Guida utente Annulla

Barra delle attività contestuale

  1. Scoprite Photoshop Elements
  2. Guida utente di Photoshop Elements
  3. Introduzione a Photoshop Elements
    1. Novità di Photoshop Elements
    2. Requisiti di sistema | Photoshop Elements
    3. Nozioni di base sull’area di lavoro
    4. Modalità Guidata
    5. Creazione di progetti fotografici
  4. Area e ambiente di lavoro
    1. Informazioni sulla schermata iniziale
    2. Nozioni di base sull’area di lavoro
    3. Preferenze
    4. Strumenti
    5. Barra delle attività contestuale
    6. Pannelli e raccoglitori
    7. Aprire i file
    8. Righelli, griglie e guide
    9. Modalità Rapida ottimizzata
    10. Informazioni sui file
    11. Predefiniti e librerie
    12. Supporto multi-touch
    13. Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
    14. Annullare e ripristinare le azioni
    15. Visualizzare le immagini
    16. Importazione dei file
  5. Correzione e miglioramento delle foto
    1. Ridimensionare le immagini
    2. Ritaglio
    3. Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
    4. Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
    5. Regolare ombre e luci
    6. Ritoccare e correggere le foto
    7. Ripristina foto
    8. Unisci foto
    9. Rendere le foto più nitide
    10. Trasformazione
    11. Tono avanzato automatico
    12. Ricomposizione
    13. Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
    14. Composizione Photomerge
    15. Creare un’immagine panoramica
    16. Spostamento delle sovrapposizioni
    17. Spostamento degli elementi
    18. Spostamento delle foto
  6. Aggiunta di forme e testo
    1. Aggiungere il testo
    2. Modificare il testo
    3. Controllo ortografico
    4. Creare forme
    5. Modifica delle forme
    6. Panoramica sulla pittura
    7. Strumenti di pittura
    8. Impostare i pennelli
    9. Pattern
    10. Riempimenti e contorni
    11. Sfumature
    12. Lavorare con il testo asiatico
  7. Azioni rapide
  8. Intelligenza artificiale generativa
    1. Genera immagine
    2. Inserisci oggetto
  9. Modifiche guidate, effetti e filtri
    1. Modalità Guidata
    2. Filtri
    3. Modifiche Photomerge in modalità Guidata
    4. Modalità Guidata: modifiche di base
    5. Filtri di regolazione
    6. Effetti
    7. Modalità Guidata: modifiche divertenti
    8. Modalità Guidata: modifiche speciali
    9. Filtri artistici
    10. Modifiche del colore in modalità Guidata
    11. Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
    12. Filtri Sfocatura
    13. Filtri Tratti pennello
    14. Filtri Distorsione
    15. Altri filtri
    16. Filtri Disturbo
    17. Filtri Rendering
    18. Filtri Schizzo
    19. Filtri Stilizzazione
    20. Filtri Texture
    21. Filtri Effetto pixel
  10. Operazioni con i colori
    1. Nozioni di base sul colore
    2. Impostare la gestione del colore
    3. Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
    4. Scegliere i colori
    5. Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
    6. Correggere una dominante di colore
    7. Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
    8. Utilizzo del colore in Camera Raw
  11. Operazioni con le selezioni
    1. Effettuare le selezioni in Photoshop Elements
    2. Salvataggio delle selezioni
    3. Modifica delle selezioni
    4. Spostare e copiare le selezioni
    5. Modificare e migliorare le selezioni
    6. Attenuazione dei bordi della selezione con l’anti-alias e la sfumatura
  12. Operazioni con i livelli
    1. Creare livelli
    2. Modificare i livelli
    3. Copiare e disporre i livelli
    4. Livelli di regolazione e riempimento
    5. Maschere di ritaglio
    6. Maschere di livello
    7. Stili di livello
    8. Opacità e metodi di fusione
  13. Creazione di progetti fotografici
    1. Nozioni di base sui progetti
    2. Creazione di progetti fotografici
    3. Modifica dei progetti fotografici
    4. Creare reel di foto
  14. Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
    1. Salvare le immagini
    2. Stampa delle foto
    3. Condividere le foto online
    4. Ottimizzazione delle immagini
    5. Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
    6. Il dithering nelle immagini Web
    7. Modifiche guidate: pannello Condividi
    8. Anteprima delle immagini Web
    9. Utilizzare trasparenze e aloni
    10. Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
    11. Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
  15. Scelte rapide da tastiera
    1. Tasti per la selezione degli strumenti
    2. Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
    3. Tasti per il pannello Livelli
    4. Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
    5. Tasti di colorazione e pennelli
    6. Tasti per l’uso del testo
    7. Tasti per il filtro Fluidifica
    8. Tasti per la trasformazione di selezioni
    9. Tasti per il pannello Campioni colore
    10. Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
    11. Tasti per l’uso della Galleria filtri
    12. Tasti per l’uso dei metodi di fusione
    13. Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)

Utilizzate la barra delle attività contestuale, un menu nell’area di lavoro di Photoshop Elements, per accedere agli strumenti, alle opzioni e ai passaggi successivi per i flussi di lavoro più comuni. 

