Guida utente Annulla

Gestione delle impostazioni di Camera Raw

Salvare gli stati di un’immagine come istantanee

Potete registrare lo stato di un’immagine in qualsiasi momento creando un’istantanea. Le istantanee sono versioni registrate di un’immagine che contengono tutte le modifiche apportate fino al momento in cui viene creata l’istantanea. Creando diverse istantanee di un’immagine in diversi momenti durante la fase di modifica, potete confrontare i risultati ottenuti con le regolazioni apportate. In qualsiasi momento potete inoltre tornare a un precedente stato e utilizzarlo come immagine. L’utilizzo delle istantanee permette inoltre di lavorare su più versioni di un’immagine, senza dover duplicare l’originale.

Potete creare e gestire le istantanee mediante la scheda Istantanee della finestra di dialogo di Camera Raw.

Nota:

Lo strumento Istantanea non è più disponibile nel filtro Camera Raw in Photoshop. 

  1. Per creare un’istantanea, fate clic sul pulsante Nuova istantanea , nella parte inferiore della scheda Istantanee.
  2. Nella finestra di dialogo Nuova istantanea, digitate un nome e fate clic su OK.

    L’istantanea viene elencata nell’elenco della scheda Istantanee.

Quando lavorate con le istantanee, potete effettuare le seguenti operazioni:

  • Per rinominare un’istantanea, fate clic sul file con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure tenete premuto il tasto Ctrl (MacOS) e selezionate Rinomina.

  • Per sostituire le impostazioni immagine correnti con quelle di una particolare istantanea, fate clic su quest’ultima. L’anteprima dell’immagine viene automaticamente aggiornata.

  • Per aggiornare (o sovrascrivere) un’istantanea esistente con le impostazioni immagine correnti, fate clic sull’istantanea con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenete premuto il tasto Ctrl (MacOS) e selezionate Aggiorna con impostazioni correnti.

  • Per annullare le modifiche apportate a un’istantanea, fate clic su Annulla.

    Nota: esercitate cautela quando usate Annulla per annullare le modifiche apportate a un’istantanea, poiché andranno perdute tutte le modifiche apportate durante la sessione di modifica in corso.

  • Per eliminare un’istantanea, selezionatela e fate clic sul pulsante Cestino , nella parte inferiore della scheda. Oppure, fate clic sull’istantanea con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenete premuto il tasto Ctrl (MacOS) e selezionate Elimina.

Nota:

Se applicate le istantanee in Lightroom Classic, potete modificarle nella finestra di dialogo di Camera Raw (e viceversa).

Salvare, ripristinare e caricare le impostazioni di Camera Raw

Potete riutilizzare le regolazioni apportate a un’immagine. Potete salvare tutte le impostazioni correnti dell’immagine Camera Raw, o un loro sottoinsieme, come impostazioni predefinite o nuovo gruppo di impostazioni predefinite. Le impostazioni predefinite sono valide per un modello di fotocamera specifico, per un numero di serie di fotocamera specifico o per un’impostazione ISO specifica, a seconda delle impostazioni nella sezione Impostazioni immagine predefinite delle preferenze di Camera Raw.

I predefiniti sono visualizzati per nome nella scheda Predefiniti, nel menu Modifica > Impostazioni di sviluppo in Adobe Bridge, nel menu contestuale per le immagini da fotocamera in formato raw in Adobe Bridge e nel sottomenu Applica predefinito del menu Impostazioni di Camera Raw, all’interno della finestra di dialogo di Camera Raw. I predefiniti vengono elencati in queste posizioni solo se li avete salvati nella cartella delle impostazioni di Camera Raw. Tuttavia potete usare il comando Carica impostazioni per individuare e applicare impostazioni salvate altrove.

Nota:

Potete salvare ed eliminare i predefiniti usando i pulsanti nella parte inferiore della scheda Predefiniti.

  1. Fate clic sul pulsante del menu Impostazioni di Camera Raw  e scegliete un comando:

    Salva impostazioni

    Salva le impostazioni correnti come un predefinito. Scegliete le impostazioni da salvare nel predefinito, quindi assegnate un nome al predefinito e salvatelo.

