Convertire PDF in file PostScript

Ultimo aggiornamento il 23 ott 2025

Scopri come esportare un PDF in un file in formato PostScript per applicazioni di stampa e prestampa utilizzando Adobe Acrobat.

I formati di file PostScript (PS) ed Encapsulated PostScript (EPS) sono utilizzati nella stampa e nella grafica.PS è ideale per la stampa di documenti multipagina di alta qualità, specialmente su stampanti PostScript.EPS, un sottoinsieme di PostScript, è tipicamente utilizzato per file di una sola pagina.È progettato per incorporare immagini, illustrazioni o loghi in altri documenti, specialmente nel design e nella pubblicazione.

Convertire PDF in formato PS o EPS

Seleziona Converti dalla barra globale.

Seleziona Altro formato dal riquadro sinistro e poi seleziona EPS o PS dal menu a discesa.

Selezionare Converti in EPS o Converti in PS.

Nella finestra di dialogo che si apre, seleziona una posizione per salvare il file. 

Digita un nome per il file e poi seleziona Salva.


Regolare le impostazioni di conversione da PDF a PS e EPS

Seleziona Converti dalla barra globale.  

Seleziona Altro formato dal riquadro sinistro e poi seleziona PS o EPS dal menu a discesa.

Seleziona Impostazioni per modificare le preferenze di esportazione. 

Regola le seguenti impostazioni secondo necessità:

  • File di descrizione stampante: Scegli un PPD o usa Indipendente dal dispositivo per PostScript composito.
  • ASCII o Binario: Specifica il formato di output.Binario crea file più piccoli ma non è compatibile con tutti i flussi di lavoro.
  • PostScript: Seleziona il livello di linguaggio PostScript.
  • Inclusione font: Scegli quali font includere nel file PostScript.
  • Includi commenti: Preserva i commenti nel file risultante.
  • Converti TrueType in Type 1: Converte i font TrueType in Type 1 nell'output.
  • Includi anteprima: Crea un'anteprima TIFF (non disponibile per l'output PS).
  • Intervallo di pagine: Specifica quali pagine esportare.

Seleziona OK