Guida utente Annulla

Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione a Lightroom Classico
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Riepilogo delle funzioni | Lightroom CC 2015.x/Lightroom 6.x
  3. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  4. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    2. Sincronizzare Lightroom Classic con l’ecosistema Lightroom
    3. Famiglia di app Photoshop per dispositivi mobili
  5. Importare foto
    1. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    2. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    3. Importare le foto automaticamente
    4. Importare le foto da Photoshop Elements
    5. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    6. Specificare le opzioni di importazione
    7. Impostare le preferenze di importazione
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  6. Flussi di lavoro
    1. Applicare la mascheratura nelle foto
    2. Esportare e salvare le foto come file JPEG
    3. Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
    4. Importare le foto
    5. Pennello di regolazione: nozioni di base
    6. Regolazioni con la Curva di viraggio
    7. Presentazioni video avanzate
    8. Controllare il Bilanciamento del bianco
    9. Creare un provino a contatto
    10. Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    3. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    4. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    5. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    6. Gestione del colore
  8. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  9. Gestione di cataloghi e file
    1. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
    2. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    3. Creare e gestire i cataloghi
    4. Eseguire il backup di un catalogo
    5. Individuare le foto mancanti
    6. Creare e gestire le cartelle
    7. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  10. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  11. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  12. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
  13. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  14. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop o Photoshop Elements
  15. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  16. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  17. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  18. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  19. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera

Potete impostare le preferenze di modifica dell’interfaccia utente di Lightroom Classic.

Nota:

Se ripristinate le preferenze senza tenere nota del nome e della posizione del catalogo corrente, potrebbe sembrarvi che il catalogo sia scomparso al riavvio di Lightroom Classic. Prima di ripristinare le preferenze, fate riferimento a Recuperare il catalogo e le foto dopo il ripristino delle preferenze, che contiene la procedura per evitare questa confusione.

Aprire la finestra di dialogo Preferenze

  • Su Windows, scegliete Modifica > Preferenze.
  • Su macOS, scegliete Lightroom Classic > Preferenze.

Ripristinare le impostazioni predefinite per le preferenze

Prima di iniziare

Predefiniti

Quando provate a ripristinare le preferenze e l’opzione Memorizza predefiniti con il catalogo è selezionata, Lightroom Classic non punta ai predefiniti memorizzati nel catalogo. Potrebbe quindi sembrare di avere perso i predefiniti, ma questi sono ancora memorizzati nel catalogo. 

Per la soluzione, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Disattivate Memorizza predefiniti con il catalogo. Se avete già ripristinato le preferenze, attivate questa impostazione.
  • Copiate il contenuto della cartella Lightroom Settings nella seguente cartella:
    • macOS:  Macintosh HD/Users/<nome utente>/Library/Application Support/Adobe/Camera Raw/Settings
    • Windows:  C:\users\<nome utente>\appdata\roaming\Adobe\Camera Raw\Settings

Plug-in e impostazioni plug-in

I plug-in potrebbero scomparire dopo il ripristino delle preferenze. Per evitare questo inconveniente, memorizzate i plug-in nella cartella seguente:

  • macOS: Macintosh HD/Users/<nome utente>/Library/Application Support/Adobe/Lightroom/Modules
  • Windows: C:\Users\<nome utente>\AppData\Roaming\Adobe\Lightroom\Modules

Le impostazioni del plug-in di pubblicazione non vengono ripristinate perché sono memorizzate nel catalogo. Tuttavia, eventuali impostazioni del plug-in o predefiniti verranno ripristinati ai valori predefiniti. I plug-in mancanti dovranno essere aggiunti a Lightroom Classic dopo il ripristino delle preferenze.

Seguite uno dei metodi seguenti per ripristinare le preferenze di Lightroom Classic alle impostazioni predefinite:

Metodo 1: Utilizzare scelte rapide da tastiera

  1. Esci da Lightroom Classic.

  2. macOS: tenete premuti i tasti Maiusc + Opzione.

    Windows: tenete premuti i tasti Maiusc + Alt.

  3. Tenendo premuti i tasti, avviate Lightroom Classic. Appare la seguente finestra di dialogo:

    Finestra di dialogo Ripristina preferenze di Lightroom Classic
    (Windows) Ripristina preferenze di Lightroom Classic

    Fate clic su
    .

    Finestra di dialogo Reimposta preferenze di Lightroom Classic
    (macOS) Reimposta preferenze di Lightroom Classic

    Fate clic su Reimposta preferenze
    .

Metodo 2: Eliminare manualmente il file delle preferenze

  1. Individuate il seguente percorso:

    macOS: /Users/[nome utente]/Library/Preferences/

    Windows: Users\[nome utente]\AppData\Roaming\Adobe\Lightroom\Preferences\

    Nota:

    macOS: il flie della libreria utente è nascosto per impostazione predefinita. Per accedere temporaneamente al file della libreria utente, premete Opzione e scegliete Vai > Libreria nel Finder.

