Ultimo aggiornamento il 
                
                    3 mag 2021
                
            
            
        
        
    
- Guida utente di Adobe XD
 - Introduzione
  
- Novità di Adobe XD
 - Domande frequenti
 - Progettazione, prototipazione e condivisione con Adobe XD
 - Gestione colore
 - Requisiti di sistema
 - Nozioni di base sull'area di lavoro
 - Cambia la lingua dell'app in Adobe XD
 - Accesso ai kit di progettazione per interfaccia utente
 - Accessibilità in Adobe XD
 - Scelte rapide da tastiera
 - Consigli e suggerimenti
 
 - Progettazione
  
- Tavole da disegno, guide e livelli
 - Forme, oggetti e percorso
    
- Selezione, ridimensionamento e rotazione degli oggetti
 - Spostamento, allineamento, distribuzione e disposizione degli oggetti
 - Operazioni raggruppa, blocca, duplica, copia e rifletti sugli oggetti
 - Impostazione di tratto, riempimento e ombra esterna per gli oggetti
 - Creazione di elementi ripetuti
 - Crea progetti prospettici con trasformazioni 3D
 - Modifica di oggetti mediante le operazioni booleane
 
 - Testo e font
 - Componenti e stati
 - Mascheratura ed effetti
 - Layout
 - Video e animazioni Lottie
 
 - Prototipazione
  
- Creazione di prototipi interattivi
 - Animazione dei prototipi
 - Proprietà dell'oggetto supportate per l'animazione automatica
 - Creazione di prototipi con tastiera e gamepad
 - Creazione di prototipi con comandi e riproduzione vocali
 - Creazione di transizioni temporizzate
 - Aggiunta di sovrapposizioni
 - Progettazione di prototipi vocali
 - Creazione di collegamenti con ancoraggio
 - Creazione di collegamenti ipertestuali
 - Anteprima di progettazioni e prototipi
 
 - Condivisione, esportazione e revisione
  
- Condivisione delle tavole da disegno selezionate
 - Condivisione di progettazioni e prototipi
 - Configurazione delle autorizzazioni di accesso per i collegamenti
 - Utilizzo dei prototipi
 - Revisione dei prototipi
 - Utilizzo delle specifiche di progettazione
 - Condivisione delle specifiche di progettazione
 - Ispezione delle specifiche di progettazione
 - Navigazione delle specifiche di progettazione
 - Revisione e inserimento di commenti nelle specifiche di progettazione
 - Esportazione delle risorse di progettazione
 - Esportazione e download delle risorse dalle specifiche di progettazione
 - Condivisione di gruppo per le aziende
 - Eseguire il backup o trasferire le risorse XD
 
 - Sistemi di progettazione
 - Documenti cloud
 - Integrazioni e plugin
  
- Utilizzo di risorse esterne
 - Utilizzo delle risorse di progettazione da Photoshop
 - Operazione di copia e incolla di risorse da Photoshop
 - Importazione o apertura delle progettazioni di Photoshop
 - Utilizzo delle risorse di Illustrator in Adobe XD
 - Apertura e importazione delle progettazioni di Illustrator
 - Copia di vettori da Illustrator a XD
 - Plug-in per Adobe XD
 - Creazione e gestione dei plug-in
 - Integrazione di Jira per XD
 - Plug-in di Slack per XD
 - Plug-in di Zoom per XD
 - Pubblicazione di progetti da XD a Behance
 
 - XD per iOS e Android
 - Risoluzione dei problemi
  
- Problemi noti e risolti
 - Installazione e aggiornamenti
 - Avvio e arresto anomalo
    
- XD si arresta in modo anomalo quando viene avviato su Windows 10
 - XD si chiude quando si esce da Creative Cloud
 - Problema relativo allo stato dell’abbonamento in Windows
 - Avviso di app bloccate all'avvio di XD su Windows
 - Generazione di dump di arresto anomalo su Windows
 - Raccolta e condivisione del registro degli arresti anomali
 
 - Documenti cloud e Creative Cloud Libraries
 - Creare prototipi, pubblicare e revisionare
    
- Impossibile registrare le interazioni di prototipi su macOS Catalina
 - Problemi con i flussi di lavoro di pubblicazione
 - I collegamenti pubblicati non vengono visualizzati nei browser
 - I prototipi non vengono visualizzati correttamente nei browser
 - Il pannello dei commenti viene visualizzato in modo imprevisto sui collegamenti condivisi
 - Impossibile pubblicare le librerie
 
