Guida utente Annulla

Utilizzare lo strumento filtro radiale

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione in Lightroom Classic
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    7. Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
  3. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    3. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    4. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    5. Gestione del colore
  4. Importare foto
    1. Specificare le opzioni di importazione
    2. Impostare le preferenze di importazione
    3. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    4. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    5. Importare le foto automaticamente
    6. Importare le foto da Photoshop Elements
    7. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  5. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  6. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Regolazioni con Sfocatura obiettivo
    15. Modificare ed esportare in HDR
    16. Strumento Rimuovi
  7. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  8. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  9. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop
  10. Gestione di cataloghi e file
    1. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    2. Creare e gestire i cataloghi
    3. Eseguire il backup di un catalogo
    4. Individuare le foto mancanti
    5. Creare e gestire le cartelle
    6. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  11. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  12. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  13. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  14. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  15. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  16. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera
  17. Autenticità dei contenuti
    1. Autenticità dei contenuti in Lightroom Classic
  18. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  19. Risoluzione dei problemi 
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
  20. Supporto tecnico
    1. Linee guida sulle prestazioni
      1. Procedure di base per la risoluzione dei problemi in Lightroom Classic
      2. Ottimizzazione delle prestazioni
      3. Aggiornamento costante di Lightroom
      4. Percorsi del file delle preferenze e di altri file | Lightroom Classic
      5. Autorizzazioni per Lightroom Classic su macOS
    2.  Problemi tecnici
      1. Problemi con la GPU
        1. Risoluzione dei problemi relativi al processore grafico (GPU) per e al driver di grafica | Lightroom Classic
        2. Domande frequenti su GPU di Lightroom Classic
      2. Problemi di avvio
        1. Windows | Lightroom non si avvia
        2. Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
        3. Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
        4. Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
        5. Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
      3. Problemi di rendering
        1. Risoluzione dei problemi con il modulo Sviluppo
      4. Problemi di stabilità
        1. Risoluzione dei problemi di arresto anomalo o blocco in Lightroom Classic
      5. Problemi vari
        1. Domande frequenti | Colore in Lightroom Classic
        2. App Lightroom per desktop e dispositivi mobili non disponibili per gli abbonamenti Education | Kivuto
    3. Problemi del flusso di lavoro
      1. Problemi del catalogo
        1. Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
        2. Risoluzione dei problemi relativi al danneggiamento del catalogo
        3. Individuare le foto mancanti
        4. Recupero di catalogo e immagini dopo il ripristino delle preferenze
        5. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
      2. Problemi di sincronizzazione
        1. Domande frequenti sulla sincronizzazione su Lightroom Classic

Lo sfondo o altri elementi attorno al soggetto principale della foto possono distogliere l’attenzione da quest’ultimo. Per attirare l’attenzione sul soggetto, potete creare un effetto vignettatura. Lo strumento Sfumatura radiale consente di creare più aree con vignettatura decentrate per evidenziare sezioni specifiche di una foto.

Con lo strumento Sfumatura radiale, potete effettuare regolazioni locali con una maschera ellittica. Potete usare lo strumento Sfumatura radiale per disegnare un’area ellittica attorno all’oggetto, quindi ridurre l’esposizione, la saturazione e la nitidezza delle parti esterne alla maschera selezionata.

Filtro radiale di Lightroom Classic CC
Lo sfondo è troppo dominante nell’immagine. Due filtri radiali applicati all’immagine per accentuare il soggetto.

Nota:

premete Maiusc + M per passare allo strumento Sfumatura radiale.

Esercitazione video: Strumento filtro radiale

Applicare una sfumatura radiale per migliorare una foto

  1. Nel modulo Sviluppo, sotto Mascheratura, selezionate lo strumento Sfumatura radiale nella barra degli strumenti.

    Strumento filtro radiale di Lightroom Classic CC
    Lo strumento Sfumatura radiale (Maiusc + M) è disponibile nel modulo Sviluppo.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per creare una sfumatura radiale, fate clic e trascinate il mouse sull’area di interesse. In questo modo viene disegnata un’ellissi che stabilisce l’area di interesse o da escludere dalla dalle regolazioni.
    • Per modificare una sfumatura radiale, fate clic e trascinate una delle maniglie bianche sulla foto.
    Nota:

    mentre disegnate, premete Maiusc per vincolare la sfumatura radiale a un cerchio.

  3. Selezionate o deselezionate la casella Inverti per determinare l’area della foto da modificare. Per impostazione predefinita, la casella di controllo non è selezionata.

    • Opzione Inverti non selezionata (impostazione predefinita): la modifica di qualsiasi impostazione ha effetto sull’area dell’immagine interna all’area di selezione.
    • Opzione Inverti selezionata: la modifica di qualsiasi impostazione ha effetto sull’area dell’immagine esterna all’area di selezione.
  4. Regolate le dimensioni (larghezza e altezza) e l’orientamento della sfumatura radiale aggiunta. Selezionate un filtro, quindi:

    • Trascinate il centro del filtro per spostarlo e riposizionarlo.
    • Passate il puntatore su una delle quattro maniglie del filtro. Quando l’icona del puntatore cambia aspetto, trascinate per modificare le dimensioni del filtro.
    • Passate il puntatore vicino al bordo del filtro; quando l’icona del puntatore cambia aspetto, trascinate il bordo del filtro per modificarne l’orientamento.
    Regolare le dimensioni del filtro radiale di Lightroom Classic CC
    L’area del filtro è rappresentata da una selezione ellittica.

  5. Usate i cursori di regolazione per creare le modifiche visive desiderate. Usate il cursore Sfuma per ridurre gradualmente la regolazione applicata.

  6. Eseguite i punti da 2 a 5 per continuare ad aggiungere o modificare i filtri.

  7. Fate clic su Ripristina per rimuovere tutti i filtri radiali applicati all’immagine.

Scelte rapide da tastiera e modificatori per lo strumento Sfumatura radiale

Nuove regolazioni

  • Tenete premuto Maiusc e trascinate per creare una regolazione a forma di cerchio.

Modifica delle regolazioni

  • Mentre trascinate una delle quattro maniglie per ridimensionare una regolazione, tenete premuto Maiusc per mantenere inalterate le proporzioni della forma della regolazione.

Eliminazione delle regolazioni

  • Quando è selezionata una regolazione, premete Canc per eliminarla.

Regolazioni con copertura massima

  • Premete Ctrl/Comando e fate doppio clic su un’area vuota per creare una regolazione centrata che copra l’area dell’immagine ritagliata.
  • Premete Ctrl/Comando e fate doppio clic all’interno di una regolazione esistente per espanderla fino a coprire l’area dell’immagine ritagliata.
  • Fate doppio clic senza premere il tasto Comando/Ctrl per confermare e disattivare lo strumento Sfumatura radiale.

Altri contenuti simili

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?