Lo strumento taglierina elimina la parte dell'immagine che circonda la selezione. In questo modo si eliminano gli elementi di sfondo fuorvianti dando più risalto al soggetto desiderato. Quando ritagliate un’immagine, per impostazione predefinita viene mantenuta la stessa risoluzione dell’immagine originale.

-
Per selezionare una proporzione di ritaglio diversa da quella della foto originale, selezionate una delle opzioni seguenti dall’elenco a discesa a sinistra del pannello delle opzioni degli strumenti o specificate dei valori personalizzati nei campi Larghezza e Altezza nella barra delle opzioni:
Usa proporzioni foto
Visualizza le proporzioni originali della foto durante l’operazione di ritaglio. I campi Larghezza e Altezza mostrano i valori usati per ritagliare l’immagine. Il campo Risoluzione consente di modificare la risoluzione dell’immagine.
Nota:
Quando specificate dei valori per Larghezza e Altezza dello strumento taglierina, l’elenco a discesa visualizza come opzione selezionata Personale.
-
- Per modificare le proporzioni, selezionate i valori dall’elenco a discesa a sinistra nel pannello Opzioni strumento.
- Per spostare la selezione, portate il puntatore nel rettangolo di selezione e trascinate tenendo premuto il pulsante del mouse, oppure usate i tasti freccia.
- Per ridimensionare la selezione, trascinate una maniglia. Se avete scelto Nessuna risoluzione dall’elenco a discesa, potete vincolare le proporzioni durante il ridimensionamento tenendo premuto Maiusc mentre trascinate una maniglia d’angolo.
- Per invertire i valori di Larghezza e Altezza, fate clic sull’icona Scambia altezza e larghezza
nella barra delle opzioni.
- Per ruotare la selezione, portate il puntatore al di fuori del rettangolo di selezione (il puntatore diventa una freccia ricurva
) e trascinate. Nel caso di un’immagine in modalità Bitmap, non è possibile ruotare la selezione dello strumento taglierina.
Nota: per modificare colore e opacità dell’area oscurata (l’area ritagliata che circonda l’immagine), cambiate le preferenze dello strumento Taglierina. Scegliete Modifica > Preferenze > Visualizzazione e cursori e specificate un nuovo valore di colore e opacità nell’area Strumento Taglierina della finestra di dialogo Preferenze. Se non desiderate visualizzare alcuna area colorata durante il ritaglio, deselezionate Usa protezione.
Lo strumento taglierina rimuove le aree non incluse nella selezione corrente. Quando ritagliate un’immagine in base a una selezione, Photoshop Elements esegue l’operazione utilizzando come riferimento il rettangolo che contiene la selezione. Le selezioni di forma irregolare, come ad esempio quelle eseguite con lo strumento lazo, vengono ritagliate in base a un rettangolo che contiene la selezione. Se usate il comando Ritaglia senza aver effettuato una selezione, Photoshop Elements ritaglia 50 pixel da ciascun bordo visibile dell’immagine.
Lo strumento taglierina e le tecniche di ritaglio rappresentano una parte essenziale del flusso di lavoro di ritocco delle immagini. A partire da Photoshop Elements 13, lo strumento taglierina visualizza automaticamente quattro suggerimenti pronti all’uso. Potete scegliere il ritaglio migliore per le vostre esigenze tra i suggerimenti forniti. Dopo aver accettato uno dei suggerimenti o dopo averli rifiutati tutti, potete continuare a ritagliare senza vincoli.

Per utilizzare i suggerimenti di ritaglio automatici:
- Aprite una fotografia in Photoshop Elements.
- Selezionate lo strumento taglierina. Quattro miniature presentano i suggerimenti automatici nel pannello Opzioni strumento.
- Fate clic sulla miniatura del ritaglio più adatto. Potete anche esaminare altri suggerimenti selezionando proporzioni diverse dall’elenco a discesa nel pannello Opzioni strumento.
Nota:
Passate il cursore su Suggerimenti di ritaglio nel pannello Opzioni strumento per visualizzare un'anteprima del suggerimento di ritaglio.
Griglia Sovrapponi
Crea una griglia sull’immagine che potete usare per posizionare gli oggetti prima di ritagliare l’immagine.
Lo strumento Ritaglio prospettiva consente di modificare la prospettiva di un’immagine durante il ritaglio. Questa funzione è utile in presenza di un’immagine con distorsione. La distorsione si verifica quando un oggetto viene fotografato con una certa inclinazione oppure in caso di utilizzo di lenti grandangolari per fotografare un’ampia porzione di un oggetto. Se ad esempio fotografate dal basso un edificio di molti piani, i bordi dell’edificio appariranno più vicini tra loro in alto che non in basso.
-
Usate gli angoli della selezione per modificare la forma del rettangolo. Passate il puntatore del mouse su un angolo qualsiasi e, quando diventa bianco, fate clic e spostate l’angolo.
Nota:
Per ottenere risultati ottimali, spostate gli angoli per allineare il bordo verticale del rettangolo di selezione con un pattern o un oggetto nella foto che appare verticale.
Modificate la forma del rettangolo di selezione per allineare le linee verticali nell’immagine.
Lo strumento sagoma ritaglia una foto in base alla forma selezionata. Selezionate una forma e trascinatela sulla foto per ritagliarla in base ad essa. Potete anche spostare e ridimensionare il rettangolo di selezione per ottenere l’area desiderata da ritagliare.

