Guida utente Annulla

Operazioni con il modulo Mappa

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione a Lightroom Classico
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Riepilogo delle funzioni | Lightroom CC 2015.x/Lightroom 6.x
  3. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  4. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    2. Sincronizzare Lightroom Classic con l’ecosistema Lightroom
    3. Famiglia di app Photoshop per dispositivi mobili
  5. Importare foto
    1. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    2. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    3. Importare le foto automaticamente
    4. Importare le foto da Photoshop Elements
    5. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    6. Specificare le opzioni di importazione
    7. Impostare le preferenze di importazione
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  6. Flussi di lavoro
    1. Applicare la mascheratura nelle foto
    2. Esportare e salvare le foto come file JPEG
    3. Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
    4. Importare le foto
    5. Pennello di regolazione: nozioni di base
    6. Regolazioni con la Curva di viraggio
    7. Presentazioni video avanzate
    8. Controllare il Bilanciamento del bianco
    9. Creare un provino a contatto
    10. Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
    11. Regolazioni con Sfocatura obiettivo
    12. Modificare ed esportare in HDR
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    3. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    4. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    5. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    6. Gestione del colore
  8. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  9. Gestione di cataloghi e file
    1. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
    2. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    3. Creare e gestire i cataloghi
    4. Eseguire il backup di un catalogo
    5. Individuare le foto mancanti
    6. Creare e gestire le cartelle
    7. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  10. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  11. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  12. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
  13. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  14. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop o Photoshop Elements
  15. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  16. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  17. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  18. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  19. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera

Visualizzare le foto su una mappa

Il modulo Mappa consente di visualizzare su una mappa Google il luogo in cui sono state scattate le foto. Per collocare le foto sulla mappa vengono usate le coordinate GPS incorporate nelle foto.

Le coordinate GPS vengono memorizzate nei metadati dalla maggior parte delle fotocamere di telefoni cellulari, compreso l’iPhone. Se la fotocamera utilizzata non è in grado di registrare le coordinate GPS, le potete aggiungere nel modulo Mappa oppure potete importare un registro di tracciamento da un dispositivo GPS.

Per utilizzare il modulo Mappa è necessario essere connessi a Internet. Le mappe sono nella stessa lingua del browser Web predefinito, quindi non necessariamente nella stessa lingua della versione di Lightroom Classic in uso.

Nota:

Per vedere se una foto è munita di metadati GPS, scegliete il predefinito Posizione nel pannello Metadati del modulo Libreria o Mappa. Quindi controllate le coordinate nel campo GPS.

Il modulo Mappa di Lightroom Classic CC
Il modulo Mappa

A. Pannello Posizioni salvate B. Menu Stile mappa C. Cursore di zoom D. Foto selezionata E. Chiave della mappa F. Pannello Metadati 

Per spostarsi sulla mappa nel modulo Mappa, effettuate le seguenti operazioni:

  • Per ingrandire una posizione, fate doppio clic su di essa nella mappa.

  • Per ingrandire o ridurre la visualizzazione trascinate il cursore Zoom nella barra degli strumenti.

    Nota: il modulo Mappa supporta anche le operazioni di zoom mediante la rotellina del mouse e i gesti multitouch sul trackpad.

  • Per ingrandire un’area, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate nell’area di anteprima.

  • Per cambiare l’inquadratura della mappa nell’area di anteprima, trascinate la mappa.

  • Per passare a una posizione, inseritela nel campo Ricerca in alto a sinistra nell’area di anteprima.

  • Per specificare l’aspetto della mappa, scegliete un’opzione dal menu Stile mappa nella barra degli strumenti:

Satellite

Viene visualizzata una foto satellitare della posizione.

Mappa stradale

Vengono visualizzate le strade nonché i punti di interesse e i confini geopolitici su uno sfondo grafico piatto.

Ibrida

Vengono visualizzati le strade e i dati geopolitici sovrapposti a una foto satellitare.

Rilievo

Viene visualizzata una rappresentazione grafica del paesaggio.

Chiaro o Scuro

I dati delle strade vengono riprodotti con basso contrasto chiaro o scuro.

