Potete registrare l’audio da un microfono o un dispositivo da collegare alla porta Line In di una scheda audio. Prima di registrare, è necessario regolare il segnale di ingresso in modo da ottimizzare i livelli del rapporto segnale-disturbo. Consultate Regolare i livelli di registrazione delle schede audio standard o la documentazione relativa a una scheda professionale.
Crea un file.
Aprite un file esistente in cui sovrascrivere o aggiungere nuovo audio e posizionate l’indicatore del tempo corrente nel punto in cui vuoi avviare la registrazione.
Alcune schede audio registrano con un leggero scostamento CC: la corrente continua viene introdotta nel segnale determinando lo spostamento del centro della forma d’onda rispetto al punto zero (linea centrale nella rappresentazione della forma d’onda). Lo scostamento CC può causare la riproduzione di uno scatto o uno schiocco all’inizio e alla fine di un file.
Per misurare lo scostamento CC, consulta Analizzare l’ampiezza.
Nell’editor multitraccia Adobe Audition salva automaticamente ciascuna clip registrata direttamente su un file WAV. La registrazione diretta su file consente di registrare e salvare velocemente diverse clip, con una flessibilità notevole.
All’interno della cartella della sessione sono contenute tutte le clip registrate nella cartella [nome sessione]_Recorded. I nomi file delle clip iniziano con il nome della traccia, seguito dal numero di registrazione (ad esempio, Traccia 1_003.wav).
Dopo la registrazione, potete modificare le singole registrazioni effettuate in modo da ottenere un mixaggio finale rifinito. Ad esempio, se create diverse registrazioni di un assolo di chitarra, potete unire le sezioni migliori di ciascun assolo. (Consulta Tagliare ed estendere le clip.) Oppure, puoi usare una versione dell’assolo per la colonna sonora di un video e un’altra versione per un CD audio.
Nell’editor multitraccia potete registrare l’audio su più tracce attraverso la sovrascrittura. Quando eseguite la sovrascrittura delle tracce, dovete ascoltare le tracce precedentemente registrate e riprodurre insieme a queste in modo da ottenere composizioni sofisticate suddivise in livelli. Ciascuna registrazione diventa una nuova clip audio in una traccia.
Nell’area Input/Output del pannello Editor, scegliete una sorgente dal menu Input di una traccia.
Per modificare l’input disponibile, scegli Hardware audio e quindi fai clic su Impostazioni.
I controlli di traccia mostrano l’input per semplificare l’ottimizzazione dei livelli. Per disattivare questa impostazione predefinita e visualizzare i livelli solo durante la registrazione, deselezionate Attiva controllo input per tracce armate per la registrazione nelle preferenze Multitraccia.
L’indirizzamento degli input attraverso effetti e mandate richiede una notevole quantità di risorse di elaborazione. Per ridurre la latenza (e il ritardo percepito) che altera la sincronizzazione degli interpreti, consulta Configurare dispositivi di input e output audio.
Se non siete soddisfatti dell’intervallo di tempo di una clip registrata, potete selezionare tale intervallo e inserire un punto di entrata per una nuova registrazione, lasciando intatto l’originale. Sebbene sia possibile registrare in un intervallo specifico senza punti di entrata, questi ultimi consentono di ascoltare l’audio immediatamente prima e dopo un intervallo; tale audio garantisce il contesto essenziale per la creazione di transizioni musicali naturali.
Per le sezioni importanti o difficili, puoi inserire punti di entrata per diverse registrazioni e quindi selezionare o modificare le registrazioni per ottenere risultati ottimali.
Adobe Audition riproduce l’audio precedente alla selezione, registra durante l’intervallo selezionato e quindi riprende la riproduzione.
Se non desideri che il punto di entrata sia inserito in un intervallo specifico, puoi inserirlo in un’area generale durante la riproduzione.
Abilitate una o più tracce per la registrazione. Consulta Registrare le clip audio nell’editor multitraccia.
Questa modalità di registrazione consente di registrare l’audio utilizzando la tecnica Punch and Roll con il pre-roll, il conto alla rovescia visivo e la funzionalità Ripeti punch. Quando la registrazione viene effettuata in questa modalità, la riproduzione viene eseguita per la durata di pre-roll specificata prima dell’entrata della registrazione in corrispondenza del punto desiderato. La durata di pre-roll può essere configurata nella pagina Preferenze di riproduzione e registrazione.
Per registrare, procedi come segue:
Attiva/disattiva la modalità di registrazione Punch and roll facendo clic con il pulsante destro del mouse su Registra e selezionando Modalità punch and roll. Puoi anche usare la scelta rapida da tastiera Shift+Alt+Barra spaziatrice.
