Modifiche al codice Javascript per l'utente per Acrobat o Reader 10.1.1

Pubblico

Amministratori aziendali che gestiscono computer inclusi in flussi di lavoro che utilizzano le variabili globali persistenti (Windows e Macintosh) o JavaScript personalizzati (solo Windows).

Panoramica

Dato l'elevato interesse di Adobe nella protezione, vengono rilasciate periodicamente modifiche alle funzionalità esistenti di Acrobat e Adobe Reader, per consolidare ulteriormente la resistenza del prodotto a possibili attacchi dannosi. In questo contesto, la versione 10.1.1 presenta modifiche alla funzione JavaScript che memorizza le variabili globali ed esegue script definiti dall'utente.

Prima della versione 10.1.1, gli utenti finali potevano inserire file JavaScript in %ApplicationData%\Adobe\(nome prodotto)\(versione)\JavaScripts e tali file venivano eseguiti automaticamente all'avvio dell'applicazione. Ad esempio, il reparto IT può modificare l'interfaccia utente del prodotto nascondendo o visualizzando voci di menu in un computer Windows XP posizionando un file JS in C:\Documents and Settings\(nome utente)\Dati applicazioni\Adobe\Acrobat\10.0\JavaScripts. Inoltre la cartella contiene glob.js e glob.settings.js, due file che il prodotto può leggere e modificare quando archivia le variabili globali.

Modifiche per la release 10.1.1

Per impostazione predefinita, i processi Acrobat non scrivono nella cartella %ApplicationData%\Acrobat\Privileged\10.0. Inoltre, per i processi sandbox esiste un divieto specifico di scrittura in tale cartella. Di conseguenza, la soluzione più sicura è l'attivazione di Vista protetta in Acrobat e Modalità protetta in Reader, impostando così tutti i processi come sandbox. Inoltre, la release 10.1.1 introduce le seguenti modifiche:

  • Nuova posizione JS dell'utente: la cartella JavaScript dell'utente viene spostata da
    • Vista e Windows 7: da Users\(nomeutente)\AppData\Roaming\Adobe\Acrobat\10.0\JavaScripts a Users\(nomeutente)\AppData\Roaming\Adobe\Acrobat\Privileged\10.0\JavaScripts. Ad esempio, il nuovo percorso potrebbe essere C:\Users\JoeUser\AppData\Roaming\Adobe\Acrobat\Privileged\10.0\JavaScripts
    • XP: da Documents and Settings\(nomeutente)\Dati applicazioni\Adobe\Acrobat\10.0\JavaScripts a Documents and Settings\(nomeutente)\Dati applicazioni\Adobe\Acrobat\Privileged\10.0\JavaScripts. Ad esempio, il nuovo percorso potrebbe essere: C:\Documents and Settings\JoeUser\Dati applicazioni\Adobe\Acrobat\Privileged\10.0\JavaScripts

Nota: questa è un modifica solo per Windows. Inoltre, la modifica non ha effetto sul funzionamento di C:\Program Files\Adobe\(nome e versione prodotto)\(nome prodotto)\JavaScripts.

  • Nuovo formato e percorso per le variabili globali persistenti: le impostazioni delle variabili archiviate in glob.settings.js e glob.js si trovano ora in una nuova directory all'indirizzo %ApplicationData%\Adobe\Acrobat\10.0\JSCache. Le coppie di valori chiave lette da ASCab vengono utilizzate per inizializzare le variabili globali persistenti. Nessuna impostazione viene salvata come file JavaScript in questa directory.

Operazioni possibili

Se non avete memorizzato variabili come variabili globali persistenti o posizionato JavaScript personalizzati nelle directory interessate, potete ignorare questa modifica. Se tuttavia avete effettuato una di queste operazioni, garantite l'integrità dei flussi di lavoro procedendo nel modo seguente:

Per problemi di variabili globali (Windows e Macintosh)

  • Verificate che glob.js e glob.settings.js includano solo coppie di valori chiave e valori scalari. I flussi di lavoro che usano questi file per archiviare altri metodi verranno interrotti.
  • Poiché tutti i dati che si trovano in glob.js e glob.setting.js al momento dell'applicazione di 10.1.1 andranno perduti, garantite l'integrità dei flussi di lavoro eseguendo quanto segue:

1. Per Acrobat, potete:

  • Copiare il codice JavaScript nei file glob.js e glob.setting.js esistenti dalla cartella JavaScripts precedente ed eseguirlo nella console JavaScript in una nuova sessione di Acrobat. In questo modo, le variabili globali vengono esportate nella nuova sessione di Acrobat. Oppure,
  • Copiare glob.js e glob.setting.js dalla cartella JavaScripts precedente alla cartella %Program Files%/Adobe/Reader/JavaScript e quindi eliminare i file originali. Riavviate il prodotto per esportare le variabili nel nuovo formato.

Nota: per Adobe Reader potete usare solo il secondo metodo dato che la console JavaScript non è disponibile, salvo se attivata come descritto in http://blogs.adobe.com/pdfdevjunkie/2008/10/how_to_use_the_javascript_debu.html.

2. Eseguite manualmente il metodo JavaScript setPersistent su tutte le variabili globali per garantire che vengano migrate correttamente al nuovo formato. Ad esempio, eseguite il seguente codice JavaScript nella console:

for (var name in global) global.setPersistent("global."+name, true);

Per problemi con JavaScript dell'utente (solo Windows)

Copiate tutti i file JavaScript creati dall'utente da %APPDATA%\Adobe\Acrobat\10.0\JavaScripts a %APPDATA%\Adobe\Acrobat\Privileged\10.0\JavaScripts.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?