Etichette

Per impostazione predefinita, il modulo della mappa mostra un numero minore di etichette da Google sulla mappa. Per visualizzare tutte le etichette disponibili, selezionate Mostra altre etichette sotto la mappa.

Mostra altre etichette nel modulo Mappa

Nota:

Per modificare le opzioni di stile della mappa, selezionate Visualizza dalla barra dei menu nel modulo Mappa.

Creare una raccolta da una puntina sulla mappa

Per creare una raccolta da un gruppo di foto che si trovano nella stessa posizione sulla mappa, procedete come segue:

Creare una raccolta da una puntina sulla mappa
Creare una raccolta da una puntina sulla mappa

  1. Nel modulo Mappa, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto control (macOS) su una puntina.
  2. Scegliete Crea raccolta dal menu di scelta rapida.
  3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea raccolta. Seguite le istruzioni per Creare una raccolta dal punto 2 in poi. 

La raccolta viene visualizzata nel pannello Raccolte.

Utilizzare foto con dati GPS

  • Per aggiungere alle foto le coordinate GPS (e aggiungere le foto alla mappa), effettuate le seguenti operazioni:

    • Trascinate le foto dall’area Provino alla mappa.

    • Selezionate una o più foto nell’area Provino, quindi fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) sulla posizione desiderata sulla mappa.

    • Selezionate una o più foto nell’area Provino, quindi fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla posizione desiderata sulla mappa e scegliete Aggiungi posizione GPS a foto selezionate.

  • Per ottenere le miniature di anteprima delle foto in una certa posizione, fate clic sulla puntina corrispondente.

Nota:

per ottenere una descrizione delle puntine delle foto, scegliete Visualizza > Mostra chiave mappa.

Chiave delle puntine di anteprima nel modulo Mappa di Lightroom Classic CC
Chiave delle puntine di anteprima nel modulo Mappa

  • Per rimuovere i metadati GPS dalle foto (e rimuovere le foto dalla mappa), effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate la puntina della foto sulla mappa e premete Canc.

    • Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla puntina e scegliete Elimina posizione GPS.

    • Selezionate la foto nell’area Provino del modulo Mappa e premete Canc.

  • Fate clic sui pulsanti del registro GPS e scegliete Carica registro tracce per caricare i dati GPS (come file GPX) da un dispositivo di terze parti.

  • Il Filtro posizione mostra quali foto dell’area Provino si trovano sulla mappa:

Visibile sulla mappa

Mostra quali foto dell’area Provino si trovano nella visualizzazione corrente della mappa.

Con tag/Senza tag

Mostra quali foto dell’area Provino sono corredate o meno di tag con dati GPS.

Nessuno

Cancella i filtri di posizione.

Nota:

Al momento dell’esportazione, potete omettere i metadati GPS dalle foto. Nella finestra di dialogo Esporta, passate al pannello Metadati e scegliete Rimuovi informazioni posizione.

Far corrispondere le foto a un registro di tracce per l’assegnazione automatica delle coordinate GPS

Caricare un registro di tracce

Per caricare un registro di tracce (solo file GPX), fate clic su Mappa > Registro tracce > Carica registro tracce.

Una volta caricato il registro delle tracce (file GPX) nel modulo Mappa, Lightroom Classic cerca le foto (nella selezione corrente del catalogo) le cui date di acquisizione corrispondono a quelle del registro delle tracce. Se vengono trovate delle corrispondenze, in Lightroom Classic potete assegnare automaticamente le coordinate GPS a una selezione di foto mediante l’opzione Applica coordinate automatiche. Effettuate le operazioni seguenti:

  1. Nel modulo Mappa, selezionate le foto desiderate nell’area Provino.
  2. Scegliete Mappa > Registro tracce > Applica coordinate automatiche a foto selezionate.

