Guida utente Annulla

Creare gallerie per il Web

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione a Lightroom Classico
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Riepilogo delle funzioni | Lightroom CC 2015.x/Lightroom 6.x
  3. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  4. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    2. Sincronizzare Lightroom Classic con l’ecosistema Lightroom
    3. Famiglia di app Photoshop per dispositivi mobili
  5. Importare foto
    1. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    2. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    3. Importare le foto automaticamente
    4. Importare le foto da Photoshop Elements
    5. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    6. Specificare le opzioni di importazione
    7. Impostare le preferenze di importazione
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  6. Flussi di lavoro
    1. Applicare la mascheratura nelle foto
    2. Esportare e salvare le foto come file JPEG
    3. Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
    4. Importare le foto
    5. Pennello di regolazione: nozioni di base
    6. Regolazioni con la Curva di viraggio
    7. Presentazioni video avanzate
    8. Controllare il Bilanciamento del bianco
    9. Creare un provino a contatto
    10. Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    3. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    4. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    5. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    6. Gestione del colore
  8. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  9. Gestione di cataloghi e file
    1. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
    2. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    3. Creare e gestire i cataloghi
    4. Eseguire il backup di un catalogo
    5. Individuare le foto mancanti
    6. Creare e gestire le cartelle
    7. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  10. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  11. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  12. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
  13. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  14. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop o Photoshop Elements
  15. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  16. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  17. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  18. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  19. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera
Nota:

A partire da Lightroom CC 2015/Lightroom 6, il supporto per le gallerie Flash è stato rimosso.

Il modulo Web di Lightroom Classic consente di creare gallerie di foto per il web, ovvero siti web che mostrano le vostre fotografie. Una galleria per il web contiene versioni ridotte delle immagini (miniature) collegate alle corrispondenti versioni ingrandite, che possono trovarsi nella stessa pagina o in un’altra pagina.

I pannelli sul lato sinistro del modulo Web di Lightroom Classic contengono un elenco dei modelli disponibili e l’anteprima dei relativi layout di pagina. Nel riquadro centrale è visualizzata l’immagine, che viene aggiornata automaticamente durante le modifiche, e potete spostarvi tra le pagine della galleria. I pannelli a destra contengono i comandi per specificare l’aspetto delle foto nel layout del modello, modificare il modello, aggiungere del testo alla pagina Web, visualizzare in un browser l’anteprima della galleria per il Web e specificare le impostazioni per caricare la galleria su un server Web. Per ulteriori informazioni sul modulo Web, consultate Pannelli e strumenti del modulo Web.

Modulo Web di Adobe Photoshop Lightroom CC
Modulo Web

A. Tipo di galleria per Web B. Browser di modelli C. Pulsante Anteprima D. Pulsanti di navigazione E. Pannelli per personalizzare il layout e specificare le opzioni di output 

Con Lightroom Classic potete creare una galleria web in formato HTML:

Galleria HTML

Viene generata una pagina Web contenente le miniature delle immagini che fungono da collegamenti verso le corrispondenti pagine contenenti le versioni più grandi delle foto. Le gallerie Airtight sono in formato HTML.

Per creare una galleria per il Web in Lightroom Classic, seguite questa procedura di base:

1. Selezionate le foto da includere nella galleria.

Nel modulo Libreria, selezionate le immagini nella vista Griglia o nell’area Provino. Consultate Trovare e confrontare le foto.

Nel modulo Libreria potete inoltre utilizzare il pannello Cartelle o Raccolte per selezionare una cartella o una raccolta di foto da usare nella galleria per il Web.

2. Organizzate l’ordine delle foto.

Passate al modulo Web. Le foto selezionate vengono visualizzate sia nell’area Provino che nell’area di lavoro al centro del modulo Web.

Se le foto sorgente si trovano in una raccolta o cartella che non contiene sottocartelle, trascinate le foto nell’area Provino per riorganizzarle nell’ordine in cui dovranno comparire nella galleria. Consultate Modificare l’ordine delle foto per la galleria Web.

Nota:

Per filtrare le foto nell’area Provino del modulo Web, fate clic sul menu a comparsa Usa, nella barra degli strumenti, e scegliete Tutte le foto, Foto selezionate o Foto segnalate.

