Il flusso di lavoro Regola caratteristiche volto utilizza la tecnologia di riconoscimento del volto per identificare e regolare le caratteristiche del volto delle persone in una foto. È possibile scattare un ritratto e regolare caratteristiche del volto quali la mandibola, il naso, le labbra e gli occhi utilizzando cursori per aumentare o ridurre un effetto.
-
Nella finestra di dialogo Regola caratteristiche volto, il volto della persona è contrassegnato con un evidenziatore circolare per indicare che la funzione di riconoscimento ha individuato un volto nell’immagine.
Nota:
Nell’immagine sono presenti più volti? Un’immagine in cui sono presenti più volti è caratterizzata da vari evidenziatori circolari nei punti in cui Photoshop Elements ha individuato i volti. Fate clic su un cerchio o un volto per regolarne le caratteristiche.
Effettuate una selezione e regolate le caratteristiche del volto di una persona -
Funzione Caratteristiche
Labbra Sorriso, altezza, larghezza, labbro superiore, labbro inferiore Occhi Altezza, larghezza, dimensioni, inclinazione, distanza Naso Altezza, larghezza Volto Forma Larghezza, altezza della fronte, forma della mandibola, altezza del mento Inclinazione del volto Angolo, sinistra-destra, su-giù Nota:
- La funzione di inclinazione del volto sarà introdotta in Photoshop Elements 2021.
- Fate clic sul pulsante Prima/Dopo per rivedere le modifiche apportate spostando i cursori a sinistra o a destra.
Spostate i cursori per apportare modifiche di effetti sul volto.
Gli occhi rossi sono un problema noto che si verifica quando la retina del soggetto della foto viene illuminata dal flash della fotocamera. Si verificano più frequentemente quando le foto vengono scattate in una stanza scura, perché l’iride del soggetto è completamente dilatata. Per evitare l’effetto occhi rossi, usate la funzionalità di rimozione occhi rossi della fotocamera, se disponibile.
Nota:
Per correggere automaticamente l’effetto occhi rossi durante l’importazione delle foto in Elements Organizer, selezionate Correggi automaticamente occhi rossi nella finestra di dialogo Acquisisci foto. Potete anche eliminare gli occhi rossi dalle foto selezionate direttamente nel Browser foto.

-
Nell’immagine, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Fate clic su un’area rossa di un occhio.
- Tracciate una selezione che copra l’area dell’occhio.
Nota:
Potete anche correggere l’effetto occhi rossi in automatico, facendo clic su Correzione automatica nella barra delle opzioni dello strumento Occhi.
Lo strumento Occhi consente di rimuovere il bagliore rosso dagli occhi, causato dal riflesso della luce in condizioni di scarsa luce ambientale o dall’utilizzo del flash. Per gli animali, questo effetto provoca occhi bianchi, verdi, rossi o gialli che spesso non vengono corretti dagli strumenti di rimozione degli occhi rossi.

La funzione Apri occhi chiusi consente di correggere gli occhi chiusi nelle foto. Potete aprire gli occhi di una persona utilizzando gli occhi di un’altra foto del computer o del catalogo di Elements Organizer.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Fate clic su Computer per selezionare una foto sorgente dal computer.
- Fate clic su Organizer per selezionare una foto sorgente da Elements Organizer.
- Fate clic su Raccoglitore foto per selezionare una foto sorgente dai file attualmente aperti.
Nota:
Potete selezionare più foto sorgente, se desiderato. Photoshop Elements utilizza i volti presenti in queste foto sorgente per sostituire gli occhi chiusi nella foto principale. Potete sperimentare diverse modifiche agli occhi fino a raggiungere il risultato migliore.
-
Selezionate dalla foto principale il volto del quale è necessario aprire gli occhi, quindi fate clic su uno dei volti nelle foto sorgente. Provate diversi volti finché non ottenete il risultato migliore.
Nota:
Nel caso in cui la foto di origine abbia un tono di pelle diverso, Photoshop Elements abbina il tono della pelle intorno agli occhi con la foto principale.
Lo strumento spostamento in base al contenuto consente di selezionare un oggetto nella foto e spostarlo altrove nella foto.

