Impostazione
Scopri di più sulla gestione dei font in Acrobat Distiller per creare PDF di alta qualità con testo ricercabile, aspetto e modificabilità.
I font utilizzati nel file PostScript determinano l'output quando converti il file in un documento PDF utilizzando Adobe Acrobat Distiller.Comprendere come Acrobat Distiller gestisce i font può aiutarti a migliorare la qualità dell'output PDF e garantire che il testo rimanga ricercabile, modificabile e stampabile.
Tipi di font
Acrobat Distiller riconosce i seguenti tipi di font in base ai sistemi operativi:
- Font Type 1 (PostScript)
- Font Type 3
- Font bitmap e vettoriali (solo Windows)
- Font TrueType
- Font OpenType di Adobe
- Font TrueType dFonts (solo macOS)
Set di caratteri per i font Type 1
I font Type 1 supportano vari set di caratteri per diverse lingue e tipi di documento:
- ISO Latin 1: alfabeti standard inglese, francese, italiano e tedesco, punteggiatura e numeri
- Expert: caratteri di frazioni e legature per l'alfabeto inglese
- SC & OSF: lettere e numeri appositamente progettati per la personalizzazione dei documenti
- Symbol: caratteri speciali e simboli non testuali
- Cyrillic: caratteri per lingue come il russo e l'ucraino
- Kanji: caratteri giapponesi a doppio byte
Elaborazione dei font
Durante la conversione di un documento in PDF, Acrobat Distiller fa riferimento a ciascun font nel documento originale attraverso diversi processi:
- Identificazione dei font: Distiller identifica i font cercando i nomi PostScript nella tabella dei nomi del font.Quando non disponibile, utilizza il nome di sistema.Per i font Type 42 privi di tabelle dei nomi, Distiller ne crea una dai font di sistema corrispondenti.
- Descrizione del font: Distiller aggiunge descrizioni al PDF per i font Type 1 che utilizzano set di caratteri ISO Latin 1.Durante la visualizzazione dei PDF, Acrobat utilizza i font corrispondenti installati o crea dei sostituti basati su queste descrizioni.
- Incorporazione dei font: Con l'incorporazione dei font abilitata, Distiller incorpora:
- Font TrueType con le autorizzazioni appropriate
- Font Type 3
- Font Type 1 che non utilizzano ISO Latin 1
- Font OpenType in Distiller 7.0 con compatibilità PDF 1.6
I font incorporati garantiscono una visualizzazione e una stampa coerenti su tutti i sistemi, anche quando il font non è installato.Tuttavia, la modifica del testo richiede che il font sia installato sul sistema di modifica.
- Autorizzazioni e conversioni dei font: Distiller segue le autorizzazioni di incorporazione dei font.I font con autorizzazioni limitate non possono essere incorporati e genereranno errori.Quando Distiller non riesce a interpretare le informazioni sui font, li sostituisce o li converte in immagini bitmap, influenzando la possibilità di ricerca e modifica.
Descrizioni font
Per ogni font incorporato, Distiller include dei descrittori che definiscono caratteristiche come:
- Ascent, Descent e CapHeight: Misurazioni verticali delle dimensioni dei caratteri
- FontBBox: Il rettangolo più piccolo contenente tutti i caratteri
- ItalicAngle: Angolo dei tratti verticali dominanti
- StemV e StemH: Larghezza dei tratti verticali e orizzontali dei caratteri
- Flags: Attributi del font come grazie, larghezza fissa e corsivo.
- Informazioni opzionali: Metriche come FontFamily, FontWeight e Leading.
Migliori pratiche per la gestione dei font
Prova le seguenti migliori pratiche per garantire una qualità ottimale dei font e l'usabilità del PDF:
- Utilizza i font Type 1 quando possibile per una qualità di conversione ottimale.
- Verifica che i font TrueType abbiano le corrette autorizzazioni di installazione e modifica.
- Configura le impostazioni appropriate per l'incorporamento dei font nelle Impostazioni Adobe PDF.
- Installa i pacchetti di supporto linguistico necessari per gli script non latini.
- Comprendi come le impostazioni del driver della stampante influenzano la gestione dei font.
- Verifica i documenti critici per garantire la corretta visualizzazione e funzionalità dei font.
- Evita i font Multiple Master quando è necessario modificare il testo PDF.
Impostazioni del driver della stampante PostScript per i font TrueType
Quando i font TrueType vengono elaborati tramite i driver della stampante Adobe PostScript, di solito vengono codificati come font di tipo 42 o CID con indici specifici per il font.Questo crea sottoinsiemi di font nel file PostScript, riducendo le dimensioni del file ma influenzando la gestione dei font.
|
|
Effetto sull'output PDF |
|
Contorno |
Converte in contorni di font, preservando l'aspetto ma perdendo la possibilità di ricerca e modifica |
|
Come bitmap |
Converte in bitmap di tipo 3, utili per testo piccolo o stampa a bassa risoluzione, ma non ricercabili |
|
TrueType nativo |
Preserva come font di tipo 42, mantenendo l'aspetto e la possibilità di ricerca |
|
Non inviare |
Esclude le informazioni sui font, utile solo quando le stampanti o gli spooler forniscono i font |
|
Soglia bitmap/contorno |
Controlla quando i font vengono inviati come bitmap o contorni in base alla dimensione in punti |
|
Softfont |
Invia le informazioni sulla descrizione del font, preservando l'aspetto ma non la possibilità di ricerca |
|
Font del dispositivo |
Consente la mappatura per la sostituzione dei font, mantenendo la possibilità di ricerca ma potenzialmente alterando l'aspetto |
Per incorporare i font interi durante la stampa in Adobe PDF, attiva Non inviare font ad Adobe PDF nella scheda Font delle impostazioni della stampante.