Località
- Guida utente di Photoshop Elements
- Introduzione a Photoshop Elements
- Area e ambiente di lavoro
- Informazioni sulla schermata iniziale
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Strumenti
- Pannelli e raccoglitori
- Aprire i file
- Righelli, griglie e guide
- Modalità Rapida ottimizzata
- Informazioni sui file
- Predefiniti e librerie
- Supporto multi-touch
- Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
- Annullare e ripristinare le azioni
- Visualizzazione delle immagini
- Correzione e miglioramento delle foto
- Ridimensionare le immagini
- Ritaglio
- Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
- Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
- Regolare ombre e luci
- Ritoccare e correggere le foto
- Rendere le foto più nitide
- Trasformazione
- Tono avanzato automatico
- Ricomposizione
- Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
- Composizione Photomerge
- Creare un’immagine panoramica
- Spostamento delle sovrapposizioni
- Spostamento degli elementi
- Aggiunta di forme e testo
- Modifiche guidate, effetti e filtri
- Modalità Guidata
- Filtri
- Modifiche Photomerge in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche di base
- Filtri di regolazione
- Effetti
- Modalità Guidata: modifiche divertenti
- Modalità Guidata: modifiche speciali
- Filtri artistici
- Modifiche del colore in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
- Filtri Sfocatura
- Filtri Tratti pennello
- Filtri Distorsione
- Altri filtri
- Filtri Disturbo
- Filtri Rendering
- Filtri Schizzo
- Filtri Stilizzazione
- Filtri Texture
- Operazioni con i colori
- Nozioni di base sul colore
- Impostare la gestione del colore
- Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
- Scegliere i colori
- Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
- Correggere una dominante di colore
- Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
- Utilizzo del colore in Camera Raw
- Operazioni con le selezioni
- Operazioni con i livelli
- Creazione di progetti fotografici
- Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
- Salvare le immagini
- Stampa delle foto
- Condividere le foto online
- Ottimizzazione delle immagini
- Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
- Il dithering nelle immagini Web
- Modifiche guidate: pannello Condividi
- Anteprima delle immagini Web
- Utilizzare trasparenze e aloni
- Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
- Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
- Scelte rapide da tastiera
- Tasti per la selezione degli strumenti
- Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
- Tasti per il pannello Livelli
- Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
- Tasti di colorazione e pennelli
- Tasti per l’uso del testo
- Tasti per il filtro Fluidifica
- Tasti per la trasformazione di selezioni
- Tasti per il pannello Campioni colore
- Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
- Tasti per l’uso della Galleria filtri
- Tasti per l’uso dei metodi di fusione
- Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)
Condividere le foto online
Potete condividere le immagini tramite siti Web come Flickr e Twitter, direttamente da Photoshop Elements Editor. I servizi di condivisione di foto disponibili sono accessibili dal menu a discesa Condividi in Photoshop Elements.

Fornitori di servizi per la condivisione di foto
La tabella seguente elenca i fornitori di servizi online per ogni area geografica:
|
Fornitore di servizi |
USA e Canada |
|
Cina |
|
Resto del mondo |
|
Flickr
-
Nell’ambiente Editor, fate clic sul menu a discesa Condividi e scegliete Flickr. Se le foto attualmente aperte non sono state salvate, vi verrà chiesto di salvare automaticamente i file. Fate clic su OK per continuare.
-
(Primo utilizzo) Se si tratta della prima operazione di condivisione eseguita con Flickr, è necessario autorizzare l’utilizzo di Flickr da parte di Photoshop Elements. Seguite le istruzioni visualizzate per consentire a Photoshop Elements di pubblicare sul vostro account Flickr.
-
Nella finestra di dialogo Flickr, specificate le opzioni per la foto o il set di foto che state caricando:
- Aggiungete o rimuovete le foto. Fate clic sul segno più (+) o meno (-) al di sopra dell’area di anteprima degli elementi per aggiungere o rimuovere delle foto da caricare su Flickr.
- Set. Potete caricare un batch di foto come set. Questo è il metodo migliore per le presentazioni in Flickr. Fate clic su Carica come un set, quindi modificate le opzioni Set. Potete scegliere un set esistente o crearne uno nuovo. Immettete un nome e una descrizione per il set.
- Pubblico. Nella sezione “Utenti autorizzati a visualizzare queste foto” potete definire o limitare la visibilità del set per gli utenti esterni.
- Tag. Assegnate all’album un set di parole chiave.
- Aggiungete o rimuovete le foto. Fate clic sul segno più (+) o meno (-) al di sopra dell’area di anteprima degli elementi per aggiungere o rimuovere delle foto da caricare su Flickr.
-
Quando le foto vengono caricate, la finestra di dialogo Flickr presenta due pulsanti:
- Visita Flickr. Fate clic su questo pulsante per aprire la vista delle foto caricate nel browser Web. Potete copiare l’URL delle foto Flickr dal browser Web.
- Fine. Fate clic su Fine per chiudere la finestra di dialogo.
- Visita Flickr. Fate clic su questo pulsante per aprire la vista delle foto caricate nel browser Web. Potete copiare l’URL delle foto Flickr dal browser Web.
Per la condivisione di foto su Twitter deve essere selezionata una sola foto. Inoltre, accertatevi che l’immagine sia di dimensione inferiore a 3 megabyte.
-
Nell’ambiente Editor, fate clic sul menu a discesa Condividi e scegliete Twitter. Se le foto attualmente aperte non sono state salvate, vi verrà chiesto di salvare automaticamente i file. Fate clic su OK per continuare.
-
(Primo utilizzo) Se si tratta della prima operazione di condivisione eseguita con Twitter, è necessario autorizzare la pubblicazione su Twitter tramite Photoshop Elements. Seguite le istruzioni visualizzate per accedere all’account Twitter e autorizzate Photoshop Elements a pubblicare le foto online.
-
Nell’ambiente Editor, digitate il messaggio desiderato nella finestra di dialogo Twitter e fate clic su Tweet.
-
Una volta pubblicato il messaggio, la finestra di dialogo Twitter presenta due pulsanti:
- Visita Twitter. Fate clic su questo pulsante per visualizzare il tweet nel browser Web.
- Fine. Fate clic su Fine per chiudere la finestra di dialogo.
- Visita Twitter. Fate clic su questo pulsante per visualizzare il tweet nel browser Web.
Accedi al tuo account