Scegliete Modifica > Impostazioni catalogo (Windows) o Lightroom Classic > Impostazioni catalogo (Mac OS).
- Guida utente di Lightroom Classic
- Introduzione a Lightroom Classico
- Lightroom e i servizi Adobe
- Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
- Importare foto
- Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
- Importare le foto da una cartella di un disco rigido
- Importare le foto automaticamente
- Importare le foto da Photoshop Elements
- Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
- Specificare le opzioni di importazione
- Impostare le preferenze di importazione
- Editor modello nome file ed Editor modello di testo
- Flussi di lavoro
- Applicare la mascheratura nelle foto
- Esportare e salvare le foto come file JPEG
- Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
- Importare le foto
- Pennello di regolazione: nozioni di base
- Regolazioni con la Curva di viraggio
- Presentazioni video avanzate
- Controllare il Bilanciamento del bianco
- Creare un provino a contatto
- Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
- Regolazioni con Sfocatura obiettivo
- Modificare ed esportare in HDR
- Area di lavoro
- Visualizzazione delle foto
- Gestione di cataloghi e file
- Mappe
- Organizzare le Foto in Lightroom Classic
- Riconoscimento dei volti
- Raccolte di foto
- Raggruppare le foto in pile
- Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
- Utilizzare le parole chiave
- Elementi fondamentali e azioni dei metadati
- Trovare le foto nel catalogo
- Utilizzare i video in Lightroom Classic
- Azioni avanzate sui metadati
- Usare il pannello Sviluppo rapido
- Elaborazione e sviluppo di foto
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
- Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
- Correzione flat-field
- Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
- Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
- Operazioni con il tono e il colore delle immagini
- Mascheratura
- Applicare regolazioni locali
- Unione di foto HDR
- Opzioni del modulo Sviluppo
- Ritoccare le foto
- Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
- Utilizzare lo strumento filtro radiale
- Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
- Esportare le foto
- Utilizzare gli editor esterni
- Presentazioni
- Stampare le foto
- Album fotografici
- Gallerie Web
- Scelte rapide da tastiera
Progettare una strategia di backup
Lightroom Classic consente di effettuare il backup pianificato del catalogo all’uscita dal software. I backup eseguiti da Lightroom Classic includono soltanto il file del catalogo. Dovrete eseguire separatamente il backup delle foto modificate e di qualsiasi contenuto esportato da Lightroom Classic.
Una strategia di backup completa non si limita al backup su base regolare e frequente del catalogo. Considerate anche quanto segue:
- Maggiore è la frequenza di backup del catalogo e delle foto, minore saranno i dati persi in caso di errori di sistema o danneggiamento dei file.
- Se possibile, registrate le copie di backup delle foto e dei cataloghi su un disco rigido diverso da quello sui cui elaborate i file.
- Può essere utile ricorrere a un software di backup dedicato per automatizzare il processo e sincronizzare le modifiche tra i file su cui lavorate e quelli di backup.
- Se temete che i file di backup possano essere accidentalmente cancellati, create dei backup ridondanti su altri dischi o su supporti di sola lettura come ad esempio i DVD.
- Per maggiore protezione, conservate il disco di backup in un luogo diverso dal disco di lavoro, preferibilmente in un’altra ubicazione o in una cassaforte ignifuga.
- Può essere utile creare copie delle foto al momento dell'importazione. Tenete presente che questo produce solo una copia delle foto originali, non delle foto modificate. Consultate Backup delle foto durante l’importazione.
- Windows: \Users\[nome utente]\Pictures\Lightroom\[nome catalogo]\Backups\
- Mac OS: /Users/[nome utente]/Pictures/Lightroom/[nome catalogo]/Backups\
Durante l’utilizzo di Lightroom Classic è preferibile non eseguire operazioni Mac OS X Time Machine™ di backup o ripristino.
In Mac, Lightroom Classic/Lightroom 6.1 non crea più un archivio ZIP per i cataloghi di dimensioni superiori a 4 GB, poiché l’utility di decompressione predefinita in Mac OS non è in grado di gestire archivi di dimensione superiori a 4 GB, segnalandoli come “danneggiati”.
