Guida utente Annulla

Introduzione a Camera Raw

  1. Guida utente di Photoshop
  2. Introduzione a Photoshop
    1. Sognare e Creare
    2. Novità di Photoshop
    3. Modificare la prima foto
    4. Creare documenti
    5. Photoshop | Domande comuni
    6. Requisiti di sistema per Photoshop
    7. Migrazione di predefiniti, azioni e impostazioni
    8. Scopri Photoshop
  3. Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
    1. Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
    2. Operazioni con file Photoshop in InDesign
    3. Materiali Substance 3D per Photoshop
    4. Photoshop e Adobe Stock
    5. Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
    6. Creative Cloud Libraries
    7. Creative Cloud Libraries in Photoshop
    8. Usare la Touch Bar con Photoshop
    9. Griglia e guide
    10. Creazione delle azioni
    11. Annullare e il pannello Storia
  4. Photoshop su iPad
    1. Photoshop su iPad | Domande comuni
    2. Scoprire l’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
    4. Creare, aprire ed esportare i documenti
    5. Aggiungi foto
    6. Utilizzare i livelli
    7. Disegnare e dipingere con i pennelli
    8. Effettuare selezioni e aggiungere maschere
    9. Ritoccare le composizioni
    10. Operazioni con i livelli di regolazione
    11. Regolare la tonalità dei compositi con Curve
    12. Applicare le operazioni di trasformazione
    13. Ritagliare e ruotare le composizioni
    14. Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
    15. Operazioni con i livelli di testo
    16. Operazioni con Photoshop e Lightroom
    17. Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
    18. Testo giapponese in Photoshop su iPad
    19. Gestire le impostazioni dell’app
    20. Scorciatoie e movimenti touch
    21. Scelte rapide da tastiera
    22. Modificare le dimensioni dell’immagine
    23. Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
    24. Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
    25. Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop
    26. Lavorare con i file Camera Raw
    27. Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
    28. Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
  5. Versione beta di Photoshop per il Web
    1. Domande frequenti | Versione beta di Photoshop per il Web 
    2. Introduzione all’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per il Web beta
    4. Tasti di scelta rapida | Photoshop per il Web beta
    5. Tipi di file supportati | Photoshop per il Web beta
    6. Aprire e lavorare con i documenti cloud
    7. Collaborare con le parti interessate
    8. Applicare modifiche limitate ai documenti cloud
  6. Documenti cloud
    1. Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
    2. Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
    3. Gestire e lavorare con i documenti cloud in Photoshop
    4. Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
    5. Impossibile creare o salvare un documento cloud
    6. Risolvi i problemi dei documenti cloud di Photoshop
    7. Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
    8. Condividere l’accesso e modificare i documenti cloud
    9. Condividere file e commenti direttamente dall’app
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
    3. Creare documenti
    4. Usare la Touch Bar con Photoshop
    5. Panoramica degli strumenti
    6. Preferenze per le prestazioni
    7. Utilizzare gli strumenti
    8. Movimenti touch
    9. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    10. Anteprime tecnologiche
    11. Metadati e note
    12. Scelte rapide da tastiera predefinite
    13. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    14. Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
    15. Preferenze
    16. Scelte rapide da tastiera predefinite
    17. Righelli
    18. Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
    19. Specificare le colonne per un’immagine
    20. Annullare e il pannello Storia
    21. Pannelli e menu
    22. Inserire file
    23. Posizionare elementi con allineamento
    24. Posizionare con lo strumento righello
    25. Predefiniti
    26. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
    27. Griglia e guide
  8. Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
    1. Photoshop per la progettazione
    2. Tavole da disegno
    3. Anteprima dispositivo
    4. Copiare CSS dai livelli
    5. Dividere in sezioni una pagina Web
    6. Opzioni HTML per sezioni
    7. Modificare la disposizione delle sezioni
    8. Lavorate con la grafica per il Web
    9. Creare gallerie di foto per il Web
  9. Concetti di base sul colore e sulle immagini
    1. Come ridimensionare le immagini
    2. Utilizzare immagini raster e vettoriali
    3. Dimensioni e risoluzione dell’immagine
    4. Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
    5. Creare, aprire e importare le immagini
    6. Visualizzare immagini
    7. Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
    8. Visualizzazione di più immagini
    9. Personalizzare i selettori colore e i campioni
    10. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    11. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    12. Convertire le immagini in un altro metodo di colore
    13. Metodi di colore
    14. Cancellare parti di un’immagine
    15. Metodi fusione
