- Guida utente di Lightroom Classic
- Introduzione a Lightroom Classico
- Lightroom e i servizi Adobe
- Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
- Importare foto
- Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
- Importare le foto da una cartella di un disco rigido
- Importare le foto automaticamente
- Importare le foto da Photoshop Elements
- Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
- Specificare le opzioni di importazione
- Impostare le preferenze di importazione
- Editor modello nome file ed Editor modello di testo
- Flussi di lavoro
- Applicare la mascheratura nelle foto
- Esportare e salvare le foto come file JPEG
- Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
- Importare le foto
- Pennello di regolazione: nozioni di base
- Regolazioni con la Curva di viraggio
- Presentazioni video avanzate
- Controllare il Bilanciamento del bianco
- Creare un provino a contatto
- Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
- Area di lavoro
- Visualizzazione delle foto
- Gestione di cataloghi e file
- Mappe
- Organizzare le Foto in Lightroom Classic
- Riconoscimento dei volti
- Raccolte di foto
- Raggruppare le foto in pile
- Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
- Utilizzare le parole chiave
- Elementi fondamentali e azioni dei metadati
- Trovare le foto nel catalogo
- Utilizzare i video in Lightroom Classic
- Azioni avanzate sui metadati
- Usare il pannello Sviluppo rapido
- Elaborazione e sviluppo di foto
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
- Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
- Correzione flat-field
- Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
- Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
- Operazioni con il tono e il colore delle immagini
- Mascheratura
- Applicare regolazioni locali
- Unione di foto HDR
- Opzioni del modulo Sviluppo
- Ritoccare le foto
- Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
- Utilizzare lo strumento filtro radiale
- Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
- Esportare le foto
- Utilizzare gli editor esterni
- Presentazioni
- Stampare le foto
- Album fotografici
- Gallerie Web
- Scelte rapide da tastiera
Scoprite le novità dell’ultima versione di Lightroom Classic.
La versione di marzo 2023 di Lightroom Classic (12.2.1) corregge un bug che provocava un errore di sincronizzazione per alcuni utenti su un computer Windows. Verifica Problemi risolti per saperne di più.
Nuove funzioni principali
Versione di ottobre 2022 (12.0)

Create immagini senza imperfezioni con un solo clic! Ottenete un controllo di editing all’avanguardia grazie allo strumento Rimozione in base al contenuto per rimuovere macchie difficili ed elementi di distrazioni e indesiderati in una foto.

Ora potete selezionare automaticamente persone, oggetti e sfondi in un’immagine ed eseguire regolazioni sulla selezione. Definite le aree e ottimizzate le modifiche per evidenziare esattamente ciò che desiderate. Trovate questi strumenti avanzati e tanto altro nel nuovo pannello Mascheratura.

Individuate le fotocamere e le lenti aggiunte di recente nell’elenco completo dei profili supportati.
Versioni precedenti di Lightroom Classic
Altri contenuti simili
Accedi al tuo account