È ora disponibile l’ultima release di Acrobat DC. Per ulteriori informazioni, consultare Riepilogo delle nuove funzioni | Acrobat DC (ultima release).
È ora disponibile l’ultima release di Acrobat DC. Per ulteriori informazioni, consultare Riepilogo delle nuove funzioni | Acrobat DC (ultima release).
Quando si aprono più file PDF nella stessa sessione, ora vengono aperti come schede nella stessa finestra dell’applicazione. Per passare da una scheda all’altra è sufficiente fare clic sul nome del file aperto nella scheda. Quando sono aperti più file di quante schede possano essere visualizzate, a destra diventano disponibili i pulsanti Precedente e Successivo per passare alle varie schede.
Se i documenti non rientrano tutti nella finestra, Acrobat ridimensiona automaticamente le schede. Tutti i file aperti sono ora sono elencati nella parte inferiore del menu Finestra. Per passare a uno dei documenti aperti, fare clic sulla scheda del documento oppure scegliere il nome del file desiderato dal menu Finestra.
Per impostazione predefinita, l’interfaccia a schede è attiva. Per attivare l’interfaccia per singolo documento, deselezionare l’opzione Preferenze > Generali > Apri documenti come nuove schede nella stessa finestra (è necessario il riavvio). Riavviare Acrobat.
Per individuare più facilmente gli strumenti necessari, in Acrobat questi sono elencati per categorie in Centro strumenti. Gli strumenti relativi a funzionalità e flussi di lavoro simili sono raggruppati in una stessa categoria.
Nota:
Nella categoria Personalizza è presente un nuovo strumento personalizzato, mentre tutti i plug-in di terze parti sono elencati nella categoria Componenti aggiuntivi.
Quando si fa clic su un nome di file nell’elenco dei file recenti, un pannello di dettagli a destra presenta una miniatura di anteprima del file e gli strumenti utilizzati più di frequente.
Per i file locali, è possibile fare clic sul percorso per aprire la cartella in Esplora risorse. Tuttavia, non è possibile aprire un percorso Adobe Document Cloud o Dropbox.
L’opzione Rimuovi da Recenti consente di rimuovere selettivamente i file dall’elenco Recenti.
Acrobat ora supporta l’integrazione con Dropbox nella vista Home e consente di eseguire direttamente in Acrobat o Reader le operazioni più comuni: Apri, Salva con nome, Crea PDF, Esporta PDF e Allega a e-mail.
Una volta aggiunto l’account Dropbox personale o aziendale, questo compare nel riquadro a sinistra mentre nel riquadro a destra sono elencati i relativi file o cartelle. Ora tutte le azioni specifiche per il tipo di file selezionato sono disponibili da questa vista e da una finestra di dialogo Apri o Salva personalizzata.
Note:
Per ulteriori informazioni, consultare Utilizzo degli account online | Dropbox, Sharepoint.
L’interfaccia dello strumento Combina file è stata semplificata. Con la nuova interfaccia è più facile combinare rapidamente più file: aggiungere file, riordinare o eliminare pagine, visualizzare l’anteprima di un file, espandere o comprimere l’elenco delle pagine e combinare più file in uno. È anche possibile eliminare le pagine utilizzando gli strumenti in sovrapposizione. Questa funzione ora supporta meglio i gesti touch.
Quando si passa il cursore o si fa clic sulla miniatura di un file vengono visualizzate le azioni disponibili: eliminare il file, visualizzarlo in anteprima o espandere le pagine. |
Per comprimere un file espanso, fare clic sulla miniatura della prima pagina. |
---|
Per ulteriori informazioni, consultare Unire più file in un singolo PDF.
È ora possibile cercare e selezionare uno dei file recenti in una finestra di dialogo Apri personalizzata. La finestra di dialogo contiene infatti l’opzione Recenti e una casella di ricerca nella parte superiore.
Nota:
Per la funzione Recenti nella finestra di dialogo sono supportati solo i file PDF. I file sono visualizzati in modalità Elenco. La vista miniature e la selezione di più file non sono ancora supportate.