    16. Scegliere i colori
    17. Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
    18. Informazioni sulle immagini
    19. I filtri di distorsione sono non disponibili
    20. Il colore
    21. Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
    22. Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
    23. Campionare
    24. Metodo di colore o Metodo di immagine
    25. Dominante di colore
    26. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    27. Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
    28. Profondità di bit e preferenze
  10. Livelli
    1. Nozioni di base sui livelli
    2. Modifiche non distruttive
    3. Creare e gestire livelli e gruppi
    4. Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
    5. Inserire immagini nelle cornici
    6. Opacità e fusione dei livelli
    7. Mascherare i livelli
    8. Applicare filtri avanzati
    9. Composizioni di livelli
    10. Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
    11. Mascherare i livelli con maschere vettoriali
    12. Gestire livelli e gruppi
    13. Stili ed effetti di livello
    14. Modificare le maschere di livello
    15. Estrarre le risorse
    16. Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
    17. Generare risorse di immagini dai livelli
    18. Utilizzare gli oggetti avanzati
    19. Metodi fusione
    20. Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
    21. Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
    22. Allineare e distribuire i livelli
    23. Copiare CSS dai livelli
    24. Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
    25. Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
    26. Livello
    27. Unione dei livelli
    28. Immagini composite
    29. Sfondo
  11. Selezione
    1. Area di lavoro Seleziona e maschera
    2. Effettuare selezioni rapide
    3. Introduzione alle selezioni
    4. Selezionare con gli strumenti di selezione
    5. Selezionare con gli strumenti lazo
    6. Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
    7. Regolare selezioni di pixel
    8. Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
    9. Nozioni di base sui canali
    10. Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
    11. Creare una maschera veloce temporanea
    12. Salvare selezioni e maschere di canali alfa
    13. Selezionare le aree di interesse di un’immagine
    14. Duplicare, dividere e unire i canali
    15. Calcoli per le operazioni con i canali
    16. Selezione
    17. Rettangolo di selezione
  12. Regolazioni delle immagini
    1. Alterazione prospettiva
    2. Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
    3. Esempi di utilizzo del pennello correttivo
    4. Esportare le tavole di consultazione del colore
    5. Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
    6. Le regolazioni di colore
    7. Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
    8. Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
    9. Regolazioni Valori tonali
    10. Regolare tonalità e saturazione
    11. Regolare la vividezza
    12. Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
    13. Effettuare regolazioni tonali rapide
    14. Applicare effetti speciali di colore alle immagini
    15. Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
    16. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    17. Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
    18. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    19. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    20. Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
    21. Livelli di regolazione e riempimento
    22. Regolazioni Curve
    23. Metodi fusione
    24. Preparare immagini per la stampa
    25. Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
    26. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    27. Filtro
    28. Sfoca
    29. Schermare o bruciare un’area dell’immagine
    30. Eseguire regolazioni selettive del colore
    31. Sostituire il colore degli oggetti
  13. Adobe Camera Raw
    1. Requisiti di sistema per Camera Raw
    2. Novità in Camera Raw
    3. Introduzione a Camera Raw
    4. Creare panorami
    5. Obiettivi supportati
    6. Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
    7. Scelte rapide da tastiera predefinite
    8. Correzione prospettica automatica in Camera Raw
    9. Come apportare modifiche non distruttive in Camera Raw
    10. Filtro radiale in Camera Raw
    11. Gestione delle impostazioni di Camera Raw
    12. Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
    13. Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
    14. Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
    15. Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
    16. Riepilogo delle funzioni | Adobe Camera Raw | Versioni 2018
    17. Riepilogo delle nuove funzioni
    18. Versioni di processo in Camera Raw
    19. Apportare regolazioni locali in Camera Raw
  14. Ritocco e riparazione delle immagini
    1. Rimuovere oggetti dalle foto con Riempimento in base al contenuto
    2. Correzione e spostamento in base al contenuto
    3. Ritoccare e riparare le foto
    4. Correzione della distorsione e del disturbo di un’immagine
    5. Procedure di base per la risoluzione della maggior parte dei problemi
  15. Trasformazioni delle immagini