    Windows: la cartella AppData è nascosta per impostazione predefinita. Per visualizzarlo, scegliete Start > Pannello di controllo > Aspetto e personalizzazione > Opzioni cartella. Nell’area Avanzate della scheda Visualizzazione assicuratevi che l’opzione Mostra cartelle e file nascosti sia selezionata. Quindi fate clic su OK.

  2. Trascinate i seguenti file nel Cestino Windows o su macOS:

    macOS: com.adobe.LightroomClassicCC7.plist

    Windows: Lightroom Classic CC 7 Preferences.agprefs

  3. Riavviate il computer ed eseguite Lightroom Classic.

Nota:

Metodo 3: Reimpostare tutte le preferenze e riavviare

  1. Una volta aperta la finestra di dialogo Preferenze, tenete premuto:

    Mac: tasto Opzione

    Windows: tasto Alt

  2. Selezionate Reimposta tutte le preferenze e riavvia dal menu. 

    set-preferences
    Reimpostate tutte le preferenze e riavviate in Lightroom Classic.

Memorizzare i predefiniti con il catalogo

Per impostazione predefinita, i predefiniti e i modelli creati in Lightroom Classic e il vostro catalogo vengono memorizzati in destinazioni diverse all’interno del percorso della cartella dell’account utente sul computer. Per conoscere le posizioni predefinite su macOS e su Windows, consultate Posizioni di "Predefiniti e modelli" e "Cataloghi" in Percorsi dei file delle preferenze e di altri file | Lightroom Classic.

Preferenze dei predefiniti in Lightroom Classic
Preferenze dei predefiniti in Lightroom Classic

Se utilizzate un catalogo specifico su più computer, potete scegliere di memorizzare i predefiniti e i modelli insieme al catalogo. Effettuate le operazioni seguenti:

  1. Segliete Lightroom Classic > Preferenze  su macOS o  Modifica  > Preferenze su Windows.
  2. Nella finestra di dialogo Preferenze, aprite la scheda Predefiniti e selezionate Memorizza predefiniti con questo catalogo.
Attenzione:

Se attivate l’opzione Memorizza predefiniti con questo catalogo, Lightroom Classic non copia né sposta i predefiniti e i modelli esistenti all’interno della cartella associata al catalogo. Solo i nuovi modelli e predefiniti che create successivamente vengono memorizzati nella cartella “Impostazioni Lightroom Classic ” all’interno della cartella del catalogo. Facendo clic su Mostra cartella Predefiniti di Lightroom Classic  (finestra di dialogo Preferenze > scheda Predefiniti), verrete ora indirizzati alla cartella del catalogo sul disco rigido e non alla destinazione predefinita.

I nuovi predefiniti o modelli creati dopo aver selezionato l’opzione Memorizza predefiniti con questo catalogo verranno memorizzati in una nuova cartella denominata “Impostazioni Lightroom Classic ” creata all’interno della cartella associata al catalogo.

L’utilizzo di questa opzione è vantaggioso poiché i predefiniti e i modelli sono disponibili in Lightroom Classic all’apertura del catalogo collegato su un altro computer. Questi predefiniti e modelli includono i predefiniti di sviluppo, i predefiniti di esportazione, i predefiniti per gli editor esterni, i predefiniti del nome file, i predefiniti dei filtri, i predefiniti FTP, i set di parole chiave, i set di etichette, i predefiniti di regolazione locale, i predefiniti dei metadati, i modelli di stampa, i modelli di testo, le filigrane e i modelli Web.

Consultate l’articolo del blog di Julieanne Kost su Memorizzare predefiniti e modelli con un catalogo.

Ripristinare le impostazioni originali dei predefiniti

  1. Nelle preferenze Predefiniti, nell’area Impostazioni predefinite di Lightroom Classic, fate clic su uno dei pulsanti Ripristina.

Ripristinare le richieste non visualizzate

  1. Nelle preferenze Generali, nell’area Richieste, fate clic su Ripristina tutte le finestre di dialogo di avvertenza.

Modificare le dimensioni del font di interfaccia o l’indicatore finale dei pannelli

  1. Nelle preferenze Interfaccia, scegliete le opzioni dai menu Pannelli.

Modificare l’impostazione della lingua

I menu, le opzioni e i suggerimenti di Lightroom Classic possono essere visualizzati in diverse lingue.

  1. Scegliete Modifica > Preferenze su Windows o Lightroom Classic > Preferenze  su macOS.

  2. Nella scheda Generali, scegliete una lingua dal menu a comparsa Lingua.
  3. Chiudete le Preferenze e riavviate Lightroom Classic.

La nuova lingua diventa effettiva al prossimo avvio di Lightroom Classic.

Logo Adobe

Accedi al tuo account