Le cartelle contenenti le foto sono visualizzate nel pannello Cartelle del modulo Libreria. Le cartelle sono elencate nel pannello Cartelle in ordine alfabetico e rispecchiano la struttura delle cartelle presenti nel volume stesso. Per visualizzare le cartelle di un volume, fate clic sul triangolo di apertura a destra del nome di tale volume. Per visualizzare le sottocartelle di una cartella, fate clic sul triangolo a sinistra del nome di tale cartella.
Potete anche aggiungere, spostare, rinominare ed eliminare le cartelle nel pannello Cartelle. Le modifiche apportate alle cartelle in Lightroom Classic vengono applicate alle cartelle stesse presenti nel volume.
Quando importate le foto, le cartelle che le contengono vengono aggiunte automaticamente al pannello Cartelle. Con il pannello Cartelle, potete anche aggiungere le cartelle e importare le foto in esse contenute.
(Windows) Nella finestra di dialogo Sfoglia cartelle, individuate il percorso desiderato, selezionate la cartella e fate clic su OK. In alternativa, individuate il percorso desiderato e fate clic su Crea nuova cartella. Digitate un nome per sostituire Nuova cartella.
(Mac OS) Nella finestra di dialogo Scegli o crea nuova cartella, individuate il percorso e la cartella desiderati, quindi fate clic su Scegli. In alternativa, individuate il percorso desiderato e fate clic su Nuova cartella. Digitate un nome per la cartella e fate clic su Crea. Quindi, fate clic su Scegli.
Se disponete di più copie di una cartella e desiderate modificare la posizione a cui Lightroom Classic fa riferimento, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla cartella e scegliete Aggiorna percorso cartella.
Nel pannello Cartelle, la nuova cartella viene visualizzata nella gerarchia specificata. La nuova cartella viene visualizzata anche in Esplora risorse (Windows) o nel Finder (Mac OS).
L’aspetto del triangolo di espansione a sinistra dell’icona della cartella indica se una cartella contiene sottocartelle. Se il triangolo è pieno, la cartella contiene delle sottocartelle. Se è attenuato e punteggiato, la cartella non contiene sottocartelle.
Per aggiungere una nuova cartella madre alla gerarchia nel pannello Cartelle, selezionate una cartella e fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) e scegliete Aggiungi cartella madre.
Funzione introdotta nella versione di febbraio 2018 di Lightroom Classic CC v7.2
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, selezionate una cartella.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) e scegliete Crea raccolta "[Nome cartella]" dal menu di scelta rapida.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea raccolta.
Seguite le istruzioni per Creare una raccolta dal punto 2 in poi.
Tutte le foto contenute nella cartella selezionata, incluse le sottocartelle (se presenti), vengono aggiunte alla raccolta.
La raccolta viene visualizzata nel pannello Raccolte.
Nella finestra di dialogo Crea raccolta, per impostazione predefinita il campo Nome prende il nome della cartella selezionata. Se esiste già una raccolta con lo stesso nome, in Lightroom Classic viene visualizzato il messaggio "Il nome è già in uso." nell’angolo in basso a sinistra della finestra di dialogo e il pulsante Crea è disattivato. Specificate un nome diverso per continuare.
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, selezionate due o più cartelle.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) e scegliete Crea raccolte da cartelle selezionate dal menu di scelta rapida.
Lightroom Classic crea una raccolta corrispondente a ogni cartella selezionata. Le raccolte vengono visualizzate nel pannello Raccolte.
Tutte le foto contenute nella cartella selezionata, incluse le sottocartelle (se presenti), vengono aggiunte alla raccolta.
Durante la creazione delle raccolte corrispondenti alle cartelle selezionate, per impostazione predefinita Lightroom Classic assegna loro il nome della cartella. Se esiste già una raccolta con lo stesso nome, in Lightroom Classic viene visualizzata la finestra di dialogo: "Al livello superiore esiste già una cartella con lo stesso nome".
Per continuare, potete rinominare la raccolta esistente o rinominare la cartella, quindi creare nuovamente le raccolte dalle cartelle selezionate.
Nel pannello Cartelle, potete creare un set di raccolte da una cartella contenente delle sottocartelle. Il set di raccolte creato nel pannello Raccolte ha la stessa gerarchia delle cartelle e sottocartelle.
Nota:
Non è possibile creare un set di raccolte da una cartella che non contiene sottocartelle.
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, selezionate una cartella che contenga sottocartelle.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) e scegliete Crea set di raccolte "[Nome cartella]" dal menu di scelta rapida.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea set di raccolte.
Seguite le istruzioni per Creare un set di raccolte dal punto 2 in poi.
Il set di raccolte viene visualizzato nel pannello Raccolte.
