Con lo strumento Sposta o Selezione tempo
, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic per selezionare più clip.
Per eseguire la dissolvenza di singoli file audio, consultate Modifica dell’ampiezza e dissolvenza in modo visivo. Gli argomenti di seguito fanno riferimento alle clip multitraccia.
Se le clip multitraccia presentano volumi molto diversi che rendono difficile il mixaggio, potete modificarne i rispettivi livelli di volume in modo da uniformarli. Poiché l’editor multitraccia è un ambiente non distruttivo, questa regolazione è completamente reversibile. Se desiderate invece modificare permanentemente il volume dei file sorgente, consultate Far corrispondere il volume in più file.
Con lo strumento Sposta o Selezione tempo
, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic per selezionare più clip.
Scegliete Clip > Corrispondenza volume clip.
Dal menu a comparsa, scegliete una delle seguenti opzioni:
Volume
Effettua la corrispondenza con l’ampiezza media specificata.
Volume percepito
Effettua la corrispondenza con l’ampiezza percepita specificata, tenendo conto della maggiore sensibilità uditiva alle frequenze intermedie. Questa opzione offre buoni risultati a meno che l’enfasi delle frequenze non vari notevolmente (ad esempio, se le frequenze intermedie sono più pronunciate in un breve passaggio, mentre le basse frequenze altrove).
Volume picco
Effettua la corrispondenza con l’ampiezza massima specificata e normalizza le clip. Poiché questa opzione mantiene l’intervallo dinamico, è una buona scelta per le clip che prevedete di elaborare ulteriormente, oppure per l’audio estremamente dinamico, come la musica classica.
Ampiezza RMS totale
Effettua la corrispondenza con un valore di ampiezza globale specificato in base alla media quadratica. Ad esempio, se la maggior parte di due file ha un valore di -50 dBFS, i valori RMS totali riflettono tale valore, anche se un file contiene più passaggi con volume maggiore.
Immettete un valore di Volume di destinazione.
I controlli di dissolvenza normale e incrociata sulla clip permettono di regolare visivamente le curve e la durata della dissolvenza. I controlli di dissolvenza in apertura e chiusura sono sempre presenti in alto a sinistra e a destra delle clip. Quelli per la dissolvenza incrociata compaiono solo se si sovrappongono clip.
A. Trascinare i controlli negli angoli della clip per applicare dissolvenze in apertura e chiusura B. Sovrapporre le clip a cui applicare una dissolvenza incrociata
A
Se applicate una dissolvenza incrociata a clip che si trovano sulla stessa traccia, dovete sovrapporle per stabilire le dimensioni dell’area di transizione. Più è ampia l’area di sovrapposizione, più lunga sarà la transizione.
Per accedere alle seguenti opzioni di dissolvenza, selezionate una clip, quindi fate clic con il pulsante destro del mouse su un’icona di dissolvenza nel pannello Editor oppure scegliete Clip > Dissolvi in entrata o Dissolvi in uscita.
Nessuna dissolvenza
Elimina la dissolvenza o dissolvenza incrociata.
Dissolvenza in entrata, Dissolvenza in uscita o Dissolvenza incrociata
Se le clip si sovrappongono, consente di impostare il tipo di dissolvenza.
Simmetrica o Asimmetrica (solo per dissolvenze incrociate)
Determina l’interazione delle curve di dissolvenza sinistra e destra quando le trascinate verso l’alto o il basso. Simmetrica regola in modo identico entrambe le dissolvenze; Asimmetrica consente invece di regolarle singolarmente.
Lineare o coseno
Applica una dissolvenza uniforme, lineare o a forma di S che inizia lentamente, per poi cambiare di ampiezza rapidamente e infine terminare lentamente.
Suggerimento: per passare dalla modalità Lineare a Coseno e viceversa mentre trascinate le icone di dissolvenza, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).
Dissolvenze incrociate automatiche attivate
Applica una dissolvenza incrociata alle clip sovrapposte. Deselezionate questa opzione se non volete applicare una dissolvenza incrociata o se questa interferisce con altre operazioni, ad esempio il taglio delle clip.
Potete combinare il contenuto di più clip nello stesso intervallo, creando un’unica clip che potete rapidamente modificare nell’editor multitraccia o nell’editor forma d’onda.
Selezionate un intervallo di tempo specifico. Consultate Selezionare intervalli nell’editor multitraccia.
Selezionate clip specifiche se intendete saltare a una nuova traccia.
Non selezionare nulla per eseguire il mixdown di un’intera sessione.
Per creare una traccia e una clip nell’editor multitraccia, scegliete Multitraccia > Rimbalza su nuova traccia.
Per creare un file nell’editor forma d’onda, scegliete Multitraccia > Mixdown su nuovo file.
Per eseguire il mixdown di un’intera sessione, consultate Esportare file mixdown multitraccia.
Per modificare l’audio da tracce bus o mix, create una clip dalla traccia.
Nella timeline fate clic con il pulsante destro del mouse su una traccia bus o mix, scegliete Rimbalza [tipo di traccia] su nuova traccia.
Adobe Audition crea una nuova traccia con una clip che riflette la traccia bus o mix.
Accedi al tuo account