Guida utente Annulla

Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione a Lightroom Classico
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Riepilogo delle funzioni | Lightroom CC 2015.x/Lightroom 6.x
  3. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  4. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    2. Sincronizzare Lightroom Classic con l’ecosistema Lightroom
    3. Famiglia di app Photoshop per dispositivi mobili
  5. Importare foto
    1. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    2. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    3. Importare le foto automaticamente
    4. Importare le foto da Photoshop Elements
    5. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    6. Specificare le opzioni di importazione
    7. Impostare le preferenze di importazione
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  6. Flussi di lavoro
    1. Applicare la mascheratura nelle foto
    2. Esportare e salvare le foto come file JPEG
    3. Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
    4. Importare le foto
    5. Pennello di regolazione: nozioni di base
    6. Regolazioni con la Curva di viraggio
    7. Presentazioni video avanzate
    8. Controllare il Bilanciamento del bianco
    9. Creare un provino a contatto
    10. Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    3. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    4. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    5. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    6. Gestione del colore
  8. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  9. Gestione di cataloghi e file
    1. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
    2. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    3. Creare e gestire i cataloghi
    4. Eseguire il backup di un catalogo
    5. Individuare le foto mancanti
    6. Creare e gestire le cartelle
    7. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  10. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  11. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  12. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
  13. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  14. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop o Photoshop Elements
  15. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  16. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  17. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  18. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  19. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera

Ottenete dettagli nitidi e una migliore resa del colore nelle immagini RAW, con una funzione basata sulla tecnologia Adobe Sensei.

Nota:

A partire da Lightroom Classic 10.3 (versione di giugno 2021), la funzione Migliora dettagli verrà rinominata Dettagli raw.

Migliora offre una serie di funzioni, quali Dettagli raw e Super Resolution, per migliorare la qualità delle immagini quando utilizzate Camera Raw.

Dettagli raw, che corrisponde a Migliora dettagli delle precedenti versioni, consente di ottenere dettagli nitidi, una migliore resa del colore e bordi più precisi, riducendo inoltre gli artefatti. La funzione Dettagli raw è particolarmente utile per le stampe di grande formato, dove i dettagli minuti risultano più visibili. Questa funzione è applicabile ai file mosaico raw creati dalle fotocamere dotate di sensori Bayer (Canon, Nikon, Sony e altre) e di sensori Fujifilm X-Trans.

La tecnologia Super Resolution consente di creare un’immagine migliorata, con risultati simili a quelli che si otterrebbero con Dettagli raw, ma con una risoluzione due volte superiore rispetto a quella lineare. Ciò significa che l’immagine migliorata avrà una larghezza e un'altezza raddoppiate rispetto all’immagine originale, oppure con un numero totale di pixel quadruplicato. La funzione supporta gli stessi formati di file di Dettagli raw e altri aggiuntivi, come JPEG e TIFF. Super Resolution è particolarmente utile per aumentare la risoluzione di un’immagine ritagliata.

Requisiti minimi di sistema

Per poter utilizzare le funzioni Migliora, il computer deve soddisfare le seguenti specifiche tecniche minime:

Sistema operativo

GPU

La funzione Migliora fa ampio uso della GPU disponibile e, se presenti, può appoggiarsi anche alle GPU esterne (eGPU). Consultate i requisiti di accelerazione del processore grafico in Requisiti di sistema Lightroom Classic CC.

Applicare Dettagli raw

  1. Nel modulo Libreria o Sviluppo, selezionate un’immagine supportata da migliorare.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic su Ctrl (Mac)/con il pulsante destro del mouse (Windows) sull’immagine, quindi selezionate Migliora.
    • Dalla barra dei menu, scegliete Foto Migliora.
  3. Nella finestra di dialogo Anteprima Migliora, verificate che sia selezionata l’opzione Dettagli raw. Tenete premuto il cursore a forma di mano per visualizzare l’immagine originale e rilasciatelo per visualizzare l’anteprima dell’immagine migliorata. Potete anche spostare il cursore tenendolo premuto, per visualizzare un’anteprima degli effetti prima e dopo l’applicazione su aree differenti dell’immagine.