    Salva nuove impostazioni predefinite Camera Raw

    Salva le impostazioni correnti come nuove impostazioni predefinite per altre foto scattate con la stessa fotocamera, con lo stesso modello di fotocamera o con la stessa impostazione ISO. Selezionate le opzioni adeguate nella sezione Impostazioni predefinite immagine delle preferenze di Camera Raw per specificare se associare i valori predefiniti al numero di serie di una specifica fotocamera o a una particolare impostazione ISO.

    Ripristina impostazioni predefinite Camera Raw

    Ripristina le impostazioni predefinite originali per la fotocamera, il modello di fotocamera o l’impostazione ISO corrente.

    Carica impostazioni

    Apre la finestra di dialogo Carica impostazioni conversione Raw. Individuate il file di impostazioni, selezionatelo e fate clic su Carica.

Specificare dove memorizzare le impostazioni di Camera Raw

Potete scegliere dove salvare le impostazioni. I file XMP sono molto utili se intendete spostare o salvare i file di immagine mantenendo le impostazioni Raw. Usate il comando Esporta impostazioni per copiare le impostazioni del database di Camera Raw nei file collaterali XMP o per includerle nei file in formato Negativo digitale (DNG).

Quando elaborate un’immagine da fotocamera in formato raw con Camera Raw, le impostazioni vengono memorizzate nel file database di Camera Raw o in un file collaterale XMP. Quando elaborate un file DNG in Camera Raw, le impostazioni vengono memorizzate nel file DNG stesso, ma possono anche essere memorizzate in un file collaterale XMP. Le impostazioni per i file TIFF e JPEG sono sempre memorizzate nel file stesso.

Nota:

se importate una sequenza di file da fotocamera in formato raw in After Effects, le impostazioni del primo file vengono applicate a tutti i file della sequenza che non hanno un file XMP collaterale. After Effects non controlla il database di Camera Raw.

Per specificare la posizione in cui memorizzare le impostazioni, potete impostare un’opzione delle preferenze. Quando riaprirete un’immagine da fotocamera in formato raw, tutte le impostazioni torneranno ai valori usati all’ultima apertura del file. Gli attributi dell’immagine (profilo dello spazio colore di destinazione, profondità di bit, dimensioni dei pixel e risoluzione) non sono memorizzati con le impostazioni.

  1. In Photoshop:
    scegliete Modifica >Preferenze > Camera Raw (Windows) o Photoshop > Preferenze > Camera Raw (macOS).

    In Adobe Bridge
    :
    sceglieteModifica > Preferenze Camera Raw (Windows) o Bridge > Preferenze Camera Raw (macOS). 

    Nella finestra di dialogo Camera Raw dialog box:
    fate clic sul pulsante Apri finestra di dialogo Preferenze.

  2. Nella finestra di dialogo Preferenze Camera Raw, scegliete una delle voci seguenti dal menu Salva impostazioni immagine in:

    Database Camera Raw

    Memorizza le impostazioni in un file di database di Camera Raw nella cartella Document and Settings/[nome utente]/Dati applicazione/Adobe/CameraRaw (Windows) o Utenti/[nome utente]/Libraria/Preferenze (macOS). Questo database viene indicizzato in base al contenuto dei file, quindi l’immagine conserva le impostazioni di Camera Raw anche se il file viene rinominato o spostato.

    File collaterali “.XMP”

    Memorizza le impostazioni in un file a parte nella stessa cartella del file da fotocamera in formato raw, con lo stesso nome base ed estensione .xmp. Questa opzione è utile per archiviare e scambiare i file da fotocamera in formato raw assieme alle rispettive impostazioni, specie nei flussi di lavoro multiutente. I file collaterali XMP consentono di memorizzare dati IPTC (International Press Telecommunications Council) o altri metadati associati ai file in formato raw da fotocamera. Se dovete aprire un file da un volume di sola lettura, come un CD o un DVD, copiatelo prima sul disco rigido. Il plug-in Camera Raw, infatti, non può scrivere un file XMP su un volume di sola lettura e registra invece le impostazioni nel file database di Camera Raw. Per visualizzare i file XMP in Adobe Bridge, scegliete Visualizza > Mostra file nascosti.

    Nota:

    se usate un sistema di controllo delle revisioni per gestire i file e memorizzate le impostazioni in file XMP collaterali, ricordate che dovete importare ed esportare i file collaterali per apportare modifiche alle immagini da fotocamera in formato raw; allo stesso modo, dovete gestire (ad esempio rinominare, spostare o eliminare) i file XMP collaterali insieme ai rispettivi file da fotocamera in formato raw. Adobe Bridge, Photoshop, After Effects e Camera Raw si occupano automaticamente della sincronizzazione dei file quando si lavora su file in locale.

