In Lightroom, selezionate File > Migra catalogo Lightroom.
Scoprite come migrare le foto e i video da Lightroom Classic a Lightroom, il nuovo servizio Adobe interamente riprogettato per gli appassionati di fotografia.
Se avete usato Lightroom Classic in precedenza, dovreste conoscere il concetto di catalogo. Il catalogo di Lightroom Classic è un database (file .lrcat) contenente i record di tutte le foto e tutti i video che avete importato. Un record del catalogo include un riferimento alla posizione della foto nel sistema, le vostre istruzioni per l’elaborazione della foto (ad esempio, le regolazioni che avete applicato) e i metadati della foto, come le parole chiave e le valutazioni.
In Lightroom, invece, le foto ad alta risoluzione vengono archiviate centralmente nel cloud e possono essere sincronizzate con i vostri computer e dispositivi mentre le modificate. Potete migrare i cataloghi da Lightroom Classic a Lightroom. Quando effettuate questa operazione, Lightroom importa tutte le vostre foto incluse nel catalogo e le carica sul cloud ad alta risoluzione per consentire l’accesso da vari dispositivi e computer. In un secondo momento, per risparmiare spazio su disco, potete anche eliminare queste foto dalla memoria locale del vostro dispositivo.
Nota:
Le raccolte delle vostre foto di Lightroom Classic diventano automaticamente album in Lightroom. Dopo la migrazione, i seguenti dati del catalogo di Lightroom Classic non saranno disponibili in Lightroom:
In Lightroom, selezionate File > Migra catalogo Lightroom.
Nella finestra di dialogo informativa che appare, fate clic su Continua.
Leggete le informazioni riportate nella finestra di dialogo Prima di iniziare e fate clic su Continua. Prima di effettuare questa operazione, tenete presenti i seguenti aspetti:
Selezionate il catalogo da migrare. Quindi, fate clic su Avvia scansione.
Lightroom esegue la scansione del catalogo e avvia lo strumento di migrazione, visualizzando una barra di avanzamento da monitorare. Il completamento di questa operazione potrebbe richiedere molto tempo.
(Occasionale) Consultate le eventuali eccezioni segnalate dallo strumento di migrazione. Per esempio, lo strumento di migrazione potrebbe segnalare un’eccezione se non è in grado di individuare alcune foto incluse nel catalogo di origine. In questo caso, potete fare clic su Migra più tardi e avviare il processo nuovamente dopo aver risolto i problemi del catalogo in Lightroom Classic.
Se desiderate ignorare le eccezioni e proseguire con la migrazione, fate clic su Continua comunque.
Consultate le informazioni nella finestra di dialogo Catalogo pronto per la migrazione. Se necessario, fate clic su Apri file di registro per esaminare i dettagli. Quando siete pronti, fate clic su Avvia migrazione.
Lightroom avvia il processo di migrazione e visualizza una barra di avanzamento. A seconda della dimensione del catalogo e delle risorse del computer, questo passaggio potrebbe richiedere del tempo.
Una volta completata la migrazione, Lightroom visualizza una finestra di dialogo di conferma. Se sono presenti eccezioni, fate clic su Apri file di registro per consultare i dettagli.
Congratulazioni! Ora potete modificare, organizzare e condividere le vostre foto con Lightroom.
Quando avviate Lightroom per la prima volta, i profili e i predefiniti di Lightroom Classic esistenti sul computer vengono automaticamente trasferiti a Lightroom. Se avete apportato alcune modifiche ai predefiniti esistenti o aggiunto nuovi predefiniti in Lightroom Classic, potete trasferirli a Lightroom.
Esistono due modi per trasferire i predefiniti da Lightroom Classic a Lightroom:
Avviate Lightroom e accedete a File > Importa profili e predefiniti.
Accedete alla seguente posizione:
Su macOS, potete utilizzare la scelta rapida da tastiera Comando+Maiusc+G per aprire la finestra Vai a Cartella e incollare il percorso sopra riportato.
Selezionate i predefiniti che desiderate importare e fate clic su Importa. È inoltre possibile selezionare una cartella e fare clic su Scegli cartella.
Avviate Lightroom Classic.
Nel modulo Sviluppo, selezionate un predefinito utente o di terzi nel pannello Predefiniti da esportare. Non potete esportare i predefiniti o gruppi di predefiniti integrati in Lightroom Classic.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Specificate la posizione e il nome del file. Fate clic su Salva.
Avviate Lightroom e accedete a File > Importa profili e predefiniti.
Accedete alla posizione in cui avete salvato il predefinito da Lightroom Classic e importatelo in Lightroom.
No; la sincronizzazione delle foto originali sul cloud potrebbe richiedere del tempo. Per verificare lo stato della sincronizzazione, fate clic sull’icona in Lightroom.
Lasciate il disco esterno collegato finché tutte le foto siano state sincronizzate sul cloud (Stato di sincronizzazione: Sincronizzati e di backup). Al termine della sincronizzazione, potete scollegare il disco esterno e impostare la preferenza Archiviazione locale > Gli originali sono al momento archiviati in una posizione personalizzata in Lightroom su un percorso in un disco interno. Lightroom trasferisce i file delle anteprime dall’unità disco esterna al percorso interno. Un backup degli originali resta al sicuro sul cloud.
Per ulteriori informazioni, consultate Preferenze Archiviazione locale.
Sì. Potete migrare tutti i cataloghi di Lightroom Classic (file .lrcat) che desiderate. Il contenuto di ogni file .lrcat viene aggiunto in una cartella (simile a un set di raccolte di Lightroom Classic) a cui viene assegnato il nome del relativo catalogo.
Accedi al tuo account