Guida utente Annulla

Organizzare contenuto e risorse con Adobe Bridge

Adobe Bridge, che fa parte di Adobe Creative Cloud, consente di organizzare le risorse utilizzate per creare contenuti per la stampa, il Web e il video. Adobe Bridge conserva sia i file Adobe originali (ad esempio PSD e PDF) che i file non Adobe in modo da renderli facilmente accessibili. Potete trascinare gli elementi nei vostri layout, progetti e composizioni, visualizzare in anteprima i file, nonché aggiungere metadati (informazioni sui file), semplificando l’individuazione dei file.

Browser di file

Con Adobe Bridge potete visualizzare, cercare, ordinare, filtrare, gestire ed elaborare immagini, layout di pagine, documenti PDF e file multimediali dinamici. Potete utilizzare Adobe Bridge per rinominare, spostare ed eliminare i file, modificare i metadati, ruotare le immagini ed eseguire comandi batch. Potete inoltre visualizzare file e dati importati da una fotocamera o videocamera digitale. Consultate Visualizzare e gestire file.

File in formato raw da fotocamera

Se avete installato Adobe Photoshop o Adobe Lightroom, potete aprire i file raw da fotocamera da Adobe Bridge e salvarli. Potete modificare le immagini direttamente nella finestra di dialogo di Camera Raw senza dover avviare Photoshop o Lightroom, nonché copiare le impostazioni da un’immagine all’altra. Se non disponete di Photoshop, in Adobe Bridge potete comunque visualizzare in anteprima i file in formato raw da fotocamera. Consultate Introduzione a Camera Raw.

Gestione del colore

Potete utilizzare Adobe Bridge per sincronizzare le impostazioni dei colori fra i componenti di Adobe Cloud con gestione del colore. Grazie a tale sincronizzazione, i colori verranno visualizzati in modo coerente in tutte le applicazioni di Adobe Creative Cloud. Consultate Gestione del colore.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?