Introdotto in Photoshop Elements 2026.

La barra delle attività contestuale è un menu dinamico che viene visualizzato a seconda dello strumento selezionato o della selezione corrente. È stato progettato per accedere rapidamente alle opzioni senza doversi spostare tra vari pannelli e menu.

La barra delle attività contestuale può essere ancorata, mobile o nascosta in base alle preferenze del flusso di lavoro. Le sue opzioni vengono aggiornate a seconda dello strumento attivo.

Nota:

È attivata per impostazione predefinita, ma può essere nascosta selezionando Finestra > Barra delle attività contestuale. In alcuni flussi di lavoro come Ritaglia, Inserisci o Trasforma, la barra delle attività contestuale rimane visibile per consentire l'accesso ai controlli essenziali.

Guida introduttiva

  1. Per aprire o chiudere la barra delle attività contestuale

    • Andate a Finestra > Barra delle attività contestuale.
    • Attivate o disattivte l'opzione per espanderla o comprimerla.

  2. Per riposizionarla, trascinatela utilizzando la maniglia a sinistra.

  3. Per fissare o reimpostare la posizione della barra delle attività contestuale:

    • Fate clic sul menu a tre punti sul lato destro della barra.
    • Selezionate Reimposta posizione della barra per riportala nella sua posizione predefinita.
    • Selezionate Blocca posizione della barra per bloccarla nella posizione preferita.

Come utilizzare la barra delle attività contestuale

Quando aprite una foto nell'editor di Photoshop Elements, la barra delle attività contestuale appare con le seguenti opzioni predefinite:

  • A - Seleziona soggetto
  • B - Rimuovi sfondo
  • C - Azioni rapide

Le opzioni nella barra delle attività contestuale si aggiornano automaticamente in base allo strumento selezionato o all'azione eseguita.

Seleziona soggetto

Utilizzate Seleziona soggetto nella barra delle attività contestuale per effettuare una selezione ed eseguire queste funzioni:

  • Invertire la selezione
  • Deselezionare.

Rimuovi sfondo

Selezionate Rimuovi sfondo per rilevare automaticamente e rimuovere lo sfondo dalla foto.

Azioni rapide

Selezionate l'icona Azioni rapide per aprire il pannello Azioni rapide ed eseguire un'azione rapida sulla foto.

Ruotare o capovolgere con Trasforma

In modalità Avanzata, usate la scelta rapida da tastiera Comando + T (macOS)/Ctrl (Windows) + T per avviare un flusso di lavoro di trasformazione, quindi usate la barra delle attività contestuale per eseguire queste azioni:

  • Ruotare gli oggetti in senso orario e antiorario nell’area di lavoro.
  • Riflettere l’immagine in orizzontale e in verticale.
Nota:

Disponibile solo in modalità Avanzata.

Ruotare o capovolgere con Posiziona

Selezionate File > Inserisci… Per posizionare un'immagine, quindi usate la barra delle attività contestuale per eseguire queste funzioni:

  • Ruotare gli oggetti in senso orario e antiorario nell’area di lavoro.
  • Riflettere l’immagine in orizzontale e in verticale.

Importare un'immagine

Aprite un'area di lavoro vuota selezionando File > Nuovo… > File vuoto…, quindi utilizzate la barra delle attività contestuale per importare un'immagine.

Effettuate le selezioni con lo strumento Pennello avanzato

Selezionate lo strumento Pennello avanzato nella barra degli strumenti della modalità Avanzata, quindi utilizzate la barra delle attività contestuale per eseguire queste azioni.

  • Nuova selezione
  • Aggiungi selezione
  • Sottrai selezione
Nota:

Disponibile solo in modalità Avanzata.

Lavorare con progetti fotografici

Fate doppio clic su una foto in un progetto fotografico per visualizzare la barra delle attività contestuale, quindi utilizzatela per:

  • Ruotare la foto a sinistra o a destra
  • Eseguire lo zoom in o zoom out
  • Sostituire la foto
  • Eliminare la foto

Una volta apportate le modifiche desiderate, fare clic sul pulsante Fine per confermare le modifiche.

Per ulteriori informazioni sui progetti fotografici in Photoshop Elements, fate clic qui.

Usare i fotogrammi

Fate doppio clic su una foto in Fotogramma per visualizzare la barra delle attività contestuale, quindi utilizzatela per:

  • Ruotare la foto a sinistra o a destra
  • Eseguire lo zoom in o zoom out
  • Sostituire la foto

Una volta apportate le modifiche desiderate, fare clic sul pulsante Fine per confermare le modifiche.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?