Nome
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Ricerca di file multimediali importati
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
- Utilizzo dei marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Estensione generativa
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti su Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Transizioni, effetti e animazioni moderne in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Informazioni sul pannello Proprietà
- Modificare il testo
- Modificare le forme
- Modificare l’aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare gli oggetti
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Modifica audio
- Modifica video
- Maschera con forma
- Creare animazioni a comparsa mediante tecniche di mascheratura
- Creare, applicare e ridefinire gli stili di testo
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Sottotitoli
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Pannello Proprietà
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Mappatura toni della timeline
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Gestione colore
- Informazioni sulla gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Rilevamento automatico dei formati fotocamere Log e dei file multimediali Raw
- Disabilitare la gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
- Configurare la gestione colore della sequenza
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configurare uno spazio colore di output della sequenza
- Opzioni di gestione colore
- Gestione colore e Colore Lumetri
- Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Utilizzo di file multimediali iPhone con gestione colore
- Domande frequenti
- Domande frequenti sulla gestione colore e sulla compatibilità delle nuove versioni
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Esporta Gestione predefiniti
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Creare e esportare video HDR per YouTube su Macintosh
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Utilizzo del pannello Progetto
- Organizzare le risorse nel pannello Progetto
- Riproduzione delle risorse
- Cercare le risorse
- Creative Cloud Libraries
- Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
- Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
- Gestione dei metadati
- Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
- Procedure consigliate
- Utilizzo del pannello Progetto
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Rimozione delle opzioni di rendering del software
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Perché le esportazioni di Premiere Pro sembrano disattivate?
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Scopri come migliorare i tuoi montaggi con transizioni moderne, effetti cinematografici e straordinarie animazioni di testo e grafiche, tutto disponibile senza costi aggiuntivi in Adobe Premiere Pro.
Premiere Pro ha un nuovo set di effetti, transizioni e animazioni moderne aggiunte all'elenco esistente.Questi 90 nuovissimi effetti sono progettati per aiutarti a migliorare il tuo lavoro con transizioni cinematografiche, effetti raffinati e animazioni dinamiche di testo e grafiche.Senza bisogno di plug-in o abbonamenti separati, questi effetti includono transizioni classiche ridefinite, effetti aggiornati come dissolvenze, sfocature e tendine, offrendo una versione molto più fluida, ricca e fresca degli stili familiari.
Tutti gli effetti sono accelerati dalla GPU, offrendo una riproduzione in tempo reale anche mentre regoli le impostazioni o sovrapponi più effetti, senza necessità di rendering.Puoi utilizzare ogni transizione, effetto e animazione nel suo stato predefinito, oppure regolare e personalizzare ogni parametro da zero per un controllo creativo completo.
Effetti
Che tu stia cercando di perfezionare i tuoi montaggi, aggiungere effetti di luce sorprendenti o incorporare sfocature per una profondità stilizzata, le seguenti categorie di effetti possono aiutarti a risparmiare tempo offrendo risultati raffinati e dall'aspetto professionale.
|
Funzione |
Clona FX |
Duplica e anima elementi visivi come loghi, testo o filmati con tempi di scostamento. |
Mix canali FX |
Miscela e rimappa i canali di colore tra gli spazi RGB, HSV e YUV, consentendo regolazioni di colore personalizzate. |
Allineamento automatico FX |
Posiziona automaticamente elementi come titoli o loghi all'interno del layout del tuo video. |
Una clip video a cui è stato applicato l'effetto Mix canali FX.
Nome |
Funzione |
RGB Split FX |
Dividi i canali di colore per creare distorsioni cromatiche. |
Glint FX |
Introduci brevi punti luce scintillanti o luccicanti. |
Light Leaks FX |
Aggiungi bagliori e occasionali riflessi, tradizionalmente visibili quando la luce penetra nella pellicola della fotocamera. |
Echo Glow FX |
Applica un effetto bagliore stilizzato con echi di luce o dinamiche di scie luminose. |
Bokeh Blur FX |
Ammorbidisci lo sfondo e metti a fuoco utilizzando forme distintive come cerchi, esagoni o altre forme personalizzate. |
Compound Blur FX |
Aggiungi una sfocatura multistrato che utilizza qualsiasi Livello dalla tua timeline (come una maschera o un'altra clip) come origine della sfocatura. |
Edge Glow FX |
Accentua i contorni o i profili del tuo filmato con un bagliore vibrante e radioso. |
Wonder Glow FX |
Aggiungi una luce vibrante e radiosa al tuo filmato. |
Focus Glow FX |
Applica un bagliore localizzato intorno alle aree focali del tuo filmato. |
Volumetric Ray FX |
Aggiungi raggi di luce naturali e realistici. |
Una clip Video a cui è stato applicato l'effetto Echo Glow FX.