 - Importare, esportare e lavorare con altre app
 
 
Progetta e crea più velocemente i prototipi in Adobe XD usando questi consigli e suggerimenti.
Di seguito sono riportati alcuni consigli che possono esserti di aiuto quando utilizzi Adobe XD.
Consigli e suggerimenti generali
- Anziché copiare e incollare gruppi di elementi nella progettazione, prova a utilizzare lo strumento Griglia di ripetizione (disponibile nella finestra di Ispezione proprietà).
 - Puoi duplicare una forma selezionandola, tenendo premuto il tasto Opzione (Mac) o Alt (Windows) e trascinando una sua nuova copia.
 - Gli elementi possono essere bloccati con Oggetto > Blocca o Comando+L (Mac). Questo in realtà alterna il blocco, quindi usa lo stesso comando per sbloccare gli elementi. In Windows, fai clic con il pulsante destro sull’oggetto e seleziona Blocca dal menu di scelta rapida.
 - Attiva la selezione diretta tenendo premuto il tasto Comando o Ctrl. Questo ti consente di selezionare oggetti nidificati.
 - Crea rapidamente una maschera rilasciando un’immagine su una forma: il riempimento della forma diventa l’immagine.
 - Crea una maschera modificabile importando un’immagine, quindi disegna una forma su di essa. Seleziona entrambe, quindi scegli Oggetto> Maschera con forma (Mac) o fai clic con il pulsante destro sugli oggetti e scegli Maschera con forma dal menu di scelta rapida. Puoi modificare la maschera o l’immagine in un secondo momento facendo doppio clic sul gruppo con maschera.
 
Disegno e testo
- Puoi disattivare le guide di aggancio tenendo premuto il tasto Comando/Ctrl.
 - Fai doppio clic su un qualsiasi punto di ancoraggio per alternare tra una curva e un angolo.
 - Tieni premuto il tasto Opzione/Alt mentre trascini la maniglia di una curva per renderla indipendente. (Per renderla nuovamente dipendente, fai doppio clic per tornare a un angolo, quindi fai nuovamente doppio clic).
 - Puoi selezionare i punti di ancoraggio quando disegni usando lo strumento Penna.
 - Fai doppio clic per accedere al contesto di modifica di un gruppo (puoi aggiungere elementi in questo contesto) o fai semplicemente clic su un oggetto in un gruppo tenendo premuto il tasto Comando/Ctrl per selezionarlo.
 - Seleziona un elemento di testo, quindi creane uno nuovo per applicare tutti gli stili dal primo elemento al secondo.
 - Le combinazioni di tracciati (Aggiungi/Sottrai/Interseca/Escludi aree sovrapposte) non sono distruttive. Puoi alternare tra attivate e disattivate.
 
Importazione del contenuto
- Per inserire il contenuto da Illustrator, seleziona la forma vettoriale in Illustrator, quindi copia e incolla in Adobe XD.
 - Per inserire contenuto bitmap da Photoshop, seleziona tutto (Comando+A o Ctrl+A) in un livello bitmap o testo (o converti prima un livello o un gruppo vettoriale in un oggetto avanzato), quindi copialo e incollalo in Adobe XD. Il livello incollato è una bitmap. Puoi anche copiare contenuto da Photoshop effettuando una selezione usando lo strumento Selezione rettangolare. Quindi, dai menu, scegli Modifica > Copia (per ottenere la selezione sul livello corrente) o Modifica > Copia unito (per ottenere la selezione su tutti i livelli nella selezione).
 - Per inserire il contenuto da Sketch, seleziona uno o più livelli o gruppi e fai clic su Rendi esportabile. Scegli SVG come formato e trascina il livello da Sketch ad Adobe XD. Questo crea contenuto vettoriale modificabile in Adobe XD.
 - Per importare risorse (PNG, JPG, TIFF, GIF, SVG) da Mac, puoi usare File> Importa oppure trascina oppure copia e incolla le immagini in Adobe XD dal Finder.
In Windows, seleziona il menu hamburger e fai clic su Importa oppure trascina oppure copia e incolla le immagini da Esplora file.
Puoi anche copiare e incollare dal browser ad Adobe XD. 
Controlli da tastiera
- Quando regoli il raggio angolo puoi tenere premuto il tasto OPZIONE per limitare la regolazione a un singolo angolo.
 - Per disattivare temporaneamente l’aggancio quando sposti o ridimensioni gli elementi, tieni premuto il tasto Comando o Ctrl.
 - Tieni premuto il tasto MAIUSC durante il ridimensionamento di un elemento per mantenere le proporzioni dell’elemento.
 - Tieni premuto il tasto ALT mentre disegni una forma per iniziare dal centro anziché dal punto predefinito (che si trova in alto a sinistra).
 - Per cambiare rapidamente l’opacità di un elemento selezionato, premi i seguenti tasti numerici. Quindi, 1= 10%, 2 = 20% e così via; 0 = 100%.
 - Quando sposti una forma o un punto di controllo utilizzando i tasti freccia, tieni premuto il tasto MAIUSC per spostare di 10 px.
 - Tieni premuta la barra spaziatrice per attivare la modalità mano. Puoi fare clic e trascinare per attraversare l’area di lavoro.
 
