In Adobe Audition, il pannello Metadati contiene le schede BWF, ID3 e RIFF che consentono di accedere rapidamente a questi tipi di metadati audio di uso comune. La scheda XMP offre le stesse informazioni, combinate con una più estesa serie di metadati utilizzati dalle applicazioni video di Adobe. Ad esempio, il campo Visualizza titolo nella scheda RIFF corrisponde al campo Titolo nella sezione Dublin Core della scheda XMP.
Nota:
per mantenere i metadati del file, nella finestra di dialogo Salva o Esporta selezionate Includi marcatori e altri metadati.
La scheda BWF è applicabile ai file Onda di trasmissione e consente di specificare uno scostamento temporale per la riproduzione nonché metadati descrittivi standard. Per includere in un file i metadati Onda di trasmissione, occorre salvare il file in formato WAV; consultate Salvare i file audio. Per inserire un file Onda di trasmissione nell’editor multitraccia, consultate Inserire in punti specifici un file Onda di trasmissione in una sessione.
Le schede ID3 e RIFF sono applicabili rispettivamente ai metadati mp3 e per il settore radiofonico.
I metadati XMP consentono di semplificare il flusso di lavoro e di organizzare i file. Si tratta di un set di informazioni descrittive relative a un file. I file video e audio includono automaticamente le proprietà dei metadati, quali la data, la durata e il tipo di file. Potete aggiungere altri dettagli con proprietà quali luogo, nome dell’autore, copyright e altro ancora.
Mediante il pannello Metadati potete condividere tali informazioni sulle risorse tra tutte le applicazione Adobe per l’elaborazione video e audio. A differenza delle proprietà delle clip, limitate al pannello Progetto o File di una particolare applicazione, le proprietà metadati sono incorporate nei file sorgente e quindi immediatamente disponibili in diverse applicazioni. La condivisione dei metadati permette di gestire facilmente le risorse video lungo l’intero flusso di lavoro di produzione.
Nota:
le proprietà del pannello Metadati sono disponibili anche in Adobe Bridge, per facilitare l’identificazione delle risorse.
Uno schema di metadati è una raccolta di proprietà specifiche per un determinato flusso di lavoro. Ad esempio, lo schema Oggetto multimediale dinamico comprende proprietà quali Scena e Luogo ripresa, ideali per progetti di video digitale. Gli schemi Exif includono invece proprietà specifiche per la fotografia digitale, quali Tempo esposizione e Valore apertura. Altre proprietà più generiche, quali Data e Titolo, sono disponibili nello schema Dublin Core. Per visualizzare proprietà diverse, consultate Mostrare o nascondere i metadati.
Nota:
Per informazioni su particolari schemi o proprietà, portate il mouse sul relativo nome nel pannello Metadati: alla maggior parte delle voci è associata una descrizione.
Le applicazioni Adobe registrano i metadati in formato XMP (Extensible Metadata Platform). Il formato XMP si basa sul formato XML e facilita lo scambio di metadati tra diverse applicazioni e flussi di lavoro per la pubblicazione. I metadati nella maggior parte degli altri formati (come Exif, GPS e TIFF) vengono trasferiti automaticamente in formato XMP, per una più facile visualizzazione e gestione.
Nella maggior parte dei casi, i metadati XMP sono registrati direttamente nei file di origine. Se un particolare file non supporta il formato XMP, tuttavia, i metadati vengono registrati in un file collaterale a parte.
Le risorse di progetto senza file corrispondenti non supportano il formato XMP. In Adobe Premiere Pro queste comprendono Monoscopio, Contatore universale, Mascherino colorato, Titoli, Video nero e Video trasparente.
Nota:
Il kit di sviluppo software XMP permette di personalizzare la creazione e lo scambio di metadati. Per ulteriori informazioni su XMP, consultate Extensible Metadata Platform.
Per ottimizzare il pannello Metadati per il proprio flusso di lavoro, è possibile mostrare o nascondere interi schemi o singole proprietà in base alle esigenze.
Se seguite diversi flussi di lavoro, e per ognuno di questi è necessario visualizzare diversi set di metadati, potete salvare i set e passare dall’uno all’altro.
-
Per salvare un set personalizzato di metadati visualizzati, fate clic su Salva impostazioni. Immettete un nome per il set e fate clic su OK.
Per visualizzare un set di metadati precedentemente salvato, selezionatelo dal menu.
Per eliminare un set di metadati precedentemente salvato, selezionatelo dal menu, quindi fate clic su Elimina impostazioni.
Se per un particolare flusso di lavoro le opzioni di metadati predefinite non risultano adeguate, potete creare nuovi schemi e proprietà.
Le proprietà con nomi simili sono collegate nei pannelli Metadati e File. Tuttavia, il pannello Metadati offre una serie di metadati più estesa.
Utilizzate l’opzione metadati Grafica album nella scheda ID3 della finestra Metadati per scegliere la grafica per il file MP3.
Per aggiungere la grafica album, effettuate le seguenti operazioni:

Nota:
L’opzione Grafica album funziona solo per i file MP3. Per altri formati audio, la voce Grafica album nel pannello Metadati è disattivata.