La funzione Nota ha un nuovo look e offre una migliore esperienza di risposta.
Attualmente, Acrobat presenta la schermata Home anche quando non è aperto alcun documento. Una nuova preferenza (Preferenze > Generali) permette di disattivare questo comportamento: Mostra la schermata principale quando tutti i documenti sono chiusi.
Se si annulla questa preferenza, la schermata Home non viene visualizzata quando non è aperto alcun documento.
Nuove scelte rapide da tastiera per chiudere la finestra di Acrobat:
In precedenza, per più documenti, la funzionalità Firma e invia non consentiva di aggiungere i campi modulo mediante l’opzione Prepara modulo. Era necessario aprire ogni documento, aggiungere i campi, quindi aggiungere i vari documenti all’elenco dei file.
Ora l’opzione Prepara modulo è attivata anche per più documenti. Dopo aver aggiunto i documenti all’elenco dei file, se si avvia Prepara modulo i documenti vengono convertiti in PDF e combinati in un singolo file. Il file combinato viene aperto ed è possibile aggiungervi i campi modulo appropriati. Al termine, il documento può essere inviato per la firma.
Per ulteriori informazioni, consultare Inviare i documenti PDF per la firma.
A causa della loro natura dinamica, i contenuti 3D sono suscettibili a vulnerabilità di sicurezza. Pertanto sono state introdotte diverse modifiche.
Per ulteriori informazioni, consultare Abilitare i contenuti 3D nei PDF.
È possibile convertire in PDF i file di Adobe Photoshop (PSD), Adobe Illustrator (AI) e Adobe InDesign (INDD) da Acrobat mediante il servizio CreatePDF di Adobe Document Cloud. Quando seleziona un file in uno di questi formati, viene avviata la conversione asincrona e compare una barra di avanzamento. Il file viene caricato su Document Cloud e convertito in PDF, quindi il file PDF viene scaricato e aperto in Acrobat. Nel frattempo, mentre è in corso la conversione, è possibile continuare a lavorare con Acrobat.
Al momento, questi formati di file sono supportati solo per flussi di lavoro di conversione PDF diretta, ad esempio tramite File > Crea > PDF da file, Strumenti > Crea PDF (file singolo) e trascinamento. Inoltre, la conversione è supportata per un solo file alla volta. Non sono invece supportati tutti gli altri scenari in cui la creazione di PDF fa parte di un flusso di lavoro più esteso, come ad esempio Combina file, Crea più file in batch.
Acrobat ora supporta AutoCAD 2015 (64 bit). La barra multifunzione di Acrobat con le funzioni per la creazione e revisione di PDF è ora disponibile per questa versione di AutoCAD.
Acrobat ora presenta i controlli per elenchi puntati e numerati nel pannello Formato. È possibile creare nuove voci elenco nonché convertire un paragrafo esistente in una voce elenco e viceversa oppure un elenco numerato in elenco puntato e viceversa. Oltre al set predefinito di voci elenco, Acrobat rileva anche eventuali altri tipi di elenco nel documento e li mostra alla fine del menu a discesa degli elenchi, dopo una sottile linea grigia.
È anche possibile aggiungere una voce elenco direttamente dalla tastiera. Ad esempio, prima di un paragrafo, digitare “a” seguito da una parentesi chiusa “)” e uno spazio. Viene aggiunto un elenco numerato che inizia con “a)”.
Nota:
Acrobat rileva separatamente i paragrafi e gli elenchi. Durante la modifica, nello stesso riquadro possono essere presenti sia un paragrafo che un elenco. Tuttavia, una volta che il file viene salvato e quindi riaperto, il paragrafo e le voci elenco vengono visualizzati in riquadri distinti.
Sono stati apportati diversi miglioramenti alle annotazioni che si estendono su diverse caselle di testo durante la modifica:
È stata migliorata la precisione del rilevamento dei bordi per le immagini da fotocamera. Vedere l’esempio “prima e dopo” riportato di seguito.
