Guida utente Annulla

Dynamic Link

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
    3. Funzionalità beta
      1. Secure Reliable Transport (SRT)
      2. Gestione colori
      3. Modalità di ripristino
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità di Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Domande frequenti
    7. Note sulla versione | Premiere Pro
  4. Requisiti di hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Domande frequenti | Importazione ed esportazione in Premiere Pro
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Frame.io
    1. Installare e attivare Frame.io
    2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
    3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
    4. Domande frequenti
  8. Acquisizione e importazione
    1. Acquisizione
      1. Acquisizione e digitalizzazione del metraggio
      2. Acquisizione di video HD, DV o HDV
      3. Acquisizione in batch e riacquisizione
      4. Configurazione del sistema per l’acquisizione HD, DV o HDV
    2. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    3. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    4. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Digitalizzazione di un video analogico
    6. Utilizzo del codice di tempo
  9. Montaggio
    1. Modificare i video
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Modifica le impostazioni di sequenza
      3. Aggiungi clip alle sequenze
      4. Ridisporre le clip in una sequenza
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      7. Semplificare le sequenze
      8. Rendering e anteprima delle sequenze
      9. Lavorare con i marcatori
      10. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      11. Rilevamento modifiche scena
    3. Video
      1. Creazione e riproduzione delle clip
      2. Taglio delle clip
      3. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      4. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      5. Annulla, cronologia ed eventi
      6. Fermare e bloccare i fotogrammi
      7. Operazioni con le proporzioni
    4. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Mixer tracce audio
      3. Regolazione dei livelli del volume
      4. Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      5. Attenuazione automatica dell’audio
      6. Remix audio
      7. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      8. Bilanciamento e panning audio
      9. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      10. Effetti e transizioni audio
      11. Operazioni con transizioni audio
      12. Applicare effetti all’audio
      13. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      14. Registrazione di mix audio
      15. Montaggio dell’audio nella timeline
      16. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      17. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    5. Modifica basata su testo
      1. Modifica basata su testo
      2. Modifica basata su testo | Domande frequenti
    6. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Configurare e utilizzare il visore HMD (Head Mounted Display) per i video immersivi in Premiere Pro
      3. Montaggio di file VR
    7. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  10. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Predefiniti degli effetti
      4. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      5. Effetti per correzione colore
      6. Modificare la durata e velocità delle clip
      7. Livelli di regolazione
      8. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  11. Titoli, elementi grafici e sottotitoli
    1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
    2. Titoli
      1. Creare un titolo
    3. Grafica
      1. Creare una forma
      2. Disegnare con lo strumento Penna
      3. Allineare e distribuire gli oggetti
      4. Modificare l'aspetto di testo e forme
      5. Applicare le sfumature
      6. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
      7. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      8. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      9. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    4. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      3. Utilizzo dei sottotitoli
      4. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      5. Esportare testo
      6. Discorso in testo in Premiere Pro | Domande frequenti
    5. Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  12. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  13. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  14. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Colore automatico
    3. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    4. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    5. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    6. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    7. Creare un effetto vignettatura
    8. Looks e LUT
    9. Oscilloscopi Lumetri
    10. Gestione del colore per visualizzazione
    11. Mappatura dei toni della linea temporale
    12. HDR per le emittenti
    13. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  15. Esportazione di file multimediali
    1. Esporta video
    2. Gestione dei predefiniti di esportazione
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  16. Editing collaborativo
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Guida introduttiva all’editing video collaborativo
    3. Creare progetti team
    4. Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
    5. Invitare e gestire i collaboratori
    6. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
    7. Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
    8. Gestire i progetti team
    9. Progetti team collegati
    10. Domande frequenti
  17. Flussi di lavoro continuativo e occasionale
    1. Guida ai flussi di lavoro per contenuti lunghi e brevi
    2. Utilizzo delle Produzioni
    3. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
    4. Best practice: lavorare con le produzioni
  18. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  19. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  20. Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Reimpostare e ripristinare le preferenze
    3. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    4. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    5. Premiere Pro per Apple silicon
    6. Eliminare lo sfarfallio
    7. Interlacciamento e ordine dei campi
    8. Rendering avanzato
    9. Supporto delle superfici di controllo
    10. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    11. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
      5. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      6. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      7. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      8. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  21. Estensioni e plug-in
    1. Installazione di plug-in ed estensioni in Premiere Pro
    2. Plug-in più recenti degli sviluppatori terze parti
  22. Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

Scopri come condividere risorse multimediali in modo rapido ed efficiente tra Premiere Pro e After Effects, tramite il flusso di lavoro Dynamic Link.