Tavole da disegno
- Per selezionare una tavola da disegno, fai clic sul suo titolo, fai clic sul suo sfondo tenendo premuto il tasto Comando/Ctrl o fai doppio clic sul suo sfondo.
 - Per selezionare una tavola da disegno vuota, fai clic sul suo sfondo.
 - Per duplicare una tavola da disegno (e il suo contenuto), selezionala e tieni premuto il tasto Comando (Mac) o Alt (Windows) mentre trascini per creare la copia.
 - Per rinominare la tavola da disegno, fai doppio clic sul suo titolo.
 
Griglia di ripetizione
- Per regolare il riempimento tra gli elementi ripetuti in una griglia di ripetizione, seleziona la griglia di ripetizione, quindi passa il mouse sopra lo spazio tra gli elementi e trascina. Se stai modificando un elemento nella griglia di ripetizione, dovrai premere ESC per uscire dalla modalità di modifica.
 
Prototipazione e anteprima
- Seleziona qualsiasi oggetto su una tavola da disegno (o l’intera tavola da disegno) e trascina un collegamento per attivare un’interazione tra le tavole da disegno.
 - Rimuovi il collegamento trascinandolo via dalla destinazione per annullare l’interazione che avevi impostato.
 - Utilizza la transizione Dissolvenza quando progetti per il Web.
 - Puoi vedere tutte le connessioni tra le tavole da disegno (tranne quelle che sono attivate direttamente dalle tavole da disegno) premendo i tasti Comando+A (Mac) o Ctrl+A (Windows) nella modalità Prototipo.
 - Nella finestra Anteprima è visualizzata la tavola da disegno che contiene la selezione corrente. Se non è presente nessuna selezione, la finestra Anteprima è visualizzata con la tavola da disegno Home per prima.
 - Dalla finestra Anteprima, puoi registrare un video del tuo prototipo interattivo. Per iniziare il video, fai clic sull’icona di registrazione sulla barra del titolo.
 - Facendo nuovamente clic sul pulsante di registrazione OPPURE premendo il tasto ESC interrompi la registrazione del video.
 - Nei prototipi, puoi anche utilizzare gli attivatori con scelte rapide da tastiera o gamepad in base al tipo di esperienza che progetti.
 
Condivisione
- Per condividere, devi aver effettuato l’accesso con un account Adobe dall’app desktop Adobe Creative Cloud o qualsiasi altra applicazione Adobe (ad esempio, Photoshop, Illustrator e così via).
Sono supportati Adobe ID, Enterprise ID e Federated ID. 
- Se condividi il file della progettazione senza prima aggiungere interazioni, sono caricate tutte le tavole da disegno e gli utenti potranno navigare usando i tasti freccia della tastiera. L’ordine delle tavole da disegno parte da in alto a sinistra, spostandosi verso destra.
 - Se la progettazione include interazioni, saranno caricate e condivise solo le tavole da disegno collegate alla tavola da disegno Home.
 - La tavola da disegno definita come Home è la prima tavola da disegno che gli utenti vedono quando aprono la progettazione condivisa.
 - Puoi cambiare la tavola da disegno Home dalla modalità Prototipo, selezionando l’icona Home nella tavola da disegno desiderata. L’icona Home della tavola da disegno è visualizzata solo nelle tavole da disegno selezionate (o la destinazione di un obiettivo selezionato).
 - Quando visualizzi il prototipo in un browser Web per dispositivi mobili, puoi salvarne il collegamento nella schermata principale del dispositivo. Questo rende la presentazione del prototipo più simile a un’applicazione nativa.