Guida utente Annulla

Apportare regolazioni locali in Camera Raw

Avviso:

Avviso! Il seguente articolo non è più valido a partire dalla versione Camera Raw 14.0 (versione di ottobre 2021). Aggiornate l’app alla versione più recente, consultate Mascheratura in Camera Raw e accediete agli strumenti di regolazione locale più recenti.

Le regolazioni locali

I controlli disponibili nelle schede per la regolazione delle immagini di Camera Raw influiscono sul colore e la tonalità di un’intera foto. Per apportare invece regolazioni ai colori di una specifica area di una foto, simile agli interventi mediante schermatura, potete usare gli strumenti Pennello di regolazione, filtro graduato o filtro radiale in Camera Raw.

Il pennello di regolazione permette di applicare selettivamente le regolazioni Esposizione, Texture, Chiarezza e altre regolazioni “pitturandole” sulla foto.

Lo strumento filtro graduato permette di applicare le stesse regolazioni in modo graduale su un’area della foto. L’area può essere della dimensione desiderata.

Con lo strumento filtro radiale, potete disegnare un’area ellittica intorno al soggetto e applicare selettivamente eventuali regolazioni sia all’esterno sia all’interno dell’area selezionata. Per ulteriori informazioni, consultate Filtro radiale di Camera Raw.

Potete applicare entrambi i tipi di regolazioni locali a qualsiasi foto. Potete sincronizzare le impostazioni di regolazione locali tra più immagini selezionate. Potete anche creare predefiniti di regolazioni locali, in modo da poter riapplicare rapidamente un effetto utilizzato di frequente.

L’applicazione di regolazioni locali in Camera Raw può richiedere alcuni tentativi con diverse impostazioni, fino a ottenere esattamente il risultato desiderato. Selezionate uno strumento e specificatene le impostazioni, quindi applicate la regolazione alla foto. Potete quindi tornare indietro e modificare la regolazione oppure applicarne una nuova.

Come tutte le regolazioni applicabili in Camera Raw, anche le regolazioni locali sono di tipo non distruttivo. Non vengono mai applicate direttamente ai dati della foto. Le regolazioni locali vengono salvate con un’immagine in un file collaterale XMP o nel database di Camera Raw, in base alle preferenze specificate per Camera Raw.

Applicare regolazioni locali con lo strumento pennello di regolazione in Camera Raw

  1. Selezionate lo strumento pennello di regolazione  nella barra degli strumenti o premete K.

    Camera Raw apre le opzioni per lo strumento pennello di regolazione sotto l’istogramma e imposta la modalità maschera su Nuovo.

  2. Scegliete il tipo di regolazione da apportare nelle opzioni dello strumento pennello di regolazione, trascinando il cursore di un effetto.

    Nota:

    Gli effetti disponibili dipendono dalla Versione elaborazione (2012, 2010 o 2003). Per aggiornare una foto a PV2012, fate clic sull’icona del punto esclamativo nell’angolo inferiore destro dell’anteprima immagine.

    Temp

    Regola la temperature del colore di un’area dell’immagine rendendola più calda o più fredda. Un effetto temperatura filtro graduato può migliorare le immagini scattate in condizioni di luce mista.

    Tinta

    Compensa la dominante di colore verde o magenta.

     

    Esposizione

    Imposta la luminosità generale dell’immagine. Applicando una correzione locale dell’esposizione equivale agli interventi mediante schermatura tradizionali.

    Contrasto

    Regola il contrasto dell’immagine, con effetto maggiore sui mezzitoni. 

    Luci

    Recupera dettagli nelle aree di luce sovraesposte di un’immagine.

     

    Ombre

    Recupera dettagli nelle aree di ombra sottoesposte di un’immagine.

    Bianchi

    Regola i punti di bianco in una foto.

    Neri

    Regola i punti di nero in una foto.

    Texture

    Migliorate o riducete i dettagli della texture nella foto. Spostate il cursore verso sinistra per rendere più uniformi i dettagli, spostatelo invece verso destra per accentuarli. Regolando il cursore Texture, il colore o la tonalità non vengono modificati.

    Chiarezza

    Aggiunge profondità a un’immagine aumentando il contrasto locale.

    Rimuovi foschia

    Riduce o aumenta la foschia in una foto.

    Saturazione

    Cambia la vivacità o la purezza del colore.