Nome |
Funzione |
Mosaic FX |
Applica una pixelizzazione con forme geometriche personalizzabili, utilizzando una segmentazione dinamica poligonale o basata su griglia. |
Vignette FX |
Scurisci delicatamente i bordi del tuo filmato, aiutando a focalizzare l'attenzione verso il centro dell'inquadratura. |
Effetto traccia |
Aggiungi contorni audaci e personalizzabili a qualsiasi elemento - testo, forme o filmati - per farli risaltare. |
Effetto ombra lunga |
Aggiungi ombre estese alla grafica piatta per ottenere una profondità in stile 3D. |
Effetto Ritaglio arrotondato |
Ritaglia utilizzando forme arrotondate per una cornice morbida. |
Effetto Strumento Sfoca |
Applica una sfocatura controllata e utilizzala per mettere a fuoco selettivamente o ammorbidire lo sfondo. |
Effetto alpha |
Controlla la trasparenza e utilizzala per transizioni in sovrapposizione o effetti di stratificazione. |
Una clip video a cui è stato applicato l'effetto Mosaico.
Nome |
Funzione |
Effetto Rotazione 3D |
Applica una rotazione 3D completa al tuo filmato. |
Effetto girare |
Aggiungi una rotazione dinamica e continua agli elementi. |
Effetto spaziatore |
Crea una separazione fluida delle scene aggiungendo spazi deliberati tra clip o elementi. |
Effetto rimpicciolimento |
Anima gli elementi per farli rimpicciolire nel tempo. |
Effetto movimento |
Sposta gli elementi video attraverso l'inquadratura con un movimento fluido e personalizzabile. |
Effetto crescita |
Anima gli elementi per farli crescere o espandere. |
Effetto oscillazione |
Applica un movimento casuale, vivace e giocoso alle riprese per ottenere un effetto tremolante. |
Effetto Camera Shake |
Agita le tue riprese per simulare il movimento di una videocamera a mano. |
Una clip video a cui è stato applicato l'effetto Camera Shake.
Esplora look alternativi con il pulsante Sorprendimi
La funzione Sorprendimi ti permette di esplorare istantaneamente look e varianti alternative senza regolare manualmente i parametri.Ogni clic genera una nuova configurazione casuale, aiutandoti a scoprire più rapidamente nuove opzioni creative.
-
Seleziona la transizione nella tua sequenza.
-
Vai al pannello Controlli effetto ed espandi le proprietà dell'effetto o della transizione che hai applicato.
-
Seleziona il pulsante Sorprendimi.
-
Ogni clic genera una variante unica dell'effetto e della transizione applicati.Ripeti questa operazione più volte per esplorare diverse varianti casuali fino a trovare il look desiderato.
Transizioni
Le Transizioni includono una serie versatile di categorie progettate per semplificare il montaggio, aggiungere profondità visiva e creare facilmente risultati professionali e coinvolgenti.