    1. Trasformare gli oggetti
    2. Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
    3. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    4. Creare e modificare immagini panoramiche
    5. Alterare immagini, forme e tracciati
    6. Fuoco prospettico
    7. Utilizzare il filtro Fluidifica
    8. Ridimensionamento in base al contenuto
    9. Trasformare immagini, forme e tracciati
    10. Altera
    11. Trasforma
    12. Panorama
  16. Disegnare e colorare
    1. Disegnare pattern simmetrici
    2. Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
    3. Il disegno
    4. Disegnare e modificare le forme
    5. Strumenti di pittura
    6. Creare e modificare i pennelli
    7. Metodi fusione
    8. Aggiungere colore ai tracciati
    9. Modificare i tracciati
    10. Colorare con lo strumento pennello miscela colori
    11. Pennelli predefiniti
    12. Sfumature
    13. Interpolazione sfumatura
    14. Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
    15. Disegnare con gli strumenti penna
    16. Creare i pattern
    17. Generare un pattern con Crea pattern
    18. Gestire i tracciati
    19. Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
    20. Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
    21. Creare pennelli con texture
    22. Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
    23. Sfumatura
    24. Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
    25. Applicare un pattern
    26. Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
  17. Testo
    1. Aggiungere e modificare il testo
    2. Unified Text Engine
    3. Utilizzare i font SVG OpenType
    4. Formattare i caratteri
    5. Formattare i paragrafi
    6. Come creare effetti di testo
    7. Modificare il testo
    8. Spaziatura tra righe e caratteri
    9. Testo in arabo e in ebraico
    10. Font
    11. Risoluzione dei problemi relativi ai font
    12. Testo asiatico
    13. Creare il testo
    14. Errore relativo al motore di testo quando utilizzi lo strumento Testo di Photoshop | Windows 8
  18. Video e animazioni
    1. Modifiche video in Photoshop
    2. Modificare i livelli di animazioni e video
    3. Panoramica su video e animazioni
    4. Anteprima di video e animazioni
    5. Colorare i fotogrammi nei livelli video
    6. Importare file video e sequenze di immagini
    7. Creare animazioni di fotogrammi
    8. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    9. Creare animazioni nella timeline
    10. Creare le immagini per i video
  19. Filtri ed effetti
    1. Utilizzare il filtro Fluidifica
    2. Usare la Galleria sfocatura
    3. Nozioni di base sui filtri
    4. Presentazione degli effetti dei filtri
    5. Aggiungere effetti di luce
    6. Usare il filtro Grandangolo adattato
    7. Usare il filtro Dipinto a olio
    8. Stili ed effetti di livello
    9. Applicare filtri specifici
    10. Sfumare un’area dell’immagine
  20. Salvataggio ed esportazione
    1. Salvare i file in Photoshop
    2. Esportare i file in Photoshop
    3. Formati di file supportati
    4. Salvare i file in formati grafici
    5. Sposta i progetti tra Photoshop e Illustrator
    6. Salvare ed esportare video e animazioni
    7. Salvare i file PDF
    8. Protezione Digimarc del copyright
  21. Stampa
    1. Stampare oggetti 3D
    2. Stampare da Photoshop
    3. Stampa con la gestione del colore
    4. Provini a contatto e presentazioni PDF
    5. Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
    6. Stampa di tinte piatte
    7. Immagini a due tonalità
    8. Stampare immagini con una macchina da stampa
    9. Migliorate le stampe a colori da Photoshop
    10. Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
  22. Automazione
    1. Creazione delle azioni
    2. Creare la grafica basata su dati
    3. Script
    4. Elaborare i file in batch
    5. Eseguire e gestire le azioni
    6. Aggiungere azioni condizionali
    7. Le azioni e il pannello Azioni
    8. Registrare gli strumenti nelle azioni
    9. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    10. Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
  23. Gestione del colore
    1. Comprendere la gestione del colore
    2. Mantenere i colori coerenti
    3. Impostazioni del colore
    4. Utilizzare i profili colore
    5. Gestione del colore nei documenti da visualizzare online
    6. Gestione del colore dei documenti durante la stampa
    7. Gestione del colore nelle immagini importate
    8. Prove colore
  24. Content Authenticity
    1. Informazioni sulle credenziali contenuto
    2. Identità e provenienza dei NFT
    3. Connettere un account per l’attribuzione creativa
  25. Immagini tecniche e 3D
    1. Photoshop 3D | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D
    2. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    3. Stampare oggetti 3D
    4. Disegno 3D
    5. Miglioramenti del pannello 3D | Photoshop
    6. Concetti e strumenti 3D essenziali
    7. Rendering 3D e salvataggio
    8. Creare oggetti 3D e animazioni
    9. Serie di immagini
    10. Flusso di lavoro 3D
    11. Misurazione
    12. File DICOM
    13. Photoshop e MATLAB
    14. Contare gli oggetti in un’immagine
    15. Combinare e convertire oggetti 3D
    16. Modifica di texture 3D
    17. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    18. Impostazioni del pannello 3D

