Guida utente Annulla

Stampa delle foto

Con Photoshop Elements è possibile definire come stampare le foto. Potete stampare singole foto, provini a contatto e pacchetti di immagini.

A. Stampe singole B. Provino a contatto C. Pacchetto di immagini 

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni in Photoshop Elements:

    • Per stampare una foto già aperta, scegliete File > Stampa.
    • Aprite una foto in Photoshop Elements, quindi scegliete File > Stampa.
    • Selezionate le foto nel Raccoglitore foto (). Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic per selezionare più foto nel raccoglitore foto, quindi scegliete File > Stampa.
  2. Nella finestra di dialogo Stampa, specificate le opzioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni della finestra di dialogo Stampa.

  3. Fate clic su Stampa.

Stampare un provino a contatto

Con un provino a contatto è possibile ottenere un’anteprima di un gruppo di immagini, visualizzandone le miniature su una singola pagina. 

In Windows

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete Crea > Stampe fotografiche > Provino a contatto. Viene aperta l’area di lavoro Elements Organizer.
    • Scegliete File > Stampa e, nella finestra di dialogo Stampa, selezionate il tipo di stampa Provino a contatto.
  2. Nella finestra di dialogo Stampa, specificate le opzioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni della finestra di dialogo Stampa.

  3. Fare clic su Stampa.

In Mac OS

  1. Scegliete File > Provino a contatto II.

  2. Nella finestra di dialogo Provino a contatto, specificate le opzioni desiderate e fate clic su OK.

    Il provino a contatto viene creato e aperto nell’area di lavoro Editor foto.

  3. Scegliete File > Stampa.

  4. Nella finestra di dialogo Stampa, specificate le opzioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni della finestra di dialogo Stampa.

  5. Fare clic su Stampa.

Stampare un pacchetto di immagini

Un pacchetto di immagini permette di disporre più copie di una o più foto su una singola pagina.

In Windows

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete Crea > Stampe fotografiche > Provino a contatto. Viene aperta l’area di lavoro Elements Organizer.
    • Scegliete File > Stampa e, nella finestra di dialogo Stampa, selezionate il tipo di stampa Pacchetto immagini.
  2. Nella finestra di dialogo Stampa, specificate le opzioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni della finestra di dialogo Stampa.

  3. Fare clic su Stampa.

In Mac OS

  1. Scegliete File > Pacchetto immagini.

  2. Nella finestra di dialogo Pacchetto immagini, specificate le opzioni desiderate e fate clic su OK.

    Il provino a contatto viene creato e aperto nell’area di lavoro Editor foto.

  3. Scegliete File > Stampa.

  4. Nella finestra di dialogo Stampa, specificate le opzioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni della finestra di dialogo Stampa.

  5. Fare clic su Stampa.

Nella finestra di dialogo Stampa, potete visualizzare un’anteprima della stampa e impostare le seguenti opzioni:

Seleziona stampante

Scegliete una stampante dall’elenco a discesa.

Nota:

È anche possibile stampare le foto come file PDF. A tale scopo, è necessario installare Adobe Acrobat.

Seleziona formato carta

Selezionate il formato di carta su cui stampare le foto dall’elenco a discesa.

Orientamento

Specificate l’orientamento della pagina, verticale o orizzontale.

Seleziona dimensioni di stampa

Selezionate la dimensione di stampa per la foto. Selezionate Personalizzato per specificare le dimensioni desiderate. Per ulteriori informazioni, consultate Ridimensionare le foto.

Ritaglia su misura

Selezionate questa opzione per adattare la singola immagine alle dimensioni del layout di stampa specificate. L’immagine viene ridimensionata e, se necessario, ritagliata per adattarsi alle proporzioni del layout di stampa. Deselezionate questa opzione per evitare che le foto vengano ritagliate.

Stampa _ copie

Selezionate o digitate un numero nella casella di testo per specificare quante copie stampare per ogni pagina.

A. Foto selezionate per la stampa B. Anteprima della pagina C. Portafoto (segnaposto per foto) D. Aggiungere foto da stampare E. Opzioni di stampa 

Nota:

In Windows, è possibile modificare le seguenti impostazioni di stampa:

  • In Impostazioni stampante, fate clic su Modifica impostazioni per specificare la stampante, il tipo di carta, il vassoio di alimentazione, il formato della carta e la qualità di stampa. Fate clic su Impostazioni avanzate per accedere alle opzioni del driver di stampa.
  • Scegliete una delle seguenti opzioni nell’elenco a discesa Seleziona tipo di stampa:
    • Stampe singole: consente di stampare singole foto.
    • Pacchetto immagini: consente di disporre le foto in vari layout e cornici (bordi per singole foto). Quando si seleziona questa opzione, viene aperto Elements Organizer per completare l’elaborazione. Per ulteriori informazioni, consultate Stampa delle foto.
    • Provino a contatto: le foto selezionate vengono disposte automaticamente in un layout a colonna singola o a più colonne. Quando si seleziona questa opzione, viene aperto Elements Organizer per completare l’elaborazione. Per ulteriori informazioni, consultate  Stampa delle foto.