Impostare lo scostamento del fuso orario

Se le foto sono state scattate in un luogo con un altro fuso orario o se l’orologio della fotocamera non era impostato correttamente, le foto potrebbero non corrispondere al registro delle tracce. In casi simili, in Lightroom Classic potete impostare un valore (in HH:mm) di scostamento orario registro tracce. Questo valore regola i dati relativi all’orario nel registro delle tracce per farli corrispondere a quelli di acquisizione dalla fotocamera. Potrete quindi procedere all’utilizzo dell’opzione Applica coordinate automatiche per inserire le foto sulla traccia.

Per impostare lo scostamento del fuso orario:

  1. Nel modulo Mappa, selezionate le foto desiderate nell’area Provino.
  2. Scegliete Mappa > Registro tracce > Imposta scostamento orario registro tracce.
    • Nella finestra di dialogo Scostamento orario registro tracce , regolate le ore e i minuti sul cursore Scostamento
  3. Fate clic su OK.
Finestra di dialogo Scostamento orario registro tracce

Nota:

La finestra di dialogo Scostamento orario registro tracce visualizza l’intervallo dei tempi di acquisizione delle foto selezionate e l’intervallo degli orari nel file di registro delle tracce. Regolate il cursore Scostamento sul valore appropriato affinché questi due intervalli combacino. 

Nota:

Se il valore del cursore Scostamento non corrisponde al fuso orario del registro delle tracce e a quello delle foto, Lightroom Classic lo segnala evidenziando in rosso l’orario del registro delle tracce. È comunque possibile impostare il valore di Scostamento.

Salvare le posizioni

Per le foto acquisite entro una prossimità definita, potete creare una posizione salvata. Ad esempio, per le foto scattate in Grecia, potete creare una posizione salvata per le isole visitate.

  1. Nel modulo Mappa, passate a una posizione sulla mappa e fate clic sul pulsante + nel pannello Posizioni salvate. Il pannello Posizioni salvate si trova sulla parte sinistra della finestra di Lightroom Classic.

  2. Nella finestra di dialogo Nuova posizione, specificate un nome da assegnare alla posizione e selezionate una cartella in cui salvarla.

    Raggio

    Consente di definire un raggio (espresso in piedi, miglia, metri o chilometri) dal centro dell’area visibile sulla mappa.

    Privato

    Quando le foto nella posizione salvata vengono esportate da Lightroom Classic, vengono rimossi tutti i metadati di posizione IPTC, comprese le coordinate GPS, sottolocalità, città, stato/provincia, Paese e codice ISO del Paese.

  3. Fate clic su Crea.

    La posizione è indicata sulla mappa da un cerchio bianco, con una puntina  al centro e un’altra sul perimetro.

  4. Per lavorare con le posizioni salvate, effettuate le seguenti posizioni:

    • Per visualizzare una posizione sulla mappa, selezionatela o deselezionatela nel pannello Posizioni salvate.
    Lightroom Classic CC Pannello Posizioni salvate nel modulo Mappa
    Pannello Posizioni salvate nel modulo Mappa

    • Per aggiungere delle foto a una posizione, effettuate una delle seguenti operazioni:

      • Trascinate una o più foto dall’area Provino fino al cerchio bianco sulla mappa.

      • Selezionate una o più foto nell’area Provino e selezionate la casella accanto al nome della posizione nel pannello Posizioni salvate.

    • Per passare a una posizione sulla mappa, fate clic con il pulsante freccia destra vicino al nome della posizione desiderata nel pannello Posizioni salvate.

    • Per modificare una posizione, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su di essa nel pannella Posizioni salvate e scegliete Opzioni posizione.

      Suggerimento: per regolare il raggio della posizione, potete anche trascinare la puntina  che si trova in alto sul cerchio della posizione nella mappa. Per spostare la posizione sulla mappa, trascinate invece la puntina che si trova al centro del cerchio.

    • Per rimuovere una posizione, selezionatela nel pannello Posizioni salvate e fate clic sul pulsante Meno (-). Oppure fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su di essa nel pannello Posizioni salvate o sulla mappa e scegliete Elimina.

Da un esperto:

Visualizzazione delle immagini su una mappa in Lightroom Classic.

Julieanne Kost

Logo Adobe

Accedi al tuo account