Le immagini da fotocamera in formato raw

Un file da fotocamera in formato raw contiene dati in scala di grigio non elaborati e non compressi registrati dal sensore delle immagini di una fotocamera digitale e informazioni su come è stata acquisita l’immagine (metadati). Il software Photoshop® Camera Raw interpreta il file da fotocamera in formato raw mediante le informazioni sulla fotocamera e sui metadati dell’immagine per creare ed elaborare un’immagine a colori.

I file da fotocamera in formato raw sono praticamente come i negativi su pellicola. Potete rielaborare il file in qualsiasi momento e ottenere i risultati che desiderate regolando il bilanciamento del bianco, la gamma tonale, il contrasto, la saturazione del colore e la nitidezza. Quando modificate un’immagine da fotocamera in formato raw, i dati originali vengono conservati. Le regolazioni vengono memorizzate come metadati in un file collaterale, in un database o nel file stesso (nel caso del formato DNG).

Se scattate le foto in formato JPEG, la fotocamera elabora automaticamente le immagini JPEG per migliorarle e comprimerle. Di solito il controllo su questo tipo di elaborazione è minimo. Scattando invece foto in formato raw con la fotocamera, avrete un controllo maggiore rispetto alle foto scattate in formato JPEG poiché le immagini raw non sono limitate dall’elaborazione già eseguita dalla fotocamera. Anche se è possibile modificare in Camera Raw immagini JPEG e TIFF, le modifiche verranno applicate a pixel che sono già stati elaborati dalla fotocamera. I file da fotocamera in formato raw contengono invece sempre i pixel originali, non elaborati, acquisiti dal sensore della fotocamera.

Per ottenere file in formato raw dovete impostare la fotocamera in modo che salvi i file nel proprio formato raw nativo.

Nota:

Il formato Dati raw di Photoshop (.raw) è invece un formato di file per il trasferimento di immagini tra varie applicazioni e piattaforme. Attenzione a non confondere il formato Dati raw di Photoshop con i vari formati raw da fotocamera. Le estensioni dei file da fotocamera in formato raw variano in base al produttore della fotocamera.

Consultate l’elenco completo delle fotocamere supportate.

Le fotocamere digitali acquisiscono e memorizzano i dati raw con una curva di risposta tonale lineare (gamma 1.0). Sia le pellicole che l’occhio umano hanno una risposta non lineare e logaritmica alla luce (gamma maggiore di 2). Un’immagine da fotocamera in formato raw non elaborata visualizzata in scala di grigio apparirebbe molto scura, poiché i valori di luminosità vengono percepiti dall’occhio umano come valori di luminosità più che dimezzati rispetto ai fotosensori e al computer.

Per un elenco delle fotocamere supportate e per ulteriori informazioni su Camera Raw, consultate Supporto per file in formato raw di fotocamere digitali.

Per un elenco di fotocamere e per le versioni di Camera Raw supportate da ciascuna fotocamera, consultate Fotocamere supportate da Camera Raw.

Adobe Camera Raw

Il software Camera Raw è incluso come plug-in in Adobe After Effects® e Adobe Photoshop; inoltre, aggiunge altre funzionalità ad Adobe Bridge. Camera Raw consente a queste applicazioni di importare ed elaborare i file da fotocamera in formato raw. Camera Raw può essere utilizzato anche per lavorare con file JPEG e TIFF.

Nota:

Camera Raw supporta immagini fino a 65.000 pixel in larghezza o altezza e fino a 512 megapixel. Camera Raw converte all’apertura le immagini CMYK in RGB. Per un elenco di fotocamere supportate, consultate Supporto per file in formato raw di fotocamere digitali.

Per aprire i file da Adobe Bridge nella finestra di dialogo di Camera Raw, deve essere installato Photoshop o After Effects. Se non avete installato Photoshop o After Effects, potete comunque vedere in Adobe Bridge un’anteprima delle immagini e i rispettivi metadati. Se al tipo di file di immagine è associata un’altra applicazione, potete aprire il file in quell’applicazione da Adobe Bridge.

Mediante Adobe Bridge potete applicare, copiare e cancellare le impostazioni dell’immagine, oltre a visualizzare anteprime e metadati dei file da fotocamera in formato raw senza doverli aprire nella finestra di dialogo di Camera Raw. L’anteprima di Adobe Bridge è un’immagine JPEG generata usando le impostazioni attuali dell’immagine; l’anteprima non rappresenta i dati raw veri e propri, che verrebbero visualizzati come immagine molto scura in scala di grigio.

Nota: quando viene generata un’anteprima dell’immagine da fotocamera in formato raw, compare un’icona di avvertenza  nelle miniature e nell’immagine di anteprima all’interno della finestra di dialogo di Camera Raw.