    Nitidezza

    Migliora la definizione dei bordi, per rendere i particolari più visibili in una foto. Un valore negativo sfoca i dettagli.

    Riduzione rumore

    Riduce il disturbo della luminanza che può diventare apparente quando le aree in ombra sono aperte.

    Riduzione moiré

    Riduce gli artefatti moiré o aliasing del colore.

    Elimina margine

    Rimuove i colori che smarginano lungo i bordi. Consultate Rimozione dei margini colore locali.

    Colore

    Applica una tinta all’area selezionata. Per selezionare la tonalità, fate clic sulla casella del campione colore a destra del nome dell’effetto.

    Nota:

    Fate clic sull’icona + (più) o - (meno) per aumentare o ridurre l’effetto per incrementi predefiniti. Per applicare una regolazione più marcata, fate clic più volte. Fate doppio clic sul cursore per ripristinare l’effetto su zero.

  3. Specificate le opzioni per il pennello:

    Dimensioni

    Specifica il diametro della punta del pennello, in pixel.

    Sfuma

    Specifica la durezza del tratto del pennello.

    Flusso

    Controlla l’entità di applicazione della regolazione.

    Densità

    Specifica il grado di trasparenza del tratto.

    Maschera automatica

    Limita i tratti del pennello ad aree di colori simili.

    Mostra maschera

    Attiva e disattiva la visibilità della maschera in sovrapposizione nell’anteprima dell’immagine.

  4. Portate lo strumento pennello di regolazione sull’immagine.

    Il mirino indica il punto di applicazione. Il cerchio pieno indica la dimensione del pennello. Il cerchio con tratteggio bianco e nero indica la quantità di sfumatura.

    Nota:

    Se la sfumatura è impostata su 0, il cerchio bianco e nero indica la dimensione del pennello. Se la sfumatura è impostata su valori molto bassi, il cerchio pieno potrebbe non essere visibile.

  5. Pitturate con lo strumento pennello di regolazione sull’area dell’immagine da regolare.

    Quando rilasciate il mouse, nel punto di applicazione compare un’icona a forma di puntina . Nelle opzioni dello strumento pennello di regolazione, la modalità maschera diventa Aggiungi.

  6. (Facoltativo) Per migliorare la regolazione, effettuate le seguenti operazioni:
    • Per personalizzare l’effetto nell’immagine, trascinate i cursori degli effetti nella sezione delle opzioni dello strumento pennello di regolazione.
    • Per nascondere o mostrare l’icona a puntina, premete V.
    • Per attivare e disattivare la visibilità della maschera in sovrapposizione, usate l’opzione Mostra maschera, premete Y o portate il puntatore sull’icona a puntina.
    Nota:

    Per personalizzare il colore della maschera in sovrapposizione, fate clic sul campo del colore accanto all’opzione Mostra maschera. Quindi scegliete un nuovo colore dal Color Picker.

    • Per annullare parte della regolazione, selezionate Cancella nelle opzioni dello strumento pennello di regolazione e pitturate sulla regolazione.
    Nota:

    Per creare un pennello gomma dotato di caratteristiche diverse dallo strumento pennello di regolazione corrente, fate clic sul pulsante di menu Impostazioni di regolazione locali  e scegliete Separa dimensione gomma. Quindi specificate i parametri Dimensione, Sfumatura, Flusso e Densità desiderati per la gomma.

    • Per rimuovere completamente la regolazione, selezionate la puntina e premete Canc.
    • Per annullare l’ultima regolazione, premete Ctrl+Z (Windows) o Comando+Z (Mac OS).
    • Per rimuovere tutte le regolazioni dello strumento pennello regolazione e impostare la modalità maschera su Nuovo, fate clic su Cancella tutto in fondo alle opzioni dello strumento.
  7. (Facoltativo) Selezionate Nuovo per applicare un’altra regolazione con lo strumento pennello regolazione e rifinirla come descritto al punto 6.
    Nota:

    Quando lavorate con più regolazioni dello strumento pennello regolazione, accertatevi di essere in modalità Aggiungi in modo da poter passare dall’una all’altra. Per selezionare una regolazione e modificarla, fate clic sull’icona puntina corrispondente.