Per “quadro” si intende l’area di lavoro attorno a un’immagine, all’interno della finestra dell’immagine. Si tratta dell’area modificabile di un’immagine. Potete aumentare o ridurre le dimensioni del quadro, da ogni lato di un’immagine. L’area di quadro aggiunta viene visualizzata con il colore di sfondo corrente sul livello Sfondo (per impostazione predefinita), o con il colore selezionato per l’estensione del quadro nella finestra Dimensione quadro. Negli altri livelli, l’area di quadro aggiunta è trasparente.

Basta un leggero movimento della fotocamera per creare un’immagine non correttamente allineata. Ad esempio, l’orizzonte nell’immagine di un tramonto potrebbe non essere perfettamente orizzontale. In Photoshop Elements, potete allineare nuovamente la foto in modo da ottenere un orizzonte perfettamente orizzontale. Per riallineare un’immagine in verticale o in orizzontale, potete usare lo strumento raddrizza foto (P). Potete anche scegliere di ridimensionare o ritagliare automaticamente il quadro per raddrizzare l’immagine.
- In modalità Rapida, servitevi dello strumento raddrizza (P) per tracciare una linea lungo l’orizzonte (quando visibile). Se non è visibile, tracciate una linea che rappresenti l’asse orizzontale della foto.
La foto viene raddrizzata e, a seconda dell’opzione scelta, eventuali bordi vuoti risultanti vengono automaticamente riempiti.
-
Adatta quadro (riduci o ingrandisci)
Ridimensiona il quadro in base al risultato della rotazione. Raddrizzando la foto, gli angoli dell’immagine fuoriescono dal quadro impostato. L’immagine raddrizzata includerà delle aree di sfondo vuoto, ma i pixel non verranno ritagliati.
Ritaglia per rimuovere lo sfondo
Ritaglia l’immagine ed elimina lo sfondo vuoto che diventa visibile quando si raddrizza la foto. Alcuni pixel verranno ritagliati.
Ritaglia secondo dimensioni originali
Mantiene inalterate le dimensioni del quadro. L’immagine raddrizzata includerà aree di sfondo vuoto e alcuni pixel verranno ritagliati.
Foto raddrizzata e ritagliata per eliminare lo sfondo
Nota:
Le tre opzioni di raddrizzamento sono disponibili quando l’opzione Ruota tutti i livelli è attivata.
-
- Per allinearla in orizzontale, tracciate una linea orizzontale lungo un bordo. Ad esempio, nel caso di un’immagine di un treno che non è ben allineato, tracciate una linea parallela al treno.
- Per allineare un’immagine in verticale, tracciate una linea verticale lungo un bordo. Ad esempio, nel caso della foto di una torre che non è ben allineata, tracciate una linea parallela all’altezza della torre.
- Per allinearla in orizzontale, tracciate una linea orizzontale lungo un bordo. Ad esempio, nel caso di un’immagine di un treno che non è ben allineato, tracciate una linea parallela al treno.
Lo strumento raddrizza foto rappresenta un’opzione avanzata per riempire automaticamente i bordi utilizzando i dati immagine più appropriati, anziché il colore di sfondo o pixel trasparenti.
L’opzione Riempimento automatico bordi è disponibile solo nelle modalità Riduci o ingrandisci e Dimensione originale. Prima di tracciare una linea per abilitare il raddrizzamento dell’immagine, selezionate Riempimento automatico bordi. Quando tracciate la linea, eventuali interruzioni lungo i bordi della foto vengono riempiti in modo automatico e intelligente.
Lo strumento raddrizza foto rappresenta un’opzione avanzata per riempire automaticamente i bordi utilizzando i dati immagine più appropriati, anziché il colore di sfondo o pixel trasparenti.
Prima di tracciare una linea per abilitare il raddrizzamento dell’immagine, selezionate Riempimento automatico bordi. Quando tracciate la linea, eventuali interruzioni lungo i bordi della foto vengono riempiti in modo automatico e intelligente.
- Per raddrizzare automaticamente l’immagine e lasciare inalterate le dimensioni del quadro, scegliete Immagine > Ruota > Raddrizza immagine. L’immagine raddrizzata includerà delle aree di sfondo vuoto, ma i pixel non verranno ritagliati.
- Per raddrizzare e ritagliare automaticamente l’immagine, scegliete Immagine > Ruota > Raddrizza e ritaglia immagine. L’immagine raddrizzata non includerà aree di sfondo vuoto, ma alcuni pixel verranno ritagliati.
Se avete digitalizzato diverse foto in un unico file, potete separarle nelle singole immagini e raddrizzarle automaticamente. Per questa operazione, è necessario che le foto siano chiaramente distanziate tra loro.

-
Scegliete Immagine > Dividi foto acquisite da scanner. Photoshop Elements separa automaticamente le foto e le inserisce ognuna in un file diverso.
Nota:
Nel caso di immagini con aree di bianco che arrivano fino al bordo (con cielo molto chiaro, neve, ecc.), questo comando funziona meglio se, dopo avere disposto le foto sullo scanner, le coprite con un foglio di carta scura.