(Facoltativo) Per visualizzare il pannello Effetti e mandate nel Mixer tracce audio, fate clic sul triangolino Mostra/nascondi effetti e mandate, sul lato sinistro del Mixer tracce audio.
Come applicare e personalizzare gli effetti nativi e plug-in nel Mixer tracce audio di Premiere Pro.
Premiere Pro include dei plug-in audio progettati per alterare o migliorare le proprietà delle clip audio. La maggior parte di questi effetti sono disponibili per clip mono, stereo e 5.1 e possono essere applicati sia alle clip che alle tracce.
Gli effetti audio sono combinati in un singolo effetto unificato e visualizzati in un elenco ridotto nella cartella Effetti audio. Quando applicate un effetto audio, Premiere Pro applica automaticamente alla clip il tipo di effetto corretto (mono, stereo o 5.1). Per un elenco e le descrizioni degli effetti audio disponibili, consultate Effetti e transizioni audio.
Alcuni effetti hanno dei limiti e possono essere usati solo con certi tipi di traccia. Ad esempio, l’effetto Bilanciamento può essere applicato solo a tracce stereo e non a tracce mono o 5.1. I seguenti effetti presentano questo tipo di limite:
Bilanciamento (solo stereo)
Volume canale (solo stereo e 5.1)
Riempi a sinistra (solo stereo)
Riempi a destra (solo stereo)
Scambia canali (solo stereo)
È possibile creare i predefiniti per gli effetti audio unificati da un effetto audio singolo o da più effetti audio.
Dopo aver selezionato un effetto nel pannello Effetti e mandate, è possibile controllare le opzioni dell’effetto di una traccia nel Mixer tracce audio. Se il pannello Effetti e mandate non è visibile, fate clic sul triangolino Mostra/nascondi effetti e mandate sul lato sinistro del Mixer tracce audio. Questo pannello contiene i menu di selezione degli effetti per applicare fino a un massimo di cinque effetti traccia.
Premiere Pro elabora gli effetti nell’ordine in cui sono elencati e trasmette il risultato di un effetto a quello successivo nell’elenco. Di conseguenza, se cambiate l’ordine degli effetti cambia anche il risultato finale. In un pannello Timeline potete inoltre visualizzare e modificare gli effetti applicati nel Mixer tracce audio.
Nel Mixer tracce audio potete registrare le opzioni degli effetti che cambiano nel tempo usando le opzioni di automazione o quelle specificate in una timeline usando i fotogrammi chiave.
Se pensate di usare lo stesso effetto più volte, può essere utile risparmiare le risorse di sistema e condividere gli effetti attraverso un submix. Create un submix, applicatevi l’effetto e usate le mandate per indirizzare le tracce al submix per l’elaborazione degli effetti. Per ulteriori informazioni, consultate Modifica audio avanzata.
Per applicare un effetto nel Mixer tracce audio, effettuate le seguenti operazioni:
(Facoltativo) Per visualizzare il pannello Effetti e mandate nel Mixer tracce audio, fate clic sul triangolino Mostra/nascondi effetti e mandate, sul lato sinistro del Mixer tracce audio.
Scegliete la traccia alla quale desiderate applicare un effetto. Fate clic sul triangolino Selezione dell’effetto e scegliete un effetto dal menu. Per ulteriori informazioni, consultate Effetti e transizioni audio.
I parametri dell’effetto vengono visualizzati nella parte inferiore del pannello Effetti e mandate. Impostate il valore per il parametro selezionato. Le opzioni disponibili variano in base all’effetto selezionato.
Per applicare o rimuovere l’effetto, attivate o disattivate il pulsante fx.
Per rimuovere un effetto traccia, fate clic sul triangolino a destra dell’effetto da rimuovere e scegliete Nessuno.
Per escludere un effetto traccia, fate clic sul pulsante Ignora l’effetto nella parte inferiore dell’elenco degli effetti.
Con il Mixer tracce audio potete spostare, copiare e riordinare gli effetti delle tracce audio. Questa funzione è particolarmente utile per ridisporre gli effetti nella traccia e modificare il flusso del segnale e le fasi del guadagno dell’audio.