È possibile modificare le impostazioni predefinite utilizzate da Camera Raw per un modello specifico di fotocamera. Per ogni modello di fotocamera potete anche modificare i valori predefiniti per una determinata impostazione ISO o fotocamera (per numero di serie). Potete modificare e salvare le impostazioni dell’immagine come predefiniti da usare con altre immagini.

Se si usa Camera Raw per apportare delle regolazioni a un’immagine raw, compresi il raddrizzamento e il ritaglio, i dati raw originali dell’immagine vengono conservati. Le modifiche vengono memorizzate nel database di Camera Raw, come metadati incorporati in un file di immagine o in un file collaterale XMP di metadati (un file di metadati abbinato a un file da fotocamera in formato raw). Per ulteriori informazioni, consultate Specificare dove vengono memorizzate le impostazioni di Camera Raw.

Dopo aver elaborato e ritoccato il file da fotocamera in formato raw con il plug-in Camera Raw, nella miniatura dell’immagine in Adobe Bridge compare l’icona .

Se aprite un file da fotocamera in formato raw in Photoshop, potete salvare l’immagine in altri formati, come PSD, JPEG, Formato documento grande (PSB), TIFF, Cineon, Photoshop Raw, PNG o PBM. Nella finestra di dialogo di Camera Raw di Photoshop potete salvare i file elaborati nei formati Negativo digitale (DNG), JPEG, TIFF o Photoshop (PSD). Benché tramite il software Adobe Camera Raw sia possibile aprire e modificare un file da fotocamera in formato raw, non si può salvare un’immagine in tale formato.

Man mano che diventano disponibili nuove versioni di Camera Raw, è possibile aggiornare il software installando la nuova versione del plug-in. Potete verificare la presenza di aggiornamenti disponibili per i programmi Adobe scegliendo Aiuto > Aggiornamenti.

Nei vari modelli di fotocamera le immagini raw vengono salvate in formati diversi; di conseguenza, i dati devono essere interpretati in maniera diversa per questi formati. Camera Raw supporta molti modelli di fotocamera e pertanto consente di interpretare i vari formati raw.

Nota:

In caso di problemi con l’apertura di Camera Raw, consultate Why doesn't my version of Photoshop or Lightroom support my camera? (Perché la versione di Photoshop o Lightroom in uso non supporta la fotocamera?).

Il formato Negativo digitale (DNG)

Il formato Negativo digitale (DNG) è un formato non proprietario, documentato pubblicamente e ampiamente supportato per memorizzare i dati raw. Gli sviluppatori di hardware e software usano il formato DNG poiché garantisce un flusso di lavoro flessibile per l’elaborazione e l’archiviazione di dati raw. Potete usare il formato DNG anche come formato intermedio per memorizzare immagini acquisite originariamente mediante un formato raw proprietario.

Poiché i metadati DNG sono documentati pubblicamente, per decodificare ed elaborare i file creati da una fotocamera che supporta il formato DNG, per i lettori software come Camera Raw non sono necessarie informazioni specifiche sulla fotocamera. Se il supporto di un formato proprietario viene interrotto, gli utenti potrebbero non essere in grado di accedere alle immagini memorizzate in quel formato, perdendole definitivamente. Poiché il formato DNG è documentato pubblicamente, è più probabile che le immagini da fotocamera in formato raw memorizzate come file DNG possano essere lette da qualsiasi software anche in futuro. Pertanto, il formato DNG è la scelta più sicura per l’archiviazione.

I metadati delle modifiche apportate alle immagini memorizzate come file DNG possono essere incorporati nel file DNG stesso, anziché in un file XMP collaterale file o nel database di Camera Raw.

Potete convertire in formato DNG i file da fotocamera in formato raw mediante Adobe DNG Converter oppure nella finestra di dialogo di Camera Raw. Per ulteriori informazioni sul formato DNG e sul modulo di conversione DNG Converter, visitate la pagina del prodotto Negativo digitale (DNG). Per scaricare la versione più recente del modulo di conversione DNG Converter, visitate la pagina dei download Adobe.

Elaborare le immagini con Camera Raw

Copiate i file da fotocamera in formato raw sul disco rigido, organizzateli e, se necessario, convertiteli in DNG.

Prima di apportare qualsiasi modifica alle immagini rappresentate nei file da fotocamera in formato raw, dovete trasferirle dalla scheda di memoria della fotocamera, organizzarle, assegnare loro nomi facili da ricordare e prepararle per l’uso. Per eseguire queste azioni automaticamente, usate il comando Acquisisci foto da fotocamera di Adobe Bridge.

Aprite i file di immagine in Camera Raw.

