- Scoprite Photoshop Elements
- Guida utente di Photoshop Elements
- Introduzione a Photoshop Elements
- Area e ambiente di lavoro
  - Informazioni sulla schermata iniziale
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Barra delle attività contestuale
- Pannelli e raccoglitori
- Aprire i file
- Righelli, griglie e guide
- Modalità Rapida ottimizzata
- Informazioni sui file
- Predefiniti e librerie
- Supporto multi-touch
- Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
- Annullare e ripristinare le azioni
- Visualizzare le immagini
- Importazione dei file
 
- Correzione e miglioramento delle foto
  - Ridimensionare le immagini
- Ritaglio
- Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
- Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
- Regolare ombre e luci
- Ritoccare e correggere le foto
- Ripristina foto
- Unisci foto
- Rendere le foto più nitide
- Trasformazione
- Tono avanzato automatico
- Ricomposizione
- Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
- Composizione Photomerge
- Creare un’immagine panoramica
- Spostamento delle sovrapposizioni
- Spostamento degli elementi
- Spostamento delle foto
 
- Aggiunta di forme e testo
- Azioni rapide
- Intelligenza artificiale generativa
- Modifiche guidate, effetti e filtri
  - Modalità Guidata
- Filtri
- Modifiche Photomerge in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche di base
- Filtri di regolazione
- Effetti
- Modalità Guidata: modifiche divertenti
- Modalità Guidata: modifiche speciali
- Filtri artistici
- Modifiche del colore in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
- Filtri Sfocatura
- Filtri Tratti pennello
- Filtri Distorsione
- Altri filtri
- Filtri Disturbo
- Filtri Rendering
- Filtri Schizzo
- Filtri Stilizzazione
- Filtri Texture
- Filtri Effetto pixel
 
- Operazioni con i colori
  - Nozioni di base sul colore
- Impostare la gestione del colore
- Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
- Scegliere i colori
- Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
- Correggere una dominante di colore
- Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
- Utilizzo del colore in Camera Raw
 
- Operazioni con le selezioni
- Operazioni con i livelli
- Creazione di progetti fotografici
- Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
  - Salvare le immagini
- Stampa delle foto
- Condividere le foto online
- Ottimizzazione delle immagini
- Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
- Il dithering nelle immagini Web
- Modifiche guidate: pannello Condividi
- Anteprima delle immagini Web
- Utilizzare trasparenze e aloni
- Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
- Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
 
- Scelte rapide da tastiera
  - Tasti per la selezione degli strumenti
- Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
- Tasti per il pannello Livelli
- Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
- Tasti di colorazione e pennelli
- Tasti per l’uso del testo
- Tasti per il filtro Fluidifica
- Tasti per la trasformazione di selezioni
- Tasti per il pannello Campioni colore
- Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
- Tasti per l’uso della Galleria filtri
- Tasti per l’uso dei metodi di fusione
- Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)
 
Attenuare i bordi di una selezione con l’anti-alias
Per arrotondare i bordi troppo netti di una selezione potete ricorrere all’anti-alias o alla sfumatura. La funzione anti-alias arrotonda i bordi scalettati di una selezione uniformando il passaggio del colore tra i pixel del bordo e i pixel dello sfondo. Poiché cambiano solo i pixel del bordo, non viene perso alcun particolare dell’immagine. L’anti-alias è utile quando tagliate, copiate e incollate le selezioni per creare immagini composite.
Potete selezionare l’anti-alias con gli strumenti lazo, lazo poligonale, lazo magnetico, selezione ellittica e bacchetta magica. Per usare l’anti-alias, dovete selezionare questa opzione prima di effettuare la selezione: non potete aggiungere l’anti-alias a una selezione esistente.
- 
    
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate lo strumento lazo, lazo poligonale o lazo magnetico, selezione ellittica o bacchetta magica.
- 
    
Attivate Anti-alias nella barra delle opzioni dello strumento selezionato.
- 
    
Effettuate una selezione nella finestra dell’immagine.
Sfocare i bordi di una selezione con la sfumatura
- 
    
Per attenuare i bordi troppo netti di una selezione potete ricorrere alla sfumatura. La sfumatura sfoca i bordi creando una transizione tra la selezione e i pixel circostanti. Questa sfocatura può causare la perdita di particolari sul bordo della selezione.Potete creare una selezione sfumata con gli strumenti selezione ellittica, selezione rettangolare, lazo, lazo poligonale o lazo magnetico. Potete anche aggiungere un bordo sfumato a una selezione esistente tramite il menu Selezione. Gli effetti del bordo sfumato vengono applicati quando spostate, tagliate, copiate o riempite la selezione. Immagine originale (a sinistra); selezione con bordo sfumato, comando Inverti e riempimento bianco (a destra). Immagine originale (a sinistra); selezione con bordo sfumato, comando Inverti e riempimento bianco (a destra). 
Definire un bordo sfumato per uno strumento di selezione
- 
    
Nell’area di lavoro Modifica, effettuate una delle seguenti operazioni:- Selezionate uno strumento lazo o di selezione nella finestra degli strumenti, quindi immettete un valore nella casella Sfuma nella barra delle opzioni per definire l’ampiezza della sfumatura. La sfumatura inizia in corrispondenza del bordo di selezione. 
- Selezionate lo strumento pennello di selezione, quindi scegliete un pennello morbido dal pannello a comparsa dei pennelli nella barra delle opzioni. 
 
- 
    
Effettuate una selezione nella finestra dell’immagine.
Definire un bordo sfumato per una selezione esistente
- 
    
Nell’area di lavoro Modifica, create la selezione con uno strumento di selezione scelto dalla finestra degli strumenti.
- 
    
Scegliete Selezione > Sfuma.
- 
    
Immettete un valore compreso tra 0,2 e 250 nella casella di testo Raggio sfumatura e fate clic su OK. Questo valore definisce lo spessore dell’area di sfumatura.