Esempio: prima e dopo
La correzione prospettica per le immagini da fotocamera è stata migliorata in modo da ridurre le irregolarità attorno alle aree con e senza testo. Seguono alcuni esempi Prima e Dopo.
Esempio 1: prima e dopo
Esempio 2: prima e dopo
Il meccanismo di ottimizzazione per le immagini da fotocamera è stato ottimizzato per migliorare la leggibilità e la nitidezza del testo nelle immagini. Seguono alcuni esempi Prima e Dopo.
Esempio 1: prima e dopo
Esempio 2: prima e dopo
Sono stati apportati diversi miglioramenti alla funzionalità di esportazione. Seguono alcuni esempi Prima e Dopo di tali miglioramenti.
Prima (dati mancanti dalla tabella senza bordi) > Dopo
Prima (evidenziazione mancante) > Dopo
Prima > Dopo
Prima
Dopo
Prima > Dopo
Prima > Dopo
Prima > Dopo
Prima (1 tabella estesa su 8 pagine PDF, ogni pagina PDF convertita in un foglio di calcolo a parte)
Dopo (tutte le 8 pagine convertite come un singolo foglio di calcolo)
PDF (come si presenta nel PDF) > Prima
Dopo
PDF (come si presenta nel PDF) > Prima
Dopo
Adobe Acrobat DC può ora coesistere con Adobe Acrobat X (10.x). Acrobat DC viene installato in un’altra cartella e Adobe Acrobat X non viene disinstallato.
Nella versione di aprile di Acrobat/Reader DC 2015, il componente PDF Shell era stato rimosso e non era quindi possibile visualizzare le miniature dei documenti PDF in Esplora risorse. Per rendere le miniature nuovamente disponibili, è stata aggiunta una nuova preferenza utente ad Acrobat/Reader DC (solo per computer a 32 bit): Preferenze > Generali > Abilita anteprima con miniature PDF in Windows Explorer. Per impostazione predefinita, questa opzione è disattivata. Inoltre, può essere gestita nelle implementazioni aziendali.
In Acrobat DC è stata integrata una nuova versione della libreria OCR.
La funzione Lettura ora segnala quante righe e colonne contengono le tabelle e annuncia le coordinate delle celle.
Quando si utilizza un dispositivo touch con il mouse, è ora possibile selezionare testo e immagini quando è attivo il cursore mano, senza passare al puntatore di selezione. Tenete il puntatore sul testo per alcuni secondi: il cursore mano diventa temporaneamente il cursore per la selezione del testo.
La navigazione da tastiera e il contrasto elevato sono ora pienamente supportati per tutti i flussi di lavoro nella vista Home, compresi Computer, connettori per SharePoint e Dropbox e archiviazione Document Cloud.
La navigazione da tastiera e il contrasto elevato sono ora pienamente supportati nella finestra di dialogo Apri/Salva personalizzata.
L’interfaccia utente di Compila e firma è ora disponibile anche nelle seguenti lingue:
Miglioramenti dell'interfaccia utente
In genere, le immagini della fotocamera vengono acquisite a 72 DPI. Di conseguenza, diventa difficile ottenere un output di buona qualità dall'esecuzione dell'OCR su tali immagini.
Acrobat adesso aumenta la risoluzione delle immagini della fotocamera durante l'esecuzione dell'OCR, determinando un incremento significativo nella precisione dell'OCR per le immagini della fotocamera. Il tempo impiegato per l'esecuzione dell'OCR su tali immagini è stato inoltre ridotto notevolmente.
Quando inviate un documento a più firmatari, potete specificare il relativo ID e-mail durante la preparazione del documento. Questa funzione migliora l'usabilità consentendovi di associare con facilità gli ID e-mail desiderati per ogni campo della firma.
