- Guida utente di Audition
- Introduzione
- Spazio di lavoro e impostazione
- Principi di base dell’audio digitale
- Importare, registrare e riprodurre
  - Flusso di lavoro per audio multicanale
- Creare, aprire o importare i file in Adobe Audition
- Importare con il pannello File
- Estrarre audio da CD
- Formati di importazione supportati
- Spostarsi sulla timeline e riprodurre l’audio in Adobe Audition
- Registrazione dell’audio
- Eseguire il monitoraggio dei livelli di registrazione e riproduzione
- Rimuovi silenzi dalle registrazioni audio
 
- Modifica dei file audio
  - Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il con Audio essenziale
- Marcatori di sessione e di clip per Multitraccia
- Generazione di sintesi vocale
- Corrispondenza del volume tra più file audio
- Visualizzazione dell’audio nell’editor forma d’onda
- Selezione dell’audio
- Come copiare, tagliare, incollare ed eliminare l’audio in Audition
- Modifica dell’ampiezza e della dissolvenza in modo visivo
- Lavorare con i marcatori
- Invertire, riprodurre all’indietro e disattivare l’audio
- Come automatizzare le attività più comuni in Audition
- Analizzare fase, frequenza e ampiezza con Audition
- Separatore banda di frequenze
- Annulla, Ripristina e Cronologia
- Conversione dei tipi di campione
- Creazione di podcast con Audition
 
- Applicazione degli effetti
  - Abilitare le estensioni CEP
- Controlli per gli effetti
- Applicazione degli effetti nell’editor forma d’onda
- Applicazione degli effetti nell’editor multitraccia
- Aggiungere i plug-in di terze parti
- Effetto Filtro elimina banda
- Effetti Inviluppo dissolvenza e guadagno (solo editor forma d’onda)
- Effetto Correzione intonazione manuale (solo editor forma d’onda)
- Effetto Scostamento fase grafico
- Effetto Doppler Shifter (solo editor forma d’onda)
 
- Gli effetti
  - Applicare all’audio effetti di ampiezza e compressione
- Effetti Ritardo ed eco
- Effetti Diagnostica (solo nell’editor forma d’onda) di Audition
- Effetti Filtro ed equalizzatore
- Effetti Modulazione
- Ridurre il rumore e ripristinare l’audio
- Effetti Riverbero
- Come utilizzare gli effetti speciali con Audition
- Effetti Immagine stereo
- Effetti per la modifica di tempo e intonazione
- Generare toni e rumore
 
- Mixaggio di sessioni multitraccia
  - Creazione di un remix
- Panoramica dell’editor multitraccia
- Controlli multitraccia di base
- Controlli di indirizzamento multitraccia ed equalizzazione
- Disporre e montare le clip multitraccia con Audition
- Riprodurre le clip in ciclo
- Come uniformare il volume delle clip, applicare dissolvenze e mixare con Audition
- Automazione dei mixaggi con inviluppi
- Dilatazione di clip multitraccia
 
- Video e audio surround
- Scelte rapide da tastiera
- Salvare ed esportare
Annullare e ripristinare le modifiche
Ogni volta che avviate Adobe Audition, esso tiene traccia delle modifiche eseguite. Le modifiche non vengono applicate in modo definitivo finché il file non viene salvato e chiuso e questo consente di disporre di capacità illimitate di operazioni Annulla e Ripristina.
- 
    
Per annullare o ripristinare le modifiche, effettuate una delle seguenti operazioni:- Per annullare una modifica, scegliete Modifica > Annulla [nome modifica]. 
- Per ripristinare una modifica, scegliete Modifica > Ripristina [nome modifica]. 
- Per ripetere l’ultimo comando, nell’editor forma d’onda scegliete Modifica > Ripeti ultimo comando. Potete ripetere la maggior parte dei comandi; tuttavia, ci sono alcune eccezioni, ad esempio il comando Elimina. 
 Nota:Per ripetere l’ultimo comando senza aprirne la finestra di dialogo, premete Ctrl+R (Windows) o Comando+R (Mac OS). 
Confrontare gli stati della cronologia
I comandi Annulla e Ripeti propongono una sequenza incrementale di modifiche, mentre il pannello Cronologia vi consente di ripristinare immediatamente qualsiasi modifica precedentemente apportata. Utilizzate il pannello per un rapido confronto tra audio elaborato e originale o per annullare una serie di modifiche che hanno comportato risultati non voluti.
gli stati della cronologia vengono eliminati quando chiudete un file.
Ripristinare gli stati
- Per ripristinare un qualsiasi stato della cronologia, fate clic su di esso. 
- Per passare in modo incrementale tra i vari stati, premete i tasti Freccia su e Freccia giù. 
Eliminare gli stati
Quando si lavora con file audio di dimensioni molto elevate, è utile eliminare gli stati della cronologia non necessari e le istantanee per liberare spazio su disco e migliorare le prestazioni.
- Per eliminare tutti gli stati, scegliete Cancella cronologia dal menu del pannello  . .
- Per eliminare uno specifico stato, selezionatelo e fate clic sull’icona del Cestino  . .
l’eliminazione degli stati della cronologia comporta la rimozione dei relativi comandi Annulla.