(Facoltativo) Per visualizzare il pannello Effetti e mandate nel Mixer tracce audio, fate clic sul triangolino Mostra/nascondi effetti e mandate sul lato sinistro del Mixer tracce audio.
Selezionate un effetto nel Mixer tracce audio.
Per spostare o copiare un effetto singolo all’interno di una traccia:
Per spostare o copiare un effetto singolo tra tracce diverse:
Per copiare e incollare un intero rack di effetti audio tra tracce diverse, fai clic con il pulsante destro del mouse o tenendo premuto il tasto Ctrl sulla parte superiore del rack e seleziona Copia effetti traccia. Quindi fai clic con il pulsante destro del mouse o tenendo premuto il tasto Ctrl sulla parte superiore di un altro rack e seleziona Incolla effetti traccia.
I rack di effetti audio incollati includono tutti gli effetti e le impostazioni applicati alla traccia originale. Potete regolare ulteriormente le singole impostazioni nei rack degli effetti traccia incollati senza alterare le altre tracce.
Potete regolare gli effetti audio fissi Traccia o Panning manipolando la banda elastica dei fotogrammi chiave della traccia o usando i controlli del Mixer tracce audio.
In un pannello Timeline, fate clic sulla traccia audio da espandere.
Fate clic sul pulsante Mostra fotogrammi chiave e scegliete Mostra fotogrammi chiave traccia dal menu.
Potete copiare gli effetti di traccia da una sezione di una traccia e incollarli in un’altra. I fotogrammi chiave dell’effetto vengono quindi inseriti in corrispondenza della posizione dell’indicatore del tempo corrente. Le tracce di destinazione non influiscono sulla posizione dei fotogrammi chiave incollati.
Nella Timeline, selezionate uno o più fotogrammi chiave di traccia. Per selezionare più fotogrammi chiave, tenete premuto Maiusc e fate clic su ciascuno di essi.
Selezionate Modifica > Copia oppure premete Ctrl+C.
Portate l’indicatore del tempo corrente in una nuova posizione nella traccia audio.
Se la traccia audio di destinazione è diversa da quella originale, assicuratevi che la traccia audio di destinazione sia espansa.
Selezionate Modifica > Incolla oppure premete Ctrl+V.
Ogni effetto audio presenta un’opzione di esclusione che consente di attivare o disattivare l’effetto secondo quanto specificato nei fotogrammi chiave impostati.
Un effetto può essere applicato in pre- o in post-dissolvenza. La differenza sta nel fatto che l’effetto venga applicato prima o dopo l’applicazione della dissolvenza della traccia. Per impostazione predefinita, gli effetti sono applicati in pre-dissolvenza.
Nel pannello Effetti e mandate del Mixer tracce audio, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Ctrl (macOS) su un effetto e scegliete Pre-dissolvenza o Post-dissolvenza.
La canalizzazione degli effetti consente di creare layout di effetti personalizzati. Se necessario, potete quindi salvare il layout personalizzato come predefinito e riutilizzarlo. Questa funzione è utile se avete più tracce audio e desiderate applicare gli effetti solo a un sottoinsieme dei canali.
Per modificare il layout degli effetti, selezionate un effetto dal pannello Controllo effetti e fate clic sul pulsante Ripeti mappatura accanto a Mappa canali. Viene aperto l’editor degli effetti per le clip.
Scegliete Richiedi layout. Viene visualizzata la finestra Richiedi layout effetti.
La nuova finestra Richiedi layout effetti consente di scegliere il tipo di input. Dal menu a discesa, scegliete Mono, Stereo o 5.1.
L’output segue sempre l’input e non può essere modificato.
Scegliete Personalizzato per aprire Layout canali audio personalizzato e assegnare o modificare l’impostazione Etichetta canale.
Per aggiungere o rimuovere i canali, utilizzate rispettivamente l’icona più o meno, illustrata di seguito.
Dopo aver apportato le modifiche, salvatele come un predefinito da poter riutilizzare. Nella finestra di dialogo Salva predefinito, digitate un nome per il predefinito e fate clic su OK.
Ora potete modificare l’input e output dell’effetto per i singoli canali.
Accedi al tuo account