Nome |
Funzione |
Effetti mosaico |
Applica un effetto mosaico pixelato che scompone l'immagine in tessere geometriche. |
Effetti Stella |
Aggiungi transizioni tra le clip utilizzando una rivelazione o un occultamento a forma di Stella. |
Effetti caos |
Crea una distorsione dinamica e casuale delle riprese che collassa o esplode nella scena successiva. |
Effetti Burn Alpha |
Usa un effetto di bruciatura del canale alpha, dove parti dell'immagine si dissolvono con bordi infuocati per rivelare l'inquadratura successiva. |
Impatti Flash |
Aggiungi un lampo luminoso o un'esplosione di sovraesposizione che nasconde delicatamente il taglio. |
Impatti Sfocatura in Colore |
Applica una sfocatura che si trasforma in un colore omogeneo, poi sfuma nella scena successiva. |
Impatti Rotolamento |
Fai rotolare l'inquadratura in uscita in quella in entrata con un movimento naturale di rotazione. |
Impatti Allungamento |
Allunga e richiama il filmato attraverso lo schermo, deformandolo delicatamente nella clip successiva. |
Impatti Dissolvenza |
Fondi una clip nell'altra attraverso cambiamenti graduali di opacità. |
Impatti Spinta |
Fai scorrere la clip successiva su quella precedente in qualsiasi direzione. |
Impatti Bruciatura Cromatica |
Usa bordi di bruciatura colorati e distorsioni cromatiche per passare da una clip all'altra. |
Impatti Dissolvenza con Sfocatura |
Applica una sfocatura mentre dissolvi tra le inquadrature. |
Impatti Transizione al Neon |
Passa da una scena all'altra usando bordi al neon luminosi. |
Impatti Dissolvenza Luma |
Aggiungi transizioni sfumando l'immagine in base ai valori di luminosità da chiaro a scuro o viceversa. |
Impatti Transizione a Orologio |
Rivela l'inquadratura successiva usando una transizione rotante come le lancette di un orologio. |
Impatti Transizione Lineare |
Svela la clip in entrata con una transizione a linea retta - orizzontale, verticale o diagonale. |
Impatti cornice |
Applica un effetto bordo simile a una cornice che scorre, si ridimensiona o si anima per creare una transizione tra le clip. |
Una clip video a cui è stata applicata la transizione Impatti dissolvenza sfocata.
Nome |
Funzione |
Impatti pellicola |
Imita l'aspetto di una pellicola che scorre attraverso un proiettore. |
Impatti strappo pagina |
Gira il tuo filmato come l'angolo di una pagina che viene staccata per rivelare la clip successiva. |
Impatti persiana |
Aggiungi una transizione che utilizza persiane orizzontali o verticali che si aprono o si chiudono per rivelare la scena successiva. |
Impatti rotazione 3D |
Ruota la clip nello spazio 3D, facendola girare per passare dinamicamente all'inquadratura successiva. |
Impatti rotolamento 3D |
Fai rotolare il filmato in una prospettiva tridimensionale, dando profondità e movimento tra le clip. |
Impatti dissolvenza a pannelli |
Usa pannelli scorrevoli che si aprono, si chiudono o si muovono attraverso il fotogramma per rivelare la scena successiva. |
Impatti divisione |
Dividi lo schermo in sezioni che scorrono separandosi o unendosi come effetto di transizione. |
Impatti dissolvenza a plateau |
Appiattisci una clip in una superficie simile a un plateau prima di dispiegarla nella successiva. |
Impatti Strumento Sezione |
Taglia l'immagine in più sezioni che scorrono, si sfalsano o si spostano per rivelare la clip seguente. |
Impatti onda |
Usa una distorsione fluida, simile a un'onda, che increspa per trasformare una scena nella successiva. |
Impatti dissolvenza con allungamento |
Allunga e richiama il filmato con un movimento di dissolvenza, creando un effetto elastico fluido. |
Impatti a specchio |
Applica riflessi speculari durante la transizione. |
Una clip Video a cui è stata applicata la transizione Impatti rotazione 3D.
Nome |
Funzione |
Impatti movimento a trazione |
Crea transizioni fluide e dinamiche a trazione per passare senza interruzioni da una scena all'altra. |
Impatti movimento a blocchi |
Suddividi il Video in blocchi in movimento che creano una transizione tra le scene. |
Impatti movimento di viaggio |
Fai scorrere una scena mentre inserisci la successiva. |
Impatti movimento rotante |
Ruota le clip con effetti di rotazione fluidi, aggiungendo slancio tra le inquadrature. |
Impatti movimento capovolgimento |
Capovolgi una clip nell'altra, in verticale o in orizzontale, come effetto di transizione. |
Impatti del movimento a molla |
Aggiungi un movimento elastico simile a una molla ai cambi di scena. |
Impatti del movimento a scatto |
Transizioni a scatto che fanno saltare le clip dentro o fuori. |
Impatti del movimento a piegatura |
Spiega o piega le clip come strati di carta, creando transizioni simili all'origami. |
Impatti della macchina da scrivere |
Rivela testo o elementi visivi con un effetto di digitazione, lettera per lettera. |
Una clip video a cui è stata applicata la transizione Impatti movimento a molla.