  3. Per memorizzare tutte le regolazioni apportate ai file DNG nei file stessi, selezionate Ignora file “.XMP” collaterali nella sezione Trattamento file DNG della finestra di dialogo Preferenze Camera Raw.
    Nota:

    Se memorizzate le impostazioni di Camera Raw nel relativo database e dovete successivamente spostare i file su un CD o DVD o su un altro computer, scegliete il comando Esporta impostazioni in XMP per esportare le impostazioni nei file collaterali XMP.

Copiare e incollare le impostazioni di Camera Raw

In Adobe Bridge, potete copiare e incollare le impostazioni di Camera Raw da un file di immagine a un altro.

  1. In Adobe Bridge, selezionate un file e scegliete Modifica > Impostazioni di sviluppo > Copia Impostazioni Camera Raw.

  2. Selezionate uno o più file e scegliete Modifica > Impostazioni di sviluppo > Incolla impostazioni Camera Raw.

    Nota:

    Per copiare e incollare mediante il menu di scelta rapida, potete anche fare clic sui file di immagine con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenere premuto il tasto Ctrl (Mac OS).

  3. Nella finestra di dialogo Incolla impostazioni Camera Raw, selezionate le impostazioni da applicare.

Applicare impostazioni di Camera Raw salvate

  1. In Adobe Bridge o nella finestra di dialogo di Camera Raw, selezionate uno o più file.
  2. In Adobe Bridge, scegliete Modifica > Impostazioni di sviluppo o fate clic con il pulsante destro del mouse su un file selezionato. In alternativa, fate clic sul menu Impostazioni Camera Raw  nella finestra di dialogo di Camera Raw.

  3. Scegliete uno dei seguenti comandi:

    Impostazioni immagine

    Usa le impostazioni dell’immagine da fotocamera in formato raw selezionata. Questa opzione è disponibile solo dal menu Impostazioni Camera Raw della finestra di dialogo di Camera Raw.

    Impostazioni predefinite Camera Raw

    Usa le impostazioni predefinite salvate per una fotocamera, un modello di fotocamera o un’impostazione ISO specifica.

    Conversione precedente

    Usa le impostazioni dell’immagine precedente della stessa fotocamera, modello di fotocamera o impostazione ISO.

    Nome predefinito

    Usa le impostazioni (che possono essere un sottoinsieme di tutte le impostazioni dell’immagine) salvate come predefinito.

    Applicazione di un predefinito

    Nota:

    potete anche applicare i predefiniti dalla scheda Predefiniti.

Esportare impostazioni Camera Raw e anteprime DNG

Se memorizzate le impostazioni dei file nel database di Camera Raw, usate il comando Esporta impostazioni in XMP per copiare le impostazioni nei file collaterali XMP o incorporarle nei file DNG. Ciò risulta utile per associare le impostazioni ai file da fotocamera in formato raw e non perderle quando si spostano i file.

Potete anche aggiornare le anteprime JPEG incorporate nei file DNG.

  1. Aprite i file nella finestra di dialogo di Camera Raw.
  2. Se esportate le impostazioni o le anteprime di più file, selezionatene le miniature nella vista Provino.
  3. Nel menu Impostazioni Camera Raw , scegliete Esporta impostazioni in XMP o Aggiorna anteprime DNG.

    I file collaterali XMP vengono creati nella stessa cartella dei file da fotocamera in formato raw. Se avete salvato i file nel formato DNG, le impostazioni saranno incorporate nei file DNG stessi.

Specificare le opzioni per il flusso di lavoro Camera Raw

Le opzioni del flusso di lavoro specificano le impostazioni per tutti i file creati con Camera Raw, tra cui la profondità di bit dei colori, lo spazio dei colori, la nitidezza di output e le dimensioni dei pixel. Le opzioni del flusso di lavoro determinano in che modo Photoshop apre questi file, ma non il modo in cui After Effects importa un file da fotocamera in formato raw. Le opzioni del flusso di lavoro non interessano i dati raw stessi.

Per specificare le impostazioni delle opzioni del flusso di lavoro, fate clic sul testo sottolineato nella parte inferiore della finestra di dialogo di Camera Raw.

