ad esempio, riducendo la quantità di RAM riservata per le altre applicazioni, aumenta la quantità disponibile per Prelude.
Per massimizzare la memoria disponibile, modificate la preferenza Ottimizza riproduzione per da Prestazioni a Memoria. Reimpostate questa preferenza su Prestazioni se non è più necessario ottimizzare la memoria per i processi di Prelude.
Opzione |
Descrizione |
Dispositivo audio |
Il dispositivo audio predefinito utilizzato per la riproduzione. |
Dispositivo video |
Un monitor video diverso dal monitor del computer, ad esempio un monitor di trasmissione. |
Disattiva output video durante esecuzione in background |
Consente di disattivare il video quando Prelude non è l’applicazione attiva nel computer. |
Un passo avanti/indietro di molti |
Usate Maiusc+Freccia sinistra o Freccia destra per scorrere molti fotogrammi. |
Opzione |
Descrizione |
Preroll |
Quando aggiungete i marcatori durante la riproduzione, è possibile che omettiate di aggiungere il marcatore nel tempo esatto. Ad esempio, per aggiungere il marcatore a 00:20:41:02 durante la riproduzione, il ritardo nel premere il tasto può determinare l’aggiunta del marcatore dopo il tempo richiesto. |
Quando si aggiunge un nuovo marcatore, imposta il punto di stacco del marcatore precedente |
Per impostazione predefinita, Prelude imposta lo stacco di un nuovo marcatore alla fine della clip. Attivate questa opzione per impostare lo stacco del marcatore precedentemente aggiunto al fotogramma prima dell’attacco del nuovo marcatore. Se questa opzione è disattivata, il nuovo marcatore viene aggiunto a un livello sopra il livello corrente nella timeline. |
Interrompi riproduzione all’aggiunta di un nuovo marcatore |
Consente di interrompere la riproduzione del filmato nel pannello Monitor all’aggiunta di un marcatore. |
Doppio clic su un marcatore per passare al pannello Marcatori |
Consente di passare al pannello Marcatori con un doppio clic su un marcatore. |
Tipo marcatore |
Nella sezione Marcatore è possibile modificare i colori predefiniti per i vari tipi di marcatori e specificare un intervallo di tempo per i marcatori. Ad esempio, se i marcatori di commento devono avere un tempo predefinito di 5 secondi, specificate il tempo in Durata. |
Nelle versioni precedenti di Prelude veniva ricordato l’ultimo stato dell’opzione Transcodifica. Questo provocava a volte transcodifiche indesiderate nelle assimilazioni successive. Con l’opzione Modifica > Preferenze > Assimilazione > Ricorda stato della casella di selezione Transcodifica, potete scegliere se lo stato di Transcodifica deve essere ricordato o meno al successivo avvio di Prelude.
Una nuova opzione Mostra la durata totale degli elementi selezionati è stata inclusa in Prelude 8.0.1. Questa opzione è abilitata in Prelude per impostazione predefinita. Disattivando questa opzione, non potrai vedere la durata totale degli elementi selezionati nel Browser Ingest. Le anteprime degli elementi multimediali vengono generate continuamente.
Potete applicare transizioni video e audio ai tagli di prova, specificando sia il tipo che la durata delle transizioni. Potete anche specificare la durata predefinita per le immagini fisse.
Tipo transizione video predefinita |
Tipo transizione audio predefinita |
Dissolvenza incrociata |
Potenza costante |
Oscura immagine |
Guadagno costante |
Dissolvi al bianco |
|
Accedi al tuo account