Posizionate la testina di riproduzione in corrispondenza del punto in cui desiderate inserire un punto di entrata. Per iniziare a registrare, premi Registra.
Per regolare la durata di pre-roll, scegli Preferenze > Riproduzione e registrazione. Per impostazione predefinita, il pre-roll è impostato su 5 secondi.
Il comando Ripeti punch interrompe la riproduzione o la registrazione e avvia una registrazione punch and roll a partire dall’ultimo punto di entrata. Puoi configurare questo comando tramite le scelte rapide da tastiera.
Per i file video, il conto alla rovescia viene visualizzato nel pannello Video sotto forma di sovrapposizione, con un fotogramma lampeggiante all’inizio della registrazione.
Il comando Ripeti punch interrompe la riproduzione o la registrazione e avvia una registrazione punch and roll a partire dall’ultimo punto di entrata.
Se si inseriscono diverse riprese, Adobe Audition sovrappone le riprese l’una sull’altra nel pannello Editor. Per scegliere una ripresa, effettua le seguenti operazioni:
Per disattivare l’audio della clip originale per la durata dell’intervallo di punch in, regola l’inviluppo di volume. (Consulta Automatizzare le impostazioni delle clip.)
La Modalità di registrazione temporizzata può essere utilizzata per programmare la registrazione in un momento successivo, quando potresti non riuscire ad avviare o terminare manualmente il processo di registrazione. Per registrare, procedi come segue:
Fai clic con il pulsante destro su Modalità di registrazione temporizzata.
Posiziona l’indicatore di riproduzione nel punto in cui desideri iniziare a registrare e premi Registra. Viene visualizzata la finestra di dialogo Registrazione temporizzata.
Quando Audition è attivato e in attesa di registrazione, il pulsante Registra fa lampeggiare una luce blu intermittente ().
Durante questo periodo, non è consigliabile eseguire ulteriori operazioni di modifica. Il tentativo di aprire o passare a un altro file, fa apparire l’avviso che è prevista una Registrazione temporizzata, come illustrato di seguito. Audition inizierà a registrare in qualsiasi file sia attivo nel pannello Editor, quindi per evitare di sovrascrivere i dati, si consiglia lasciare Audition inattivo in attesa della registrazione.
Quando si raggiunge il limite di tempo per la registrazione, Audition smette di registrare. Tieni presente che il file non viene salvato automaticamente su disco. Puoi visualizzare in anteprima il contenuto prima di esportarlo o di salvarlo.
Il monitoraggio degli input consente di visualizzare un’anteprima dell’input proveniente dal dispositivo di registrazione. Questa operazione deve essere eseguita prima di avviare la registrazione effettiva osservando i controlli di livello o ascoltandola.
Per attivare il monitoraggio dell’input, fai clic sul pulsante [I] nei controlli delle intestazioni delle tracce o nel mixer. Il pulsante [R] attiva la traccia da registrare. In base alle preferenze, questa operazione condiziona l’indirizzamento audio.
I controlli di livello della traccia indicano l’audio proveniente dal dispositivo di input che viene indirizzato all’output della traccia.
Adobe Audition mette a disposizione due modalità di monitoraggio degli input, che vengono attivate quando si attiva una traccia per la registrazione.
• Controlli di input: attivate la casella di controllo dei controlli di input per visualizzare i livelli dell’input nel controllo di livello della traccia quando il trasporto è interrotto o in fase di registrazione.
Per attivare i controlli di input, procedi come segue:
1. Seleziona Adobe Audition > Preferenze > Multitraccia.
2. Seleziona la casella di controllo dei controlli di input.
Per ulteriori informazioni sui controlli dei livelli, consulta Panoramica sui controlli di livello.
• Controllo avanzato: il controllo avanzato consente di attivare automaticamente il monitoraggio degli input durante la registrazione e quando il lettore è in stato di arresto, garantendo una migliore sovrascrittura.
Mentre il trasporto è in stato di arresto, potete ascoltare l’input audio, ad esempio, per comunicare con la persona di cui state registrando la voce. Dopo aver avviato la riproduzione, l’input viene ignorato e viene riprodotto solo il contenuto della traccia. In questo modo potete trovare il punto di entrata perfetto. Puoi quindi ascoltare l’audio registrato.
Per attivare il monitoraggio di input, procedi come segue:
1. Seleziona Adobe Audition > Preferenze > Multitraccia.
2. Attiva la casella di controllo abilita controllo avanzato.
Accedi al tuo account