Guida utente Annulla

Effetti

  1. Guida utente di Photoshop Elements
  2. Introduzione a Photoshop Elements
    1. Novità di Photoshop Elements
    2. Requisiti di sistema | Photoshop Elements
    3. Nozioni di base sull’area di lavoro
    4. Modalità Guidata
    5. Creazione di progetti fotografici
  3. Area e ambiente di lavoro
    1. Informazioni sulla schermata iniziale
    2. Nozioni di base sull’area di lavoro
    3. Strumenti
    4. Pannelli e raccoglitori
    5. Aprire i file
    6. Righelli, griglie e guide
    7. Modalità Rapida ottimizzata
    8. Informazioni sui file
    9. Predefiniti e librerie
    10. Supporto multi-touch
    11. Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
    12. Annullare e ripristinare le azioni
    13. Visualizzazione delle immagini
  4. Correzione e miglioramento delle foto
    1. Ridimensionare le immagini
    2. Ritaglio
    3. Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
    4. Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
    5. Regolare ombre e luci
    6. Ritoccare e correggere le foto
    7. Rendere le foto più nitide
    8. Trasformazione
    9. Tono avanzato automatico
    10. Ricomposizione
    11. Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
    12. Composizione Photomerge
    13. Creare un’immagine panoramica
    14. Spostamento delle sovrapposizioni
    15. Spostamento degli elementi
  5. Aggiunta di forme e testo
    1. Aggiungere il testo
    2. Modificare il testo
    3. Creare forme
    4. Modifica delle forme
    5. Panoramica sulla pittura
    6. Strumenti di pittura
    7. Impostare i pennelli
    8. Pattern
    9. Riempimenti e contorni
    10. Sfumature
    11. Lavorare con il testo asiatico
  6. Modifiche guidate, effetti e filtri
    1. Modalità Guidata
    2. Filtri
    3. Modifiche Photomerge in modalità Guidata
    4. Modalità Guidata: modifiche di base
    5. Filtri di regolazione
    6. Effetti
    7. Modalità Guidata: modifiche divertenti
    8. Modalità Guidata: modifiche speciali
    9. Filtri artistici
    10. Modifiche del colore in modalità Guidata
    11. Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
    12. Filtri Sfocatura
    13. Filtri Tratti pennello
    14. Filtri Distorsione
    15. Altri filtri
    16. Filtri Disturbo
    17. Filtri Rendering
    18. Filtri Schizzo
    19. Filtri Stilizzazione
    20. Filtri Texture
    21. Filtri Effetto pixel
  7. Operazioni con i colori
    1. Nozioni di base sul colore
    2. Impostare la gestione del colore
    3. Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
    4. Scegliere i colori
    5. Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
    6. Correggere una dominante di colore
    7. Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
    8. Utilizzo del colore in Camera Raw
  8. Operazioni con le selezioni
    1. Effettuare le selezioni in Photoshop Elements
    2. Salvataggio delle selezioni
    3. Modifica delle selezioni
    4. Spostare e copiare le selezioni
    5. Modificare e migliorare le selezioni
    6. Attenuazione dei bordi della selezione con l’anti-alias e la sfumatura
  9. Operazioni con i livelli
    1. Creare livelli
    2. Modificare i livelli
    3. Copiare e disporre i livelli
    4. Livelli di regolazione e riempimento
    5. Maschere di ritaglio
    6. Maschere di livello
    7. Stili di livello
    8. Opacità e metodi di fusione
  10. Creazione di progetti fotografici
    1. Nozioni di base sui progetti
    2. Creazione di progetti fotografici
    3. Modifica dei progetti fotografici
  11. Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
    1. Salvare le immagini
    2. Stampa delle foto
    3. Condividere le foto online
    4. Ottimizzazione delle immagini
    5. Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
    6. Il dithering nelle immagini Web
    7. Modifiche guidate: pannello Condividi
    8. Anteprima delle immagini Web
    9. Utilizzare trasparenze e aloni
    10. Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
    11. Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
  12. Scelte rapide da tastiera
    1. Tasti per la selezione degli strumenti
    2. Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
    3. Tasti per il pannello Livelli
    4. Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
    5. Tasti di colorazione e pennelli
    6. Tasti per l’uso del testo
    7. Tasti per il filtro Fluidifica
    8. Tasti per la trasformazione di selezioni
    9. Tasti per il pannello Campioni colore
    10. Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
    11. Tasti per l’uso della Galleria filtri
    12. Tasti per l’uso dei metodi di fusione
    13. Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)

Utilizzo del pannello Effetti

Il pannello Effetti fornisce una posizione centrale da cui è possibile applicare tutti gli effetti fotografici desiderati. Per impostazione predefinita, il pannello Effetti si trova sulla barra delle attività in modalità Rapida ed Esperti. Mostra miniature di esempi degli elementi grafici e degli effetti che è possibile aggiungere o applicare a un’immagine e generalmente contiene un menu di categorie e relative sottocategorie. Ci sono due categorie di effetti tra cui è possibile scegliere: Artistici e Classici.