In precedenza, la condivisione di risorse multimediali tra applicazioni di post-produzione richiedeva in genere l’esecuzione del rendering e l’esportazione del materiale da un’applicazione prima di consentirne l’importazione in un’altra. Tale flusso di lavoro era poco efficiente e particolarmente lungo. Per apportare modificare alla risorsa originale, era necessario eseguire nuovamente il rendering e l’esportazione della risorsa. Inoltre, più versioni di una risorsa sottoposta a rendering ed esportata occupano molto spazio su disco e possono essere di difficile gestione.

Dynamic Link offre un’alternativa a questo flusso di lavoro, con la possibilità di creare collegamenti dinamici tra After Effects e Premiere Pro. La semplicità della creazione di un collegamento dinamico è paragonabile all’importazione di qualsiasi tipo di risorsa. Le risorse collegate dinamicamente sono contrassegnate da icone e colori di etichetta specifici che ne facilitano l’identificazione. I collegamenti dinamici vengono salvati in progetti generati da tali applicazioni.

Una clip collegata può fare riferimento a una composizione sorgente complessa. Le azioni eseguite sulla composizione sorgente complessa richiedono tempi di elaborazione maggiori. After Effects richiede del tempo per applicare le azioni e rendere i dati finali disponibili per Adobe Premiere Pro. In alcuni casi, l’aumento del tempo di elaborazione rallenta la visualizzazione in anteprima o la riproduzione.

Per ridurre i ritardi di riproduzione, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Disconnettete la composizione collegata.

  • Disattivate una clip collegata per interrompere temporaneamente il riferimento a una composizione.

  • Effettuate il rendering della composizione e sostituite la composizione collegata dinamicamente con il file di rendering. In alcuni casi, le clip di Premiere Pro non vengono riprodotte in modo fluido (ad esempio le clip con metraggio VFX, che comportano un utilizzo intensivo delle risorse). Se una clip non viene riprodotta correttamente, è possibile utilizzare il comando Clip > Esegui rendering e sostituisci per migliorare le prestazioni. Per ulteriori informazioni sulla funzione Esegui rendering e sostituisci, consultate Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali.

Se in genere utilizzate composizioni sorgente complesse, provate ad aumentare la RAM o a usare un processore più potente.

Nota:

Una composizione di After Effects collegata non supporta l’elaborazione multipla Rendering simultaneo di più fotogrammi. Consultate Migliorare le prestazioni ottimizzando le impostazioni relative a memoria, cache ed elaborazione multipla.

È possibile creare composizioni di After Effects e creare collegamenti dinamici alle stesse da Adobe Premiere Pro. Adobe Premiere Pro permette inoltre di creare collegamenti dinamici a composizioni di After Effects esistenti.

Creare una composizione da clip in Adobe Premiere Pro

Potete sostituire le clip selezionate in Adobe Premiere Pro con composizioni di After Effects collegate dinamicamente basate su tali clip. La nuova composizione eredita le impostazioni di sequenza da Adobe Premiere Pro.

  1. In una sequenza, selezionate le clip da includere nella composizione.
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una delle clip selezionate.
  3. Selezionate Sostituisci con composizione After Effects.

Creare una composizione collegata dinamicamente da Adobe Premiere Pro

La creazione di una nuova composizione collegata dinamicamente da Adobe Premiere Pro avvia After Effects. In After Effects viene quindi creato un progetto e una composizione con le dimensioni, le proporzioni pixel, la frequenza fotogrammi e la frequenza di campionamento audio del progetto di origine (se After Effects è già in esecuzione, viene creata una composizione nel progetto corrente). Il nome della nuova composizione è basato sul nome del progetto di Adobe Premiere Pro o Encore seguito da Composizione collegata [x].

  1. In Adobe Premiere Pro, scegliete File > Adobe Dynamic Link > Nuova composizione After Effects.

  2. Se viene visualizzata la finestra di dialogo After Effects > Salva con nome, immettete un nome e un percorso per il progetto di After Effects, quindi fate clic su Salva.

    Nota:

    Quando create una composizione di After Effects collegata dinamicamente, la durata della composizione è impostata su 30 secondi. Per modificare la durata, selezionate la composizione in After Effects e scegliete Composizione > Impostazioni composizione. Fate clic sulla scheda Base e specificate un nuovo valore per Durata.

Problemi nel collegamento a una composizione di After Effects? Guarda questo video del nostro esperto.

Per ottimizzare i risultati, utilizzate impostazioni di composizione (quali dimensioni, proporzioni pixel e frequenza fotogrammi) identiche a quelle specificate per il progetto di Adobe Premiere Pro.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • In Adobe Premiere Pro, scegliete File > Adobe Dynamic Link > Importa composizione After Effects. Scegliete un file di progetto di After Effects (.aep), quindi selezionate una o più composizioni.