Potete aprire i file raw da fotocamera in Camera Raw da Adobe Bridge, After Effects o Photoshop. Anche i file JPEG e TIFF possono essere aperti in Camera Raw da Adobe Bridge.

Regolate il colore.

Potete regolare il bilanciamento del bianco, i toni e la saturazione. Potete apportare ulteriori modifiche nella scheda Base, quindi usare i comandi delle altre schede per perfezionare la resa finale. Per fare in modo che in Camera Raw l’immagine venga analizzata e vengano applicate le regolazioni cromatiche automatiche, fate clic su Auto nella scheda Base.

Per applicare le impostazioni usate nell’immagine precedente o le impostazioni predefinite per il modello di fotocamera, per la fotocamera o per la sensibilità ISO, scegliete il comando corrispondente dal menu Impostazioni Camera Raw  Consultate Applicare impostazioni di Camera Raw salvate.

Apportate altre modifiche e correzioni all’immagine.

Gli altri strumenti e comandi nella finestra di dialogo di Camera Raw consentono di eseguire diverse azioni come aumentare il contrasto dell’immagine, diminuire i disturbi, correggere i difetti dell’obiettivo e ritoccare l’immagine.

(Facoltativo) Salvate le impostazioni dell’immagine come predefinito.

Per applicare in un secondo momento le stesse modifiche ad altre immagini, salvate le impostazioni come predefinito. Se desiderate salvare le regolazioni come impostazioni predefinite da applicare a tutte le immagini di una particolare fotocamera o un modello di fotocamera, o riprese con una data sensibilità ISO, salvate le impostazioni dell’immagine come nuovo predefinito di Camera Raw. Consultate Salvare, ripristinare e caricare le impostazioni di Camera Raw.

Impostate le opzioni del flusso di lavoro per Photoshop.

Impostate le opzioni che specificano in che modo le immagini vengono salvate da Camera Raw e come devono essere aperte da Photoshop. Per accedere alle impostazioni Opzioni flusso di lavoro, fate clic sul collegamento sotto l’anteprima dell’immagine nella finestra di dialogo di Camera Raw.

Salvate l’immagine o apritela in Photoshop o After Effects.

Una volta regolata l’immagine in Camera Raw, potete applicare le regolazioni al file da fotocamera in formato raw, aprire l’immagine regolata in Photoshop o After Effects, salvarla in un altro formato oppure annullare ed eliminare le regolazioni. Se aprite la finestra di dialogo di Camera Raw da After Effects, i pulsanti Salva immagine e Chiudi non sono disponibili.

  • Salva immagine Applica alle immagini le impostazioni di Camera Raw e ne salva delle copie in formato JPEG, PSD, TIFF o DNG. Premete Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) per evitare di visualizzare la finestra di dialogo Opzioni di salvataggio di Camera Raw e salvare i file in base alle ultime opzioni selezionate. Consultate Salvare le immagini raw da fotocamera in un altro formato.
  • Apri immagine o OK Apre copie dei file da fotocamera in formato raw (applicando le impostazioni di Camera Raw) in Photoshop o After Effects. Il file da fotocamera in formato raw originale rimane intatto. Tenete premuto Maiusc mentre fate clic su Apri immagine per aprire il file raw in Photoshop come oggetto avanzato. In qualsiasi momento, potete fare doppio clic sul livello Oggetto avanzato contenente il file raw per regolarne le impostazioni Camera Raw.
  • Chiudi Chiude la finestra di dialogo di Camera Raw e memorizza le impostazioni nel file database dell’immagine raw, nel file XMP collaterale o nel file DNG.
  • Annulla Annulla le regolazioni specificate nella finestra di dialogo di Camera Raw.

Panoramica del plug-in Camera Raw

Adobe Camera Raw     area di lavoro
Area di lavoro Camera Raw in Photoshop

histogram-camera-raw
Istogramma a colonne in Adobe Camera Raw

Usate gli indicatori di ritaglio delle ombre e delle luci, rispettivamente in alto a sinistra e in alto a destra, per visualizzare le aree di luce e di ombra nell’immagine. Le ombre sono evidenziate da una maschera blu e le luci sono da una maschera rossa.

Pannelli

Modifica

Accedete ai pannelli Modifica sul lato destro della finestra di dialogo.

In Adobe Bridge, queste opzioni sono disponibili anche da Modifica > Impostazioni di sviluppo.

Aprite o riducete i pannelli in base alle esigenze. Una volta apportate le regolazioni in un pannello, tenete premuta a lungo l’icona a forma di occhio per nascondere nell’anteprima le regolazioni apportate nel pannello. Potete anche selezionare un profilo dal menu a discesa Profilo. Una volta apportate le regolazioni desiderate, fate clic su Fine.

