Seleziona l’area di lavoro Colore. Viene visualizzato il pannello Colore Lumetri.
Scopri di più sull’utilizzo dei controlli HSL secondario nel pannello Colore Lumetri di Premiere Pro.
La sezione HSL del pannello Lumetri, insieme agli strumenti esistenti, offre un controllo ancora più accurato delle tue riprese. Viene usata in genere dopo aver completato la correzione colore primaria.
L’obiettivo è quello di controllare un colore specifico, non l’immagine complessiva. La possibilità di controllare un singolo colore è utile, ad esempio, nei casi in cui le curve di saturazione tonalità generali raggiungono i limiti. Le curve vengono quindi abbassate per soddisfare i limiti di sicurezza per la trasmissione. Un altro scenario tipico prevede l’esaltazione di un colore specifico facendolo risaltare dallo sfondo o digitando una gamma di luminanza specifica.
Per correggere il colore di una clip utilizzando i controlli HSL secondario devi impostare una chiave, perfezionarla e applicare una correzione del colore.
Seleziona l’area di lavoro Colore. Viene visualizzato il pannello Colore Lumetri.
Apri i controlli HSL secondario selezionando la scheda HSL secondario.
Seleziona File > Nuovo > Livello di regolazione per aggiungere un livello di regolazione. Per ulteriori informazioni, consulta Livelli di regolazione
.
Per ritoccare solo una parte della clip, utilizza le opzioni della sezione Chiave.
Per scegliere un colore target, fai clic sullo strumento contagocce Imposta colore, quindi su un colore nella clip. Usa il più e meno dei contagocce per aggiungere o rimuovere pixel dalla selezione. Dopo aver selezionato una parte della clip, gli intervalli di Tonalità, Saturazione e Luminosità riflettono la scelta del colore.
Quando scegli un colore con il contagocce, puoi premere il tasto CTRL/Comando per passare a una dimensione di campionamento maggiore.
In alternativa, anziché scegliere un colore dall’immagine, puoi fare clic su uno dei campioni di colore. In tal modo viene selezionato come punto di partenza un colore predefinito.
Per visualizzare solo la gamma interessata quando si modifica un colore, seleziona la casella di controllo accanto a Colore/Grigio. Usando il menu a discesa si può anche scegliere tra Colore/Nero o Bianco/Nero.
Utilizza i cursori H/S/L per regolare e migliorare la selezione.
Il triangolo nella parte superiore del cursore estende o riduce l’intervallo. Il triangolo nella parte inferiore rende più omogenea la transizione tra i pixel selezionati e quelli non selezionati. Per spostare l’intero intervallo, fai clic al centro del cursore desiderato e spostalo.
Per ripristinare gli intervalli, fai clic sul pulsante Ripristina sotto i cursori oppure fai doppio clic sul cursore dell’intervallo.
Regola l’intervallo fino a coprire tutta l’area desiderata. Per rifinire la selezione, usa le opzioni Rifinisci:
Una volta definita la chiave, usa gli strumenti di correzione del colore nella sezione Correzione per applicarvi una correzione colore isolata. Deseleziona la casella di controllo accanto a Colore/Grigio per visualizzare le modifiche.
Per impostazione predefinita, viene visualizzata la ruota dei colori dei mezzitoni; per passare alla triplice ruota dei colori tradizionale, fai clic sull’icona appena sopra la ruota.
I cursori per Temperatura, Tinta, Contrasto, Nitidezza e Saturazione sono disponibili sotto la ruota dei colori e consentono di controllare con precisione la correzione.
I controlli HSL secondario possono essere utilizzati nei seguenti casi:
Accedi al tuo account