Aggiungere l’ID e-mail a un campo della firma
L’ID e-mail viene inserito nella pagina Invia per firma
Oltre ai file PDF, adesso potete inviare per la firma file di MS Office, vari file di immagine, file HTML e file di testo. I tipi di file supportati sono: DOC, DOCX, RTF, XLS, XLSX, PPT, PPTX, TXT, HTML, HTM, CSV, TIFF, TIF, BMP, GIF, JPG, JPEG e PNG.
Lo strumento è ora disponibile per i moduli compilabili in Acrobat DC e Acrobat Reader DC. Quando aprite un modulo compilabile e scegliete lo strumento Compila e firma nel pannello a destra o nel Centro strumenti, vedrete lo strumento Firma nella barra degli strumenti secondaria.
Compila e firma > Strumento Firma per moduli compilabili
Inoltre, se avete effettuato l’accesso, la firma è disponibile in qualsiasi luogo in cui utilizzate lo stesso account Document Cloud, inclusa la versione Web dell'app Adobe Fill & Sign e l'app Adobe Fill & Sign per dispositivi mobili iOS.
L’app Adobe Send & Track adesso supporta il completamento automatico degli indirizzi e-mail nel campo Invia a. I suggerimenti del completamento automatico vengono popolati a partire da una combinazione degli elementi seguenti:
Completamento automatico degli indirizzi e-mail nel campo Invia a
Se un documento PDF contiene annotazioni o commenti, adesso potete espandere il riquadro Commenti per migliorare la leggibilità dei commenti lunghi.
Per ridimensionare il riquadro, allineate il cursore lungo il bordo sinistro del riquadro e tenete premuto e trascinate verso sinistra o destra.
Riquadro ridimensionabile dei commenti
Nota:
È possibile espandere il riquadro solo per le annotazioni e non per altri strumenti nel riquadro destro.
Miglioramenti dell’interfaccia utente
Per impostazione predefinita, Acrobat DC ora mostra questi due strumenti come strumenti rapidi.
Gli strumenti nel Centro strumenti mantengono la propria posizione indipendentemente dalla posizione o dall'aggiunta ai collegamenti agli strumenti nel pannello a destra.
All’avvio, Acrobat DC adesso mantiene l’ultimo stato (compresso o aperto) degli strumenti nel pannello a destra.
I servizi Adobe Document Cloud, Invia per firma e Invia e traccia sono ora disponibili nelle seguenti lingue:
Adobe Acrobat DC può ora coesistere con Adobe Acrobat XI (11.0.12 o versioni successive). Acrobat DC viene installato in un’altra cartella e Adobe Acrobat XI non viene disinstallato.
I componenti quali Adobe PDF Printer, PDFMakers (MS Office, browser, ecc.) e AcroPDF (PDFViewer nel browser) non possono coesistere a causa della loro interazione con applicazioni di terze parti. Di conseguenza, negli ambiente di coesistenza saranno disponibili solo i componenti della versione più recente.
Nota:
Al momento, questo scenario di coesistenza non è supportato per l’installazione di Acrobat mediante l’app Creative Cloud per desktop.
PDFMaker adesso supporta i display ad alta risoluzione e fornisce un’interfaccia esteticamente gradevole.
Le versioni precedenti di Acrobat non effettuano la sincronizzazione dell'elenco di affidabilità dei certificati quando si trovano su un proxy autenticato. Questo comportamento è stato corretto in questo rilascio. Acrobat DC adesso richiede le credenziali per la connessione a Internet per effettuare la sincronizzazione dell'elenco di affidabilità.
Acrobat DC supporta i driver TWAIN a 64 bit su Mac OS.
Il plug-in JavaScript di Acrobat DC, EScript, è passato a una nuova versione di SpiderMonkey (il motore JS sottostante di Mozilla). La versione precedente di SpiderMonkey utilizzata in EScript era la 1.8.0, mentre quella utilizzata adesso è la versione 24. Le funzioni principali sono le seguenti:
Modificare qualsiasi documento
Firma e tracciamento dei documenti
Accedi al tuo account