
Adobe Character Animator CC è un'applicazione di animazione che consente di animare personaggi espressivi utilizzando grafica fornita dall'utente. È un'applicazione unica e dalle grandi potenzialità per l'animazione intuitiva di personaggi 2D. Puoi creare i personaggi in Adobe Photoshop CC e Illustrator CC e portarli in vita. Puoi riprodurre i tuoi movimenti, utilizzando la webcam, e registrare la tua voce con un microfono. Character Animator traccia le espressioni e i movimenti del volto in tempo reale.
L'ultimo aggiornamento di Character Animator semplifica ulteriormente il processo di animazione dando agli artisti la flessibilità necessaria per offrire animazioni espressive e di alta qualità.
Per un riepilogo delle funzioni introdotte nelle versioni precedenti di Adobe Character Animator CC, consulta Riepilogo delle funzioni | Versioni precedenti.
Funzione migliorata nella versione di aprile 2018
I miglioramenti apportati al pannello Trigger consentono di creare e modificare i comportamenti trigger più rapidamente. Sono infatti state semplificate l'organizzazione e la gestione dei livelli. È inoltre possibile tagliare, copiare e incollare i nomi di trigger e set di scambio nel pannello Trigger. Le riprese di trigger copiate possono essere condivise tra i pupazzi.
Per ulteriori informazioni, consulta Comportamento Trigger e pannello Trigger.

Funzione migliorata nella versione di aprile 2018
Il comportamento Particelle può ora produrre particelle che possono entrare in collisione. Ora puoi creare degli elementi uno sopra all'altro per fare in modo che le particelle reagiscano all'ambiente. Le particelle con capacità di collisione possono essere utilizzate per creare fiocchi di neve che si accumulano o mattoni che crollano.

Per ulteriori informazioni, consulta Particelle: controllare gli oggetti mediante la fisica.
Novità della versione di aprile 2018
Utilizza il timer da 3 secondi per acquisire una posa specifica per il tuo pupazzo all'inizio di una registrazione. Utilizza questo arco di tempo per preparare il pupazzo prima di avviare la registrazione.

Per ulteriori informazioni, consulta Registrare le riprese.
Funzione migliorata nella versione di aprile 2018
Grazie ai seguenti miglioramenti apportati al pannello Controlli, puoi mettere in posa e animare i personaggi in modo più rapido:
- Ora puoi utilizzare elementi di grafica personalizzati per i controlli dei pulsanti.
- Ai controlli di tipo manopola e cursore per i parametri dei comportamenti sono stati aggiunti i pulsanti Arma per la registrazione.
- Puoi passare rapidamente dalla modalità layout alla modalità esecuzione facendo doppio clic all'esterno di qualsiasi controllo.
Per ulteriori informazioni, consulta Pannello Controlli: layout personalizzato per i trigger e i parametri di comportamento del pupazzo.
Novità della versione di aprile 2018
Le istantanee di scena, in modo analogo a una visualizzazione a buccia di cipolla,

