Il tracciato più semplice da disegnare con lo strumento penna è una linea retta, facendo clic due volte per creare i due punti di ancoraggio. Continuando a fare clic, potete creare un tracciato formato da segmenti retti collegati da punti angolo.

-
Posizionate la penna nel punto in cui deve iniziare il segmento retto e fate clic per definire il primo punto di ancoraggio (senza trascinare).
Nota:
il primo segmento disegnato sarà visibile solo dopo che avrete fatto clic per creare il secondo punto di ancoraggio (selezionate l’opzione Banda elastica in Photoshop per visualizzare in anteprima i segmenti del tracciato). Se appaiono le linee di direzione, avete trascinato lo strumento penna per errore: scegliete Modifica > Annulla e fate di nuovo clic.
-
-
Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna
. Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.
Nota: per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto > Tracciati > Chiudi tracciato.
Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.
Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica > Deseleziona tutto in InDesign. In InDesign o Illustrator, potete anche premere semplicemente Invio o A capo per lasciare il tracciato aperto.
Potete creare una curva aggiungendo un punto di ancoraggio nella posizione in cui la curva cambia direzione e trascinando le linee di direzione che definiscono la forma della curva. La lunghezza e l’inclinazione delle linee di direzione determinano la forma del segmento.
Le curve risultano più facili da modificare e più veloci da visualizzare e stampare se sono disegnate con il minor numero possibile di punti di ancoraggio. Troppi punti di ancoraggio possono inoltre provocare irregolarità indesiderate in una curva. Disegnate punti di ancoraggio ben distanziati tra loro e provate a cambiare la forma delle curve regolando lunghezza e angolazione delle linee di direzione.
-
Trascinate per impostare l’inclinazione della curva che state creando, quindi rilasciate il pulsante del mouse.
In generale, prolungate la linea di direzione di circa un terzo della distanza che la separa dal prossimo punto di ancoraggio. In seguito potrete regolare una o entrambe le linee di direzione.
Tenete premuto Maiusc per misurare in multipli di 45°.
Disegnare il primo punto di una curva
A. Posizionate lo strumento penna. B. Iniziate a trascinare (con il pulsante del mouse premuto). C. Trascinate per estendere le linee di direzione. -
Posizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, quindi effettuate una delle seguenti operazioni:
Per creare una curva a C, trascinate nella direzione opposta alla linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.
Disegnare il secondo punto in una curva
Per creare una curva a S, trascinate nella direzione della linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.
Disegnare una curva a S
Nota:
(Solo Photoshop) Per fare cambiare direzione alla curva in modo netto, rilasciate il pulsante del mouse, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il punto di direzione nel senso della curva. Per completare il segmento curvo, Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e il pulsante del mouse, riposizionate il puntatore nel punto in cui deve terminare il segmento e trascinate nella direzione opposta.
-
Continuate a trascinare lo strumento penna da posizioni diverse per creare una serie di curve morbide. Notate che state posizionando punti di ancoraggio all’inizio e alla fine di ciascuna curva e non al picco della curva.
Nota:
Premete Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate le linee di direzione per liberare le linee di direzione di un punto di ancoraggio.
-
Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna
. Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.
Nota: per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto > Tracciati > Chiudi tracciato.
Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.
Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica > Deseleziona tutto in InDesign.
-
Per chiudere un tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna
. Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.
Nota: per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto > Tracciati > Chiudi tracciato.
Per lasciare un tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.
Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica > Deseleziona tutto in InDesign. In InDesign, potete anche premere semplicemente Invio o A capo per lasciare il tracciato aperto.