  4. Fate clic su Migliora per creare una versione DNG migliorata della foto.

    Nota:

    Potete scegliere di sovrapporre l’immagine migliorata all’immagine originale selezionando Crea pila. L’immagine migliorata viene salvata come nuovo file DNG accanto al file sorgente originale e con un nome file nel seguente formato: Nome file originale-Migliorato.dng. 

Formati immagine supportati per Dettagli raw

La funzione Dettagli raw può essere applicata solo ai file raw mosaico Bayer e X-Trans.

Formati file non supportati per Dettagli raw

La funzione Dettagli raw non si applica ai seguenti tipi di immagini sorgente:

  • File non raw, ad esempio JPEG, TIFF e HEIC
  • DNG su Apple ProRaw
  • File DNG lineari (comprese le immagini HDR e le immagini DNG panoramiche precedentemente create in Lightroom e Camera Raw)
  • Immagini proxy DNG e anteprime avanzate
  • File raw monocromatici (ad esempio Leica M MONOCHROM)
  • File da fotocamere a quattro colori
  • Immagini da sensore Foveon
  • File da fotocamere Fujifilm con sensori mosaico 2x4, SR o EXT
  • File Canon S-RAW/M-RAW
  • File Nikon sRAW
  • File Pentax PSR (Pixel Shift Resolution)
  • File Sony ARQ
  • File video

Applicare Super Resolution

  1. Nel modulo Libreria o Sviluppo, selezionate l’immagine che desiderate migliorare.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic su Ctrl (Mac)/con il pulsante destro del mouse (Windows) sull’immagine, quindi selezionate Migliora nel menu di scelta rapida.
    • Dalla barra dei menu, scegliete Foto > Migliora.
    Lightroom-classic-super-resolution

    Nota:

    Se utilizzate Super Resolution su Lightroom o Camera Raw, consultate:

  3. Nella finestra di dialogo Anteprima Migliora, selezionate Super Resolution. Nella parte inferiore della pagina viene visualizzato il tempo stimato per completare il miglioramento dell’immagine. Una volta migliorata l’immagine, fate clic e muovete il cursore per visualizzare le altre parti dell’immagine. Potete anche tenere premuto il cursore per vedere gli effetti prima e dopo l’applicazione sull’immagine.

    L’icona Zoom out, nell’angolo in basso a destra dell’anteprima, consente di visualizzare l’intera immagine.

    Lightroom-classic-super-resolution

  4. Fate clic su Migliora per creare una versione DNG della vostra immagine migliorata.

    Nota:

    Potete scegliere di sovrapporre l’immagine migliorata all’immagine originale selezionando Crea pila. L’immagine migliorata viene salvata come nuovo file DNG accanto al file sorgente originale e con un nome file nel seguente formato: Nome file originale-Migliorato.dng.

Usare una scelta rapida da tastiera per migliorare rapidamente un’immagine

Per migliorare un’immagine, utilizzate le seguenti scelte rapide da tastiera:

  • Aprire la finestra di dialogo Migliora: Ctrl + Option + I (macOS) / Ctrl + Alt + I (Windows)
  •  Applicare l’ultima opzione selezionata senza aprire la finestra di dialogo Migliora: Maiusc + Ctrl + Option + I (macOS) / Maiusc + Ctrl + Alt + I (Windows)

Applicare la funzione Migliora a più immagini contemporaneamente

Nel modulo Libreria o Sviluppo, selezionate le immagini che desiderate migliorare, quindi fate clic su Migliora dal menu di scelta rapida. La finestra di dialogo Anteprima migliora mostrerà un’anteprima o della prima immagine o di un’immagine che supporta entrambe le opzioni. Facendo clic su Migliora foto, verrà applicato Dettagli Raw o Super Resolution (a seconda dell’opzione selezionata) su tutte le foto selezionate.

Lightroom-classic-super-resolution

Nota:
  • Ogni immagine può essere migliorata soltanto una volta. Di conseguenza, non è possibile applicare nuovamente Super Resolution su un’immagine già migliorata.
  • L’anteprima di Super Resolution viene mostrata con un ingrandimento lineare raddoppiato.
  • Super Resolution non può essere applicato alle immagini la cui risoluzione superi i 128 MP o le cui dimensioni (altezza o larghezza) superino i 32.500 pixel.
Logo Adobe

Accedi al tuo account