Rendere conformi i file EDL

Le liste decisionali di montaggio (EDL) sono documenti di metadati utilizzati per eseguire la migrazione delle timeline di progetto da altri strumenti di montaggio.

Le timeline create dai file EDL in SpeedGrade sono conformi allo standard Sony CMX 3600. SpeedGrade supporta anche file EDL con estensione di 16 caratteri per lavorare su file ARRIRAW e Red R3D.

Di seguito sono riportati i due scenari più frequenti per rendere conformi i file EDL:

  • Avete una lista EDL e una lunga sequenza di immagini o un filmato con tutti i montaggi inclusi. Desiderate usare la lista EDL per creare fotogrammi chiave e suddividere così la clip in singoli montaggi. Vedete Flusso di lavoro con clip master.
  • Avete una lista EDL con materiale online in diverse cartelle o costituito da singoli filmati. Intendete associare le clip corrette online in base alle informazioni di ID della bobina/nome file disponibili nella lista EDL. Vedete Flusso di lavoro con più clip.
Nota:

prima di utilizzare i file EDL, verificate di aver configurato l'impostazione predefinita corretta per la frequenza fotogrammi in SpeedGrade. Ad esempio, se il progetto prevede una base di 24 fps, impostare il valore predefinito per le nuove timeline e gli fps di base su 24. Per istruzioni, vedete Nozioni di base sulla riproduzione.

Flusso di lavoro con clip master

Seguite questo flusso di lavoro se avete una lunga clip online e desiderate utilizzare una lista EDL per suddividerla in singoli montaggi.

  1. Individuate la clip resa conforme nella vista Desktop e rilasciatela nella timeline.
  2. Individuate la lista EDL nella vista Desktop e rilasciatela sulla clip nella timeline. 

    SpeedGrade suddivide la clip in montaggi.

Flusso di lavoro con più clip

  1. Individuate la lista EDL nella visualizzazione Desktop e rilasciatela nella timeline.

    SpeedGrade inserisce nella timeline clip segnaposto che rappresentano tutte le modifiche. Le clip sono visualizzate in rosso perché le pellicole non sono state ancora caricate.

  2. Usate il desktop per individuare il metraggio che rappresenta le pellicole.

    Usate le opzioni filtro per eseguire la ricerca nelle sottocartelle o per gestire le cartelle come pellicole. Ad esempio, se tutto il materiale è contenuto nella struttura di una cartella, selezionate l’opzione filtro Sequenze da cartella + sottostruttura.

  3. Fate clic su Carica dal desktop per collegare le clip sorgente alle clip segnaposto.

    Carica dal desktop

    Nota:

    Per evitare la sostituzione delle pellicole nella timeline quando si aggiungono nuove pellicole da altre posizioni, selezionate la casella di controllo Non sostituire pellicole caricate.

  4. Se il materiale è contenuto in diverse cartelle, ripetete lo stesso processo con le altre cartelle.

Informazioni sui riferimenti dei metraggi

Un file EDL può fare riferimento a un metraggio con il nome della clip e l'ID della bobina. Se le informazioni sull'ID della bobina non sono presenti, SpeedGrade può usare il nome della clip. Se sono presenti entrambi, SpeedGrade fa prima riferimento all'ID della bobina.

A volte le informazioni relative all'ID della bobina e al nome della clip non corrispondono, perciò non è possibile associare automaticamente il metraggio. In questo caso, potete rilasciare manualmente il materiale dalla vista Desktop alle bobine segnaposto.

Dissolvenze

Le dissolvenze tra clip sono disponibili in base a una lista EDL quando tra i livelli A e B esiste un livello intermedio di dissolvenza. Tutti e tre i livelli vengono generati automaticamente quando si rende conforme una lista EDL.

Funzioni EDL supportate

ID della bobina

L'ID della bobina CMX è il metodo principale per identificare una clip. Se possibile, posizionate il metraggio della bobina in cartelle secondarie con l'ID della bobina fornito nella lista EDL 3600.

CLIP NAME

SpeedGrade supporta la sintassi FROM CLIP NAME in un commento CMX. Il nome della clip è il secondo metodo per identificare una clip. Se l'ID della bobina fornito non viene individuato oppure corrisponde ad AX, viene utilizzato il nome della clip.

Sostituzioni

È supportata la sintassi REEL AX IS CLIP.

FLIP e FLOP

È supportato il mirroring verticale e orizzontale. Vengono valutate le parole chiave di commento FLIP, FLOP e FLIP-FLOP.

M2 (Alt. temp.)

Sono supportati i comandi di alterazione temporale/variazione di velocità M2. È supportata la riproduzione all'indietro.

K (tasto)

I comandi con i tasti non sono supportati, pertanto si produce un errore in fase di caricamento.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?