-
Posizionate lo strumento penna sull’estremo selezionato. In Illustrator e InDesign quando lo strumento penna è posizionato correttamente, viene affiancato da un’icona di conversione punto (In Photoshop accanto allo strumento penna appare una barra diagonale). Per impostare l’inclinazione del segmento curvo successivo, fate clic sul punto di ancoraggio e trascinate la linea di direzione visualizzata.Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo (parte 1)
A. Segmento retto completato. B. Posizionate lo strumento penna sull’estremo (l’icona di conversione punto appare solo in Illustrator e InDesign). C. Trascinate il punto di direzione. -
Posizionate lo strumento penna nel punto in cui volete inserire il punto di ancoraggio successivo, quindi fate clic (e trascinate, se necessario) il nuovo punto di ancoraggio per completare la curva.Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo (parte 2)
A. Posizionate lo strumento penna. B. Trascinate la linea di direzione. C. Nuovo segmento curvo completato
-
Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, trascinate per completare la curva e rilasciate il pulsante del mouse.Disegnare un segmento curvo seguito da un segmento retto (parte 1)
A. Primo punto morbido del segmento curvo completato e strumento penna posizionato sull’estremo B. Trascinate per completare la curva. -
Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento retto e fate clic per completarlo.Disegnare un segmento curvo seguito da un segmento retto (parte 2)
A. Posizionate lo strumento penna sull’estremo esistente. B. Fate clic sull’estremo. C. Fate clic sul punto angolo successivo.
-
Riposizionate lo strumento penna e trascinate per creare una curva con un secondo punto morbido, quindi, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate la linea di direzione verso l’estremo opposto per impostare l’inclinazione della curva successiva. Rilasciate il tasto e il pulsante del mouse.

A. Trascinate il nuovo punto morbido. B. Premete Alt/Opzione per dividere le linee di direzione mentre trascinate, e ruotate la linea di direzione verso l’alto. C. Risultato dopo aver riposizionato e trascinato una terza volta
Lo strumento matita funziona essenzialmente nello stesso modo in Adobe Illustrator e InDesign. Consente di disegnare tracciati aperti e chiusi proprio come una matita su un foglio di carta e risulta particolarmente utile per disegnare rapidamente degli schizzi o creare disegni che sembrano realizzati a mano. Se necessario, potete modificare un tracciato immediatamente dopo averlo disegnato.
I punti di ancoraggio vengono impostati man mano che disegnate con lo strumento matita e non è possibile determinarne il posizionamento manualmente. Tuttavia, potete regolarli al termine del tracciato. Il numero di punti di ancoraggio impostati dipende dalla lunghezza e dalla complessità del tracciato, oltre che dai valori di tolleranza impostati nella finestra di dialogo Preferenze strumento matita. Queste impostazioni controllano la sensibilità dello strumento matita rispetto ai movimenti del mouse o della penna della tavoletta grafica.
Potete modificare qualsiasi tracciato utilizzando lo strumento matita e aggiungere linee e forme a mano libera a qualsiasi forma.
-
Modificare una forma chiusa con lo strumento matita
Nota:
in base al punto in cui iniziate a ridisegnare il tracciato e alla direzione in cui trascinate, potreste ottenere risultati indesiderati. Ad esempio, potreste trasformare involontariamente un tracciato chiuso in uno aperto o viceversa, oppure cancellare una parte di una forma.
Fedeltà
Controlla la distanza a cui è necessario spostare il mouse o la penna grafica affinché un nuovo punto di ancoraggio venga aggiunto al tracciato. Maggiore è il valore, più uniforme e meno complesso sarà il tracciato. A valori più bassi corrispondono curve che seguono maggiormente il movimento del puntatore, con angoli più marcati. La fedeltà può essere compresa tra 0,5 e 20 pixel.
Arrotondamento
Controlla l’arrotondamento applicato quando usate lo strumento. I valori di arrotondamento possono essere compresi tra 0% e 100%. Maggiore è il valore, più morbido risulterà il tracciato. Più basso è il valore, maggiore è il numero di punti di ancoraggio creati e maggiori le irregolarità delle linee.
Riempi nuovi tratti di matita
(Solo Illustrator) Applica un riempimento ai tratti di matita disegnati a seguito della selezione di questa opzione; i tratti di matita esistenti restano invariati. Ricordate di selezionare un riempimento prima di disegnare i tratti con la matita
Mantieni selezionato
Determina se mantenere il tracciato selezionato dopo averlo disegnato. Questa opzione è attiva per impostazione predefinita.
Modifica tracciati selezionati
Determina se modificare o unire un tracciato selezionato quando siete a una determinata distanza da esso (specificata tramite l’opzione successiva).
