Aprite una foto nella vista dei dettagli e toccate Predefiniti.
- Guida utente di Lightroom Classic
- Introduzione in Lightroom Classic
- Novità di Lightroom Classic
- Note sulla versione di Lightroom Classic
- Requisiti tecnici di Lightroom Classic
- Scelte rapide da tastiera
- Domande frequenti su Lightroom Classic
- Concetti chiave di Lightroom Classic
- Tutorial di Lightroom Classic
- Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
- Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
- Area di lavoro
- Importare foto
- Specificare le opzioni di importazione
- Impostare le preferenze di importazione
- Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
- Importare le foto da una cartella di un disco rigido
- Importare le foto automaticamente
- Importare le foto da Photoshop Elements
- Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
- Editor modello nome file ed Editor modello di testo
- Impostare il supporto dell'acquisizione diretta per le fotocamere Fujifilm
- Organizzare le Foto in Lightroom Classic
- Riconoscimento dei volti
- Raccolte di foto
- Raggruppare le foto in pile
- Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
- Utilizzare le parole chiave
- Elementi fondamentali e azioni dei metadati
- Salva i metadati in file sidecar esterni
- Trovare le foto nel catalogo
- Utilizzare i video in Lightroom Classic
- Azioni avanzate sui metadati
- Usare il pannello Sviluppo rapido
- Seleziona le foto migliori con il culling assistito
- Raggruppa le tue foto in una pila
- Elaborazione e sviluppo di foto
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
- Applica i predefiniti
- Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
- Correzione flat-field
- Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
- Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
- Operazioni con il tono e il colore delle immagini
- Modifica le tue immagini con lo strumento Mixer colori
- Mascheratura
- Applicare regolazioni locali
- Unione di foto HDR
- Opzioni del modulo Sviluppo
- Ritoccare le foto
- Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
- Utilizzare lo strumento filtro radiale
- Regolazioni con Sfocatura obiettivo
- Modificare ed esportare in HDR
- Strumento Rimuovi
- Rimuovi persone superflue
- Rimuovi riflessi
- Visualizzazione delle foto
- Esportare le foto
- Utilizzare gli editor esterni
- Gestione di cataloghi e file
- Mappe
- Album fotografici
- Presentazioni
- Stampare le foto
- Gallerie Web
- Autenticità dei contenuti
- Lightroom e i servizi Adobe
- Risoluzione dei problemi
- Supporto tecnico
- Linee guida sulle prestazioni
- Problemi tecnici
- Problemi con la GPU
- Problemi di avvio
- Windows | Lightroom non si avvia
- Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
- Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
- Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
- Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
- Problemi di rendering
- Problemi di stabilità
- Problemi vari
- Problemi del flusso di lavoro
- Problemi del catalogo
- Problemi di sincronizzazione
Scoprite come applicare i predefiniti in Lightroom.
Si tratta di impostazioni predefinite che applicano regolazioni specifiche alle foto. Queste regolazioni possono includere modifiche di esposizione, contrasto, saturazione, gradazione del colore e altro ancora.
Ora potete accedere a 8 nuovi predefiniti Adattivi: Orizzontale in Lightroom Classic.
Nel pannello Predefiniti del modulo Sviluppo sono disponibili diversi predefiniti preimpostati. Per visualizzare i predefiniti, selezionate la cartella Predefiniti di Lightroom Classic.
-
Espandete i predefiniti per applicarli all'immagine. Espandete i predefiniti per applicarli all'immagine. -
Selezionate uno dei predefiniti da applicare all'immagine. Passate il puntatore sul predefinito per visualizzare in anteprima gli effetti di un predefinito sull'immagine.
-
Regolate l’intensità del predefinito applicato utilizzando il cursore Intensità predefinito.
-
Selezionate per applicare un predefinito.
- Potete filtrare Predefiniti e Gruppi di predefiniti in base al nome nel pannello Predefiniti.
- Quando create o aggiornate un predefinito, potete scegliere di attivare il cursore Intensità. Nella finestra di dialogo Nuovo predefinito di sviluppo o Aggiorna predefinito di sviluppo, selezionate Supporta il cursore Fattore. Se questa opzione non è selezionata, il cursore Intensità viene disattivato del predefinito.
- Se non è possibile selezionare l’opzione Supporta il cursore Fattore, vuol dire che le impostazioni selezionate non supportano il cursore Fattore.
- Quando regolate cursori diversi da quelli specifici del predefinito, la selezione del predefinito rimane la stessa.
Creare un predefinito di sviluppo
I nuovi predefiniti creati si basano sulle impostazioni correnti della foto selezionata.
-
Selezionate il modulo Sviluppo > pannello Predefinito e poi selezionate Aggiungi .