Photoshop Elements offre diversi strumenti che potete utilizzare per eliminare piccoli difetti quali macchie e gli oggetti indesiderati, dalle immagini.
Lo strumento pennello correttivo al volo rimuove rapidamente piccole macchie o altre imperfezioni dalle foto. Potete fare clic una volta su una macchia o trascinare per rimuovere le imperfezioni all’interno di un’area delimitata.

-
Corrispondenza per vicinanza
Usa i pixel attorno ai bordi della selezione per trovare un’area dell’immagine da usare per coprire l’area selezionata. Se questa opzione non produce una correzione soddisfacente, scegliete Modifica > Annulla e provate l’opzione Crea texture.
Crea texture
Usa tutti i pixel della selezione per creare una texture per la risoluzione dell’area. Se il problema non si risolve, provate trascinando sull’area una seconda volta.
Nota:
Per applicare le modifiche a tutti i livelli dell’immagine, fate clic su Campiona tutti i livelli.
È possibile rimuovere persone o oggetti indesiderati da una foto in modo non distruttivo. Utilizzando l’opzione In base al contenuto con lo Strumento Pennello correttivo al volo, potete rimuovere determinati oggetti da una foto in modo costruttivo. Con questa opzione viene confrontato il contenuto dell’immagine in prossimità della selezione e questa viene riempita senza giunture visibili, in modo realistico, mantenendo particolari chiave quali le ombre e i bordi degli oggetti.

Le correzioni apportate con lo strumento pennello correttivo al volo funzionano meglio su piccoli oggetti. Se dovete invece lavorare su un’immagine grande e con numerosi oggetti indesiderati, si consiglia di usare un computer con configurazione per elevate prestazioni. Potete visualizzare i requisiti di sistema per Photoshop Elements per la configurazione consigliata del computer.
Se riscontrate dei problemi nel trattare immagini di grandi dimensioni, provate i seguenti accorgimenti:
- Disegnate piccoli tratti di pennello alla volta.
- Ricampionate l’immagine verso il basso (downsampling).
- Aumentate la RAM allocata e riavviate l’applicazione.
Con il pennello correttivo è possibile rimuovere le imperfezioni da aree ampie trascinando il mouse sopra di esse. Potete eliminare oggetti da uno sfondo uniforme, ad esempio un oggetto in un prato verde.

-
Nella barra delle opzioni degli strumenti, scegliete le dimensioni del pennello e impostate le opzioni per il pennello correttivo:
Metodo
Determina il metodo con cui l’immagine originale o il pattern si fonde con i pixel esistenti. Il metodo Normale sovrappone i nuovi pixel ai pixel originali. Il metodo Sostituisci conserva grana della pellicola e texture ai bordi del tratto del pennello.
Origine
Imposta l’origine da usare per correggere i pixel. Campiona usa i pixel dell’immagine corrente, mentre Pattern usa i pixel del pattern specificato nel pannello Pattern.
-
Posizionate il puntatore in un’immagine aperta e fate clic tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sui dati da campionare.
Nota:
Se effettuate il campionamento in un’immagine e lo applicate a un’altra immagine, entrambe devono avere lo stesso metodo colore oppure una delle due deve esser in scala di grigio.
-
Trascinate nell’immagine sopra l’imperfezione per fondere i dati esistenti con i dati campionati. I pixel campionati vengono combinati con i pixel esistenti ogni volta che rilasciate il pulsante del mouse.
Nota:
Se ai bordi dell’area da correggere vi è un forte contrasto, effettuate una selezione prima di usare lo strumento pennello correttivo. La selezione deve essere più grande dell’area da correggere, ma deve seguire con precisione il contorno dei pixel in contrasto. Se usate lo Strumento Pennello correttivo, la selezione evita che i colori esterni penetrino all’interno.
Nella finestra di dialogo Correzione distorsione da fotocamera è possibile correggere problemi comuni di distorsione ottica, come i bordi scuri causati da difetti o un errato oscuramento delle lenti. Ad esempio, fotografando il cielo in condizioni di scarsa luminosità, l’immagine potrebbe risultare più scura agli angoli che non al centro. Modificando il fattore di vignettatura e l’impostazione dei mezzitoni è possibile correggere la distorsione.
Potete regolare le distorsioni introdotte dall’inclinazione in verticale o orizzontale della fotocamera utilizzando i comandi di prospettiva. Per regolare le distorsioni, potete ruotare l’immagine oppure correggerne la prospettiva. La griglia dell’immagine del filtro Correzione distorsione da fotocamera consente di apportare regolazioni semplici e precise.