Aggiungere foto con la finestra di dialogo Stampa

Nella finestra di dialogo Stampa, potete aggiungere più foto a un lavoro di stampa.

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  1. Nella finestra di dialogo Stampa, fate clic sul pulsante Aggiungi ( ).
  2. Nella finestra di dialogo Aggiungi foto, selezionate una delle seguenti opzioni:

    Foto attualmente nel browser

    Vengono visualizzate le foto attualmente visibili nel Browser multimediale.

    Catalogo intero

    Vengono visualizzate tutte le foto nel catalogo.

    Album

    Vengono visualizzate le foto di un album specifico, scelto dall’apposito menu.

    Tag parola chiave

    Mostra le foto con un tag specifico, scelto dall’apposito menu.

    Mostra solo foto con classificazione

    Visualizza solo le foto contrassegnate dal tag Preferiti.

    Mostra anche foto nascoste

    Visualizza le foto contrassegnate come nascoste.

  3. Fate clic su una o più miniature o su Seleziona tutto, quindi fate clic su Aggiungi foto selezionate.
  4. Fate clic su Chiudi.

Altre opzioni di stampa

Se fate clic sul pulsante Altre opzioni nella finestra di dialogo Stampa, vengono visualizzate le seguenti opzioni:

Scelte di stampa

Consente di specificare le seguenti impostazioni:

Dettagli della foto

Per stampare la data, la didascalia e il nome file, selezionate le seguenti opzioni:

  • Mostra data
  • Mostra didascalia
  • Mostra nome file

Bordo

Per il bordo, potete specificare i seguenti dettagli:

  • Spessore in pollici, millimetri o punti.
  • Colore del bordo
  • Colore di sfondo

Trasferimento a caldo

Per stampare l’immagine su un foglio di trasferimento a caldo per t-shirt, selezionate Rifletti immagine.

Nota:

Alcune stampanti dispongono di un’opzione per l’inversione delle immagini. In questo caso, per invertire l’immagine utilizzate l’impostazione del driver di stampa oppure l’opzione Inverti immagine, ma non entrambe. Se selezionate entrambe le opzioni, l’immagine viene infatti riflessa orizzontalmente due volte.

Linee guida taglio

Selezionate Stampa indicatori di taglio (linee guida sui quattro lati della foto) per facilitare il rifilo della foto.

Scelte di stampa

Dimensione di stampa personalizzata

Consente di specificare le seguenti impostazioni:

Dimensione stampa

Potete specificare la larghezza e l’altezza in centimetri, millimetri e pollici. Selezionate Adatta al supporto per ridimensionare l’immagine in base alla pagina su cui viene stampata.

Specificare le dimensioni di stampa della foto

Gestione colore

Mostra il profilo colori dell’immagine. In Spazio immagine è mostrato lo spazio colorimetrico incorporato del file della foto (l’anteprima di stampa della finestra Stampa non è controllata da Gestione colore e non viene aggiornata quando scegliete un profilo). Per modificare il profilo di stampa, selezionate le seguenti opzioni:

Trattamento del colore

Potete scegliere di disporre della gestione dei colori della stampante o di Photoshop Elements.

Profilo stampante

Imposta un profilo personalizzato per la stampante per convertire i colori dell’immagine nello spazio colorimetrico della stampante o disattiva la conversione dei colori. Se disponete di un profilo ICC per la combinazione stampante e carta, sceglietelo dal menu. Accertatevi di disattivare la gestione del colore del driver della stampante.

Intento di rendering

Specifica il modo in cui i colori vengono convertiti dallo spazio colorimetrico sorgente dell’immagine quando alcuni colori non sono disponibili nello spazio della stampante.

Opzioni di gestione del colore disponibili per la stampa delle foto

Opzioni di impostazione della pagina per la stampa

Se fate clic sul pulsante Imposta pagina nella finestra di dialogo Stampa, vengono visualizzate le seguenti opzioni:

  • Stampante: aggiungete una stampante o specificate le preferenze per la stampante.
  • Copie: specificate quante copie desiderate stampare.
  • Pagine: scegliete tra Singola, Intervallo e Tutte. Specificate il numero di pagina o l’intervallo delle pagine da stampare.