    • In Adobe Premiere Pro, scegliete un file di progetto After Effects e fate clic su Apri. Selezionate quindi una composizione nella finestra di dialogo visualizzata e fate clic su OK.

    • Trascinate una o più composizioni dal pannello Progetto di After Effects al pannello Progetto di Adobe Premiere Pro o Encore.

    • Trascinate un file di progetto di After Effects nel pannello Progetto di Adobe Premiere Pro. Se il file di progetto di After Effects contiene più composizioni, viene visualizzata la finestra di dialogo Importa composizione.

Nota:

Potete creare più collegamenti a una singola composizione di After Effects in uno stesso progetto di Adobe Premiere Pro.

Eliminare una composizione o una clip collegata dinamicamente

Potete eliminare una composizione collegata da un progetto di Adobe Premiere Pro in qualsiasi momento, anche se la composizione è in uso nel progetto. In qualsiasi momento potete anche eliminare le clip collegate dalla timeline di una sequenza di Adobe Premiere Pro.

  1. In Adobe Premiere Pro, selezionate la composizione o la clip collegata e premete il tasto Canc.

Modificare una composizione collegata dinamicamente in After Effects

Usate il comando Modifica originale in Adobe Premiere Pro per modificare una composizione di After Effects collegata. Dopo l’apertura della composizione in After Effects, potete modificarla senza utilizzare nuovamente il comando Modifica originale.

  1. Selezionate la composizione di After Effects nel pannello Progetto di Adobe Premiere Pro o Encore, oppure scegliete una clip collegata nella timeline, quindi selezionate Modifica > Modifica originale.

  2. Modificate la composizione in After Effects, quindi passate ad Adobe Premiere Pro per visualizzare le modifiche.

Le modifiche apportate in After Effects appaiono in Adobe Premiere Pro. Adobe Premiere Pro smette di utilizzare eventuali file di anteprima di cui è stato eseguito il rendering per la clip prima delle modifiche.

Nota:

Potete modificare il nome della composizione in After Effects dopo aver creato un collegamento dinamico alla stessa da Adobe Premiere Pro. Adobe Premiere Pro non aggiorna il nome della composizione collegata nel pannello Progetto, ma conserva comunque il collegamento dinamico.

Creare una composizione After Effects da clip in Premiere Pro

Potete sostituire una selezione di clip in una sequenza in Premiere Pro con una composizione di After Effects basata su tali clip. La composizione eredita le impostazioni della sequenza da Premiere Pro e mantiene un collegamento dinamico ad After Effects. Potete modificare la composizione in Premiere Pro o in After Effects.

  1. In una sequenza, selezionate le clip da includere nella composizione.
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una delle clip selezionate.
  3. Selezionate Sostituisci con composizione After Effects.

In Adobe Premiere Pro, le composizioni collegate dinamicamente vengono visualizzate come offline nelle circostanze seguenti:

  • Il progetto di After Effects contenente la composizione è stato rinominato, spostato o eliminato.

  • La composizione è stata disconnessa intenzionalmente.

  • Il progetto è stato tagliato tramite Adobe Premiere Pro Project Manager. Project Manager non consente di spostare le composizioni sorgente di After Effects nella cartella del progetto tagliato. Dovete spostare la composizione manualmente.

Nel pannello Progetto di Adobe Premiere Pro, le composizioni offline sono contrassegnate dall’icona Non in linea. Se usate una composizione offline, potete ricollegarla a una composizione di After Effects originale. Potete inoltre scegliere di ricollegare una composizione collegata a una composizione sorgente diversa.

Rendere non in linea una composizione collegata dinamicamente

Se si verifica una riproduzione a scatti, potete rendere non in linea una composizione collegata dinamicamente. Questa operazione comporta l’interruzione del collegamento dinamico ad After Effects e la sostituzione nel pannello Progetto della composizione collegata con una composizione non in linea.

Nota:

Potete eliminare temporaneamente le clip collegate in Adobe Premiere Pro selezionandole e scegliendo Clip > Modifica. Per ricollegare una clip, scegliete nuovamente Clip > Abilita (il segno di spunta accanto al comando indica che la clip selezionata è abilitata).

  1. In Premiere Pro, selezionate la composizione nel pannello Progetto.
  2. Scegliete Progetto > Rendi non in linea.

In Adobe Premiere Pro, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla composizione e scegliete Collega file multimediale. Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionate un progetto After Effects. Adobe Premiere Pro ricollega automaticamente la composizione.

 

Logo Adobe

Accedi al tuo account