Guida utente Annulla

Unione di foto HDR

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione a Lightroom Classico
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Requisiti di sistema di Lightroom Classic
    3. Lightroom Classic | Domande frequenti
    4. Concetti chiave di Lightroom Classic
    5. Tutorial di Lightroom Classic
    6. Riepilogo delle funzioni | Lightroom CC 2015.x/Lightroom 6.x
  3. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  4. Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
    1. Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
    2. Sincronizzare Lightroom Classic con l’ecosistema Lightroom
    3. Famiglia di app Photoshop per dispositivi mobili
  5. Importare foto
    1. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    2. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    3. Importare le foto automaticamente
    4. Importare le foto da Photoshop Elements
    5. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    6. Specificare le opzioni di importazione
    7. Impostare le preferenze di importazione
    8. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
  6. Flussi di lavoro
    1. Applicare la mascheratura nelle foto
    2. Esportare e salvare le foto come file JPEG
    3. Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
    4. Importare le foto
    5. Pennello di regolazione: nozioni di base
    6. Regolazioni con la Curva di viraggio
    7. Presentazioni video avanzate
    8. Controllare il Bilanciamento del bianco
    9. Creare un provino a contatto
    10. Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Impostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    3. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    4. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    5. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    6. Gestione del colore
  8. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  9. Gestione di cataloghi e file
    1. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
    2. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    3. Creare e gestire i cataloghi
    4. Eseguire il backup di un catalogo
    5. Individuare le foto mancanti
    6. Creare e gestire le cartelle
    7. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  10. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  11. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Trovare le foto nel catalogo
    8. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    9. Azioni avanzate sui metadati
    10. Usare il pannello Sviluppo rapido
  12. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    3. Correzione flat-field
    4. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    5. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    6. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    7. Mascheratura
    8. Applicare regolazioni locali
    9. Unione di foto HDR
    10. Opzioni del modulo Sviluppo
    11. Ritoccare le foto
    12. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    13. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    14. Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
  13. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  14. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop o Photoshop Elements
  15. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  16. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  17. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  18. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  19. Scelte rapide da tastiera
    1. Scelte rapide da tastiera

Funzione aggiornata in Lightroom Classic CC 7.4 (giugno 2018)

Con Lightroom Classic potete unire più immagini con bracketing dell’esposizione per ottenere una singola immagine HDR.

Unione di foto HDR Lightroom Classic CC
Immagini degli stessi oggetti con esposizione diversa (immagini “-1” e “+1”)

Quante foto servono per un’unione di immagini HRD?

Leggete queste note e suggerimenti di Rikk Flohr (Software Quality Engineer per l’ecosistema di app Lightroom, Adobe).

Le foto HDR vengono utilizzate per acquisire scene con un’ampia gamma dinamica. Tuttavia, l’uso di un numero maggiore di foto può causare artefatti indesiderati dovuti a un allineamento scadente o a immagini fantasma. Per un’unione HDR ottimale, l’obiettivo è acquisire le foto in modo che ogni parte della scena sia ben esposta, non sia troppo chiara né sottoesposta in almeno una delle foto.

Utilizzate le seguenti indicazioni per identificare il numero di foto più adatto al vostro caso:

  • Se il bracketing HDR è inferiore a 3,0 stop nella separazione totale (-1,5, 0, +1,5), utilizzate solo le esposizioni più scure e più chiare per generare un HDR. In tali casi non è necessario acquisire l’esposizione centrale o l’esposizione zero per generare una fusione di esposizioni di qualità. Se superate la separazione di 3 stop tra le esposizioni più scure e le più chiare, è necessario un ulteriore scostamento di esposizione per elaborare una foto HDR di buona qualità.

Impostazioni di bracketing della fotocamera

Numero ottimale di esposizioni per l’unione di foto in HDR

Da -1,5 a +1,5

2

Da -3,0 a +3,0

3

Da -4,5 a +4,5

4

Da -6,0 a +6,0

5

  • Se fotografate utilizzando il bracketing di esposizione ± 1,5, potete ignorare l’esposizione zero o intermedia. Ciò consente un rendering più veloce e migliora le probabilità di allineamento nell’HDR risultante, riducendo le probabilità di potenziali movimenti della fotocamera tra le esposizioni. Tuttavia, l’esposizione zero può essere utile quando la scena di acquisizione rientra nell’intervallo accettabile di una singola esposizione e può essere sviluppata in modo indipendente.
  • Se fotografate con la modalità HDR standard, utilizzando il bracketing ± 2.0, in teoria dovreste avere solo tre foto da unire in un HDR.
  • Se selezionate 5 scatti ± 4,0 stop, ora potete passare da 5 a 4 scatti per unire ed elaborare l’HDR. Se invece selezionate 7 scatti ± 6,0 stop, ora potete ottenere la fusione HDR ottimale con soli 5 scatti (-6,0, -3,0, 0, 3,0, 6,0) a condizione che la fotocamera abbia l’impostazione tre stop nella funzione di bracketing dell’esposizione.

Unire le foto per creare immagini HDR

  1. Tenete premuto Ctrl o Comando e fate clic sulle immagini in Lightroom Classic per selezionarle.

  2. Selezionate Foto > Unione foto > HDR o premete Ctrl+H.

  3. Nella finestra di dialogo Anteprima unione HDR, deselezionate le opzioni Allineamento automatico e Tono automatico, se necessario. 

    • Tono automatico: questa opzione fornisce un buon punto di partenza per un’immagine unita dai toni uniformi
    • Allineamento automatico: questa opzione è utile se le immagini da unire presentano un lieve spostamento tra i vari scatti. Attivate questa opzione se le immagini erano state scattate con una macchina fotografica tenuta in mano. Questa opzione potrebbe non essere necessaria per immagini scattate con un cavalletto.

    Potete visualizzare un’anteprima dei risultati all’interno della finestra di dialogo.

  4. A volte, dopo l’unione di immagini con bracketing dell’esposizione, alcune aree nell’immagine HDR possono risultare semitrasparenti e poco naturali. Selezionate una delle seguenti opzioni di rimozione effetti fantasma nella finestra di dialogoAnteprima unione HDR per correggere queste anomalie: Nessuno, Basso, Medio o Alto. Provate inizialmente il livello di rimozione effetto fantasma Basso per ottenere un’immagine più uniforme. Se necessario, provate quindi con livelli più elevati. Evitate questa operazione se l’anteprima è priva di artefatti fantasma.

    • Basso: corregge spostamenti piccoli o minimi tra i fotogrammi
    • Medio: corregge spostamenti considerevoli tra i fotogrammi
    • Alto: corregge spostamenti elevati tra i fotogrammi

    Potete visualizzare un’anteprima dei risultati all’interno della finestra di dialogo. Se necessario, scegliete di visualizzare la sovrapposizione della rimozione degli effetti fantasma.

  5. Per raggruppare le immagini scattate con la funzione di bracketing dell’esposizione e l’immagine HDR in una pila (una volta unite le immagini), selezionate l’opzione Crea pila. L’immagine HDR unita verrà visualizzata in cima alla pila.

    Nota:

    Le opzioni di creazione della pila sono state introdotte in Lightroom Classic CC 7.4 (versione di aprile 2018)

  6. Fate clic su Unisci per creare l’immagine HDR (.dng). Lightroom Classic crea l’immagine e la visualizza nel catalogo.

Video: Acquisire scene ad alto contrasto con unione HDR

Adobe Systems

Logo Adobe

Accedi al tuo account