Applicare regolazioni locali con lo strumento filtro graduato in Camera Raw

  1. Selezionate lo strumento filtro graduato  nella barra degli strumenti o premete G.

    Camera Raw apre le opzioni per lo strumento filtro graduato sotto l’istogramma e imposta la modalità maschera su Nuovo.

  2. Scegliete il tipo di regolazione da apportare nelle opzioni dello strumento filtro graduato, trascinando il cursore per i seguenti effetti:

    Nota:

    Gli effetti disponibili dipendono dalla Versione elaborazione (2012, 2010 o 2003). Per aggiornare una foto a PV2012, fate clic sull’icona del punto esclamativo nell’angolo inferiore destro dell’anteprima immagine.

    Temp

    Regola la temperature del colore di un’area dell’immagine rendendola più calda o più fredda. Un effetto temperatura filtro graduato può migliorare le immagini scattate in condizioni di luce mista.

    Tinta

    Compensa la dominante di colore verde o magenta.

    Esposizione

    Imposta la luminosità generale dell’immagine. Applicando un filtro graduato dell’esposizione equivale agli interventi mediante schermatura tradizionali.

    Contrasto

    Regola il contrasto dell’immagine, con effetto maggiore sui mezzitoni.

    Luci

    Recupera dettagli nelle aree di luce sovraesposte di un’immagine.

    Ombre

    Recupera dettagli nelle aree di ombra sottoesposte di un’immagine.

    Bianchi

    Regola i punti di bianco in una foto.

    Neri

    Regola i punti di nero in una foto.

    Texture

    Migliorate o riducete i dettagli della texture nella foto. Spostate il cursore verso sinistra per rendere più uniformi i dettagli, spostatelo invece verso destra per accentuarli. Regolando il cursore Texture, il colore o la tonalità non vengono modificati.

    Chiarezza

    Aggiunge profondità a un’immagine aumentando il contrasto locale.

    Rimuovi foschia

    Riduce o aumenta la foschia in una foto.

    Saturazione

    Cambia la vivacità o la purezza del colore.

    Nitidezza

    Migliora la definizione dei bordi, per rendere i particolari più visibili in una foto. Un valore negativo sfoca i dettagli.

    Riduzione rumore

    Riduce il disturbo della luminanza che può diventare apparente quando le aree in ombra sono aperte.

    Riduzione moiré

    Riduce gli artefatti moiré o aliasing del colore.

    Elimina margine

    Rimuove i colori che smarginano lungo i bordi. Consultate Rimozione dei margini colore locali.

    Colore

    Applica una tinta all’area selezionata. Per selezionare la tonalità, fate clic sulla casella del campione colore a destra del nome dell’effetto.

    Nota:

    Fate clic sull’icona + (più) o - (meno) per aumentare o ridurre l’effetto per incrementi predefiniti. Fate doppio clic sul cursore per ripristinare l’effetto su zero.

  3. Trascinate nella foto per applicare un filtro graduato a un’area della foto.

    Il filtro comincia in corrispondenza del punto rosso e della linea punteggiata rossa e continua oltre il punto verde e la linea punteggiata verde.

    Nelle opzioni dello strumento filtro graduato, la modalità maschera diventa Modifica.

  4. (Facoltativo) Per regolare il filtro, effettuate le seguenti operazioni:
    • Per regolarne le impostazioni, trascinate i cursori dell’effetto nelle opzioni dello strumento filtro graduato.
    • Per attivare e disattivare la visibilità delle guide in sovrapposizione, selezionate l’opzione Sovrapponi o premete V.
    • Trascinate il punto verde o rosso per espandere, contrarre e ruotare liberamente l’effetto.
    • Per spostare l’effetto, trascinate la linea punteggiata bianca e nera.
    • Portate il puntatore sulla linea punteggiata verde-bianco o rosso-bianco, vicino al punto verde o rosso, fino a ottenere una freccia a doppia punta. Quindi, trascinate per espandere o contrarre l’effetto per quell’estremità dell’intervallo.
    • Portate il puntatore sulla linea punteggiata verde-bianco o rosso-bianco, lontano dal punto verde o rosso, fino a ottenere una freccia ricurva a doppia punta. Quindi, trascinate per ruotare l’effetto.
    • Per rimuovere il filtro, premete il tasto Canc.
    • Per annullare l’ultima regolazione, premete Ctrl+Z (Windows) o Comando+Z (Mac OS).
    • Usate l’opzione Maschera per abilitare la relativa visualizzazione. In alternativa, premete Y per attivare/disattivare l’impostazione Maschera.
    • Fate clic su Cancella tutto sul fondo delle opzioni dello strumento filtro graduato per rimuovere tutti gli effetti di questo strumento e impostare la modalità maschera su Nuovo.
  5. (Facoltativo) Fate clic su Nuovo per applicare un altro effetto dello strumento filtro graduato e rifinirlo come descritto al punto 4.
    Nota:

    Quando lavorate con gli effetti dei filtri graduati, fate clic su una sovrapposizione per selezionare l’effetto e perfezionarlo.