-
Selezionate Crea predefiniti nel menu a discesa.
-
Selezionate Seleziona tutto per selezionare tutte le opzioni oppure selezionate Deseleziona tutto per deselezionarle tutte, quindi selezionate per scegliere ogni impostazione da includere nel predefinito.
-
Nella finestra di dialogo Nome predefinito digitate un nome, specificate il gruppo in cui deve essere visualizzato il predefinito e selezionate Crea.
Il predefinito viene aggiunto all’elenco nel pannello Predefiniti, all’interno del gruppo specificato.
Importare i predefiniti di sviluppo
Per importare i predefiniti in Lightroom Classic, effettuate una delle seguenti operazioni:
-
Selezionate il modulo Sviluppo > pannello Predefinito e poi selezionate Aggiungi .
-
Selezionate Importa predefiniti nel menu a discesa.
-
Nella finestra Importa che viene visualizzata, selezionate i file dei predefiniti o un file .zip contenente i predefiniti.
-
Quando selezionate Importa, tutti i predefiniti vengono aggiunti al gruppo Predefiniti utente.
Potete anche importare in blocco predefiniti e profili XMP, profili DCP e profili LCP come parte di un file zip. I predefiniti lrtemplate, invece, non possono essere importati come parte di un file zip.
Gestire i predefiniti di sviluppo
Tramite l’opzione Gestisci predefiniti, potete mostrare o nascondere i vari gruppi predefiniti di sviluppo che vengono visualizzati nel pannello Predefiniti e in altri posti in cui compare l’elenco dei predefiniti di sviluppo.
Per mostrare/nascondere i gruppi predefiniti, seguite i passaggi riportati di seguito:
-
Selezionate il modulo Sviluppo > pannello Predefinito e poi selezionate Aggiungi .
-
Selezionate Gestisci predefiniti nel menu a discesa.
-
Nella finestra di dialogo Gestisci predefiniti, selezionate i gruppi predefiniti da visualizzare. Deselezionate i gruppi predefiniti da nascondere.
Deselezionate i predefiniti da rimuovere dal gruppo di predefiniti. Deselezionate i predefiniti da rimuovere dal gruppo di predefiniti. -
Selezionate Salva. Il pannello Predefiniti ora visualizza solo i gruppi predefiniti selezionati utilizzando la finestra di dialogo Gestisci predefiniti.
Per mostrare tutti i gruppi predefiniti nascosti, potete fare clic con il pulsante destro del mouse (Win) o premere Control+clic (macOS) su un gruppo di predefiniti nel pannello Predefiniti e scegliere Reimposta predefiniti nascosti dal menu.
Creare un predefinito adattivo ISO
Create un predefinito basato sull’impostazione ISO delle immagini. Per creare un predefinito adattativo ISO, dovete selezionare due o più immagini con valori ISO diversi. Se applicate il predefinito adattativo ISO a un’immagine con un valore ISO diverso da quello specificato nel predefinito, il valore appropriato dell’impostazione viene calcolato in base ai valori definiti nel predefinito.
Ad esempio, se create un predefinito usando due immagini, una con ISO 400 e Riduzione disturbo di luminanza impostata su 0 e l’altra con ISO 1600 e Riduzione disturbo di luminanza impostata su 10, e applicate questo predefinito a un’immagine con ISO 800, Riduzione disturbo di luminanza viene impostata su 5.
-
Identificate due o più immagini con valori ISO diversi in base ai quali desiderate creare il predefinito.
-
Modificate le immagini nel modulo Sviluppo, ad esempio, impostando diversi valori di Riduzione del rumore di luminanza per vari livelli ISO.
-
Selezionate queste immagini e poi selezionate Aggiungi .
-
Selezionate Crea predefiniti nel menu a discesa.
-
Nella finestra di dialogo Nuovo predefinito di sviluppo, dopo aver selezionato le impostazioni da includere nel predefinito, selezionate Crea predefinito adattivo ISO e selezionate Crea.
Selezionate la casella di controllo Crea predefinito adattivo ISO. Selezionate la casella di controllo Crea predefinito adattivo ISO. Il predefinito viene aggiunto all’elenco nel pannello Predefiniti, all’interno del gruppo specificato.
Per impostare un predefinito adattativo ISO come impostazione predefinita per l’importazione di immagini in formato raw, consultate Impostare i predefiniti raw specifici per i valori ISO.
L’opzione Crea predefinito adattivo ISO viene disattivata se:
- Non avete selezionato due o più immagini.
- Le immagini selezionate non hanno valori ISO diversi.