Nella finestra di dialogo Crea set di raccolte, per impostazione predefinita il campo Nome prende il nome della cartella selezionata. Se esiste già un set di raccolte con lo stesso nome, in Lightroom Classic viene visualizzato il messaggio "Il nome è già in uso." nell’angolo in basso a sinistra della finestra di dialogo e il pulsante Crea è disattivato. Specificate un nome diverso per continuare.
Nel pannello Cartelle, potete creare set di raccolte da cartelle contenenti delle sottocartelle. I set di raccolte creati nel pannello Raccolte hanno la stessa gerarchia delle cartelle e sottocartelle corrispondenti.
Nota:
Non è possibile creare un set di raccolte da una cartella che non contiene sottocartelle.
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, selezionate due o più cartelle che contengano sottocartelle.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) e scegliete Crea set di raccolte da cartelle selezionate dal menu di scelta rapida.
Lightroom Classic crea un set di raccolte corrispondente a ogni cartella selezionata. I set di raccolte vengono visualizzati nel pannello Raccolte.
Funzione aggiornata in Lightroom Classic 9.0 (novembre 2019)
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, ora potete organizzare le immagini aggiungendo un’etichetta colore alle cartelle. A partire da Lightroom Classic CC 8.1 (dicembre 2018), è possibile anche assegnare etichette colore alle cartelle offline.
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, selezionate una o più cartelle e fate clic con il pulsante destro del mouse (Win)/premete Ctrl+clic (Mac) per visualizzare il menu di scelta rapida.
Dal menu di scelta rapida, scegliete Aggiungi etichetta colore, quindi selezionate un colore dal sottomenu.
Una striscia di colore verticale appare accanto al numero dell’immagine della cartella.
Selezionate una o più cartelle che hanno un’etichetta colore. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows)/premete Ctrl+clic (Mac) e scegliete Aggiungi etichetta colore > Nessuno dal menu di scelta rapida.
Per filtrare tutte le cartelle a cui è stata assegnata un’etichetta colore:
Nella barra di ricerca che si trova nella parte superiore del pannello Cartelle, fate clic sull’icona ().
Scegliete Etichette colore dall’elenco a discesa e selezionate un colore.
Funzione introdotta nella versione di febbraio 2018 di Lightroom Classic CC v7.2
Nel pannello Cartelle del modulo Libreria, selezionate una o più cartelle.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto control (macOS) e scegliete Contrassegna come preferita (se avete selezionato una sola cartella) oppure Contrassegna come preferite (se avete selezionato più cartelle) dal menu di scelta rapida.
Sulla cartella contrassegnata come preferita compare un’icona a stella.
Selezionate una o più cartelle contrassegnate come preferite. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto control (macOS) e scegliete Rimuovi contrassegno come preferita (se avete selezionato una sola cartella) oppure Rimuovi contrassegno come preferite (se avete selezionato più cartelle) dal menu di scelta rapida.
Se avete selezionato un gruppo di cartelle e le avete contrassegnate tutte insieme come preferite, Lightroom Classic non visualizza l’opzione per rimuovere il contrassegno dalle cartelle preferite se provate a rimuoverlo singolarmente su una di queste cartelle. Sarà necessario rimuovere tutte le cartelle dai preferiti come parte del gruppo originale.
Per identificare le cartelle contrassegnate come preferite in gruppo e rimuovere il contrassegno, procedete come segue:
Nel pannello Cartelle, selezionate le cartelle contrassegnate come preferite in gruppo.
In alternativa, fate clic sull’indicatore sorgente nell’area Provino per identificare in modo rapido il gruppo delle cartelle preferite.
Nel menu a comparsa Indicatore sorgente, identificate e selezionate il gruppo delle cartelle preferite elencate in Sorgenti preferite.
Quando selezionate un gruppo di cartelle dal menu a comparsa Indicatore sorgente, tutte le cartelle contenute nel gruppo vengono selezionate nel pannello Cartelle.
Nel pannello Cartelle, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) sulle cartelle preferite selezionate e scegliete Rimuovi contrassegno come preferite dal menu di scelta rapida.
Per filtrare le cartelle contrassegnate come preferite:
Funzione introdotta nella versione di febbraio 2018 di Lightroom Classic CC v7.2
Usate il campo di ricerca che si trova nella parte superiore del pannello Cartelle per trovare le cartelle in base al testo inserito.
Nel modulo Libreria, fate clic sul campo Filtra per cartelle nella parte superiore del pannello Cartelle.
Inserite il testo da cercare.
Nel pannello Cartelle viene visualizzato un elenco filtrato delle cartelle che corrispondono al testo inserito.
Per rimuovere i filtri, fate clic sull’icona a croce nel campo di ricerca.
In Lightroom Classic potete spostare le cartelle in altre cartelle. Non è possibile copiare le cartelle in Lightroom Classic.
In Lightroom Classic il numero di foto presenti in una cartella è visualizzato a destra del nome della cartella. Se successivamente aggiungete delle foto a una cartella in Esplora risorse (Windows) o nel Finder (Mac OS), dovete importare le nuove foto in Lightroom Classic o sincronizzare la cartella per aggiornare il numero visualizzato nel pannello Cartelle.