Modificare un’istanza del filtro graduato utilizzando i controlli del pennello

Potete modificare le maschere del filtro graduato utilizzando i controlli del pennello. Per accedere ai controlli del pennello dopo aver aggiunto una maschera, selezionate l’opzione Pennello accanto a Nuovo/Modifica. In alternativa, con un’istanza del filtro graduato selezionata, premete Maiusc + K.

Utilizzate i pennelli + e - a seconda dei casi.

Per un video descrittivo sui controlli del pennello, consultate Filter Brush in Adobe Camera Raw (Pennello filtro in Adobe Camera Raw 8.5).

Nota:

La funzionalità di aggiunta e rimozione è disponibile solo per Photoshop CC con Camera Raw 8.5 o versioni successive.

Applicare regolazioni locali con le maschere di intervallo colori, intervallo luminanza e intervallo profondità

Funzione aggiornata nella versione di ottobre 2018 di Camera Raw

Con i controlli Maschera intervallo coloriMaschera intervallo luminanza e Maschera intervallo di profondità, potete creare rapidamente un’area di mascheratura precisa sulla foto, a cui applicare poi regolazioni locali.

Per iniziare, create una selezione rapida di maschera utilizzando un pennello di regolazione oppure il filtro radiale o graduato. A questo punto, perfezionate la selezione usando il selettore Intervallo colori per campionare i colori all’interno dell’area della maschera. Potete usare il selettore o il cursore Intervallo luminanza per impostare i punti iniziale e finale dell’intervallo di luminanza o il selettore o il cursore Intervallo di profondità per impostare i punti iniziale e finale dell’intervallo di profondità per la selezione della maschera.

Perfezionare la seleziona con Maschera intervallo di profondità

Nota:

Maschera intervallo di profondità è disponibile solo per le foto con informazioni sulla mappa di profondità incorporate. Al momento, questo controllo è limitato solo per le foto HEIC acquisite su Apple iPhone 7+, 8+ e X, XS, XS MAX e XR (consultate l’elenco degli iPhone Apple supportati) che utilizzano la modalità Ritratto per l’app della fotocamera iOS integrata. Se una foto non contiene informazioni sulla profondità, l’opzione per la maschera Profondità è disattivata nell’elenco a discesa Maschera intervallo .

Dopo aver effettuato la maschera di selezione iniziale con un pennello di regolazione oppure con il filtro radiale o graduato, potete perfezionare la maschera sulla base di un intervallo di profondità nella selezione. Per usare Maschera intervallo di profondità, procedete come segue:

  1. Aprite una foto con Adobe Camera Raw.

  2. Nella barra degli strumenti della finestra di dialogo Camera Raw, selezionate lo strumento pennello di regolazione, filtro graduato o filtro radiale. Quindi, create una maschera di selezione iniziale su un’area specifica della foto da correggere.

    Maschera iniziale
    Maschera iniziale creata con un filtro graduato che copre l’intera foto.

  3. Nelle opzioni dello strumento nel pannello Regolazione a destra, scegliete dall’elenco a discesa di Maschera intervallo l’opzione Profondità. Per impostazione predefinita, l’opzione Maschera intervallo è impostata su Nessuno (disabilitata per impostazione predefinita).

    Controlli Maschera intervallo profondità

  4. Per selezionare un intervallo di profondità all’interno dell’area della maschera, procedete come segue:

    • Regolate il cursore Intervallo profondità per impostare i punti iniziale e finale dell’intervallo di profondità selezionato. In alternativa, selezionate lo strumento contagocce  (sopra il cursore Intervallo profondità). Fate clic e trascinate un’area dell'immagine per impostare l’intervallo. Si consiglia di selezionare un’area più piccola quando si usa questo strumento per restringere un intervallo di profondità specifico. 
    • Usate il cursore Sfumatura per regolare il decadimento alle estremità dell’intervallo di profondità selezionato.
    Nota:

    Per una visualizzazione più precisa dell’area della maschera, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac) mentre spostate il cursore Intervallo profondità o Sfumatura per visualizzare la foto in bianco e nero.