Di seguito sono riportati ulteriori dettagli sui pannelli Modifica:

  • Base: regolate il bilanciamento del bianco, la temperatura, la tinta, l’esposizione, le aree di luce e di ombra e altro utilizzando i relativi cursori.
  • Curva: regolate la gamma tonale mediante le curve. Selezionate tra Curva parametrica, Curva per punti, Canale rosso, Canale verde e Canale blu
  • Dettagli: regolate Nitidezza, Riduzione disturbo e Riduzione disturbo colore utilizzando i relativi cursori.
  • Mixer colore: selezionate HSL (Tonalità, Saturazione, Luminanza) e Colore per regolare le diverse tonalità nell’immagine.
  • Color Grading: regolate con precisione le tonalità per Ombre, Mezzitoni e Luci utilizzando le ruote dei colori. Potete anche regolare la Fusione e il Bilanciamento di queste tonalità.
  • Ottica: rimuovete l’aberrazione cromatica o la distorsione e la vignettatura introdotte dall’obiettivo. Potete anche utilizzare Elimina margine per campionare le tonalità viola o verde nell’immagine e correggerle.
  • Geometria: regolate diversi tipi di correzioni di prospettiva e livellamento. Selezionate Vincola ritaglio per rimuovere rapidamente il bordo bianco dopo aver applicato le regolazioni Geometria.
  • Effetti: aggiungete Granulosità o una vignettatura con i relativi cursori.
  • Calibrazione: selezionate la versione di elaborazione dal menu a discesa Elaborazione e regolate i cursori per Ombre, Rosso primario, Verde primario e Blu primario.

Ritagliare e ruotare

Regolate Proporzioni e Angolo. Potete anche ruotare e riflettere le immagini.

Rimozione macchie

Correggete o clonate aree specifiche dell’immagine.

Pennello di regolazione

Apportate modifiche ad aree specifiche dell’immagine con lo strumento pennello.

Filtro graduato 

Create una selezione utilizzando linee parallele. Regolate i vari controlli in base all’area selezionata.

Filtro radiale

Create una selezione utilizzando un’ellisse. Regolate i vari controlli in base alle aree selezionate.

Occhi rossi

Rimuovete con facilità gli occhi rossi o gli occhi degli animali domestici nelle immagini. Regolate le opzioni Dimensione pupilla o Scurisci.

Istantanea

Create e salvate diverse versioni modificate dell’immagine.

Predefiniti

Accedete ai predefiniti Premium e sfogliate le varie categorie: Ritratti per diverse tonalità di pelle, Cinematografico, Viaggi, Vintage e altre ancora. In questa area potete inoltre trovare i Predefiniti utente che avete creato. Passate il puntatore su un predefinito per visualizzarne un’anteprima e fate clic per applicarlo.

A partire da Adobe Camera Raw version 14.4 (versione di giugno 2022), potete controllare l’intensità del predefinito applicato usando il cursore Intensità predefinito.

Cursore Intensità predefinito
Usate il cursore Intensità predefinito per regolare l’intensità del predefinito selezionato.

Anteprima

L’immagine selezionata a sinistra presenta un’anteprima delle modifiche applicate. Per passare dalla vista Prima alla vista Dopo e viceversa, fate clic sull’icona in basso a destra. Potete alternare tra le impostazioni e visualizzare in parallelo un’immagine con e senza le modifiche. Per nascondere temporaneamente le modifiche da un pannello, premete a lungo l’icona a forma di occhio di quel pannello.

Anteprima in Camera Raw
Passate dalla vista Prima alla vista Dopo e viceversa o usate l’opzione (seconda icona) per visualizzare l’immagine senza regolazioni. Questa icona diventa attiva dopo che avete apportato alcune modifiche. Qui è illustrata l’icona disattivata, visualizzata per impostazione predefinita.

Area Provino

Le immagini aperte in Camera Raw vengono visualizzate nell’area Provino, sotto l’anteprima. Potete scegliere di nascondere l’area Provino, ordinare le immagini in base a Data di acquisizione, Nome file, Valutazione a stelle ed Etichetta colore, nonché filtrarle mediante l’icona Filtro.

Potete anche spostare l’area Provino nel pannello a sinistra; questo risulta utile in particolare quando si lavora sui ritratti. A tale scopo, fate clic con il pulsante destro del mouse (macOS) o tenendo premuto il tasto Control (Windows) sull’area Provino e selezionate Orientamento Provino > Verticale.