Fate clic su Mostra dettagli per specificare opzioni aggiuntive.

Predefiniti: scegliete le impostazioni predefinite, le ultime impostazioni utilizzate o uno dei predefiniti salvati.

Layout

  • Pagine per foglio: specificate quante pagine stampare su un foglio di carta.
  • Direzione layout: selezionate il layout delle pagine da stampare su un foglio di carta.
  • Bordo: selezionate un bordo dall’elenco a discesa.
  • Fonte retro: scegliete Attivato per stampare su entrambi i lati del foglio.
  • Inverti orientamento pagina: selezionate questa opzione per cambiare l’orientamento della pagina da stampare.
  • Capovolgi in orizzontale: selezionate questa opzione per capovolgere in orizzontale la pagina da stampare.

Gestione carta

  • Fascicola pagine: selezionate questa opzione per stampare le pagine insieme.
  • Pagine da stampare: scegliete se stampare tutte le pagine, solo quelle pari o solo quelle dispari.
  • Ordine pagine: specificate se stampare le pagine in ordine automatico, normale o inverso.
  • Adatta al formato carta: selezionate questa opzione per ridimensionare la pagina in modo che possa rientrare nel formato carta utilizzato per stampare le foto.
  • Formato carta di destinazione: selezionate il formato di carta su cui stampare le foto.
  • Solo riduzione: selezionate questa opzione per adattare la pagina al formato carta solo tramite la riduzione delle sue dimensioni.

Nota:

Per salvare le impostazioni, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Fate clic su Salva nella finestra di dialogo Imposta pagina.
  • Scegliete Salva impostazioni come predefinito nell’elenco a discesa Predefiniti.

Posizionare e ridimensionare le foto

Potete modificare la posizione e le dimensioni di un’immagine usando le opzioni della finestra di dialogo Stampa. Il bordo ombreggiato della carta rappresenta il margine della carta selezionata; l’area stampabile è di colore bianco. Il bordo blu attorno alla foto è il “portafoto”, o segnaposto per foto, e non verrà stampato.

Il ridimensionamento in scala applicato nella finestra di dialogo Stampa modifica solo le dimensioni e la risoluzione dell’immagine stampata. Ad esempio, se ridimensionate un’immagine a 72 ppi del 50% nella finestra di dialogo Stampa, l’immagine viene stampata a 144 ppi. Tuttavia le dimensioni del documento nella finestra Dimensione immagine restano inalterate.

Posizionare una foto sul foglio

  1. Scegliete File > Stampa.

  2. Nelle impostazioni Posizione nella finestra di dialogo Stampa, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per centrare l’immagine nell’area stampabile, selezionate Centra immagine.
    • Per posizionare l’immagine mediante valori numerici, deselezionate Centra immagine e specificate i valori nelle caselle Alto e Sinistra.
    • Deselezionate Centra immagine, quindi trascinate l’immagine nell’area di anteprima.
    Impostazioni Posizione

Ruotare un’immagine

  1. Scegliete File > Stampa.

  2. Nella finestra di dialogo Stampa, effettuate una delle seguenti operazioni per ruotare il portafoto o l’immagine:

    • Fate clic sui pulsanti Ruota immagine per ruotare il segnaposto.
    • Fate clic su Solo immagine per ruotare solo l’immagine.

Ridimensionare le dimensioni di stampa di un’immagine

  1. Scegliete File > Stampa.

  2. Fate clic su Altre opzioni nella finestra di dialogo Stampa.

  3. Selezionate Dimensione di stampa personalizzata. Effettuate quindi una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate Adatta al supporto per ridimensionare l’immagine in base alla pagina su cui viene stampata.
    • Specificate le unità di misura dal menu Unità e digitate i valori desiderati per Altezza e Larghezza. Le dimensioni sono vincolate, ovvero cambiando una dimensione varierà proporzionalmente anche l’altra.
    Nota:

    Per ingrandire o ridurre l’immagine, potete utilizzare l’apposito cursore nella finestra di dialogo Stampa.

    Regolare il cursore per ingrandire l’immagine all’interno del portafoto

Se l’immagine (PSD o TIFF) ha più livelli, potete usare il pannello Livelli per nascondere temporaneamente i livelli e impedirne la stampa.

  1. In modalità Esperti, aprite un’immagine con più livelli.
  2. Nel pannello Livelli, fate clic sull’icona dell’occhio  per rendere invisibile un livello.
  3. Quando sono visibili solo i livelli che desiderate stampare, scegliete File > Stampa. Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampa in cui sono mostrati solo i livelli visibili.

  4. Impostate le opzioni desiderate e fate clic su Stampa.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?