Codec
Lavora in modalità nativa in Rec. 2100 HLG (Hybrid Log Gamma) in Premiere Pro.
HDR offre gamme di colori e di luce più ampie e più vicine alla vita reale. Con il supporto per lo spazio cromatico Rec. 2100 HLG in Premiere Pro, le emittenti possono lavorare con contenuti più vivaci e dinamici.
I codec Apple ProRes e Sony XAVC Intra sono entrambi dotati di gestione del colore e accelerazione GPU nella pipeline HDR di Premiere Pro. Non si tratta di una sola funzione, ma di un insieme di funzioni che consentono di importare, modificare ed esportare il contenuto HLG in Premiere Pro con particolare attenzione ai flussi di lavoro del broadcast professionale.
In Premiere Pro sono attualmente supportati i seguenti codec.
Codec |
Wrapper |
Funzione di trasferimento |
Apple ProRes
|
.MOV |
HLG / PQ |
Sony XAVC-Intra
|
.MXF |
HLG |
Il monitoraggio HDR corretto richiede hardware I/O dedicato e un monitor di riferimento compatibile con HDR o un televisore UHD collegato utilizzando SDI o HDMI 2.0 o versione successiva.
Adobe consiglia:
Fai clic su Premiere Pro > Preferenze > Riproduzione (macOS) o Modifica > Preferenze > Riproduzione (Win).
Nell’elenco, fai clic su Configura accanto al dispositivo AJA.
Scegli lo spazio cromatico HDR.
Consigliamo HLG 10 bit. Può supportare UHD 60 p e dispone di un ampio supporto per i display.
HLG 12 bit è limitato a 30 fps alla risoluzione 3840x2160 (limitazione della larghezza di banda dell’hardware AJA) e non è supportato da tutti i monitor.
Adobe consiglia di apportare modifiche allo spazio cromatico di HDR solo in Premiere Pro. Apportare modifiche allo spazio cromatico di HDR nel pannello di controllo AJA e in Premiere Pro può causare risultati imprevisti.
BlackMagic Design offre dispositivi compatibili con HDR nelle linee Decklink e Ultrastudio
Desktop video BMD 11.6 o versioni successive
Fai clic su Premiere Pro > Preferenze > Riproduzione (macOS) o Modifica > Preferenze > Riproduzione (Win).
Fai clic su Configura accanto a Riproduzione BlackMagic nell’elenco.
Scegli Gamma di colori: Rec. 2100 HLG.
Per migliorare le prestazioni, deseleziona i dispositivi video non utilizzati
Nel pannello Ambiti Lumetri, seleziona l’icona della chiave inglese e imposta lo spazio cromatico su Automatico.
Importa i file multimediali HLG (File > Importa) in Premiere Pro.
Trascina una clip da Media Browser o dal pannello Progetto sulla timeline.
Premiere Pro imposta automaticamente il nuovo spazio di lavoro su Rec. 2100 HLG. Anche Ambiti Lumetri imposta automaticamente lo spazio cromatico corretto in base alla sequenza o al file multimediale selezionati.
Se sono stati aggiunti effetti o regolazioni che richiedono il rendering per una riproduzione uniforme, puoi eseguire il rendering della sequenza mantenendo la gamma e lo spazio cromatico di HDR. Quando una sequenza è impostata sullo spazio cromatico HLG, le anteprime video sono impostate automaticamente su ProRes HQ a 1920 x 1080.
Scegli ProRes 4444 se desideri una codifica del colore di qualità maggiore. Puoi anche modificare la risoluzione del file di anteprima video, ma non puoi scegliere altri codec per il codec del file di anteprima.
Velocizza le esportazioni selezionando Usa anteprime durante l’esportazione. Questa opzione consente di transcodificare i fotogrammi dai file di anteprima, anziché rielaborare gli effetti.
Se il risultato finale è ProRes, risparmia tempo impostando il rendering dell’anteprima in modo che corrisponda alle specifiche finali. Al momento dell’esportazione, scegli Come impostazioni sequenza e Premiere Pro copierà i fotogrammi di cui è stato eseguito il rendering dai file di anteprima senza codificare o elaborare nuovamente gli effetti. Puoi eseguire il rendering man mano che procedi ed esportare rapidamente.
Premiere Pro fornisce impostazioni predefinite di sequenza per ProRes e XAVC-I. Puoi anche creare impostazioni predefinite personalizzate, che possono essere utili soprattutto per ottenere la canalizzazione audio corretta per il risultato finale desiderato. Tutti le nostre impostazioni predefinite dispongono di audio Stereo. Segui questi passaggi per configurare manualmente una codifica appropriata.
Fai clic su Esporta nella parte superiore della barra dell’intestazione.
Nella scheda Esportazione, scegli il formato dall’opzione del menu a discesa Formato (QuickTime o MXF OP1A).
Apri la scheda Video, individua la sezione Impostazioni di codifica e configura le seguenti impostazioni per il formato desiderato.
Codec video |
|
HDR Graphics White |
Non modificare le impostazioni predefinite (ricavate dalle impostazioni di progetto) Impostazione predefinita (203 – 75% HLG, 58% PQ) |
Esegui il rendering alla profondità di bit massima |
ATTIVA |
Esporta spazio cromatico |
PQ eseguirà una conversione colorimetrica e non eseguirà la mappatura dei toni |
Profondità |
|
Codec video |
|
HDR Graphics White |
Non modificare le impostazioni predefinite (ricavate dalle impostazioni di progetto) Impostazione predefinita (203 – 75% HLG, 58% PQ) |
Esegui il rendering alla profondità di bit massima |
ATTIVA |
Esporta spazio cromatico |
Rec. 2100 HLG |
Profondità |
16 bpc |
Fai clic su Esporta.
Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla clip nel pannello Progetto e seleziona Modifica > Interpreta metraggio. In alternativa, seleziona la clip e scegli Clip > Modifica > Interpreta metraggio.
Nella finestra di dialogo Override dello spazio cromatico, scegli il formato appropriato.
Per scegliere manualmente lo spazio cromatico, fai clic sull’icona chiave inglese, quindi seleziona spazio cromatico e scegli un’opzione appropriata.
Nei progetti HDR puoi utilizzare effetti in grado di elaborare il colore a 32 bit.
Hai domande sul nostro supporto per i file multimediali HLG? Chiedi ai nostri esperti nella community di Premiere Pro. Non esitare a contattarci.
Accedi al tuo account