Aggiornare un predefinito di sviluppo
-
Selezionate un predefinito utente e modificate le impostazioni secondo le vostre esigenze.
-
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o premete Control+clic (macOS) su un predefinito nel pannello Predefiniti e selezionate Aggiorna con impostazioni correnti.
-
Specificate le impostazioni che desiderate includere nel predefinito e selezionate Aggiorna.
Esportare un predefinito personalizzato
Non potete esportare i predefiniti o gruppi di predefiniti integrati in Lightroom Classic. Potete invece esportare i predefiniti personalizzati.
-
Nel modulo Sviluppo, selezionate un predefinito utente o di terzi nel pannello Predefiniti da esportare.
-
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o premete Control+clic (macOS) sul predefinito, quindi scegliete Esporta.
-
Specificate il nome del file e fate clic su Salva.
- Per esportare tutti i predefiniti di un gruppo, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o premete Control+clic (macOS) sul gruppo di predefiniti e scegliete Esporta gruppo.
- Se sono presenti predefiniti utente/terzi e predefiniti Lightroom Classic integrati nel gruppo Preferiti, solo i predefiniti utente o di terze parti vengono esportati nel gruppo Preferiti.
Eliminare un predefinito personalizzato
I predefiniti forniti con Lightroom Classic non possono essere eliminati. Potete invece eliminare i predefiniti personalizzati.
-
Nel modulo Sviluppo fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o premete Control+clic (macOS) su un predefinito nel pannello Predefiniti e selezionate Elimina.
Non premete il tasto Canc sulla tastiera perché questa azione andrebbe a eliminare la foto attualmente selezionata.
Determinare dove si trovano i predefiniti personalizzati
Per impostazione predefinita, i file dei predefiniti personalizzati (utente) si trovano all'interno della cartella di Lightroom Classic. Per informazioni sui percorsi specifici in macOS e Windows, consultate Percorsi del file delle preferenze e di altri file in Lightroom Classic e Lightroom 6.
- Per registrare i predefiniti utente in una cartella con il catalogo, selezionate Memorizza predefiniti con catalogo nel pannello Predefiniti della finestra di dialogo Preferenze.
- Per vedere dove si trova un predefinito utente, fate clic su di esso con il pulsante destro del mouse (Windows) o premete Control+clic (macOS) nel pannello Predefiniti del modulo Sviluppo, quindi selezionate Mostra in Esplora risorse (Windows) o Mostra in Finder (macOS).
-
Selezionate il modulo Sviluppo > pannello Predefinito e poi selezionate Aggiungi .
-
Selezionate Importa predefiniti nel menu a discesa.
-
Nella finestra di dialogo Importa predefiniti, individuate il percorso per la cartella desiderata e selezionate i predefiniti da importare.
-
Selezionate Importa. Nel pannello Predefiniti, i predefiniti importati sono disponibili nel gruppo Predefiniti utente.
Mostrare i predefiniti compatibili parzialmente
All’apertura di una foto nella vista Dettagli all’interno del modulo Sviluppo, alcuni predefiniti potrebbero non venire visualizzati nel pannello Predefiniti a causa di problemi di compatibilità con la foto selezionata, come nel caso di profili di fotocamere non applicabili alla foto corrente o predefiniti applicabili solo ai file RAW. I predefiniti non compatibili sono mostrati in grigio sfocato e in corsivo all’interno del pannello Predefiniti inSviluppo.
Per visualizzare tutti i predefiniti, anche se non compatibili con la foto corrente, effettuate le seguenti operazioni:
-
Nella barra dei menu, scegliete Modifica > Preferenze (Win) o Lightroom Classic > Preferenze (macOS).
-
Nella finestra di dialogo Preferenze, selezionate la scheda Predefiniti.
-
Nella scheda Predefiniti, nella sezione Visibilità, selezionate/deselezionate Mostra predefiniti di sviluppo compatibili parzialmente per mostrare/nascondere i predefiniti di sviluppo compatibili parzialmente.
Gestione dei predefiniti duplicati
Se si tenta di creare un predefinito duplicato con lo stesso nome nello stesso gruppo, viene visualizzata la finestra di dialogo Nome predefinito duplicato con le seguenti opzioni:
- Sostituisci: selezionate questa opzione per mantenere solo l’ultimo predefinito con lo stesso nome nel gruppo
- Duplica: selezionate questa opzione per mantenere due predefiniti con lo stesso nome nello stesso gruppo
- Rinomina: selezionate questa opzione per aggiungere un’estensione numerica al nome per impostazione predefinita o rinominarlo
Hai una domanda o un’idea?
In caso di domande o idee da condividere, partecipate alla Community di Adobe Lightroom Classic. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!