Pianificare i backup del catalogo
-
-
Nell’area Backup del pannello Generale, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Backup del catalogo:
Alla prossima uscita da Lightroom
Il backup del catalogo viene effettuato la prossima volta che uscite da Lightroom Classic, quindi l’opzione Backup del catalogo viene impostata su Mai.
Ogni volta che si esce da Lightroom
Il backup del catalogo viene effettuato ogni volta che uscite da Lightroom Classic. Viene pertanto effettuato il backup di tutte le modifiche apportate durante ogni sessione di lavoro.
Una volta al giorno, all’uscita da Lightroom
Il backup del catalogo viene effettuato ogni giorno la prima volta che uscite da Lightroom Classic Se uscite da Lightroom Classic più volte nel corso della giornata, non viene effettuato il backup di eventuali modifiche fino al giorno successivo.
Una volta alla settimana, all’uscita da Lightroom
Il backup del catalogo viene effettuato una volta alla settimana. Se uscite da Lightroom Classic con maggiore frequenza, non viene effettuato il backup di eventuali modifiche fino alla settimana successiva.
Una volta al mese, all’uscita da Lightroom
Il backup del catalogo viene effettuato una volta al mese. Se uscite da Lightroom Classic con maggiore frequenza, non viene effettuato il backup di eventuali modifiche fino al mese successivo.
Mai
Non viene effettuato alcun backup da Lightroom Classic. (opzione non consigliata).
Eseguire automaticamente il backup di un catalogo
-
Uscire da Lightroom Classic quando un backup del catalogo è pianificato nelle Impostazioni catalogo.
-
Nella finestra di dialogo Backup del catalogo, fate clic su Backup per eseguire il backup del catalogo nella posizione predefinita e uscire da Lightroom Classic.
Facoltativamente, selezionate una delle seguenti opzioni prima di fare clic su Backup:
Cartella di backup
Mostra la posizione predefinita in cui Lightroom Classic salva i backup. Fate clic su Scegli per eseguire il backup in una posizione diversa.
Verifica integrità prima di effettuare il backup
Controlla che il catalogo non sia danneggiato prima che Lightroom Classic completi il backup. Quando si verifica l’integrità del catalogo, il backup richiede più tempo, ma si riduce il rischio di perdita di dati.
Nota:Potete anche verificare l'integrità del catalogo al momento di aprirlo. Nel pannello Generali della finestra di dialogo Preferenze, selezionate All’avvio, usa questo catalogo > Chiedi all’avvio di Lightroom. Quindi, avviate Lightroom Classic. Nella finestra di dialogo Selezione catalogo, selezionate Verifica integrità del catalogo e fate clic su Apri.
Ottimizza catalogo dopo il backup
Ripulisce e riorganizza il file di database per renderlo più efficiente e veloce da utilizzare.
Ignora fino a domani
Se avete scelto di effettuare il backup una volta al giorno, fate clic per rimandare il backup di un giorno.
Ignora fino alla settimana prossima
Se avete scelto di effettuare il backup una volta alla settimana, fate clic per rimandare il backup di una settimana.
Ignora fino al mese prossimo
Se avete scelto di effettuare il backup una volta al mese, fate clic per rimandare il backup di un mese.
Ignora questa volta
Fate clic per rimandare il backup alla prossima chiusura di Lightroom Classic.
Eseguire manualmente il backup di un catalogo
-
Scegliete Modifica > Impostazioni catalogo (Windows) o Lightroom Classic > Impostazioni catalogo (Mac OS).
-
Scegliete Backup del catalogo > Alla prossima uscita da Lightroom.
-
Chiudete la finestra e quindi uscite da Lightroom Classic.
Ripristinare un backup del catalogo
-
Scegliete File > Apri catalogo.
-
Individuate il percorso in cui si trova il file del catalogo di backup.
-
Selezionate i file di backup .lrcat e .lrcat-data e fate clic su Apri.
-
(Facoltativo) Copiate il catalogo di backup nel percorso in cui si trova il catalogo originale per sostituire quest’ultimo.
Accedi al tuo account