Guida utente Annulla

Preferenze Modifica esterna

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione in Lightroom Classic
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Note sulla versione di Lightroom Classic
    3. Requisiti tecnici di Lightroom Classic
    4. Scelte rapide da tastiera
    5. Domande frequenti su Lightroom Classic
    6. Concetti chiave di Lightroom Classic
    7. Tutorial di Lightroom Classic
    8. Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    9. Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
  3. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    3. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    4. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    5. Gestione del colore
  4. Importare foto
    1. Specificare le opzioni di importazione
    2. Impostare le preferenze di importazione
    3. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    4. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    5. Importare le foto automaticamente
    6. Importare le foto da Photoshop Elements
    7. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
    9. Impostare il supporto dell'acquisizione diretta per le fotocamere Fujifilm
  5. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Salva i metadati in file sidecar esterni
    8. Trovare le foto nel catalogo
    9. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    10. Azioni avanzate sui metadati
    11. Usare il pannello Sviluppo rapido
    12. Seleziona le foto migliori con il culling assistito
    13. Raggruppa le tue foto in una pila
  6. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Applica i predefiniti
    3. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    4. Correzione flat-field
    5. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    6. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    7. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    8. Modifica le tue immagini con lo strumento Mixer colori
    9. Mascheratura
    10. Applicare regolazioni locali
    11. Unione di foto HDR
    12. Opzioni del modulo Sviluppo
    13. Ritoccare le foto
    14. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    15. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    16. Regolazioni con Sfocatura obiettivo
    17. Modificare ed esportare in HDR
    18. Strumento Rimuovi
    19. Rimuovi persone superflue
    20. Rimuovi riflessi
  7. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  8. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  9. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop
  10. Gestione di cataloghi e file
    1. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    2. Creare e gestire i cataloghi
    3. Eseguire il backup di un catalogo
    4. Individuare le foto mancanti
    5. Creare e gestire le cartelle
    6. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  11. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  12. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  13. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  14. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  15. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  16. Autenticità dei contenuti 
    1. Autenticità dei contenuti in Lightroom Classic
  17. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  18. Risoluzione dei problemi 
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
  19. Supporto tecnico
    1. Linee guida sulle prestazioni
      1. Procedure di base per la risoluzione dei problemi in Lightroom Classic
      2. Ottimizzazione delle prestazioni
      3. Aggiornamento costante di Lightroom
      4. Percorsi del file delle preferenze e di altri file | Lightroom Classic
      5. Autorizzazioni per Lightroom Classic su macOS
    2.  Problemi tecnici
      1. Problemi con la GPU
        1. Risoluzione dei problemi relativi al processore grafico (GPU) per e al driver di grafica | Lightroom Classic
        2. Domande frequenti su GPU di Lightroom Classic
      2. Problemi di avvio
        1. Windows | Lightroom non si avvia
        2. Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
        3. Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
        4. Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
        5. Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
      3. Problemi di rendering
        1. Risoluzione dei problemi con il modulo Sviluppo
      4. Problemi di stabilità
        1. Risoluzione dei problemi di arresto anomalo o blocco in Lightroom Classic
      5. Problemi vari
        1. Domande frequenti | Colore in Lightroom Classic
        2. App Lightroom per desktop e dispositivi mobili non disponibili per gli abbonamenti Education | Kivuto
    3. Problemi del flusso di lavoro
      1. Problemi del catalogo
        1. Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
        2. Risoluzione dei problemi relativi al danneggiamento del catalogo
        3. Individuare le foto mancanti
        4. Recupero di catalogo e immagini dopo il ripristino delle preferenze
        5. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
      2. Problemi di sincronizzazione
        1. Domande frequenti sulla sincronizzazione su Lightroom Classic

Le preferenze Modifica esterna permettono di specificare il formato del file e altre opzioni per modificare i file in formato raw da fotocamera e DNG in Photoshop e in altre applicazioni esterne per la modifica delle immagini che non sono in grado di leggere i dati generati dal sensore a mosaico memorizzati nei file in formato raw da fotocamera. Le opzioni specificate nelle preferenze Modifica esterna vengono usate anche da Photoshop quando salvate file in formato raw da fotocamera e DNG da Lightroom Classic in Photoshop. Infine, potete anche usare le preferenze Modifica esterna per selezionare le applicazioni esterne di modifica delle immagini.

