Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa nella community di Adobe XD. Desideriamo ricevere il tuo feedback e vedere le tue creazioni.
Cerchi informazioni su come simulare gli effetti 3D durante la creazione di esperienze immersive e interattive in Adobe XD? Sei nel posto giusto.
La funzione Trasformazioni 3D ti consente di simulare facilmente la profondità e la prospettiva degli oggetti nei tuoi progetti. Grazie alla possibilità di ruotare qualsiasi oggetto lungo i suoi assi orizzontale e verticale e applicando la profondità sull'asse Z, puoi simulare effetti visivi, come animazioni 3D, prototipi in prospettiva, interazioni di rotazione delle schede e molto altro ancora.
Non hai mai utilizzato Adobe XD?
Scopri le nozioni di base dell'app
Prova
Ottieni il file di esempio
.xd; 13 MB
Assicurati di avere familiarità con i flussi di lavoro di progettazione e prototipazione in XD e di conoscere queste limitazioni.
Puoi applicare le trasformazioni 3D a composizioni complesse come gruppi di scorrimento, griglie di ripetizione, pile, riempimenti e oggetti copiati e incollati in gruppi trasformati in 3D. Con le trasformazioni 3D abilitate, puoi controllare l'orientamento di oggetti lungo gli assi X e Y e applicare la profondità sull'asse Z.
Per simulare un effetto 3D, devi prima abilitare le trasformazioni 3D nella finestra Ispezione proprietà, quindi usa l'icona gizmo per modificare l'orientamento e infine applica la profondità agli oggetti di design.
Per abilitare le trasformazioni 3D, seleziona l'oggetto richiesto e fai clic sull'icona Trasformazioni 3D nella finestra Ispezione proprietà.
Nuovi controlli oggetto vengono visualizzati nella sezione Trasforma e l'icona gizmo è disponibile al centro dell'oggetto attualmente selezionato. Sposta l'icona
a sinistra, a destra, in alto e in basso.
Puoi modificare i valori degli assi nella finestra Ispezione proprietà o ruotare l'icona gizmo per ruotare gli oggetti lungo l'asse.
Dopo aver abilitato l'icona Trasformazioni 3D nella finestra Ispezione proprietà, segui questi passaggi per modificare l'orientamento degli oggetti utilizzando gli assi X e Y:
Rotazione dell'oggetto sull'asse X
Posiziona l'oggetto selezionato lungo l'asse X orizzontale.
Rotazione dell'oggetto sull'asse Y
Posiziona l'oggetto selezionato sull'asse Y verticale.
Ora che hai imparato ad abilitare Trasformazioni 3D e a ruotare gli oggetti lungo gli assi X e Y, continua ed esplora come utilizzare la terza dimensione: l'asse Z.
Quando si progetta una pila di schede in prospettiva o si creano interazioni di rotazione delle schede, è possibile spostare gli oggetti sull'asse Z per creare un senso di profondità per i livelli. Guarda questa illustrazione animata per scoprire come applicare la profondità lungo l'asse Z.
Quando vengono ridimensionati oggetti con rotazione X o Y, anche il valore della profondità Z cambia automaticamente, consentendo il riordino del contenuto. Ad esempio, quando si progetta un gruppo di schede, in prospettiva, ciascuna scheda ruota con la stessa angolazione ma con una profondità diversa. Se selezioni più volte queste schede e scegli di ridimensionarle, verranno ridimensionate in base alle necessità. Tuttavia, il valore Z cambia per ciascuna scheda e determina il riordino dei contenuti.
Quando si modifica il valore di profondità Z per qualsiasi oggetto, XD non supporta i metodi di ordinamento dei livelli come Porta in primo piano, Porta sotto e il riordinamento dal riquadro Livelli.
"Con Trasformazioni 3D in Adobe XD, puoi simulare la profondità e la prospettiva dell'oggetto con pochi clic sull'area di lavoro di progettazione" - Dani Beaumont, Principal Product Manager, Adobe XD.
Guarda questo video per scoprire come lavorare con Trasformazioni 3D in XD.
Tempo di visione: 3 minuti.
Ora che sai come utilizzare le trasformazioni 3D in XD, ecco alcuni suggerimenti e consigli pratici:
Ti abbiamo illustrato come abilitare e utilizzare Trasformazioni 3D nei tuoi progetti. Continua e scopri come animarle e condividerle con progettisti e stakeholder per ricevere feedback.
Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa nella community di Adobe XD. Desideriamo ricevere il tuo feedback e vedere le tue creazioni.
Accedi al tuo account