Nel pannello Cartelle, selezionate uno o più elementi.
Selezionate una foto e nel pannello Metadati fate clic sulla freccia verso destra accanto al campo Cartella per visualizzare la cartella della foto in esame.
Per impostazione predefinita, quando selezionate una cartella tutte le foto presenti in essa e nelle relative sottocartelle vengono visualizzate in vista Griglia e nell’area Provino. Per mostrare solo le foto nella cartella selezionata, scegliete Libreria > Includi foto da sottocartelle per deselezionare questa opzione.
Se il contenuto di una cartella nel catalogo non corrisponde al contenuto della stessa cartella nel volume, potete sincronizzarle. Quando sincronizzate le cartelle, potete aggiungere i file aggiunti alla cartella ma non importati nel catalogo, rimuovere i file eliminati e ricercare eventuali aggiornamenti dei metadati. Potete sincronizzare le foto nella cartella e in tutte le sottocartelle. Potete stabilire quali cartelle, sottocartelle e file vengono importati.
Per importare le foto visualizzate nella cartella ma non importate nel catalogo, selezionate Importa nuove foto. Se selezionate Mostra finestra di dialogo prima dell’importazione, potete specificare quali cartelle e foto vengono importate.
Per rimuovere le foto eliminate dalla cartella ma non dal catalogo, selezionate Rimuovi foto mancanti dal catalogo. Se l’opzione non è attiva, non vi sono file mancanti. Potete scegliere Mostra foto mancanti per visualizzare le foto in vista Griglia.
Per ricercare modifiche dei metadati apportate ai file in un’altra applicazione, scegliete Ricerca aggiornamenti metadati.
Il comando Sincronizza cartella non rileva le foto duplicate in un catalogo. Se selezionate Mostra finestra di dialogo prima dell’importazione nella finestra di dialogo Sincronizza cartella, potete impostare Lightroom Classic in modo che i file duplicati vengano ignorati selezionando l’opzione Non importare possibili duplicati nella finestra di dialogo Importazione. Per maggiori informazioni, consultate Ignorare i duplicati durante l’importazione.
Se una cartella è mancante e vuota, potete usare il comando Sincronizza cartella per rimuoverla dal catalogo.
Se una cartella viene spostata nel sistema operativo anziché in Lightroom Classic, il collegamento tra il catalogo e la cartella viene interrotto e sulla cartella viene visualizzato un punto interrogativo nel pannello Cartelle.
Per istruzioni su come ricollegare foto singole mancanti, consultate Individuare le foto mancanti.
La cartella e le relative foto vengono rimosse dal catalogo nel pannello Cartelle. La cartella originale e le foto non vengono eliminate dal disco rigido.
Il pannello Cartelle fornisce informazioni sulle risorse di memorizzazione per ogni volume contenuto nell’elenco. Ad esempio, consente di verificare se un volume è online o offline e la quantità di spazio libero su disco disponibile. Le informazioni sul volume vengono aggiornate automaticamente durante l’importazione e l’elaborazione delle foto in Lightroom Classic.
Spazio disco
Consente di visualizzare lo spazio su disco usato/totale del volume.
Conteggio foto
Consente di visualizzare il numero di foto del catalogo presenti sul volume.
Stato
Indica se il volume è online o offline.
Nessuno
Consente di nascondere tutte le informazioni relative al volume.
Mostra stato
Indica se il volume è online (verde) o offline (rosso).
Mostra stato e spazio libero
Indica se il volume è online o offline, nonché lo spazio libero nella risorsa:
Verde
Almeno 10 GB di spazio libero.
Giallo
Meno di 10 GB di spazio libero.
Arancione
Meno di 5 GB di spazio libero.
Rosso
Meno di 1 GB di spazio libero; in questo caso una descrizione di comando indica che la risorsa è quasi piena. Quando la quantità di spazio libero scende al di sotto di 1 MB, la descrizione di comando indica che il volume è pieno.
Grigio
Il volume è offline e le foto memorizzate in esso non sono disponibili per la modifica. Quando le foto non sono disponibili, in Lightroom Classic vengono visualizzate solo anteprime a bassa risoluzione.
Solo nome cartella
Viene visualizzato solo il nome della cartella principale nel pannello Cartelle. Esempio: 2011.
Percorso da volume
Nel pannello Cartelle viene visualizzato il percorso completo con il nome delle cartelle principali. Ad esempio, Users/[nome utente]/Immagini/2011.
Cartella e percorso
Nel pannello Cartelle viene visualizzato il nome delle cartelle principali seguito dal relativo percorso. Ad esempio, 2011 - Users/[nome utente]/Immagini/2011.
Per vedere il percorso completo e il nome, può essere necessario espandere il pannello trascinandone il bordo destro.
Accedi al tuo account