Utilizzo del pannello Grafica

Il pannello Grafica fornisce una posizione centrale da cui è possibile applicare alle immagini grafica, elementi decorativi a tema e stili di testo. Per visualizzare il pannello Grafica, scegliete Finestra > Grafica.

Nel pannello Grafica sono presenti le seguenti sezioni che permettono di migliorare le immagini in molti modi. È ad esempio possibile effettuare una scelta tra una selezione di cornici, sfondi, elementi grafici, forme e testo. In ogni scheda, un menu a discesa consente di scegliere i fotogrammi, gli sfondi, gli elementi grafici, le forme o il testo da riprodurre desiderato.

Ogni sezione mostra esempi degli elementi grafici e degli effetti che è possibile aggiungere o applicare a un’immagine e generalmente contiene un menu di categorie e relative sottocategorie.

Aggiungere a un’immagine forme stilizzate o grafica

Quando aggiungete una forma o un elemento grafico a un’immagine, la forma o l’elemento grafico si trovano su un nuovo livello e non influenzano l’immagine originale.

  1. Nel pannello Grafica, scegliete un’opzione dal menu delle categorie (ad esempio, Per evento o Per attività), quindi scegliete una sottocategoria (ad esempio, Bebè o Cucina).

  2. Nella finestra degli strumenti, scegliete un colore per la forma.
  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate doppio clic su una miniatura.

    • Trascinate la miniatura sull’immagine.

  4. Usate lo strumento sposta  per riposizionare o ridimensionare la forma o l’elemento grafico.

Aggiungere uno sfondo artistico a un’immagine

Quando si aggiunge uno sfondo artistico a un’immagine, si sostituisce il livello dello sfondo esistente. Ad esempio, con gli strumenti di selezione potete creare diversi livelli con cui separare i membri della vostra famiglia dallo sfondo di una cucina; e sostituire quest’ultimo con lo sfondo di un paesaggio naturale.

  1. Se l’immagine è composta di un unico livello, il livello Sfondo, selezionatelo e scegliete Livello > Duplica livello. Assegnate un nome al livello e fate clic su OK.
  2. Selezionate il livello Sfondo nel pannello.
  3. Nel pannello Grafica, selezionate Sfondi dal menu a discesa.
  4. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate doppio clic su una miniatura.

    • Trascinate la miniatura sull’immagine.

Aggiungere una cornice o un tema a un’immagine

Quando aggiungete una cornice o un tema a un progetto fotografico, nella cornice appare un’area vuota (grigia) destinata all’immagine. Trascinate un’immagine dal Raccoglitore foto all’area vuota.

  1. Nel pannello Grafica, scegliete Cornici dal menu a comparsa.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate una miniatura e fate clic su Applica.

    • Fate doppio clic su una miniatura.

    • Trascinate la miniatura sullo sfondo vuoto.

  3. Trascinate l’immagine desiderata dal Raccoglitore foto alla cornice.
  4. Usate il cursore per ridimensionare l’immagine entro il bordo della cornice o del tema, quindi fate clic sull’icona Conferma  per applicare le modifiche o sull’icona Annulla  per annullarle.
  5. Usate lo strumento Sposta per centrare l’immagine, quindi fate clic sull’icona Conferma  per applicare le modifiche o sull’icona Annulla  per annullarle.

Gli effetti fotografici

Gli effetti fotografici consentono di conferire rapidamente un aspetto diverso alle immagini. Nel pannello Effetti scegliete una delle sottocategorie, ad esempio Foto con dissolvenza, Pannelli, Texture, Monocromatico o Foto d’epoca.

Cornice

Vengono applicati vari effetti ai bordi di un livello selezionato o a una porzione di un livello. Quando si applica una cornice, viene creato un campo in cui è possibile aggiungere o modificare facilmente i contenuti.

Effetti immagine

Vengono applicati degli effetti a una copia del livello selezionato. Aggiungendo a un’immagine l’effetto Bufera di neve, la foto sembrerà scattata durante una nevicata. Con l’effetto Luce al neon la foto assumerà l’aspetto di un’immagine scattata sotto la luce al neon. Potete usare effetti immagine quali Pastello a olio o Sfocatura leggera per ammorbidire i colori o sfocare un’immagine. Gli effetti immagine possono anche essere combinati, ma potrebbe essere necessario unire prima tutti i livelli dell’immagine.