Area Provino in Camera Raw
Nascondete l’area Provino, filtrate e ordinate le foto nell’area Provino utilizzando queste icone.

Altri controlli

Strumento zoom

Utilizzate lo strumento zoom nella parte inferiore del pannello a destra per ingrandire o ridurre l'immagine di anteprima. Fate doppio clic sull’icona Zoom per tornare alla modalità Adatta alla visualizzazione.

Potete anche controllare lo zoom utilizzando il menu Livello zoom, sotto l’area Provino. Il valore predefinito è 100%.

Strumento mano

Quando la visualizzazione è ingrandita, con lo strumento mano potete spostare l’area visualizzata per rendere visibili nell’anteprima altre aree dell’immagine. Tenete premuta la barra spaziatrice per attivare temporaneamente lo strumento mano mentre usate un altro strumento. Per adattare le dimensioni dell’immagine di anteprima a quelle della finestra, fate doppio clic sullo strumento mano.

Strumenti zoom e mano
Strumenti zoom e mano nel pannello a destra

Nota:

Alcuni dei controlli disponibili aprendo la finestra di dialogo di Camera Raw da Adobe Bridge o Photoshop (ad esempio, il collegamento per Opzioni flusso di lavoro) non sono disponibili da After Effects.

Lavorare con la cache di Camera Raw in Adobe Bridge

Quando visualizzate i file da fotocamera in formato raw in Adobe Bridge, le miniature e le anteprime utilizzano le impostazioni predefinite o le impostazioni da voi regolate. Nella cache di Adobe Bridge vengono registrati i dati delle miniature e dei metadati e le informazioni sui file. La memorizzazione nella cache di tali dati velocizza il caricamento delle cartelle già precedentemente visualizzate in Adobe Bridge. Grazie alla cache di Camera Raw, l’apertura delle immagini in Camera Raw e la ricostruzione delle anteprime in Adobe Bridge risultano più rapide a seguito di modifiche delle impostazioni delle immagini in Camera Raw.

Dato che i file di cache possono diventare molto grandi, è possibile svuotare o limitare le dimensioni della memoria cache di Camera Raw. Potete inoltre svuotare e rigenerare la cache se sospettate che sia danneggiata oppure obsoleta.

Nota:

Per ogni gigabyte di spazio su disco assegnatole, la cache di Camera Raw memorizza i dati relativi a circa 200 immagini. Per impostazione predefinita, la cache di Camera Raw è impostata a un massimo di 1 GB. Potete accrescerne le dimensioni nelle preferenze di Camera Raw.

  1. In Adobe Bridge: scegliete Modifica > Preferenze Camera Raw (Windows) oppure Bridge > Preferenze Camera Raw (macOS). In alternativa, fate clic sul pulsante Apri finestra di dialogo Preferenze  nella finestra di dialogo Camera Raw.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per modificare la dimensione della cache, immettete un valore nel campo Dimensione massima.
    • Per svuotare la cache Camera Raw, fare clic sul pulsante Svuota cache.
    • Per cambiare la posizione della cache di Camera Raw, fate clic su Seleziona posizione.

Utilizzare Camera Raw e Lightroom

Camera Raw e Lightroom utilizzano la stessa tecnologia di elaborazione delle immagini per assicurare risultati omogenei e compatibili tra applicazioni diverse. Per consentire che Camera Raw visualizzi le modifiche apportate nel modulo Sviluppo di Lightroom, dovete salvare le modifiche dei metadati in XMP in Lightroom.

Le modifiche apportate in Camera Raw vengono visualizzate anche nei pannelli Contenuto e Anteprima di Adobe Bridge.

Per visualizzare le modifiche di Lightroom in Camera Raw e per accertarsi che le modifiche di Camera Raw siano visibili in Lightroom e Adobe Bridge, effettuate le seguenti operazioni:

  1. In Adobe Bridge, scegliete Modifica > Preferenze Camera Raw (Windows) o Bridge > Preferenze Camera Raw (Mac OS). oppure, se la finestra di dialogo di Camera Raw è aperta, fate clic sul pulsante Apri finestra di dialogo Preferenze .

  2. Scegliete Salva impostazioni immagine in > File collaterali “.XMP” e deselezionate Ignora file “.XMP” collaterali.
  3. Dopo avere applicato le modifiche a una foto in Camera Raw, salvatele facendo clic su Chiudi o su Apri immagine.
Nota:

Camera Raw legge solo le impostazioni correnti dell’immagine principale nel catalogo Lightroom. Le modifiche apportate alle copie virtuali non vengono visualizzate e non sono disponibili in Camera Raw.

Logo Adobe

Accedi al tuo account