Entro: _ pixel
Determina la distanza minima del mouse o della penna rispetto al tracciato esistente per poterlo modificare con lo strumento matita. Questa opzione è disponibile solo se l’opzione Modifica tracciati selezionati è attiva.
Lo strumento riflesso crea oggetti con un centro luminoso, un alone, raggi e anelli. Usate questo strumento per ottenere un effetto simile al riflesso prodotto dall’obiettivo in una fotografia.
I riflessi includono una maniglia centrale e una maniglia terminale, con cui posizionare il riflesso e i suoi anelli. La maniglia centrale si trova nel centro luminoso del riflesso, posizione in cui ha origine il tracciato del riflesso.

A. Maniglia centrale B. Maniglia terminale C. Raggi (visualizzati in nero per chiarezza) D. Alone E. Anelli
Per ulteriori informazioni sulla creazione e la modifica dei riflessi, consultate questo argomento nell’Aiuto sul Web.
Nota:
la versione completa e aggiornata dell’Aiuto è disponibile sul Web. L’applicazione non ha rilevato una connessione a Internet. Per una versione completa di questo argomento, fate clic sul collegamento sottostante o eseguite una ricerca nell’Aiuto disponibile all’indirizzo community.adobe.com/help.
Lo strumento riflesso crea oggetti con un centro luminoso, un alone, raggi e anelli. Usate questo strumento per ottenere un effetto simile al riflesso prodotto dall’obiettivo in una fotografia.
I riflessi includono una maniglia centrale e una maniglia terminale, con cui posizionare il riflesso e i suoi anelli. La maniglia centrale si trova nel centro luminoso del riflesso, posizione in cui ha origine il tracciato del riflesso.

A. Maniglia centrale B. Maniglia terminale C. Raggi (visualizzati in nero per chiarezza) D. Alone E. Anelli
-
Premete il pulsante del mouse per posizionare la maniglia centrale del riflesso, quindi trascinate per impostare la dimensione del centro, la dimensione dell’alone e per ruotare l’angolo dei raggi.
Prima di rilasciare il mouse, premete Maiusc per vincolare i raggi a un angolo specifico. Premete i tasti freccia su o freccia giù per aggiungere o eliminare i raggi. Premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) per mantenere fermo il centro del riflesso.
-
Premete e trascinate nuovamente per aggiungere anelli al riflesso e posizionare la maniglia terminale.
Prima di rilasciare il mouse, premete il tasto freccia su o freccia giù per aggiungere o eliminare degli anelli. Premete il tasto ò (Windows) o < (Mac OS) per posizionare gli anelli in maniera casuale.
-
Nella finestra di dialogo Opzioni strumento riflesso effettuate una o più delle seguenti operazioni e fate clic su OK:
Specificate diametro, opacità e luminosità globali del centro del riflesso.
Specificate la crescita dell’alone come percentuale della dimensione totale, quindi specificate la sfocatura dell’alone (0 = nitido e 100 = sfocato).
Per fare in modo che il riflesso contenga raggi, selezionate Raggi e specificate il numero di raggi, il raggio più lungo (come percentuale del raggio medio) e la sfocatura dei raggi (0 = nitido e 100 = sfocato).
Se desiderate che il riflesso contenga degli anelli, selezionate Anelli; specificate la lunghezza del tracciato tra il punto centrale dell’alone (maniglia centrale) e il punto centrale dell’anello più lontano (maniglia terminale), il numero di anelli, l’anello più grande (come percentuale dell’anello medio) e la direzione o angolazione degli anelli.
Selezionate il riflesso e fate doppio clic sull’icona dello strumento riflesso per aprire la finestra di dialogo Opzioni strumento riflesso. Modificate le impostazioni nella finestra di dialogo.
Suggerimento: per ripristinare i valori predefiniti di un riflesso, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su Ripristina.
Selezionate il riflesso e lo strumento riflesso. Per cambiare la lunghezza o la direzione del riflesso, trascinate un estremo dalla maniglia centrale o dalla maniglia terminale.
Selezionate il riflesso e scegliete Oggetto > Espandi. In questo modo gli elementi del riflesso diventano modificabili, analogamente a quanto accade con le fusioni.