  5. Selezionate la casella Visualizza mappa di profondità per visualizzare le informazioni sulla profondità della foto nella rappresentazione in bianco e nero. La parte in bianco rappresenta il primo piano, mentre la parte in nero rappresenta lo sfondo. Il colore rosso mostra l’area attualmente mascherata costituita dall’intersezione della profondità e della regolazione locale applicate.

    Visualizza mappa di profondità
    Selezionate Visualizza mappa di profondità per visualizzare le informazioni sulla profondità della foto.

    Dopo aver rifinito l’area della maschera, potete apportare delle regolazioni selettive nel pannello Regolazioni per ritocchi fotografici più precisi.

Utilizzo della maschera Intervallo colori

Dopo aver effettuato sulla foto la maschera di selezione iniziale con un pennello di regolazione oppure con il filtro radiale o graduato, potete rifinire la maschera di selezione sulla base dei colori campionati all’interno dell’area della maschera.

  1. Aprite una foto con Adobe Camera Raw.

    Foto da modificare in Camera Raw
    Foto da modificare in Camera Raw

  2. Nella finestra di dialogo Camera Raw, selezionate lo strumento pennello di regolazione, filtro graduato o filtro radiale nella barra degli strumenti. Quindi, create una maschera di selezione iniziale su un’area specifica della foto da correggere.

    Maschera iniziale creata con un filtro graduato che copre l’intera foto
    Maschera iniziale creata con un filtro graduato che copre l’intera foto

  3. Nelle opzioni dello strumento nel pannello Regolazione a destra, scegliete Colore dall’elenco a discesa Maschera intervallo. Per impostazione predefinita, l’opzione Maschera intervallo è impostata su Nessuno (disabilitata per impostazione predefinita).

  4. Utilizzando il contagocce che si trova accanto all’opzione Maschera intervallo, fate clic per campionare un colore all’interno dell’area della maschera. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per campionare un singolo colore all’interno dell’area della maschera, fate clic con il contagocce nel punto desiderato sulla foto. 
    • Per una selezione del colore più accurata, fate clic e trascinate sull’area intorno ai colori della foto che desiderate regolare.
    • Per campionare il colore da più selezioni, tenete premuto il tasto Maiusc e selezionate un singolo colore (Maiusc+clic) o selezionate un’area (Maiusc+clic+trascinamento). Potete aggiungere fino a cinque campioni di colore.
    Una maschera Intervallo colori che copre i toni dello sfondo della foto

  5. Regolate il cursore Intervallo colori per ridurre o estendere la gamma di colori selezionati.

    Nota:

    Per una visualizzazione più precisa dell’area della maschera, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac) mentre spostate il cursore Intervallo colori per visualizzarla in bianco e nero.

    Per uscire dal campionamento del colore, premete il tasto Esc oppure fate clic sul contagocce (accanto all’opzione Maschera intervallo).

    Regolazioni locali applicate alla maschera colore
    Regolazioni locali applicate alla maschera colore. Riducete i valori di Esposizione, Luci e Saturazione nel menu Effetti per scurire lo sfondo e dare risalto alle foglie.

Dopo aver rifinito l’area della maschera, potete apportare delle regolazioni selettive per ritocchi fotografici più precisi.

Utilizzando Adobe Camera Raw 10.1 e versioni successive, potete rimuovere un campione Maschera intervallo colori. A tal fine, premete Alt (in Windows)/Opzione (in Mac) e fate clic sul campione Maschera intervallo colori.

Utilizzo della maschera Intervallo luminanza

Dopo aver effettuato sulla foto la maschera di selezione iniziale con un pennello di regolazione oppure con il filtro radiale o graduato potete rifinire la maschera di selezione sulla base di un intervallo di luminanza nella selezione.

  1. Aprite una foto con Adobe Camera Raw.

  2. Nella finestra di dialogo Camera Raw, selezionate lo strumento pennello di regolazione, filtro graduato o filtro radiale nella barra degli strumenti. Quindi, create una maschera di selezione iniziale su un’area specifica della foto da correggere.