Per ulteriori informazioni, vedi Istantanee di scene.
I tuoi commenti sono molto utili per aiutarci a sviluppare ulteriormente Adobe Character Animator. Ora puoi richiedere nuove funzioni e segnalare eventuali bug riscontrati tramite il sito UserVoice dedicato a raccogliere le richieste degli utenti: https://www.adobe.com/go/characteranimator-uservoice_it
UserVoice è ideale per inoltrarci una singola idea alla volta, ma lo puoi usare quante volte vuoi!
Funzione migliorata nella versione di dicembre 2017
Ora, quando si trascina un gruppo dal pannello Pupazzo e lo si rilascia nel pannello Trigger, viene creato un trigger per tale gruppo. Per creare invece un set di scambio di trigger per i livelli del gruppo, fai clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo e scegli Crea set di scambio.
Per ulteriori informazioni, consulta Creazione e modifica dei trigger.
Novità della versione di ottobre 2017
In questa versione di Character Animator sono stati introdotti il comportamento e il pannello Trigger. Il comportamento Trigger consente di attivare la grafica con trigger con nomi personalizzati che possono fare riferimento a livelli di gruppi diversi. Tali trigger sono elencati nel pannello Trigger. Utilizza un dispositivo MIDI collegato per assegnare un tasto a un trigger, visualizzare l'elenco dei livelli controllati da un trigger e associare una nota MIDI per attivare un elemento grafico.
Per ulteriori informazioni, consulta Trigger e pannello Trigger.
Novità della versione di ottobre 2017
Usa il pannello di controllo per ottenere una nuova esperienza di animazione. Supera i limiti della tastiera assegnando pulsanti grafici ai trigger, ai cursori e alle manopole. Puoi anche assegnare i comandi a pulsanti, manopole e dissolvenze su un dispositivo MIDI e condividere trigger visivi e controlli dei parametri con altre persone.
Per ulteriori informazioni, consulta Pannello Controlli.
Novità della versione di ottobre 2017
Il comportamento Scelta livello attiva un livello specifico in un pupazzo o in un gruppo. Scegli il livello in base a numero di indice, percentuale, da microfono, tastiera, mouse o schermo touch. Puoi anche utilizzare la combinazione di
Il comportamento della dissolvenza consente di visualizzare o nascondere una parte specifica di un pupazzo. Puoi anche determinare il grado di opacità su quella parte all'interno di un arco di tempo, con una dissolvenza che si accentua o diminuisce quando tale parte viene attivata.
La funzione Collisioni, disponibile nel nuovo comportamento Fisica, consente ai livelli di scena di rimbalzare, scontrarsi e interagire tra loro o con un pupazzo. Ad esempio, se un pupazzo tiene un ombrello aperto sulla sua testa, le gocce di pioggia possono cadere lungo i lati dell'ombrello, invece di bagnare il pupazzo.
Per ulteriori informazioni, consulta Fisica: simulare lo spostamento e la deformazione di oggetti.

Novità della versione di ottobre 2017
Questa nuova funzionalità consente di effettuare automaticamente la transizione fra le pose chiave durante lo spostamento della testa e delle sopracciglia, regolando anche la pausa tra i fotogrammi. Puoi anche personalizzare il movimento in base al design del pupazzo. Per controllare la durata della pausa per i movimenti di testa e viso, puoi regolare il parametro di movimento Da posa a posa.
Per ulteriori informazioni, consulta Volto: movimento Da posa a posa.
Novità della versione di ottobre 2017
Il rigging di un pupazzo con una parte indipendente è stato ottimizzato applicando automaticamente i gruppi indipendenti ai principali. Ad esempio; braccia, gambe o altre parti che si sovrappongono al dorso. Per elementi grafici appena importati, posiziona l'origine del gruppo nel punto in cui ti aspetti che avvenga la giuntura. La nuova visualizzazione nel pannello Pupazzo mostra come i gruppi indipendenti vengono allegati ai relativi gruppi principali. Un contorno giallo indica il livello selezionato nel pannello del pupazzo. Usa le maschere di ritaglio per utilizzare il contenuto di un livello per mascherare i livelli sovrastanti.
Per ulteriori informazioni, consulta Modifica della struttura del pupazzo.
Novità della versione di ottobre 2017
In questa versione di Character Animator sono state introdotte nove posizioni comuni (su, giù, sinistra, destra, ai quattro angoli e dritto davanti a sé) per le pupille del pupazzo. Puoi controllare i movimenti degli occhi con i tasti di direzione, con il mouse, da videocamera o trascinando su uno schermo touch. Il miglioramento del movimento delle sopracciglia ti consente di inclinare le sopracciglia, quando le sollevi o le abbassi, per donare più espressività. Ad esempio, inclinale internamente, verso il punto più basso, per mettere in evidenza un cipiglio o inclinale esternamente, verso la parte più alta, per creare uno sguardo di sorpresa più efficace.
Per ulteriori informazioni, consulta Controllare i pupazzi mediante i comportamenti.

Novità della versione di ottobre 2017
Puoi ottenere una rappresentazione visiva dell'ampiezza audio con una nuova visualizzazione della forma d'onda audio. Le forme d'onda vengono ora visualizzate sulle tracce audio per regolare la temporizzazione dell'entrata di un pupazzo in una scena, le riprese e i
Per ulteriori informazioni, consulta Ridimensionamento delle forme d'onda audio e delle tracce audio.
Novità della versione di ottobre 2017
Un nuovo algoritmo di sincronizzazione labiale basato su Adobe Sensei seleziona accuratamente la forma della bocca a seconda dei suoni del parlato. Ora puoi copiare e incollare i dati di sincronizzazione labiale automatica creati con Character Animator in After Effects e altre applicazioni come fotogrammi chiave.
Per ulteriori informazioni, consulta Sinc labiale: controllare la bocca di un pupazzo con la voce.