Guida utente Annulla

Creare panorami

In Adobe Camera Raw 9.4 o versioni successive potete unire i file di immagine DNG scattati in sequenza per creare un’immagine panoramica mozzafiato. Potete visualizzare una rapida anteprima del panorama e apportare le regolazioni necessarie prima di generare l’immagine unita.

A partire da Adobe Camera Raw 11.0, potete unire più immagini con bracketing dell’esposizione (con gli stessi scostamenti di esposizione) per creare un panorama HDR, tutto in un unico passaggio. Potete visualizzare un’anteprima del panorama HDR creato e apportare le regolazioni necessarie prima di generare l’immagine unita finale.

Creare panorami con Adobe Camera Raw
Create un panorama mozzafiato in Adobe Camera Raw.

Unire le immagini per creare un panorama o un panorama HDR

Per unire le immagini e creare un panorama o un panorama HDR, attenetevi alla seguente procedura:

  1. Selezionate File > Apri e selezionate le immagini DNG sorgente. Le immagini vengono visualizzate nella finestra di dialogo di Camera Raw.

  2. Nella finestra di dialogo di Camera Raw, selezionate le immagini che desiderate unire nel pannello Provino a sinistra. Per selezionare tutte le immagini nel pannello Provino, premete il tasto Ctrl (Win)/Control (Mac) + A.

    Pannello Provino nella finestra di dialogo di Adobe Camera Raw
    Selezionate le immagini desiderate nel pannello Provino nella finestra di dialogo di Adobe Camera Raw.

  3. Nel pannello Provino fate clic sull’icona  oppure fate clic con il pulsante destro del mouse sul pannello ed effettuate le seguenti operazioni:

    • Per le foto con esposizione standard, selezionate Unisci come panorama oppure premete il tasto Ctrl (Win)/Control (Mac) + M per unirle in un panorama.
    • Per foto con bracketing dell’esposizione, selezionate Unisci come panorama HDR per unirle in un panorama HDR. Con le anteprime avanzate non è possibile unire un panorama HDR in un unico passaggio.
    Creare un’immagine panoramica
    Unire immagini per creare un’immagine panoramica

    A questo punto vedrete una barra di avanzamento che indica lo stato dell’unione delle immagini per creare l’anteprima del panorama.

  4. Nella finestra di dialogo Anteprima unione panorama/Anteprima unione panorama HDR, potete selezionare manualmente una proiezione di layout:

    Sferica: allinea e trasforma le immagini come per rivestire la superficie interna di una sfera. Questa modalità di proiezione è ideale per le immagini panoramiche multirow o molto estese.

    Cilindrica: proietta il panorama come per rivestire la superficie interna di un cilindro. Questa modalità di proiezione è ideale per panorami estesi e mantiene anche le linee verticali diritte.

    Prospettiva: proietta il panorama come per rivestire una superficie piana. Poiché questa modalità consente di mantenere le linee rette diritte, è ideale per le fotografie di edifici architettonici. Questa modalità non è indicata per immagini panoramiche molto estese a causa della distorsione eccessiva vicino ai bordi del panorama risultante.

  5. Usate il cursore Deformazione bordi per fare in modo che il panorama si inserisca nel quadro. Un valore del cursore più alto fa sì che il bordo del panorama si adatti alla cornice circostante.

    Selezionate Riempi bordi (con o senza Deformazione bordi) per riempire eventuali aree trasparenti rimaste.

    Usate il cursore "Deformazione bordi" e l’opzione "Riempi bordi" per riempire le aree trasparenti attorno alla foto unita.
    Usate il cursore "Deformazione bordi" e l’opzione "Riempi bordi" per riempire le aree trasparenti attorno alla foto unita.

  6. Mentre visualizzate l’anteprima del panorama, l’impostazione Ritaglio automatico è selezionata per impostazione predefinita per rimuovere le aree trasparenti attorno all’immagine unita. Potete visualizzare il numero totale di immagini unite nella finestra di dialogo Anteprima unione panorama/Anteprima unione panorama HDR.

    Anteprima della foto unita con l’opzione "Riempi bordi" selezionata.
    Anteprima del panorama.

  7. Dopo aver applicato le impostazioni desiderate, fate clic su Unisci nella finestra di dialogo dell’anteprima.

    Nella finestra di dialogo Risulti unione, potete inserire la posizione e il nome del file e fare clic su Salva. In alternativa, premete Alt e fate clic su Unisci per salvare il panorama nella stessa cartella dell’immagine sorgente con un nome file predefinito.

    Nota:

    Dopo aver creato il panorama, non potete modificare le impostazioni Proiezione del layout e Deformazione bordi. Tuttavia, è possibile modificare le impostazioni Flusso di lavoro immagine.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?