3. Scegliete un modello per la galleria.

Sul lato sinistro del modulo Web, portate il puntatore su uno dei nomi in Browser modelli; un’anteprima del modello viene visualizzata nel pannello Anteprima sopra a Browser modelli. Per selezionare il modello da applicare alla galleria, fate clic sul suo nome. Consultate Scegliere un modello di galleria Web.

4. Immettete le informazioni sul sito Web.

Nel pannello Info sito sul lato destro del modulo, digitate un titolo per il sito Web (Titolo sito), uno per la galleria (Titolo raccolta) e una descrizione (Descrizione raccolta). Inoltre, potete immettere il vostro indirizzo e-mail in modo che i visitatori della galleria possano fare clic sul vostro nome per contattarvi. Consultate Aggiungere titoli, descrizione e informazioni di contatto alle gallerie di foto Web.

Pannello Info sito di Lightroom Classic CC
Inserite i titoli e una descrizione della galleria nel pannello Info sito.

5. (Facoltativo) Personalizzate l’aspetto e il layout della galleria.

Nel pannello Palette colori sul lato destro del modulo, fate clic sul riquadro dei colori accanto a un elemento per scegliere un nuovo colore. Consultate Scegliere i colori da applicare agli elementi della galleria.

Nel pannello Aspetto, modificate il layout della galleria configurando le opzioni delle Pagine griglia e delle Pagine di immagini (per le gallerie HTML). Consultate Specificare l’aspetto delle gallerie HTML di Lightroom Classic.

Galleria per il Web personalizzata di Lightroom Classic CC
Usate il pannello Aspetto e gli altri pannelli sul lato destro del modulo Web per personalizzare lo stile della galleria per il Web.

6. Aggiungete titoli e didascalie alle immagini.

Nel pannello Info immagine, scegliete i metadati da visualizzare come titolo e didascalia per ogni foto. Se non desiderate che venga visualizzato alcun testo sotto alle foto, lasciate deselezionate le caselle Titolo e Didascalia. Consultate Visualizzare titoli e didascalie delle foto nelle gallerie di foto per il Web.

7. (Facoltativo) Aggiungete una filigrana di copyright.

Visualizzate una filigrana di copyright sulle foto della galleria per il Web selezionandola nel pannello Impostazioni di output. Consultate Visualizzare una filigrana di copyright nelle gallerie di foto per il Web.

Pannello Impostazioni di output di Lightroom Classic CC
Nel pannello Impostazioni di output del modulo Web potete scegliere se visualizzare una filigrana sulle foto della galleria.

8. Specificate le impostazioni di output.

Nel pannello Impostazioni di output, specificate la qualità delle foto ingrandite e se applicare una maggiore nitidezza all’output.

9. Visualizzate in un browser l’anteprima della galleria per il Web.

In basso a sinistra nel modulo Web, fate clic su Anteprima in browser. Lightroom Classic apre un’anteprima della galleria per il Web nel browser predefinito. Consultate Visualizzare in anteprima una galleria di foto per il Web.

10. Esportate o caricate la galleria di foto per il Web.

Una volta creata la galleria, potete esportare i file in un percorso specifico o caricare la galleria direttamente su un server Web. Nel pannello Impostazioni caricamento, scegliete il server Web desiderato dal menu Server FTP oppure scegliete Modifica per specificare le impostazioni nella finestra di dialogo Configura trasferimento file FTP. Se necessario, rivolgetevi al vostro provider di servizi Internet per ottenere assistenza in relazione alle impostazioni FTP. Consultate Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web.

11. (Facoltativo) Salvate il layout come modello personalizzato o come raccolta Web.

Per poter usare nuovamente le stesse impostazioni per la galleria per il Web, incluse le opzioni di layout e di caricamento, salvatele come un nuovo modello Web personale. In alternativa, potete salvare le impostazioni come una raccolta Web in modo da conservare una serie di opzioni specifiche del modulo Web con una raccolta di foto. Consultate Creare modelli personalizzati per gallerie per il Web e Salvare le impostazioni Web come una raccolta Web.

Esercitazione video: pubblicazione in un sito di una galleria di foto per il Web

Adobe TV

Logo Adobe

Accedi al tuo account