Guida utente Annulla

Restauro fotografico con l'AI in Photoshop Elements

  1. Scoprite Photoshop Elements
  2. Guida utente di Photoshop Elements
  3. Introduzione a Photoshop Elements
    1. Novità di Photoshop Elements
    2. Requisiti di sistema | Photoshop Elements
    3. Nozioni di base sull’area di lavoro
    4. Modalità Guidata
    5. Creazione di progetti fotografici
  4. Area e ambiente di lavoro
    1. Informazioni sulla schermata iniziale
    2. Nozioni di base sull’area di lavoro
    3. Preferenze
    4. Strumenti
    5. Barra delle attività contestuale
    6. Pannelli e raccoglitori
    7. Aprire i file
    8. Righelli, griglie e guide
    9. Modalità Rapida ottimizzata
    10. Informazioni sui file
    11. Predefiniti e librerie
    12. Supporto multi-touch
    13. Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
    14. Annullare e ripristinare le azioni
    15. Visualizzare le immagini
    16. Importazione dei file
  5. Correzione e miglioramento delle foto
    1. Ridimensionare le immagini
    2. Ritaglio
    3. Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
    4. Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
    5. Regolare ombre e luci
    6. Ritoccare e correggere le foto
    7. Ripristina foto
    8. Unisci foto
    9. Rendere le foto più nitide
    10. Trasformazione
    11. Tono avanzato automatico
    12. Ricomposizione
    13. Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
    14. Composizione Photomerge
    15. Creare un’immagine panoramica
    16. Spostamento delle sovrapposizioni
    17. Spostamento degli elementi
    18. Spostamento delle foto
  6. Aggiunta di forme e testo
    1. Aggiungere il testo
    2. Modificare il testo
    3. Controllo ortografico
    4. Creare forme
    5. Modifica delle forme
    6. Panoramica sulla pittura
    7. Strumenti di pittura
    8. Impostare i pennelli
    9. Pattern
    10. Riempimenti e contorni
    11. Sfumature
    12. Lavorare con il testo asiatico
  7. Azioni rapide
  8. Intelligenza artificiale generativa
    1. Genera immagine
    2. Inserisci oggetto
  9. Modifiche guidate, effetti e filtri
    1. Modalità Guidata
    2. Filtri
    3. Modifiche Photomerge in modalità Guidata
    4. Modalità Guidata: modifiche di base
    5. Filtri di regolazione
    6. Effetti
    7. Modalità Guidata: modifiche divertenti
    8. Modalità Guidata: modifiche speciali
    9. Filtri artistici
    10. Modifiche del colore in modalità Guidata
    11. Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
    12. Filtri Sfocatura
    13. Filtri Tratti pennello
    14. Filtri Distorsione
    15. Altri filtri
    16. Filtri Disturbo
    17. Filtri Rendering
    18. Filtri Schizzo
    19. Filtri Stilizzazione
    20. Filtri Texture
    21. Filtri Effetto pixel
  10. Operazioni con i colori
    1. Nozioni di base sul colore
    2. Impostare la gestione del colore
    3. Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
    4. Scegliere i colori
    5. Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
    6. Correggere una dominante di colore
    7. Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
    8. Utilizzo del colore in Camera Raw
  11. Operazioni con le selezioni
    1. Effettuare le selezioni in Photoshop Elements
    2. Salvataggio delle selezioni
    3. Modifica delle selezioni
    4. Spostare e copiare le selezioni
    5. Modificare e migliorare le selezioni
    6. Attenuazione dei bordi della selezione con l’anti-alias e la sfumatura
  12. Operazioni con i livelli
    1. Creare livelli
    2. Modificare i livelli
    3. Copiare e disporre i livelli
    4. Livelli di regolazione e riempimento
    5. Maschere di ritaglio
    6. Maschere di livello
    7. Stili di livello
    8. Opacità e metodi di fusione
  13. Creazione di progetti fotografici
    1. Nozioni di base sui progetti
    2. Creazione di progetti fotografici
    3. Modifica dei progetti fotografici
    4. Creare reel di foto
  14. Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
    1. Salvare le immagini
    2. Stampa delle foto
    3. Condividere le foto online
    4. Ottimizzazione delle immagini
    5. Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
    6. Il dithering nelle immagini Web
    7. Modifiche guidate: pannello Condividi
    8. Anteprima delle immagini Web
    9. Utilizzare trasparenze e aloni
    10. Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
    11. Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
  15. Scelte rapide da tastiera
    1. Tasti per la selezione degli strumenti
    2. Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
    3. Tasti per il pannello Livelli
    4. Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
    5. Tasti di colorazione e pennelli
    6. Tasti per l’uso del testo
    7. Tasti per il filtro Fluidifica
    8. Tasti per la trasformazione di selezioni
    9. Tasti per il pannello Campioni colore
    10. Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
    11. Tasti per l’uso della Galleria filtri
    12. Tasti per l’uso dei metodi di fusione
    13. Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)

Ripristina foto

Introdotto in Photoshop Elements 2026.

Riporta in vita le foto danneggiate con un clic.La funzione Ripristina foto basata sull'AI rinnova le immagini vecchie, sbiadite o graffiate con incredibile precisione.Rileva e rimuove il rumore, migliora il contrasto, riempie le crepe e recupera i dettagli perduti.È un sogno che diventa realtà per digitalizzare album di famiglia e stampe d'epoca.

screenshot_2025-08-27at114714am
screenshot_2025-08-27at114727am

Per restaurare una foto danneggiata:

  1. Apri la foto scansionata o danneggiata in Photoshop Elements.

  2. Seleziona Ripristina foto... dal menu Migliora

  3. La funzione di restauro basata sull'AI applica automaticamente le regolazioni per ripristinare la foto.

  4. Usa gli strumenti nella barra degli strumenti a sinistra per Zoom, Ritaglio, spostamento con lo strumento Mano e rimozione di piccole macchie con lo strumento Rimuovi.

  5. Usa i cursori nel pannello di destra per migliorare e ridurre il rumore.

    Il cursore Migliora volto diventa disponibile quando viene rilevato un volto.
  6. Fai clic su OK per continuare la modifica in modalità Rapida o Avanzata.

     

Suggerimento:

Se hai restaurato una foto in bianco e nero, usa l'azione rapida 'Colora foto B/N' basata sull'AI per aggiungere colori dopo il restauro.Per saperne di più, fai clic qui.

Deep link di Adobe Photoshop Elements

Prova nell'app
Eliminare rapidamente gli oggetti indesiderati dalle foto in Photoshop Elements

  

CONTATTACI

Se hai domande sull'utilizzo del Restauro fotografico con l'AI in Photoshop Elements, contattaci nella nostra community di Photoshop Elements.Saremo lieti di aiutarti.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?