Nome |
Funzione |
Impatti perdita cromatica |
Aggiungi suggestive perdite di luce con vivaci bagliori cromatici tra le riprese. |
Impatti fascio di luce |
Crea un fascio di luce che attraversa l'inquadratura per rivelare la scena successiva. |
Impatti solarizzazione |
Transizione con colori invertiti o ad alto contrasto che imitano l'effetto fotografico di solarizzazione. |
Impatti raggi |
Proietta raggi di luce che esplodono durante la transizione. |
Impatti sfocatura radiale |
Fai girare la transizione con una sfocatura radiale che richiama l'attenzione verso o dal centro. |
Impatti sfocatura direzionale |
Sfoca delicatamente la transizione in direzione orizzontale, verticale o personalizzata. |
Impatti bagliore |
Aggiungi un effetto luminoso che intensifica la luminosità e sfuma delicatamente nella ripresa successiva. |
Impatti bagliore |
Usa i bagliori della lente per la transizione tra le scene. |
Impatti Zoom Blur |
Fondi le riprese con un effetto di sfocatura simile allo zoom, simulando un movimento rapido o una velocità di distorsione. |
Impatti Stripe |
Effettua la transizione utilizzando bande o strisce di luce. |
Impatti Soft Wipe |
Applica una sfocatura naturale simile a quella di una lente per una transizione morbida e fuori fuoco tra le clip. |
Impatti Light Leak |
Simula bruciature naturali della pellicola e perdite di luce per la transizione alla clip successiva. |
Impatti Phosphor |
Crea una dissolvenza fosforescente luminosa, lasciando scie di luce durante la transizione. |
Una clip Video a cui è stata applicata la transizione Impatti Zoom Blur.
Nome |
Funzione |
Tweening di movimento |
Crea automaticamente animazioni intermedie fluide (tween) per posizione, scala e rotazione. |
Videocamera in movimento |
Simula movimenti di camera a mano per dare vita alle riprese statiche. |
Animatore di testo |
Anima titoli e testo con preset di movimento professionali, senza bisogno di complesse animazioni fotogramma per fotogramma. |
Flusso di forme |
Genera animazioni fluide basate su forme che possono essere utilizzate per transizioni, sfondi o elementi grafici di accento. |
Una clip video a cui è stata applicata la transizione Flusso di forme.
Nome |
Funzione |
Impatti di danno VHS |
Simula glitch, disturbi e errori di tracciamento tipici dei vecchi nastri VHS. |
Impatti di sfarfallio |
Crea intensi sfarfallii di luce o transizioni simili a stroboscopi. |
Impatti di accensione TV |
Imita l'aspetto di una TV che si accende o si spegne, con scoppi di disturbi e distorsione dello schermo. |
Impatti di vetro |
Frantuma o distorci il fotogramma come vetro rotto per un cambio di scena. |
Impatti di terremoto |
Scuoti il filmato con un tremore della camera per un effetto di transizione sismica. |
Impatti grunge |
Aggiungi texture grezze, graffi e sovrapposizioni di sporco come transizione. |
Impatti caleidoscopio |
Frammenta l'immagine in motivi simmetrici e caleidoscopici per le transizioni. |
Impatti di distorsione liquida |
Deforma il fotogramma con distorsioni fluide, simili all'acqua, che si increspano nella scena successiva. |
Impatti glitch |
Usa glitch digitali, pixelizzazione e data-moshing per un effetto di transizione tecnologico. |
Una clip video a cui è stata applicata la transizione Effetti di danno VHS.
Altri argomenti correlati
PARLA CON NOI
Se hai domande su come lavorare con transizioni, effetti e animazioni in Premiere Pro, contattaci nella nostra community di Premiere Pro.Saremo felici di aiutarti.