Spazio

Specifica il profilo del colore di destinazione. In genere si imposta Spazio sul profilo colore utilizzato per lo spazio di lavoro RGB di Photoshop. Di norma, il profilo di origine delle immagini da fotocamera in formato raw corrisponde allo spazio colore nativo della fotocamera. I profili elencati nel menu Spazio sono incorporati in Camera Raw. Per usare uno spazio colore non elencato nel menu Spazio, scegliete ProPhoto RGB, quindi scegliete lo spazio di lavoro preferito quando aprite il file in Photoshop.

Profondità

Specifica se il file verrà aperto a 8 o 16 bit per canale in Photoshop.

Dimensioni

Specifica le dimensioni in pixel dell’immagine importata in Photoshop. Le dimensioni in pixel predefinite sono quelle usate per fotografare l’immagine. Per ricampionare l’immagine, usate il menu Dimensione ritaglio.

Nel caso delle fotocamere a pixel quadrati, scegliete una dimensione inferiore a quella nativa per velocizzare l’elaborazione se l’immagine finale dovrà essere più piccola. La scelta di una dimensione più elevata equivale invece al ricampionamento verso l’alto in Photoshop.

Per le fotocamere a pixel non quadrati, la dimensione nativa è quella che meglio mantiene il numero totale di pixel. La selezione di una dimensione diversa riduce il ricampionamento eseguito in Camera Raw e fornisce immagini di qualità leggermente superiore. La dimensione che garantisce la massima qualità è contrassegnata da un asterisco (*) nel menu Dim.

Nota: potete sempre modificare la dimensione in pixel dell’immagine dopo averla aperta in Photoshop.

Risoluzione

Specifica la risoluzione di stampa dell’immagine. Questa impostazione non modifica le dimensioni in pixel. Ad esempio, un’immagine di 2048 x 1536 stampata a 72 dpi occupa circa 28 1/2 x 21 1/4 pollici. Se stampata a 300 dpi, la stessa immagine occupa circa 6 3/4 x 5 1/8 pollici. Per regolare la risoluzione dell’immagine in Photoshop potete anche usare il comando Dimensione immagine.

Nitidezza per

Consente di applicare la nitidezza indicata per l’output destinato a Schermo, Carta opaca o Carta lucida. Se applicate maggiore contrasto all’output, potete impostare il menu a comparsa Quantità su Bassa o Alta per ridurre o aumentare rispettivamente la quantità di contrasto applicato. Nella maggior parte dei casi, è possibile lasciare il valore Quantità impostato sull’opzione predefinita, Standard.

Apri in Photoshop come oggetti avanzati

Quando si fa clic sul pulsante Apri, le immagini Camera Raw verranno aperte in Photoshop come un livello di oggetto avanzato anziché come livello di sfondo. Per ignorare questa preferenza per le immagini selezionate, tenete premuto il tasto Maiusc mentre fate clic su Apri.

Ripristinare le preferenze di Camera Raw

  1. Tenete premuto il tasto Comando e selezionate Photoshop > Preferenze > Camera Raw (macOS) oppure tenete premuto il tasto Ctrl e selezionate Modifica > Preferenze > Camera Raw (Windows).

  2. Fate clic su nella finestra di dialogo in cui viene chiesto "Intendete eliminare le preferenze di Camera Raw?"

    Eliminare le preferenze di Camera Raw

    I nuovi file delle preferenze verranno creati nella loro posizione originaria (consultate le tabelle di seguito).

Posizioni delle preferenze di macOS

Nome e descrizione

Nome file

Tracciato

Preferenze di Camera Raw: contiene tutte le impostazioni configurate nella finestra di dialogo Preferenze di Camera Raw.

Preferenze Adobe Camera Raw [versione]

Utenti/[nome utente]/Libreria/Preferenze

Posizioni delle preferenze di Windows

Nome e descrizione

Nome file

Tracciato

Preferenze di Camera Raw: contiene tutte le impostazioni configurate nella finestra di dialogo Preferenze di Camera Raw.

Preferenze Adobe Camera Raw [versione]

Utenti/[nome utente]/AppData/Roaming/Adobe/CameraRaw/Setting

HKEY_CURRENT_USER/Software/Adobe/Camera Raw/[versione]

 

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?