Texture

Vengono applicati livelli di texture a un’immagine. Potete aggiungere texture a una nuova immagine vuota da usare come sfondo oppure a un’immagine esistente. Agendo sulla disposizione dei livelli, sull’opacità e operando con gli altri strumenti per i livelli, otterrete risultati piacevoli e interessanti.

Nota:

Molti effetti fotografici applicano filtri con valori modificati.

Applicare un effetto

Nota:

Se volete provare un effetto, usate un livello duplicato in modo da conservare l’immagine originale.

Pannello Effetti
Pannello Effetti in Photoshop Elements

Effetti artistici

Con un solo clic, potete trasformare le vostre foto con effetti ispirati a famose opere d’arte o a stili di arte popolare. Potete scegliere tra incredibili effetti artistici da applicare a tutte le foto o a una parte della foto e regolare facilmente i risultati esattamente per l’aspetto desiderato. Potete usare gli effetti artistici in modalità Rapida ed Esperti.

Se desiderate applicare un effetto artistico alla foto, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Fate clic su Apri per aggiungere la foto desiderata in modalità Rapida o Esperti.

  2. Fate clic su Effetti e selezionate Artistici nel pannello a destra per scegliere tra 30 effetti artistici.

  3. Fate clic su qualsiasi effetto artistico desiderato per applicarlo alla foto.

  4. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Definite Intensità.
    • Conservate i colori originali della foto selezionando Mantieni colori originali della foto.
    • Potete scegliere di rimuovere l’effetto artistico dal soggetto e/o dallo sfondo della foto.
    • Per ricomporre la foto o parti di essa, fate clic su Esperti. Potete usare lo Strumento Pennello nelle Opzioni degli strumenti per mascherare le parti della foto che desiderate ricomporre. Potete anche definire la Dimensione e la Soglia.
  5. Fate clic su File > Salva con nome per salvare la foto o fate clic su Condividi per condividerla su piattaforme social.

Effetti classici

Migliorate le foto in Photoshop Elements utilizzando gli Effetti classici. Scegliete il vostro effetto preferito dagli 11 Effetti classici in modalità Rapida ed Esperti.

Se desiderate applicare un effetto classico alla foto, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Aprite una foto in Photoshop Elements.

  2. In modalità Rapida, fate clic su Effetti > Classici per scegliere tra 11 effetti classici.

    In modalità Esperti, fate clic su Effetti > Classici per scegliere tra più di 30 effetti classici.

  3. Fate clic su un effetto classico desiderato per applicarlo alla foto.

  4. Per ricomporre la foto o parti di essa, fate clic su Esperti. Potete usare lo Strumento Pennello nelle Opzioni degli strumenti per mascherare le parti della foto che desiderate ricomporre. Potete anche definire la Dimensione e l’Opacità.

  5. Fate clic su File > Salva con nome per salvare la foto o fate clic su Condividi per condividerla su piattaforme social.

Nota:

Per ripristinare gli effetti presenti, fate clic sull’icona Reimposta nell’angolo in alto a destra del pannello.

Aggiungere del testo stilizzato a un’immagine

Quando aggiungete del testo a un’immagine, viene aggiunto un livello di testo che consente di modificare il testo senza agire direttamente sull’immagine originale.

  1. Nel pannello Grafica, selezionate Testo dal menu a discesa ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate una miniatura e fate clic su Applica.

    • Fate doppio clic su una miniatura.

    • Trascinate una miniatura nell’immagine.

  2. Sull’immagine viene visualizzato un riquadro in cui inserire il testo e lo strumento testo diventa attivo. Digitate il nuovo testo.
  3. Una volta apportate le modifiche al testo, fate clic sull’icona Conferma  per applicarle o sull’icona Annulla .

  4. Usate lo strumento Sposta per riposizionare o ridimensionare il riquadro per il testo.
  5. (Facoltativo) Per colorare il testo, servitevi del pannello a comparsa Colore nella barra delle opzioni.
  6. Una volta apportate le modifiche al testo, fate clic sull’icona Conferma  per applicarle oppure sull’icona Annulla  per annullarle.
  7. (Facoltativo) Per provare a usare diversi effetti di testo, trascinate un’altra miniatura sul riquadro per il testo.

Aggiungere grafica o effetti ai Preferiti

Per accedere rapidamente a uno specifico elemento grafico o effetto in un secondo tempo, aggiungeteli alla sezione Preferiti del pannello Effetti.

  1. Nel pannello Effetti o Grafica, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla miniatura e scegliete Aggiungi a preferiti.

Logo Adobe

Accedi al tuo account