-
Rimuovi distorsione
Corregge i problemi di distorsione a barilotto e di distorsione a cuscinetto. Digitate un numero nella casella o spostate il cursore per raddrizzare le linee orizzontali o verticali arcuate verso l’esterno o verso il centro dell’immagine.
Fattore vignettatura
Imposta il valore di luminosità o oscurità lungo il bordo di un’immagine. Digitate un valore nella casella o spostate il cursore per cambiare gradualmente la tonalità dell’immagine.
Punto intermedio vignettatura
Indica la larghezza dell’area interessata dall’effetto del cursore Fattore. Muovete il cursore o digitate un numero più basso per applicare la correzione a una parte più grande dell’immagine. Digitate un numero più alto per ridurre l’effetto solo ai bordi dell’immagine.
Prospettiva verticale
Corregge la prospettiva dell’immagine causata dall’inclinazione verso l’alto o verso il basso della fotocamera. Digitate un numero nella casella o usate il cursore per rendere parallele le linee verticali di un’immagine.
Prospettiva orizzontale
Digitate un numero nella casella o usate il cursore per correggere la prospettiva rendendo parallele le linee orizzontali di un’immagine.
Angolo
Ruota l’immagine per compensare l’inclinazione della fotocamera o per effettuare regolazioni dopo la correzione della prospettiva. Digitate un numero nella casella o trascinate il quadrante per ruotare l’immagine a sinistra (senso antiorario) o a destra (senso orario).
Scala
Aumenta o riduce la scala dell’immagine. Le dimensioni dell’immagine non variano. Digitate un numero nella casella o usate il cursore per rimuovere le aree vuote dell’immagine generate dalle operazioni effettuate per correggere distorsioni a cuscinetto, rotazioni o problemi di prospettiva. Aumentando la scala è possibile che l’immagine venga ritagliata e che venga applicata un’interpolazione per raggiungere le dimensioni originali.
Mostra griglia
Quando l’opzione è selezionata, viene visualizzata la griglia. La griglia viene nascosta quando l’opzione è deselezionata.
È ora possibile rimuovere dalle immagini l’effetto di velatura dovuto alle condizioni ambientali o atmosferiche, in particolare per le foto di paesaggi. Con la funzione Rimozione automatica foschia, potete ridurre l’effetto di velatura creato da foschia, nebbia o smog.
Per utilizzare la funzione Rimozione automatica foschia:
- Aprite una foto in Photoshop Elements, in modalità Rapida o Esperti.
- Con l’immagine aperta, fate clic su Migliora > Rimozione automatica foschia.
L’immagine viene elaborata e viene ridotta la velatura dovuta a foschia o nebbia. Ripetete il passaggio 2 per elaborare ulteriormente la foto.
Nota:
Rimozione automatica foschia funziona meglio su immagini non compresse o in formato raw.


-
Utilizzate i cursori riduzione e la sensibilità della foschia per raggiungere il livello corretto di riduzione della foschia.
Livelli bassi di rimozione foschia applicati
Rimozione foschia applicata fino a quando l’immagine non è più chiara
Nota:
Tenete presente che l’uso eccessivo di uno dei cursori può produrre un’immagine con livelli elevati di contrasto o imperfezioni marginali nella foto ingrandita. Sperimentate con entrambi i cursori fino a quando non si ottiene il risultato corretto.