-
Per duplicare e rinominare il livello, scegliete Livello > Duplica livello o scegliete Duplica livello dal menu Altro del pannello Livelli. Assegnate un nome al livello duplicato e fate clic su OK.
Per duplicare un livello senza assegnargli un nome, selezionatelo e trascinatelo sul pulsante Nuovo livello nel pannello Livelli.
Fate clic con il pulsante destro del mouse sul nome del livello o sulla miniatura e scegliete Duplica livello.
Potete anche copiare qualunque livello, compreso il livello Sfondo, da un’immagine e duplicarlo in un’altra. Tenete presente che le dimensioni in pixel dell’immagine di destinazione determinano le dimensioni di stampa massime del livello duplicato. Inoltre, se le dimensioni in pixel delle due immagini non sono le stesse, il livello duplicato potrà risultare più piccolo o più grande del previsto.
Potete anche copiare qualunque livello, compreso il livello Sfondo, da un’immagine a un’altra. Tenete presente che la dimensione di stampa del livello copiato dipende dalla risoluzione dell’immagine di destinazione. Inoltre, se le dimensioni in pixel delle due immagini non sono le stesse, il livello duplicato potrà risultare più piccolo o più grande del previsto.
-
Scegliete Selezione > Tutto per selezionare tutti i pixel del livello, quindi Modifica > Copia. Rendete attiva l’immagine di destinazione, quindi scegliete Modifica > Incolla.
Trascinate il nome del livello dal pannello Livelli dell’immagine sorgente, all’immagine di destinazione.
Con lo strumento sposta trascinate il livello dall’immagine sorgente all’immagine di destinazione.
Il livello copiato appare nell’immagine di destinazione, sopra il livello attivo nel pannello Livelli. Se il livello trascinato è più grande dell’immagine di destinazione, ne risulterà visibile solo una parte. Usate lo strumento sposta per trascinare e visualizzare le altre parti del livello.
Nota:
Tenete premuto Maiusc mentre trascinate un livello per copiarlo nella stessa posizione che occupava nell’immagine sorgente (se le immagini sorgente e di destinazione hanno le stesse dimensioni in pixel) o al centro dell’immagine di destinazione (se hanno dimensioni diverse).

I livelli sono come immagini su lucidi sovrapposti. Potete spostare lateralmente uno dei livelli per modificare la porzione visibile del suo contenuto rispetto ai livelli sovrastanti e sottostanti.
-
Trascinate nell’immagine per fare “scivolare” i livelli selezionati fino alla posizione desiderata.
Premete i tasti freccia della tastiera per spostare i livelli in incrementi di 1 pixel; premete Maiusc e un tasto freccia per spostare i livelli in incrementi di 10 pixel.
Tenete premuto Maiusc mentre trascinate i livelli per spostarli in verticale, in orizzontale o in diagonale di 45°.
L’ordine di sovrapposizione specifica se un livello apparirà davanti o dietro ad altri livelli.
Per impostazione predefinita, il livello Sfondo deve rimanere quello più in basso nell’ordine di sovrapposizione. Per spostare il livello Sfondo, convertitelo prima in un livello normale.

Quando i livelli sono collegati, potete spostarne il contenuto simultaneamente. Potete inoltre copiare, incollare, unire e applicare trasformazioni a tutti i livelli collegati. In alcuni casi potrebbe essere necessario modificare o spostare un livello collegato. Per lavorare su un solo livello alla volta, potete scollegare i livelli.
-
Con un livello selezionato, fate clic sull’icona di collegamento di un altro livello.
Selezionate i livelli da collegare. Per selezionare più livelli, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sui livelli desiderati. Selezionate l’icona di collegamento di uno dei livelli.
Con più livelli selezionati, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate l’opzione collega livelli.
I livelli possono far aumentare notevolmente la dimensione del file di un’immagine. Potete però ridurla unendo i livelli dell’immagine. L’operazione di unione dei livelli deve essere effettuata solo dopo che sono state apportate tutte le modifiche necessarie.

Potete anche scegliere di unire fra loro solo i livelli collegati, i livelli visibili, un livello con quello sottostante oppure solo i livelli selezionati. Potete anche unire il contenuto di tutti i livelli visibili a un livello selezionato, pur non eliminando gli altri livelli visibili (in questo caso, tuttavia, la dimensione del file non si riduce).
Una volta terminato il lavoro di modifica di un’immagine, potete ridurre l’immagine a livello unico. Nell’immagine ridotta a livello unico, tutti i livelli visibili vengono uniti, i livelli nascosti vengono eliminati ed eventuali aree trasparenti vengono riempite di bianco.
-
Per unire i livelli selezionati, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic su ciascun livello. Fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Unisci livelli.
Per unire un livello a quello sottostante, selezionate quello più in alto fra i due; dal menu Livello o dal menu del pannello Livelli scegliete Unisci sotto.
Nota:
Se il livello più in basso tra i due è un livello di forma, testo o riempimento, dovete prima semplificarlo. Se il livello più in basso tra i due è un livello di regolazione, non potete scegliere Unisci sotto.
- Per unire tutti i livelli visibili, nascondete quelli da non unire; dal menu Livello o dal menu del pannello Livelli scegliete Unisci visibili.
- Per unire tutti i livelli collegati visibili, selezionate uno dei livelli collegati; dal menu Livello o dal menu del pannello Livelli scegliete Unisci collegati.
Nota:
Se il livello situato più in basso è un livello di testo, forma, riempimento con tinta unita, sfumatura o pattern, dovete prima semplificarlo.
Usate questa procedura se intendete mantenere intatti i livelli che unite. Il risultato è un nuovo livello unito più tutti i livelli originari.
Quando unite tutti i livelli di un’immagine, Photoshop Elements unisce nel livello di sfondo tutti i livelli visibili, riducendo la dimensione del file. Nell’immagine ridotta a livello unico, i livelli nascosti vengono eliminati ed eventuali aree trasparenti vengono riempite di bianco. Nella maggior parte dei casi, vi consigliamo di eseguire questa operazione solo dopo avere completato il lavoro sui singoli livelli.
-
Nota:
Per controllare la differenza tra la dimensione del file con i livelli e la dimensione dello stesso file con un unico livello, scegliete Dimensioni file nel menu a comparsa della barra di stato, in basso nella finestra dell’immagine.