  1. Scegli Edit > Preferences (Windows) o Lightroom Classic > Preferences (Mac OS).

  2. Selezionare External Editing.

Impostare le preferenze per elaborare con i file raw della fotocamera negli editor esterni

Lightroom Classic consente di aprire i file in formato raw da fotocamera e DNG direttamente in Photoshop CS3 (10.0.1) o versioni successive. Tuttavia, a Photoshop Elements e ad altri editor esterni che non sono in grado di leggere direttamente i dati raw, devono essere inviate copie in formato TIFF o PSD dei file DNG e raw da fotocamera. Nelle preferenze Modifica esterna potete specificare il formato del file, lo spazio colore, la profondità di bit e la compressione per i file TIFF e PSD che vengono inviati a tali applicazioni. Per conservare al meglio i particolari a colori nelle foto inviate da Lightroom Classic, si consiglia di usare ProPhoto RGB a 16 bit. Se aprite un file raw da fotocamera da Lightroom Classic direttamente in Photoshop e lo salvate, in Photoshop vengono usate le impostazioni specificate nelle preferenze Modifica esterna di Lightroom Classic per tale file.

Nota:

Ora puoi modificare immagini SDR e HDR utilizzando editor esterni in Lightroom Classic.

  1. Nella finestra di dialogo delle preferenze Modifica esterna, scegliete le opzioni dai seguenti menu:

    Versione Photoshop

    Consente di selezionare una versione specifica di Photoshop mentre utilizzate un editor esterno per modificare le foto. 

    Formato file

    Consente di salvare le immagini raw da fotocamera in formato TIFF o PSD. Consultate Formati di file supportati.

    Spazio colore

    Converte le foto SDR in sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB, Display P3Rec. 2020, o Altri per scegliere tra i profili ICC personalizzati, foto HDR in HDR sRGB (Rec 709), HDR P3 e HDR Rec. 2020 e le etichetta con il profilo colore.Consultate Gestione del colore in Lightroom Classic.

    Profondità di bit

    Salva le foto SDR con una profondità di bit di 8 bit o 16 bit per canale colore (rosso, verde e blu) e le foto HDR con una profondità di bit di 32 bit/componente.I file a 8 bit sono più piccoli e più compatibili con varie applicazioni, ma non preservano i dettagli tonali raffinati dei file a 16 bit.

    Risoluzione

    Controlla il livello di dettaglio in un'immagine, definito dalle sue dimensioni in pixel.Un valore di risoluzione più alto produce stampe più nitide. 

    Compressione

    (Solo per TIFF) Consente di applicare alle foto la compressione ZIP o nessun tipo di compressione. ZIP è un metodo di compressione senza perdita, indicato per le immagini che contengono ampie aree di un unico colore.

    Modello

    Consente di denominare il file in base al modello specificato. Selezionate un modello e specificate il testo personalizzato o il numero iniziale dei nomi dei file. Consultate Editor modello nome file ed Editor modello di testo.

Scegliere un editor Aggiuntivo esterno

Nella finestra di dialogo delle preferenze Modifica esterna potete impostare l’applicazione da usare come editor aggiuntivo esterno. Una volta scelta un’applicazione, potete sempre usare le Preferenze per selezionare un’altra applicazione.

  1. Nelle preferenze External Editing, selezionare Scegli nell'area Additional External Editor.

  2. Navigare fino all'applicazione da utilizzare, selezionarla e quindi selezionare Apri (Windows) o Scegli (Mac OS).

    Nota:

    per selezionare un editor esterno, potete anche scegliere Foto > Modifica in un’altra applicazione, dal modulo Libreria o Sviluppo. Vi viene richiesto di selezionare l’applicazione da usare. Una volta scelto un editor esterno, il nome dell’applicazione viene visualizzato nell’opzione Modifica in [nome applicazione] del menu Foto.

Creare un predefinito per editor Aggiuntivo aggiuntivo esterno

Nella finestra di dialogo delle preferenze Modifica esterna potete creare predefiniti per gli editor aggiuntivi esterni. I predefiniti per gli editor esterni consentono di specificare più applicazioni come editor esterni e di creare diverse opzioni di gestione delle immagini per usi differenti con uno o più editor esterni.

  1. Nelle preferenze Modifica esterna, scegliete un’applicazione e specificate le opzioni per i file in formato raw da fotocamera.
  2. Scegliete Predefinito > Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito.
  3. Digitare un nome per il predefinito e selezionare Crea.

    Il nuovo predefinito viene aggiunto al menu Predefinito.

Modificare un predefinito per editor aggiuntivo esterno

  1. Nelle preferenze Modifica esterna, scegliete un predefinito per editor aggiuntvo esterno dal menu Predefinito.

  2. Modificate le opzioni dell’applicazione o dei file raw da fotocamera.

    Alla fine del nome del predefinito viene aggiunto “(modificato)”.

  3. Effettua una delle seguenti operazioni:
    • Per creare un nuovo predefinito, scegliete Predefinito > Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito. Digitate un nome per il nuovo predefinito e fate clic su Crea.

    • Per sovrascrivere il predefinito esistente con quello modificato, scegliete Predefinito > Aggiorna predefinito “[nome predefinito]”.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?