    Area della maschera iniziale creata con un filtro graduato
    Area della maschera iniziale creata con un filtro graduato.

  3. Nelle opzioni dello strumento nel pannello Regolazione a destra, scegliete Luminanza dall’elenco a discesa Maschera intervallo. Per impostazione predefinita, l’opzione Maschera intervallo è impostata su Nessuno.

    Maschera intervallo luminanza
    Controlli Maschera intervallo luminanza

    • Regolate il cursore Intervallo luminanza per impostare i punti iniziale e finale dell’intervallo di luminanza desiderato. In alternativa, selezionate lo strumento contagocce  (sopra il cursore Intervallo luminanza). Fate clic e trascinate un’area sulla foto che desiderate regolare. Si consiglia di selezionare un’area più piccola per restringere un intervallo di luminanza specifico.
    • Usate il cursore Sfumatura per regolare il decadimento alle estremità dell’intervallo di luminanza selezionato.
    Nota:

    Per una visualizzazione più precisa dell’area della maschera, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac) mentre spostate il cursore Intervallo luminanza o Sfumatura per visualizzarla in bianco e nero.

    Regolazioni locali applicate alla maschera Intervallo luminanza
    Applicare le regolazioni locali alla Maschera intervallo luminanza.

  4. Selezionate la casella Visualizza mappa luminanza per visualizzare le informazioni sulla luminanza della foto nella rappresentazione in bianco e nero. La parte rossa mostra l’area attualmente mascherata costituita dall’intersezione della profondità e della regolazione locale applicate.

    Visualizza mappa luminanza
    Selezionate Visualizza mappa luminanza per visualizzare le informazioni sulla luminanza della foto.

Dopo aver rifinito l’area della maschera, potete apportare delle regolazioni selettive per ritocchi fotografici più precisi.

Salvare e applicare predefiniti di regolazione locali

Potete salvare regolazioni locali come predefiniti in modo da poter rapidamente applicare gli effetti ad altre immagini. Potete creare, selezionare e gestire predefiniti di regolazione locale utilizzando il menu Impostazioni di Camera Raw  nelle opzioni dello strumento pennello di regolazione o filtro graduato. Potete applicare predefiniti di regolazione locale utilizzando lo strumento pennello di regolazione  o lo strumento filtro graduato .

Nota:

Non è possibile salvare le regolazioni locali con predefiniti immagine Camera Raw.

  1. Nelle opzioni dello strumento pennello di regolazione o filtro graduato della finestra di dialogo Camera Raw, fate clic sul pulsante del menu Impostazioni di Camera Raw . Quindi, scegliete uno dei seguenti comandi:

    Nuova impostazione correzione locale

    Consente di salvare come predefiniti le impostazioni effetto regolazione locale correnti. Digitate un nome e fate clic su OK. I predefiniti salvati vengono visualizzati nel menu Impostazioni di regolazione locale e possono essere applicati a qualsiasi immagine che viene aperta Camera Raw.

    Elimina “nome predefinito”

    Consente di eliminare il predefinito di regolazione locale selezionato.

    Rinomina “nome predefinito”

    Consente di rinominare il predefinito di regolazione locale selezionato. Digitate un nome e fate clic su OK.

    Nome predefinito

    Selezionate un predefinito per applicare le sue impostazioni con lo strumento pennello di regolazione o filtro graduato.

Quando si utilizzano predefiniti di regolazione locale, occorre tenere presente quanto segue:

  • È possibile selezionare un solo predefinito di regolazione locale alla volta.

  • Quando si applica un predefinito di regolazione locale con lo strumento pennello di regolazione, potete ancora personalizzare le opzioni per il pennello, incluse Dimensioni, Sfumatura, Flusso e Densità. Il predefinito applica le impostazioni effetto alle dimensioni pennello specificate.

  • Dopo aver applicato un predefinito di regolazione locale, potete rifinirlo come desiderato.

  • Le stesse impostazioni effetto sono disponibili per lo strumento pennello di regolazione e filtro graduato. Di conseguenza, i predefiniti di regolazione locale possono essere applicati utilizzando uno dei due strumenti, indipendentemente da quale è stato utilizzato per creare il predefinito.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?