Seleziona Modifica > Impostazioni catalogo (su Windows) o Lightroom Classic > Impostazioni catalogo (su macOS).
- Guida utente di Lightroom Classic
- Introduzione in Lightroom Classic
- Novità di Lightroom Classic
- Note sulla versione di Lightroom Classic
- Requisiti tecnici di Lightroom Classic
- Scelte rapide da tastiera
- Domande frequenti su Lightroom Classic
- Concetti chiave di Lightroom Classic
- Tutorial di Lightroom Classic
- Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
- Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
- Area di lavoro
- Importare foto
- Specificare le opzioni di importazione
- Impostare le preferenze di importazione
- Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
- Importare le foto da una cartella di un disco rigido
- Importare le foto automaticamente
- Importare le foto da Photoshop Elements
- Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
- Editor modello nome file ed Editor modello di testo
- Impostare il supporto dell'acquisizione diretta per le fotocamere Fujifilm
- Organizzare le Foto in Lightroom Classic
- Riconoscimento dei volti
- Raccolte di foto
- Raggruppare le foto in pile
- Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
- Utilizzare le parole chiave
- Elementi fondamentali e azioni dei metadati
- Salva i metadati in file sidecar esterni
- Trovare le foto nel catalogo
- Utilizzare i video in Lightroom Classic
- Azioni avanzate sui metadati
- Usare il pannello Sviluppo rapido
- Seleziona le foto migliori con il culling assistito
- Raggruppa le tue foto in una pila
- Elaborazione e sviluppo di foto
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
- Applica i predefiniti
- Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
- Correzione flat-field
- Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
- Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
- Operazioni con il tono e il colore delle immagini
- Modifica le tue immagini con lo strumento Mixer colori
- Mascheratura
- Applicare regolazioni locali
- Unione di foto HDR
- Opzioni del modulo Sviluppo
- Ritoccare le foto
- Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
- Utilizzare lo strumento filtro radiale
- Regolazioni con Sfocatura obiettivo
- Modificare ed esportare in HDR
- Strumento Rimuovi
- Rimuovi persone superflue
- Rimuovi riflessi
- Visualizzazione delle foto
- Esportare le foto
- Utilizzare gli editor esterni
- Gestione di cataloghi e file
- Mappe
- Album fotografici
- Presentazioni
- Stampare le foto
- Gallerie Web
- Autenticità dei contenuti
- Lightroom e i servizi Adobe
- Risoluzione dei problemi
- Supporto tecnico
- Linee guida sulle prestazioni
- Problemi tecnici
- Problemi con la GPU
- Problemi di avvio
- Windows | Lightroom non si avvia
- Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
- Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
- Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
- Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
- Problemi di rendering
- Problemi di stabilità
- Problemi vari
- Problemi del flusso di lavoro
- Problemi del catalogo
- Problemi di sincronizzazione
Scopri come creare file sidecar come XMP e ACR per salvare i metadati.
Provalo in Adobe Lightroom Classic
Ottieni aiuto, suggerimenti in-app e risorse di apprendimento in Lightroom Classic
Salva automaticamente i metadati
-
-
Seleziona Metadati e seleziona Scrivi automaticamente le modifiche in XMP per salvare i metadati automaticamente.Quando selezioni Scrivi automaticamente le modifiche in XMP, Lightroom salva continuamente le tue modifiche mentre lavori sulle immagini.
Salva manualmente i metadati
-
Seleziona una foto nel modulo Libreria o Sviluppo.
-
Seleziona Foto > Salva metadati su file.
-
Nella finestra di dialogo Salva metadati su file, seleziona Continua.
Finestra di dialogo Salva metadati su file in Lightroom Classic Finestra di dialogo Salva metadati su file in Lightroom Classic
Verifica i file sidecar
-
Una volta salvati i metadati automaticamente o manualmente, Lightroom creerà un file sidecar per memorizzarli.Se vengono applicate modifiche sostanziali a un'immagine, Lightroom creerà un file XMP e un file ACR per memorizzare i metadati.
-
Nel modulo Libreria, seleziona la foto per cui desideri verificare i file sidecar, quindi seleziona Metadati.
-
Verifica i file sidecar creati nel campo File sidecar.
Lightroom Classic mostra due file sidecar - XMP e ACR Lightroom Classic mostra due file sidecar - XMP e ACR
Domande frequenti sui file sidecar XMP e ACR
- Che cos'è un file sidecar ACR?
Lightroom supporta la memorizzazione dei metadati in sidecar esterni per le immagini Raw e alcuni formati di immagine non raw.Questo avviene solitamente sotto forma di un file sidecar XMP (Extensible Metadata Platform) che viene creato e salvato insieme all'immagine nativa.Un sidecar ACR (Adobe Camera Raw sidecar) è anch'esso un file sidecar esterno con estensione .ACR.Si trova accanto alla risorsa originale e può contenere modifiche ai metadati relative all'immagine.
- Quali cambiamenti sono stati introdotti con Lightroom Classic (versione 15.0)?
A partire da Lightroom Classic (v 15.0), Lightroom crea e mantiene un sidecar ACR aggiuntivo quando memorizza i metadati nei sidecar.Questa funzionalità mira a ridurre le dimensioni del sidecar XMP e minimizzare il sovraccarico del catalogo, riducendo significativamente le dimensioni del catalogo (.lrcat) per i clienti Lightroom.
- Quando viene creato un sidecar ACR?
A partire dal rilascio di Lightroom Classic (v 15.0), Lightroom identifica se sono presenti modifiche pesanti, maschere o Impostazioni AI come Super Resolution, Rimozione elementi di distrazione e Riduzione rumore. Scrive le modifiche pesanti nel sidecar ACR mantenendo leggero il sidecar XMP. Se non ci sono modifiche pesanti, Lightroom continuerà a scrivere le modifiche ai metadati nel sidecar XMP. La scrittura nei sidecar continua ad avvenire ogni volta che i metadati vengono salvati (tramite le preferenze dei Metadati). Lightroom gestisce anche il ciclo di vita di tutti i sidecar quando viene utilizzato per spostare/rinominare/eliminare l'immagine.
- Come influisce questa modifica sugli utenti di Lightroom?
Con l'introduzione dei sidecar ACR, il tradizionale sidecar XMP beneficia della riduzione delle dimensioni. Questo riduce anche le dimensioni del catalogo, specialmente per le immagini con modifiche pesanti, poiché il catalogo (.lrcat) è strettamente correlato al contenuto del sidecar XMP.
Altri contenuti simili
Hai una domanda o un’idea?
In caso di domande o idee da condividere, partecipate alla Community di Adobe Lightroom Classic. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!